|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Novembre 2014, 22:22 Finalmente i programmi Adobe (Lightroom e Photoshop) supportano i file RAW della 7D mark II. Ho provato ad elaborare alcuni RAW della 7DII di foto di concerti, che avevo scaricato tempo fa. In base alla mia grande esperienza con i file della 5DIII e della 7D old con questo genere di foto, direi che la 7DII è in "svantaggio" di un solo stop rispetto alla 5DIII. Secondo me con la 7DII le foto a ISO 1600 sono ottime, a ISO 3200 molto buone, e a ISO 6400 il rumure inizia ad essere evidente, ma i file sono usabili, anche per stampe in formato A3. Non userei mai ISO 12800. La grana è molto fine e piacevole. Sono rimasto sorpreso in positivo. Cosidero la 7D old indietro di uno stop rispetto alla 7DII 0 commenti, 235 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Gennaio 2014, 23:17 Su flickr: www.flickr.com/photos/mbriga/12160370546/ Quando sei foto valgono più di mille spiegoni... in questa comparativa mostro la differenza di resa tra varie lunghezze focali (la "quantità di zoom") tenendo fisse le dimensioni del soggetto nella foto. Per fare questo mi allontano dal soggetto man mano che aumento la lunghezza focale, come si vede in basso a destra. Si può notare che la quantità di sfondo ripreso cambia enormemente e che il porcello è molto più carino alle focali lunghe. Questo dimostra perchè i ritratti stretti fatti con il cellulare rendono brutte le persone (l'obiettivo di un cellulare ha una focale equivalente di circa 28mm), e perchè gli zoom non sostituiscono le gambe del fotografo, che deve saper scegliere la lunghezza focale migliore per la foto che sta facendo. Se volete condividere su Facebook, trovate l'immagine su MBR Photography. Non sono un professionista. 7 commenti, 990 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Settembre 2013, 2:37 Sono un fotoamatore che ha lavorato come volontario al Bustofolk appena concluso, ad un gruppo austriaco sono piaciute tanto le mie foto che mi hanno proposto di comprarle. Per il momento ho chiesto come vorrebbero usarle, se soltanto sul loro sito o anche sul merchandise (t-shirt, CD, ecc...). Però non saprei quanto chiedere e soprattutto come farmi pagare. Un paio di esempi: ![]() ![]() Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti. 12 commenti, 1783 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Agosto 2013, 22:07 ![]() Immagine da vedere in HD al 100%. Treppiede in posizione fissa, 70-200mm f/4 L IS settato a 200mm, bicicletta in cortile fotografata da una finestra al quarto piano, sulla 7D riempie il fotogramma. I ritagli della 7D sono crop al 100% dai RAW, quelli della 5D mkIII sono i RAW scalati in Photoshop con algoritmo bicubico normale perchè siano allo stesso ingrandimento di quelli della 7D. Nei sample più a destra ho applicato sharpening e NR in Lightroom prima di passare a Photoshop. I miei commenti: Vince la 7D, anche se di misura. A ISO 3200 con riduzione rumore e sharpening, la 7D vince sulle scritte, mentre la 5D mkIII vince sulla texture dell'asfalto. Critiche costruttive sulla metodologia del test ben accette. 132 commenti, 10104 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Giugno 2013, 9:43 Ciao, il 5 luglio avrò un pass ufficiale per fotografare il festival Celtica per una compagnia di danza. Sono un fan della compagnia, è un lavoro non retribuito e ho già coperto due loro eventi con buoni risultati (secondo me). Esempio: www.flickr.com/photos/mbriga/sets/72157634085931582/ Gli spettacoli del festival si tengono anche in caso di pioggia, il palco è coperto, ma c'è il rischio che dove sarò io la copertura sarà parziale o assente. Uso una 550D con un 15-85mm usato intorno a 15mm per le foto dell'intero gruppo e per gli scatti ravvicinati una 7D con Sigma 35mm f/1.4 e Canon 85mm f1/.8. I corpi sono appesi ad un black rapid doppio. Ho anche un flash 430EX II, ma non mi è mai servito. Volevo un consiglio su come proteggere dalla pioggia l'attrezzatura, conscio del fatto che potrò cambiare obiettivo sulla 7D sono negli intermezzi. Ciao e Grazie. 5 commenti, 627 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 25 Aprile 2013, 0:55 Qui il video ufficiale Sigma di dimostrazione del dock USB Il comunicato stampa dice che il dock sarà rilasciato all'inizio di maggio. Nel video si vede come aggiornare il firmware degli obiettivi. Per gli obiettivi a focale fissa (come il 35 f/1.4) si può regolare l'AF micro adjustment su quattro differenti distanze di messa a fuoco, per lo zoom 17-70 si può regolare per quattro distanze di messa a fuoco e quattro lunghezze focali, 16 aggiustamenti in totale. Alla fine del video viene anticipato che nei prossimi giorni sarà pubblicato un video dimostrativo sul 120-300, sul quale è possibile regolare anche la velocità dell'AF, la minima distanza di messa a fuoco e lo stabilizzatore. Wow. 125 commenti, 26134 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Gennaio 2013, 23:31 Ho fatto un test sull'autofocus del Sigma 35mm f/1.4. www.flickr.com/photos/mbriga/8370657617/sizes/o/in/photostream/ Canon 7D @ 1/160 sec - f/1,4 - ISO100 Treppiede, punto di messa a fuoco centrale, come target ho usato un'immagine visualizata sullo schermo di un ipad3 a circa 2 metri dalla fotocamera. Tutti i campioni sono crop al 100%. Il primo risultato è ottenuto mettendo a fuoco a mano in live view, gli altri azionando l'autofocus com la messa a fuoco alternativamente a infito o alla minima distanza. A me sembra che l'obiettivo si comporti bene, notate anche le abberrazioni cromatiche molto contenute. La velocità dell'autofocus è buona, comunque non è una scheggia come l'85mm f/1.8. Non è un test esaustivo, vi darò le mie opinioni dopo averlo provato sul campo per un pò. Accetto consigli e critiche costruttive sulla metodologia del test. Aggiornamento: Per avere una prospettiva sulle abberrazioni cromatiche, questo è un sample del Canon 85mm f/1.8 nello stesso test: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=435901&l=it 224 commenti, 27223 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Febbraio 2012, 3:06 La mia attrezzatura Canon: 550D, 15-85mm, 70-200mm f/4 L IS, 50mm f/1.8, flash 430EX II. Il 50mm f/1.8 ha un autofocus osceno, volevo prendere una lente molto luminosa migliore. Con "eventi indoor" nel titolo, intendo principalmente sport. Mi piacerebbe anche poter fotografare, se capitano, cerimonie, saggi di danza, ecc... naturalmente senza la pretesa di poter fare un servizio completo. Come lunghezza focale mi piace di più il 50mm, ma ho letto in giro che in AF-servo l'autofocus ogni tanto si blocca, mentre l'85 è più affidabile. Per le foto in spazi chiusi mi sono trovato bene a rimbalzare il flash sulle pareti. Avete qualche consiglio? 4 commenti, 2860 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Mbr ha ricevuto 182383 visite, 1145 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 12 Ottobre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me