Voi le vostre foto le stampate? in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Ottobre 2014, 14:43 Penso che il mio problema si quello di molti, faccio tante foto ma poi ne stampo pochissime o nessuna!
Beh vorrei provare a farmi delle stampe in casa e perchè siano il più professionali possibili avrei individuato le Canon Pixma pro 1, pro 10 e pro 100.
Qualcuno di voi le conosce? o meglio ancora le possiede?
Tecnicamente so quali siano le differenze tra i vari modelli, e sulla carta 12 inchiostri sono meglio di 8 o 10 ma poi nella pratica?
Voi stampate in casa? se si, con cosa? e come vi trovate?
P.S. sono orientanto su un modello A3+.
Ciao
33 commenti, 4794 visite - Leggi/Rispondi
Ottiche compatte e leggere per Canon 5D mkIII in Obiettivi il 03 Ottobre 2014, 23:48 Qualche mese fa ho acquistato una Fuji XT-1 con 14mm f/2.8, 23mm f/1.4, 56mm f/1.2 e quel giorno la mia Canon è diventata pesante e ingombrante come una palla da bowling, tanto che ho venduto praticamente tute le mie ottiche (tutte serie L) e mi sono tenuto giusto il 24-70 mkII e il 100-400. Ora con sole due ottiche compro dai 24mm ai 400mm, ma più i giorni passano più il 24-70 MkII diventa pesante!
Prima di vendere la 5D ho pensato di liberarmi anche del 24-70 e per questo lo metterò in vendita per sostituirlo con qualche ottica fissa, leggera e compatta.
Avrei pensato a queste:
Canon 24mm f/2.8 IS USM peso 280 gr
Canon 35mm f/2 IS USM peso 335 gr
Canon 85mm f/1.8 USM peso 425 gr
Quella che mi convince meno è il 24mm, mi sarebbe piaciuto un grandangolo ancora più spinto, conoscete una valida alternativa? Anche non Canon, l'importante è che sia compatto, leggero e che abbia l'AF.
L'altra domanda che vi pongo è questa, mi piacerebbe anche un 50mm sempre compatto e leggero, escludo il Canon 50 f/1.8 (lo trovo scarso) come pure la versione f/1.4. Ho avuto il Sigma f/1.4 ma l'ho venduto perché poco nitido. Ci sarebbe il 50 f/2.5 macro ma ho letto che ha un AF lentissimo!
Grazie a chiunque voglia darmi una mano.
Ciao
34 commenti, 2283 visite - Leggi/Rispondi
Migliore Mirrorless ad alti iso? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Aprile 2014, 12:52 Ciao a tutti, attualmente ho una Canon 5D Mark III con varie ottiche tutte serie L con aperture tra f/1.4 e f/2.8. Quando devo portarmi dietro il mio corredo mi ci vorrebbe un portatore Sherpa.
Visto che ultimamente giro già carico come un mulo (ho un bimbo di 17 mesi e ho sempre seimila borse) vorrei alleggerire la mia borsa fotografica, per questo motivo pensavo ad una Mirrorless però c'è una cosa a cui non voglio rinunciare rispetto alla mia Canon 5D MkIII ed è il rumore.
Qual è la Mirrorless con le prestazioni migliori con ISO alti in situazioni di luce scarsa? E' utopia pensare che la miglior Mirrorless possa avere pari prestazioni di una Full Frame come la mia? parlo sempre di ISO.
Grazie mille a chiunque mi aiuti in questa difficile scelta.
Francesco
19 commenti, 7368 visite - Leggi/Rispondi
SD card per Canon 5D mark III in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Marzo 2014, 8:49 So che per aver maggiori prestazioni devo usare una CF (ce l'ho ed è una UDMA 7) ma per motivi che non sto qui ora a spiegare devo usare la macchina con SOLO una SD inserita (quindi senza CF) ho letto che la compatibilità con le SD è scarsa e quindi se volessi prendere la SD più veloce non potrei andare oltre ad una classica SDXC classe 10? e non le più veloci UHS-I, dico bene? Perché in questo caso andrei su una banale scheda SanDisk Ultra SDXC I classe 10 da 64GB 30MB/s (credo che il dato sia riferito solo alla lettura, mentre in scrittura dovrebbe essere ancora più lenta) che si trova a circa 40 euro.
Grazie a chiunque voglia rispondermi e se avete qualcos'altro da aggiungere che io non so sono tutto orecchie.
Ciao, Francesco
7 commenti, 1165 visite - Leggi/Rispondi
Aiuto su pdc! in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Maggio 2012, 14:52 Ciao a tutti, devete perdonare la mia domanda che ad alcuni potrebbe sembrare scontata, ma ho cercato in lungo e in largo per il WEB e ho trovato tutto e il contrario di tutto su questo argomento.
Facciamo un esempio: stessa ottica (es. 180mm), stesso soggetto, alla stessa distanza, stessa chiusura del diaframma (es. f/16) la PDC è minore su una FF o su una APS-C? e se si mi potete gentilmente spiegare il motivo?
Cordiali saluti a tutti!
Francesco
6 commenti, 748 visite - Leggi/Rispondi