RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Daniele Tora
www.juzaphoto.com/p/DanieleTora



avatarScegliere micro4/3.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Febbraio 2016, 19:44


Apro questo topic come suggeritomi dall'utente sixtynine, come spin-off dell'ormai degenerato "m4/3 vs FF", e nella speranza che qui si possa discutere Civilmente e Serenamente dei motivi che possano spingere l'utente a scegliere il sistema micro4/3 in luogo di altri sistemi mirrorless.

Quoto qui sotto alcuni interventi rilevanti, e i miei (i primi due).

Mi inserisco in questo topic per porvi una domanda sul sistema, senza crearne uno apposito.

Ma a che serve il m4/3?

Intendo, quali sono i vantaggi tangibili rispetto ad altri sistemi? A quanto leggo in giro il vantaggio principale mi pare la portabilità .

Ma anche qui é un nonsenso, perche non una sony a7 a questo punto? Io la mia la porto in giro nella tasca del giubbotto con il 28/2.8, addirittura se ci mettessi un 35/1.4 voigt per telemetro sarebbe ancora piu compatta, il tutto su full frame ed a un costo irrisorio rispetto al materiale m4/3.

Quindi.. Perche m4/3?


Beh, se paragoniamo il sistema questo é quello che io vedo:

(considerato ovviamente ottiche di focale e diaframma equivalente)

Nella configurazione corpo + fisso (anzi, diciamo tris di fissi) abbiamo in entrambi i casi un corredo molto, molto compatto: Se parliamo di sistemi Af nativi, probabilmente siamo in pari come volumi. Però se consideriamo il fatto che dell'Af non ce ne frega una beata mazza, sulla sony montiamo roba vintage con enorme riduzione dei costi e anche una limatina agli ingombri (lo so che i vintage si montano anche su oly.. Ma cose tipo 35/1.4, 20/2.8, 50/1.4 equivalenti non esistono, e nei casi in cui ci sia qualcosa di assimilabile saliamo parecchio di prezzo e ingombro)

Se poi parliamo di zoom.. Beh, posto che forse il problema é a monte, siamo li comunque. Il 24-70/4 zeiss dal vivo é veramente compatto. Ora, non credo che l'oly 14-35/2 sia piu piccolo, ma anche lo fosse, il prezzo é fuori da ogni grazia divina. Un un 35-100/2 equivale poi come dimensioni e pesi circa ad un 70-200/2.8 (anche se il paragone sarebbe con l'f/4, ma fa lo stesso).

Quelle che espongo qui sono le riflessioni che ho fatto al momento dell'acquisto, quindi senza malizia, sia chiaro.


Matteolex
io ti rispondo (molto serenamente) sul discorso potabilità che facevi prima. Con 4 chili e 700 grammi circa giri con 2 corpi (con battery grip) e 3 ottiche (tra cui un 40-150 che moltiplicato equivale a un 420 mm, un 60macro e il 12-40 cioè un 24-70, dunque lenti di fascia Pro) 7 batterie (+ carica batterie) e filtri vari.
Quindi si: la portabilità è un suo punto di forza. Ma non è il suo primo ed unico punto di forza.

Sono le prestazioni che, in relazione a quanto si pensa, sono sorprendenti. Ma attenzione: non sono sorprendenti in confronto ai sensori più grossi. Lo sono in confronto alle proprie aspettative.

E chiunque sia appassionato di fotografia (e non di elettronica) lo percepisce.
Questo è un dato di fatto.
Sono certo che una persona come te ha capito cosa intendo dire.

Saluti
Matteo


Non dimentichiamo mai che il segreto per avere delle “buone” fotografie è da ricercarsi nel fotografo e non nell’attrezzatura utilizzata. Per questo, a costo di sembrare banale e ridondante, credo che la migliore strumentazione fotografica sia quella capace di assecondare il proprio stile fotografico e se possibile di ispirarci a fare fotografie


Rspondendo a Matteo, posso dire due cose: in primis, per me, 4,7 chili sono troppi e basta MrGreen ma questo ovviamente è soggettivo. In secundis, riguardo alle prestazioni: ovviamente non posso capire non avendo provato con mano, ma posso provare ad intuire: Parli del 'mood' generale?


84 commenti, 4496 visite - Leggi/Rispondi


avatarProvare un'A7
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Dicembre 2015, 10:13


Ciao a tutti,

Come molti di voi, sto passando per quel complesso periodo di dubbi e paure che credo sia tipico di chi vorrebbe affacciarsi al mondo mirrorless. In sintesi, vorrei vendere la mia 70d e acquistare una macchina della serie A7 da utilizzare prevalentemente con lenti vintage. Riporto qui quanto scrissi altrove in merito:

Buona sera a tutti,

apro questo topic per cercare di chiarirmi un poco le idee e dipanare il groviglio di pensieri che da qualche giorno mi occupa la mente. Probabilmente sarà un po' lungo, quindi comprendo chi non avrà voglia di leggerlo e ringrazio già sentitamente chi invece vorrà darmi una mano.

Premessa:
Fotografo da poco più di un anno con una fidata Canon 70D e il suo 17-55 2.8: soddisfatto, anzi soddisfattissimo della qualità d'immagine, della prontezza, AF rapido, alti ISO ottimi, eccetera eccetera, specie facendo confronti con i corredi dei miei amici. Mai una delusione insomma, risultati sempre buoni-ottimi. Nel tempo sto sviluppando una predilezione per quei generi un po' statici, quali il ritratto o la paesaggistica, che mi consentono di prendermi i miei tempi, ragionare per bene la foto e studiare la luce.. e se torno a casa con 50 foto invece che 500 come succede ai miei 'compagni di merende', in fondo sono anche più contento.

Ma veniamo a noi: dopo qualche mese che mi ripromettevo di farlo, alla fine un paio di settimane fa ho rispolverato la gloriosa pentax k1000 di mio padre e il suo simpatico 50/1,7, ho comprato un rullino e ho iniziato a lasciare a casa l'invadente Canon. Che lo dico a fare, è stato amore! L'essenzialità dei comandi, lo studio della composizione per non sprecare pellicola inutilmente, il piacere sottile dello scatto.. esperienza cento volte migliore rispetto alla mia reflex, e questo a prescindere dal risultato finale.

So che può sembrare affrettato, ma la mia mente è stata subito preda di colei che conoscete fin troppo bene.. ::ok::
Era già un po' che stavo meditando il passaggio a fullframe in vista del Natale, magari con una 5dmkII o una 6d (e no, non per gli ISO, la gamma dinamica, o altre amenità simili: semplicemente perchè mi eccitava da matti l'idea di poter godere di un obiettivo come il canon 28/1.8 e, in misura minore, del 50stm su una full frame!).
Da qui però, complici qualche problema di budget e di noia nel portarmi appresso i plastico-mattoni (non per il peso, ma perchè in qualche modo mi disturbano nell'atto fotografico) è nata l'idea malsana: mi prendo una bella A7 (la mark 1 ovviamente..) e un bel trittico 28/50/135 vintage (al vaglio nikon Ai/Ai-s, canon FD, pentax K e olympus d'antan) e una bella reflex a pellicola compatibile! Tutto piccolo, tutto metallo, agile, leggero.. una goduria!

Ma subito sorgono i dubbi:

- E' vero che mi piacciono i generi statici, ma qualche volta le foto d'azione capitano (le classiche gare di ginnastica artistica/nuoto/equitazione di amici e parenti) e qui i nodi vengono al pettine: posso stare dietro a queste situazioni con un tele proprietario e l'AF dell'A7? O, ancora meglio, con il focus peaking e, che sò, un 200/2.8 manuale?

- Ok il 28, ma spesso (non sempre, ma spesso) la paesaggistica richiede una lente che copra un buon angolo di campo.. diciamo, per i miei gusti, un 20 sarebbe al limite, ma già un 15/16/17 andrebbe più che bene.. (certo, meno è anche meglio). Ho letto in giro che i vecchi wide non sono adatti per via del tiraggio.. è vero? In casso fosse così, si dovrebbe risolvere con una lente moderna però se non sbaglio, tipo il samy 14. O no?

- Mirino elettronico: non metto in dubbio la bontà dell'EVF sony ma.. il fatto che sia uno schermo, non rende un po 'distaccati' dalla scena? E poi, quanto è grande? Arriva alle dimensioni di quello di una vecchia reflex a pellicola?

- In estrema analisi, il fatto di non disporre di AF e di zoom (perchè in effetti uno zoommone è l'ultima cosa che ci monterei) nella vita di tutti i giorni, è così limitante? Insomma, io non mi sto trovando male con i microprismi della k1000 per la MAF, ma non so se in certe situazioni la cosa possa diventare problematica.

Per ora non voglio appesantire questo topic, già tosto di suo, con tutto il discorso relativo a QUALI ottiche metterci.. magari se parlerà più in là ;) Forse dimentico qualche altra domanda, ma in caso aggiungo.
Grazie ancora a chi vorrà darmi qualche consiglio o riportare la sua esperienza!


Ora al di là dei vari consigli che potrete darmi, c'è qualche volenteroso che avrebbe piacere di fare una piccola uscita fotografica su roma con me, per farmi vedere di persona le potenzialità del mezzo fotografico?


0 commenti, 403 visite - Leggi/Rispondi





prov. Roma, 186 messaggi, 56 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Daniele Tora ha ricevuto 18884 visite, 57 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 02 Gennaio 2015

AMICI (2/100)
Eleonora Stancampiano
Shidenkai



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me