|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Marcoventuriniautieri www.juzaphoto.com/p/Marcoventuriniautieri ![]() |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Dicembre 2012, 13:06 Piacevolmente sorpreso quando ho visto i risultati di questa mia foto, in termini di estesa gamma dinamica. Dettagli in ombra e in sole, senza HDR (scatto singolo) e senza alcun editing in Photoshop a parte una curva (globale). 400 ASA. ![]() www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=303643 ![]() 0 commenti, 738 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 01 Ottobre 2012, 14:15 Salve fotografi, A parte il buonissimo ma costosissimo Novoflex , tra tutte le marche e sottomarche cinesi che ci sono, vi siete imbattuti in un buon adattatore Nikon -> Nex che vi sentireste di consigliarmi? Conosco altre marche decenti ma non fanno questo specifico adattatore. Ora come ora monto i miei ob. Nikon sulla Sony tramite il Lensbaby Tilt transformer, ma ci sono casi in cui mi piacerebbe montare un obiettivo perfettamente dritto e piano! Grazie, Marco 0 commenti, 819 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Settembre 2012, 1:08 Salve! Ho una curiosità. Se escludiamo la qualità del sensore e del display LCD, qual è la migliore reflex digitale Nikon per il piccolo formato? In particolare per quanto riguarda il mirino (copertura, luminosità, ingrandimento), robustezza del corpo, ammortizzazione dello specchietto, silenziosità dell'otturatore, eccetera? Ovviamente mi riferisco a modelli correnti e passati - infatti sospetto, anche se non ne sono sicuro, che la migliore (in tal senso) possa situarsi tra le vecchie professionali (D2x forse?). 9 commenti, 4991 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Settembre 2012, 13:13 Quale fotocamera usa Steve McCurry? Non in generale, ma in questa foto qui: ![]() Riesco solo a capire ch'è una Sony. E` il mio fotografo preferito. Tratta da qui: stevemccurry.wordpress.com/2012/09/04/wall-to-wall/ 29 commenti, 17217 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Settembre 2012, 4:23 Qual è l'obiettivo che desiderate / avete desiderato di più? Non intendo il vostro preferito, o quello che usate di più, o quello senza il quale non potreste fare a meno. Intendo quello che vorreste comprare da molto tempo ma ancora non avete, o che avete comprato dopo lunga attesa e meditazione; quello insomma che un po' per indecisione un po' per il prezzo o per altro, vi fa pensare "ah! se solo avessi questo obiettivo! vorrei proprio averlo però..." però non lo avete, oppure non lo avete avuto se non dopo tanto tempo! Inizio io: il Canon EF 35/2 ! Mi piacerebbe molto penso ma... ma ci sono talmente tanti ma che non sto qui ad elencarli. Ma continuo a pensarci :-) 75 commenti, 6154 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Settembre 2012, 19:59 La mia Sony NEX-5, probabilmente sarebbe (per me) la migliore fotocamera al mondo, e non ne userei mai altre, se non per la sua orribile gestione del flash. Non sono molto addentro al mercato e vorrei chiedervi la cortesia, se qualcuno lo sa, se esistono flash che posso attaccare alla Sony ed al tempo stesso regolarne manualmente la potenza (full, metà, un ottavo, eccetera). Temo di no ma non sono sicuro. Grazie. 6 commenti, 2698 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Settembre 2012, 18:38 Salve! Vorrei cominciare dicendo che sono stato piacevolmente sorpreso dal mio nuovo treppiede. Pensavo che un treppiede dovesse essere costoso e/o pesante per essere buono, invece mi sto trovando benissimo con il leggerissimo sistema (circa 1.6 kg): Giotto's MH 1312-652 (testa a sfera con piastra rapida) e Giotto's MT 9240B (treppiede in alluminio, piccolo) Detto ciò, non è un costosissimo Gitzo Ocean e quando ho portato il mio treppiedino sulla spiaggia, l'ho usato male e un po' di sabbia è entrato nei collari di rilascio delle gambe. Niente di grave, posso pulirlo, però nel farlo rimuoverei anche un sacco del grasso che è usato come lubrificante. Prima quindi vorrei chiedere se qualcuno sa quale grasso potrei usare per ripristinarlo dopo la pulizia, buono per l'accoppiata alluminio/plastica o quel che è! Grazie! Marco 13 commenti, 2141 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Settembre 2012, 23:54 Salve, Vorrei conoscere le vostre esperienze in merito all'uso di monopiedi con fotocamere dotate di obiettivi con stabilizzazione ottica. La sinergia aiuta? Solo un pizzico? Parecchio? Ho già un Canon EF 70-200 f/4L IS e sto valutando l'acquisto di un monopiede... Grazie! Marco 11 commenti, 1677 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Agosto 2012, 17:17 Salve! Da quando, dopo non essere riuscito in nessun altro modo a rimuovere gli aloni dai filtri Hoya multicoated, le lenspen mi hanno risolto il problema in pochi secondi, sono diventato un grande fan dei loro prodotti. Ne ho due: lenspen originale (con l'estremità concava, per pulire lenti) e lenspen filterklear, con l'estremità piatta, per pulire meglio i filtri (ed anche il portanegativi con piastrine di vetro per il Coolscan Nikon). Sono entrambi originali, con ologramma sul pacchetto. Oggi mi sono sorpreso un pochino a leggere le istruzioni sul retro della confezione del filterklear: “ Do not use on wet or plastic surfaces or polarizing filters „ Non usare su superfici bagnate (mi sta bene, anche se loro stessi raccomandano di alitare sulla lente se non si pulisce facilmente), superfici di plastica (non sugli schermini di messa a fuoco, per esempio, anche perché sono tutt'altro che lisci) ed infine non su filtri polarizzatori . Deh?! E perché? A parte che l'ho già usato su tre polarizzatori (B+W, Hoya, Nikon) con risultati eccellenti, prima di leggere le istruzioni (ovviamente le istruzioni vanno lette sempre dopo )... perché no? Se non sbaglio i filtri polarizzatori sono costituiti da una pellicola polarizzante racchiusa tra due lastrine di vetro. Chi mi spiega l'arcano? 2 commenti, 1141 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 16 Agosto 2012, 16:39 Salve, Da un lato ci sono io che sono ovviamente non aggiornato con gli ultimi computer; dall'altro c'è la qualità bassa del giornalismo che riassume e copia i comunicati stampa senza spiegarli: Ho letto un po' dappertutto del problema con l'autofocus del nuovo Canon 40 mm pancake, ed ho letto un po' dappertutto, in inglese copiato o in italiano tradotto, che Canon fornirà un nuovo firmware per correggere il problema. Nessuno però mi dice se ci si riferisce al firmware dell'obiettivo o a quello della macchina fotografica che lo controlla. Sono sicuro che per molti di voi questa distinzione apparirà ovvia e banale, ma per me non lo è; non ho l'obiettivo ma mi piacerebbe avere la risposta. Grazie. In seconda battuta, se qualcuno di voi fosse a conoscenza di un sito, inglese o italiano, che non solo ha riportato la notizia, ma la ha anche spiegata (magari dicendo se il firware in oggetto è della macchina o dell'obiettivo), me lo facesse per favore conoscere. Grazie ancora! 21 commenti, 2608 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Luglio 2012, 20:51 La mia ricerca in rete è cominciata così: un buon polarizzatore con filettatura 52mm sul quale potessi montare un paraluce di buona qualità. Eventualmente, siccome sono fortunato, e mio padre ha un Nikon originale degli anni '70, ho comprato su eBay un paraluce Nikon HN-12 e non riesco a immaginare una soluzione migliore. Tuttavia, risolto il mio problema, ne ho trovato un altro, perché nel cercare la mia soluzione mi sono imbattuto in alcuni prodotti che non conosco. Per es., a leggere la descrizione su: www.bhphotovideo.com/c/product/37599-REG/Nikon_518_HN_12_Two_Piece_Len è possibile notare menzionato il filtro portagelatine. Ho inoltre trovato questa foto interessantissima: tokyocamerastyle.com/post/26754564974/akihabara-july-2011-an-extremely in cui davvero non capisco molto bene cosa sto guardando. Mi sembra di vedere prima un moltiplicatore di focale 1.4, poi un 50mm, poi un portagelatine e poi... boh? Mi sono incuriosito perché debbo ancora risolvere lo stesso problema di sopra per un passo a vite 67mm e mi chiedo se non ci sia qualcosa di utile in questa foto, in cui sembra di vedere un paraluce in metallo montato su... qualcosa. Nessuno ha un'idea più precisa di cos'è 'sta robba qui? Grazie! 2 commenti, 1168 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Giugno 2012, 13:18 Certo può sembrare strano che due obiettivi dalla focale tanto simile possano essere tanto diversi. Dal momento in cui il nuovo 40mm è stato annunciato, ho capito che sarebbe stato l'obiettivo dei miei sogni. Poi ho letto la recensione: www.photozone.de/canon_eos_ff/752-canon_40_28_ff e ne ho avuto conferma. Tuttavia, qualche dubbio resta. Innanzitutto per il prezzo: 199 dollari (prezzo americano) sono un sogno, ma 229 sterline (prezzo britannico) molto meno. In secondo luogo, 229 sterline sono praticamente lo stesso prezzo del più vecchio 35mm f/2, e questo mi da da pensare (e da scegliere). Del 40mm a me piace, al di là della compattezza, la distorsione geometrica praticamente assente e le aberrazioni cromatiche altrettanto assenti. Mi piace che si possa usare agli angoli anche a tutta apertura. Faccio spesso foto di muri io quindi queste caratteristiche son per me molto importanti. Tanto per un esempio, questa è una delle mie foto tipiche: shade-of-light.com/zen/index.php?album=pisa-giugno-2012&image=House-wi Ora, vorrei il vostro parere (di chi ha usato il 35mm): come si comporterebbe per le mie esigenze? In rete ho letto pareri contrastanti; in particolare ho letto con una certa insistenza di eccessive aberrazioni cromatiche. Quello che mi fa orientare verso il 35mm al momento sono due cose: più luminoso e - soprattutto - migliore disponibilità, anche nell'usato. Ovviamente perderei in compattezza! Grazie. 6 commenti, 1128 visite - Leggi/Rispondi | ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Marcoventuriniautieri ha ricevuto 17263 visite, 0 mi piace Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 15 Ottobre 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me