RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Francesco Matranga
www.juzaphoto.com/p/FrancescoMatranga



avatarMonitor a muro?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 26 Novembre 2024, 16:32


Come da oggetto, ha senso appendere un monitor?
27" ad una distanza di 70 cm meno la staffa e l'ingombro del monitor.
Se si, a che altezza?
p. s.: non ho trovato thread in merito, se c'è mi postate il link please?
Grazie.


9 commenti, 295 visite - Leggi/Rispondi


avatarCartelle vuote, foto perse.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Ottobre 2024, 16:22


Buonasera a tutti, se cortesemente qualcuno potesse aiutarmi...
In lightroom importo le foto e in automatico mi crea una cartella per ogni giorno; uso un solo catalogo.
Per questioni di spazio lascio gli ultimi tre/quatto mesi di foto su HD e metto le altre su un HD esterno e su cloud.
LR dovrebbe conservare le anteprime nella libreria, ok?
Ecco, mi sono accorto che molte cartelle sono vuote, senza ne foto, ne anteprime.
Avrò fatto casini io (sebbene non capisca come, non ho cancellato tutte le foto di ogni cartella singolarmente, per qualche decina di cartella) mi prendo la colpa, quel che vorrei è risolvere la questione...
Ho un sacco di foto, moltissime delle quali elaborate ecc ecc., ma ne ho anche moltissime scomparse.
Per fortuna ho tutto l'archivio su altri supporti, quindi non ho perso nulla (se non le lavorazioni), ma come posso fare a fare un merge?
Ci sono, a dirla tutta, anche cartelle con la metà delle foto di quelle che ho, nella stessa cartella, su cloud.
Ora vorrei aggiungere le foto mancanti, ma non vorrei sovrascrivere le foto presenti, per lo meno non quelle già lavorate.
Se cancellassi tutto e facessi un import globale avrei un catalogo nuovo di zecca, ma senza tag e senza nessuna modifica/lavorazione...
Creo un altro catalogo e le metto tutte brutalmente li, di modo che quando ne manca una vado ad attingere a quello, o cosa?
Help!!!


8 commenti, 777 visite - Leggi/Rispondi


avatarstampare correttamente su una rivista, profili, carta ecc.
in Computer, Schermi, Tecnologia il 09 Ottobre 2024, 14:41


Buongiorno a tutti, mi trovo a collaborare con un magazine che fa servizi di vario genere; neanche a dirlo non sono soddisfatto della resa delle mie foto, di più, per adattare i miei file jpg il grafico "maneggia" le mie foto "decidendo" come vengano meglio in stampa.
In un recente caso ho fotografato una mostra di quadri, in una importante galleria, astratti, prevalentemente rossi; la resa su carta è stata pessima, neanche l'autore li avrebbe riconosciuti.
A fatica sono risalito al tipo di carta usata, ma l'azienda che la produce ha si i profili ICC, ma non in file, bensì in PDF con tutti i valori di bianco, opacità ecc, espressi in numeri; li contatto, ma non hanno disponibilità di File ICC.
Come ne esco? c'è modo di "convertirli" o di trovare un profilo simile, di caratteristiche vicine? Oppure c'è un modo di inserire manualmente questi valori in Lightroom?
Help me.



15 commenti, 766 visite - Leggi/Rispondi


avatarAI focus AI servo e cavalli.
in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Febbraio 2024, 12:10


Buongiorno, chiedo aiuto per scattare al meglio in una situazione particolare; la cosa è questa, farò alcuni scatti ad una gara di cavalli (amatoriale, non clandestina MrGreen), in particolare negli ultimi 50 mt del rettilineo finale, usciranno da una curva e mi correranno incontro, per cui posso certamente mettere a fuoco un punto sulla curva, ma non saprò quando escono, ovviamente.
Vorrei provare a fermare il movimento, quindi un tempo rapido, scatterò con la raffica, per avere più frame e scegliere quelli più plastici, ma soprattutto vorrei che mi venissero a fuoco al meglio. Canon 6D mark II

2 Domande:

1) meglio AI Servo o AI Focus? Con AI Focus scelgo il punto e quando escono in teoria dovrebbe commutare su AI Servo e seguire il soggetto, sarà vero? nel senso che metterò a fuoco la curva, ma senza un soggetto, mi seguirà il cavallo (che prima non c'era)?

2) Meglio il punto spot (probabilmente più preciso) o la zona AF nove punti, o addirittura più ampia?



Grazie a tutti, per le risposte ed anche per eventuali suggerimenti.



1 commenti, 258 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuale FF? (trito e ritrito?)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Aprile 2023, 11:26


La questione è in questi termini, ho una APSC Canon, un paio di obiettivi con l'anello Mino rosso è un tele Sigma art. il parco obiettivi credo sia superiore alla macchina (?).
La mia riflessione è: mi prendo un corpo FF e raddoppio gli obiettivi in un attimo; il mio grandangolo è un 24, che diventa un 35, l'85 vale un quasi un 135 ecc.
ah già, ho pochi soldi…5, 6, 700€.
Che FF Canon ci prendo? Una 6D II o una 5D III.
Oppure una mirror entry level con un convertitore?
Datemi cortesemente una mano a mettere ordine nella mia capoccia, parlo di fotografia, per il resto sono già nelle mani di uno bravo. ?



40 commenti, 1372 visite - Leggi/Rispondi


avatarVi piace la mia ICU personale?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Marzo 2023, 16:06


Avevo bisogno di un nuovo zaino fotografico, più grande del mio, mi guardo intorno, ma sono tutti piuttosto brutti, ottimi (molto cari), ma brutti.
Siccome ho molti zaini da montagna, da uffici ecc. questo benedetto forum mi ha suggeriti le ICU come soluzione (credevo fossero le unità mediche di primo intervento), ma alla fine fra misure e efficacia le uniche da considerare mi sono sembrate le f-stop, che costano come un discreto zaino.
Ho una bellissima valigia per bagaglio a mano con gli spallacci, ma con accesso difficile per i vestiti, quindi quasi mai usata.
Molto più confacente al mio look.
Ed avendo io un master in accrocco, preso a Yale, so' partito per la tangente...








9 commenti, 1327 visite - Leggi/Rispondi


avatarriflessioni filosofiche, ma sostanziali, sui treppiedi.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Febbraio 2023, 10:44


Buongiorno a tutti, il sonno della ragione (Sanremo) genera mostri (io e le mie riflessioni).
Destino vuole che i treppiedi non siano eterni, ed il mio non è scampato a questa legge, si è spaccato un serraglio di un settore di una gamba.
La mia provata carriera di accroccatore mi ha offerto validi rimedi con fascette da elettricista, efficaci quanto brutte.
E niente, devo comprare un treppiedi nuovo.
Ma non cadrò nella trappola del chiedervi se il Sirui xx, il blasonato Rollei c6 ed altre amenità, con la certezza di replicare i millemila post già scritti (letti tutti peraltro).
Quel che mi piacerebbe sapere è quanto segue, partendo da un paio di considerazioni.
1) Testa a tre vie e testa a sfera: è piuttosto chiaro il vantaggio di quest'ultima, come è chiaro che costi di più, non so se per complicanze costruttive o se per logiche di mercato.
2) Ormai tutti costruiscono in Cina e la qualità (lèggendo i vostri commenti) nelle fasce basse lascia a spesso a desiderare.
3) Molti di voi, commentando i treppiedi di fascia bassa, diciamo sotto i 150, si lamentano delle teste a sfera, non si serrano bene o perdono man mano efficacia, sono troppo piccole, non reggono i pesi dichiarati, comprale tre volte tanto!, e chiunque le sostituirebbe con altre più performanti.
Ora quel che chiedo a voi tutti è questo:
Per una cifra data (diciamo massimo 150 €) ha senso comprare un treppiedi a sfera con tutti i limiti che la spesa impone, o è meglio uno a tre vie?
Voglio dire, intorno ai 100 € ho visto cavalletti ottimi a tre vie e "splendide cineaste" a sfera.
Poniamo di fare delle misure serie di vibrazioni, di tolleranze, di tenuta dei serraggi, delle gambe ecc. fra due treppiedi (ad esempio un Cullman Rondo e un Rollei compact travel) di pari prezzo, rischiamo di trovarci a disquisire fra un attrezzo e un giocattolo o i risultati dei test sarebbero equiparabili.
In estrema sintesi, me ne infischio dell sistema della testa, di due cm in meno o di 100 gr in più, voglio spendere bene i miei soldi e comprare una cosa che mi serva davvero a scattare meglio (che senza) e che ho voglia di portarmi dietro, e non un oggetto bello e colorato che mi richieda più attenzioni e regolazioni di quante ne richieda la foto. Cioè una volta in un luogo, ad una certa ora e a certe condizioni il treppiedi mi deve aiutare a fare una foto più bella, e non complicare per fare la stessa foto che a mano libera.
Grazie a tutti (della pazienza)



95 commenti, 3820 visite - Leggi/Rispondi


avatarRiorganizzare le foto in Lightroom.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Gennaio 2023, 16:09


Premessa: ho provato a cercare nel forum, ma me sa che non so' capace, non ne ho cavato nulla.
Allora, quando ho iniziato ad usare LR mi sono preoccupato relativamente di come dovevo organizzare le foto, cartelle, tag, metadati ecc, certo, man mano ho messo tag più o meno in modo creativo (modo garbato di dire a c@##o), per i metadati mi son detto, li studierò poi ed ora, che non ho più un centinaio di foto come allora, ma quasi 20.000, sento il bisogno, o meglio, non ne posso fare a meno, di riorganizzare il tutto, per provare a mettere un po' d'ordine.
Almeno nel catalogo, nella mia testa ci ho rinunciato da tempo.
Gira che ti rigira ho trovato in rete una sorta di workshop, o un brandello di una più ampia lezione di un tipo bravo, bravo anche a fotografare.
Al di la del fatto che è in inglese, del quale capisco il senso, ma trattandosi di aspetti tecnici, faccio più fatica, il tipo spiega molto velocemente.
In estrema sintesi propone un modo di riorganizzare le foto molto efficace, peccato che ad un certo punto le duplichi e che poi cancelli tutte le foto del catalogo reimportandole.
Fico, fico, fico, ma lì mi si scatena il panico... e se non ho capito un dettaglio cancello tutto e faccio casini? (vabbè, non è che vanno perse le foto di Newton, però ci rimarrei molto male).
Arrivo al punto, se qualcuno volesse darmi suggerimenti, spiegazioni, video alternativi in italiano, o più easy o quello che vi viene in mente, gli sarei estremamente grato, fosse di Roma o si trovasse a passare gli offrirei una birra o un invito a cena a casa mia.
Linko il video, così, molto probabilmente, capirete meglio il mio delirante discorso MrGreen
Di quello di cui vado blaterando da ore ne parla intorno al minuto 20\22

Grazie a tutti.




66 commenti, 4224 visite - Leggi/Rispondi


avatarrange zoom grandangolari
in Obiettivi il 21 Gennaio 2015, 13:54


Spero che il titolo sia esplicativo, in ogni modo volevo fare una riflessione sull'estensione delle focali degli zoom grandangolari, una riflessione più sul piano pratico che teorico, più sulle reali situazioni di scatto, o almeno sulla maggior parte degli scatti che facciamo.
Sarò onesto, il reale scopo di questo post è di riproporre, sotto mentite spoglie, l'eterno mantra "meglio l'ottica fissa o meglio lo zoom?", ma voi non ve ne accorgerete, o mi userete la cortesia che si deve agli anziani, facendo finta di non averlo capito.
Veniamo a noi, nei giorni scorsi ho avuto modo di provare il Canon 11-18 ed il Tokina 11-16; non posso fare classifiche, non me ne chiedete, perchè il primo l'ho usato sulla mia (ed ho gli scatti) ed il Tokina su un'altra, entrambe ASP-C, quindi nisba, niente confronti.
Beh, un conto è leggere le recensioni, guardare le foto scattate con quell'obiettivo, altro è usarlo e smanazzare sulle foto con LR, aggiustando aberrazioni, distorsioni e capperi vari. In sintesi il Canon non mi ha soddisfatto, eppure (fra le ottiche economiche) tutti lo battezzano molto di qualità.
Inoltre, non avendo mai avuto uno zoommetto di tali focali, mi ha incuriosito la relativa differenza fra le varie inquadrature consentite; diverso è su un 35-70, ma anche sul plasticone 18-55....

Rientrato in ufficio dove in questo periodo ho poco da fare (sono cambiati tutti i vertici recentemente, e aspettiamo che diano i gradi ai sergenti) e sono partito con mille riflessioni, mille grafici e mille formule.... alla fine ho partorito un topolino, cioè una foto (presa da 500px peraltro) rimodulata come fossa stata scattata dallo stesso punto con focale 11, 14 e 18, proprio per avere un'idea di quel che uno zoom 11-18 può offrire in una data situazione.

Vi prego di dare un'occhiata qui www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1179590&l=it
e di darmi le vostre impressioni
Io mi sono fatto alcune domande "quanto serve un 11-18?" "quanto mi sarei sentito sacrificato se avessi avuto solo un 14mm?" "per un'escursione così relativamente breve quanta nitidezza sono disposto a sacrificare?" "quanta distorsione sono disposto a tollerare?" "quanto m'infastidisce la scarsa nitidezza ai bordi, tale da essere assimilata a uno sfocato?"
Se parlassimo di un 200-400 avrebbe tutto il senso del mondo rinunciare a due stop, o tollerare un po' di nitidezza, vorrebbe comunque dire (ad esempio) farsi un trekking di tre ore con un solo tele, anche se pesante, invece che portarsi dietro due tre ottiche da un paio di chili l'una...
Ma parliamo di una cosa che 70 volte su 100 immortala panorami e che spesso è usata sul cavalletto (e più spesso ancora "dovrebbe" essere usata) e che, anche qui quasi sempre, non è usata su uccelli in volo, moto in sorpasso o calciatori in rovesciata, ma su soggetti/oggetti fermi, o quasi e situazioni nelle quali, spesso, chi scatta si porta già dietro un discreto zaino di roba....

Che mi dite?


13 commenti, 411 visite - Leggi/Rispondi


avatarconoscete il Tamron 11-18 mm?
in Obiettivi il 16 Gennaio 2015, 10:04


Qualcuno di voi ha provato tale obiettivo? l'ho trovato usato a un paio di piotte (200 €) proprio ora che mi ero deciso a comprare il Canon 10-18 a 250 €....
Il Tamron nuovo costa un bel po' di più (420€), è un'ottica migliore?
Che devo fare, ragazzi?


4 commenti, 346 visite - Leggi/Rispondi


avataralternativa ad ottica kit
in Obiettivi il 12 Gennaio 2015, 11:06


Buongiorno a tutti, un amico mi ha chiesto di vendergli la mia camera, una Canon 1100D col 18-55 (a proposito, mi suggerite un prezzo onesto, ha un anno esatto di vita ed uno ancora di garanzia, 5.000 scatti), attualmente sto scattando con una 40D, usando ovviamente il 18-55 oltre al cinquantino 1.8 e all'85 1.8.
Vendere la 1100 (completa) mi priverebbe di un'ottica più corta del cinquantino, limitandomi un po'.
Peraltro essere "impiccato" su due sole ottiche fisse può essere limitante, anche se forse solo psicologicamente; in fondo se per l'ottica a corredo si è passati dal 50 del passato, allo zoometto 18-55 praticamente su tutte le macchine dell'universo, ci sarà un motivo.
Faccio (male) foto di ogni tipo, non ho preferenze particolari, quel che non faccio è, foto in studio, still life, cieli in notturna, quasi per nulla macro.
Cosa ci appiccico al 50 e all'85?
Un grandangolo fisso, o uno zomettino più versatile?
Il budget è qualcosa in più di quel che ricavo dalla 1100D, per cui mi orienterò obbligatoriamente sull'usato, grazie a tutti


39 commenti, 1266 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

prov. Roma, 100 messaggi, 2 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Francesco Matranga ha ricevuto 2162 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 22 Dicembre 2014

AMICI (2/100)
Francesco Verolino
Maddalena Sebellin



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me