JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Penso sia interessante un po' per tutti, novizi della fotografia (come me) ma anche utenti più navigati In breve, il tizio riprende con una Phantom Camera a 10.000 fps quello che succede in una reflex, avevo un'idea ma a vederlo così mi è tutto molto più chiaro
Ciao a tutti, tra i miei buoni propositi per l'anno nuovo c'è anche quello di iniziare a fotografare in maniera un po' più seria, e la vecchia compattina da 99,99€ non mi sembra lo strumento più adatto. Vorrei quindi comprare una reflex, quasi sicuramente usata. Sto stalkerando silenziosamente il sito di un negozio di fotografia da ormai un mesetto e ad oggi ho trovato 4 candidate papabili. Prima vi do qualche altra informazione:
- budget: sui 500€ (per corpo e almeno un'ottica) - come sono messo a conoscenze tecniche: penso benino, ho capito il discorso aperture, tempi di posa, iso ecc... devo sperimentare un po' - che foto farei: boh! credo paesaggi, qualche foto a raduni di auto/moto...non saprei dire con precisione - preferenze: ho avuto modo di provare per almeno mezza giornata Nikon D60 e Canon 450D (in due occasioni diverse) e anche se ho scattato praticamente solo in modalità automatica ho notato che la D60 me la sentivo meglio in mano, quindi rimarrei su Nikon ma vorrei rivedere un po' meglio Canon. Escluderei altre marche per la reperibilità dell'usato
Tornando alle macchine, ho trovato 2 Nikon e 2 Canon:
- Nikon D200 , 220€, 10k scatti circa PRO: ottima ergonomia (a quanto leggo in giro), tropicalizzata (vabè me ne farei poco ), compatibilità con vecchie ottiche, struttura in magnesio mi pare, quindi più robusta CONTRO: più pesante (però sono un giovincello , 200/300gr in più rispetto alle altre non mi cambiano la vita), durata batteria (dovrei comprare un battery grip), rumore sopra iso 600/800 (questa è la cosa che mi frena di più)
- Nikon D80 , 250€, 1800 scatti circa PRO: pochi scatti, è una d200 più leggera e un po' più user friendly con una batteria che dura di più CONTRO: mi sembra un po' cheap, no compatibilità con vecchie ottiche (se non ho capito male), la pagherei di più rispetto alla d200 pur avendo lo stesso problema col rumore
- Canon 40D , 270€, 13k scatti circa PRO: ne parlano tutti benissimo, più recente, non ha particolari problemi salendo con gli iso CONTRO: è la più cara delle 4, non so come me la sento in mano
- Canon 500D , 150€, scatti non indicati (ricordo male o sulle canon di questa fascia non si possono vedere?) PRO: è la più economica delle 4, fa i video (funzione non indispensabile ma non mi dispiacerebbe averla) CONTRO: stesso dubbio sull'ergonomia come per 40D, mi sembra veramente troppo plasticosa, a vedere le foto non credo sia stata trattata benissimo
Queste sono le idee che mi sono fatto nelle ultime 2 settimane, basate su quello che ho trovato in internet. Appena riapre il negozio magari vado a vederle di persona e sento anche cosa mi consigliano loro, ma voi cosa fareste? La D200 mi tenta troppo, ma questo fatto degli iso mi preoccupa. E' così drammatica la situazione? Della batteria cosa mi dite? La 40D invece mi sembra la scelta più sensata guardando l'elenco che ho fatto con pro e contro, sempre se la storia dell'ergonomia gira a suo favore... Sono tutte e 4 macchine con la loro età, però insomma non ci devo lavorare e mi pare facciano tutte ottime foto (con delle lenti buone).
Parlando invece degli obiettivi, capisco che non avendo bene in mente il tipo di foto che andrò a fare è difficile dare un consiglio, ma un 17-55 f/2.8 sigma o tamron può essere una scelta furba? E' vero, costa un po' però usato sui 200/250€ dovrei trovarlo no? Ho letto in giro cose belle per quanto riguarda la qualità, può andare bene come prima lente quasi-tuttofare? Altrimenti pensavo ad un fisso, tipo il solito 50mm f/1.8, che anche nuovo costa poco e come qualità è ottimo, ma usabilità? Se prendo un 18-105 f/3.5-5.6 per un eventuale 40D o D200 sono perseguibile a norma di legge? Come range sarebbe molto comodo immagino, ma la qualità è all'altezza? Dio esiste? E le scie chimiche? Se un mattone pesa un kg + mezzo mattone, quanto pesa il mattone?
Scusate la pioggia di domande ma, a parte gli scherzi, che mi dite?