|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Gianko1982 www.juzaphoto.com/p/Gianko1982 ![]() |
![]() | Benro iT25 Pro: Solido, ben fatto, molto compatto Contro: La livella non si vede con la fotocamera in posizione Opinione: Dopo varie ricerche ho finalmente trovato un cavalletto che rappresenta "la quadratura del cerchio". Non è perfetto, per carità, ma credo sia un ottimo tuttofare! Da chiuso (e con la testa a sfera montata) occupa appena 41,5 cm e grazie anche alle "spalle" poco ingombranti entra alla perfezione nello zaino Manfrotto Veloce VII rivelandosi perfetto per i viaggi grazie anche al peso ridotto (1,61kg comprensivo di testa a sfera). Una volta aperto si rivela solido e ben fatto e, all'occorrenza, diventa un pratico monopiede. Presenta un gancio sotto l'asta centrale per appendere borse e aumentarne la stabilità in caso di vento. La testa a sfera al momento sembra valida e con una buona presa ma la piccola livella presente diventa pressoché invisibile una volta montata la fotocamera. Le gambe terminano con sostegni di gomma e non c'è la possibilità (almeno di serie, come "optional" bisognerebbe guardare) di sostituirli con dei puntali metallici. La dotazione comprende la testa con attacco rapido tipo Arca-Swiss e piastra PU60 (non chiedetemi che cosa sia, non c'è scritto, anche se su Ollo.it dicono sia una H1), la sacca per il trasporto e la brugola per avvitare la piastra alla fotocamera. Lo ricomprerei? si soprattutto visti i 129,90€ spesi in offerta su Ollo.it (il cui servizio mi pare ottimo) Lo consiglierei? certamente! se si cerca un cavalletto da viaggio che entri in uno zaino e che sia al tempo stesso solido senza spendere una follia credo che questo rappresenti un'ottima soluzione Se avete altre domande o volete delle foto mandatemi pure un messaggio privato! Ciao! inviato il 27 Dicembre 2014 |
![]() | Sony SLT A58 Pro: Immagini di buona qualità e pixel "pastosi", resta con ISO compresi tra 100 e 1600 (oltre il rumore si fa piuttosto presente), autofocus valido, mirino elettronico, compatibilità con i vecchi obiettivi Minolta con attacco a baionetta di tipo A, possibilità di applicare filtri ed effetti alle immagini JPG all'istante (comodo per chi è alle prime armi e vuole divertirsi con effetti "creativi") senza ricorrere a Photoshop (anche se la resa è ben diversa, lo ammetto), 15 punti di messa a fuoco, tasto di "help" che corre in aiuto se serve Contro: comparsa di rumore con scarsa luminosità (credo dipenda anche dall'obiettivo di serie), schermo solo basculante ma non "rotante" Opinione: Premetto che è la mia prima macchina fotografica e che quindi non sono ferratissimo in materia. Ho deciso quindi di partire con un modello "base" ma che avesse comunque una qualità generale piuttosto alta. La scelta è caduta su questo modello essenzialmente per 2 motivi: il primo è che potevo riciclare i vecchi obiettivi Minolta di mio padre (niente di che ma quanto basta per divertirsi un attimo e prenderci la mano senza buttare un sacco di soldi), il secondo motivo è che, per la fascia di prezzo di appartenenza credo esista ben poco di comparabile. il sensore da 20,1 MP effettivi si comporta bene, i pixel sono molto pastosi (ad elevati ingrandimenti non si ha una sorta di effetto mosaico sulla foto) ed i colori sono caldi. Ho notato la comparsa di rumore con ambienti poco illuminati (chiese) o con foto in notturna con lunghe esposizioni ma credo sia d'obbligo considerare che l'obiettivo di serie (un "plasticotto" DT 3.5-5.6/18-55 SAM II) non è proprio professionale anche se, nella sua economicità, devo dire che si comporta anche bene se c'è luce a sufficienza, dimostrando una certa velocità nella messa a fuoco. Il corpo macchina è leggero ed è costruito in plastica di buona qualità, antistatica ed antiscivolo. Un'altra cosa di cui sono felice è il mirino elettronico; queste Sony non hanno uno specchio ed un mirino ottico ma è un mini-display LCD ad elevatissima definizione (i pixel sono si vedono) che copre il 100% del campo e che riprende tutti i comandi che si vedono sul display in live-view e tutte le impostazione che si correggono al volo mentre si inquadra. Il passaggio da live-view a mirino avviene in automatico grazie ad un sensore di prossimità che alterna accensione di uno o l'altro display a seconda della vicinanza dell'occhio al mirino. In sostanza consiglio la fotocamera in questione a chi è alle prime armi (effetti creativi, modalità scena, tasto help) ma desidera un prodotto con un rapporto qualità-prezzo vincente (pixel "pastoso", 15 punti AF, mirino elettronico) inviato il 22 Dicembre 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me