RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Henry62
www.juzaphoto.com/p/Henry62



avatarSony A1 - aggiornamento firmware 3.01 - problema alla prima accensione
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Aprile 2025, 9:42


Buongiorno,
ieri, 19 aprile 2025 , ho proceduto ad aggiornare la mia A1 al nuovo firmware 3.01 perchè volevo verificare che tutto fosse ok col Sony FE 400mm f/2.8 GM OSS.
Premetto che finora ho utilizzato la A1 con due schede di memoria CFExpress identiche da 512 G, senza alcun problema.


--------------------------- da firmware 1.xy a 2.01

Non avevo mai aggiornato il firmware della A1 e, seguendo le istruzioni, ho dapprima aggiornato alla versione 1.35 e quindi alla 2.01 collegando il corpo macchina tramite usb al computer.

Ad ogni aggiornamento ho proceduto a scollegare la macchina dal pc, a rimuovere le batterie e a riaccendere il corpo macchina.
Apparentemente tutto ok, sebbene non abbia testato la connettività perchè non utilizzo app o connessioni di rete.


--------------------------- da firmware 2.01 a 3.01

A quel punto ho scaricato l'aggiornamento 3.01 che avviene caricando il file su una scheda di memoria e senza alcuna connessione col pc.

Seguendo le istruzioni per le release 3.01 ho provveduto a rimuovere il battery grip originale Sony e ho inserito nello slot 1 la scheda con l'aggiornamento.

A schermo non si vede nulla dello stato di avanzamento, ma, secondo le istruzioni, lampeggia la spia sul retro del corpo macchina, con un codice legato sia al numero di lampeggi che alla frequenza degli stessi.


--------------------------- aggiornamento a firmware 3.01 primo tentativo

Nel primo tentativo, ad un lampeggio iniziale è seguita la sequenza di 3 lampeggi lenti, segno che tutto procedeva secondo quanto previsto, e mi aspettavo che ci fosse la sequenza di 5 lampeggi lenti, invece si è verificata una sequenza di 3 lampeggi lenti (ok) seguita da 6 lampeggi veloci (problema).


--------------------------- aggiornamento a firmware 3.01 secondo tentativo

Secondo le istruzioni, se questo accade significa che l'aggiornamento NON è avvenuto e c'è un problema col file: è necessario togliere la batteria, formattare la scheda di memoria, ricaricare il file di aggiornamento e reiterare l'operatività.

Per sicurezza ho riscaricato il file dal sito Sony, ho verificato che le dimensioni del file fossero corrette con quelle indicate da Sony sul loro sito (le dimensioni indicate da Sony in byte devono essere divise per 1024 per fornire le dimensioni indicate in Kb dalla gestione file del pc):

nome file: BODYDATA.DAT
dimensioni del file in Kb: 795.436 Kb

Preciso che utilizzo schede CFExpress di tipo A da 512 G, una per slot, quindi la macchina monta 2 CFExpress tipo A uguali, stessa marca e modello, da 512 G ognuna.

Ripeto l'operazione e questa volta tutto procede regolarmente fino alla fine, con la corretta sequenza di lampeggi, lo spegnimento e riaccensione finale della macchina col messaggio previsto sullo schermo.


--------------------------- aggiornamento a firmware 3.01 regolarmente caricato

Tranquillo, perchè tutto sembra ok, a macchina spenta la riaccendo e vedo che effettivamente il firmware del corpo macchina è aggiornato alla versione 3.01.


--------------------------- problema alla prima accensione

A questo punto tolgo la batteria e installo il battery grip originale Sony e inserisco le due batterie originali Sony.
La macchina NON SI ACCENDE, nonostante agisca sull'interruttore principale, questa non dà alcun segno di vita, nessuna spia luminosa, lo schermo resta nero, aspetto qualche secondo: nulla.

Tolgo il battery grip e inserisco una batteria, sempre Sony originale: nessun segno di vita.
Tolgo la batteria originale e inserisco una diversa batteria , sempre originale Sony, nessun segno di vita.

Lascio la macchina con l'interruttore acceso e tolgo e rimetto la batteria (non fatelo a casa! Manovra che potrebbe creare guasti alla macchina e che sconsiglio di ripetere): la macchina si accende regolarmente e tutto funziona.
Senza togliere la batteria, accendo, scatto, spengo e riaccendo la macchina: tutto ok.

Rimuovo la batteria e monto il battery grip: nuovamente la macchina non sembra funzionare, non sente l'accensione.
Ripeto l'operazione; lascio l'interruttore acceso e tolgo e rimetto il gruppo batteria (ripeto: manovra che sconsiglio e che non si deve fare!): la macchina si accende regolarmente e tutto funziona regolarmente, scatto anche alcune foto senza problemi.

Se tolgo e rimetto il gruppo batteria a macchina spenta, nuovamente si ripresenta il problema alla prima accensione; se agisco come sopra, tutto torna a funzionare regolarmente, accensione, spegnimento e riaccensione fino a quando non si rimuovono le batterie con la manovra rischiosa che non si deve fare.


--------------------------- provo a ripetere l'aggiornamento firmware 3.01

Se provo a ripetere l'aggiornamento alla versione 3.01 ottengo un messaggio di errore che la versione dell'aggiornamento non è corretta, dato che la macchina ha già a bordo il firmware che sto cercando di ricaricare.
Non è possibile effettuare il downgrade e quindi questa è la situazione degli aggiornamenti firmware.


--------------------------- analisi del problema

Faccio una ricerca in rete e vedo che altri hanno lo stesso problema e su Reddit un utente sostiene che il baco sia dovuto alla gestione delle schede di memoria, manifestandosi quando entrambi gli slot hanno una scheda inserita.

Verifico questa condizione e nel mio caso è vera: se tolgo la scheda nello slot 2 la macchina funziona regolarmente e sempre al primo colpo!

Al momento, quindi, l'aggiornamento 3.01 funziona regolarmente alla prima accensione in queste condizioni:

- se ho solo una scheda di memoria nello slot 1: tutto ok;

- se ho 2 schede di memoria nei due slot, per poter lavorare regolarmente basta accendere l'interruttore sulla macchina ed inserire il pacco batteria: tutto ok, con normali accensioni e spegnimenti da interruttore fino a che non si rimuova la batteria (sconsiglio vivamente di procedere in questo modo, per evitare problemi di tipo elettrico).

In conclusione, volendo evitare di inserire a caldo la batteria per evitare extra-correnti di apertura, se si presenta questo problema io agisco in questa maniera:

- parto con una scheda di memoria,
- spengo la macchina da interruttore;
- inserisco la seconda scheda a macchina spenta.
- Tutto funzionerà fino a quando non si estrae la batteria o il pacco batteria.

Confido che esca presto un nuovo aggiornamento 3.xy che possa risolvere questo baco, se di baco si possa parlare.

Reputo che sarebbe comunque opportuno che Sony citasse questa possibilità di ritardo alla prima accensione nella sua pagina di warning per lo scaricamento dell'aggiornamento firmware.


--------------------------- DISCLAIMER

Tutte le manovre eseguite sono a esclusivo rischio e pericolo di chi le esegue, non mi assumo nè io, nè il forum, alcuna responsabilità per eventuali danni che chiunque potrebbe procurare alla propria o altrui attrezzatura agendo contro le regole della casa produttrice Sony.

Come si suol dire: DON'T TRY THIS AT HOME!
Vale sempre il solito detto: uomo avvisato...



35 commenti, 1221 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony FE 400mm f/2.8 GM OSS
in Obiettivi il 07 Aprile 2025, 12:58


Da appassionato di ottiche lunghe, cerco di avere in corredo delle lenti che abbiano delle particolari caratteristiche ottiche o meccaniche che le caratterizzino e che diano una resa eccellente a livello di risultati finali.
Mi interessa la tecnica di questi obiettivi e, ovviamente, la loro resa fotografica.

Non considero in questo contesto il classico zoom 70-200/2,8 o i vari 100-400 o 200-600 o 150-600 o 60-600 che non rientrano nella categoria dei supertele, pur essendo otticamente validi per determinate esigenze fotografiche.

Devo essere onesto, finora ho trovato nei "bianconi" Canon della serie II una grande soddisfazione sul range di focali native che mi interessano (200-300-400-500), anche se mi sono concesso una qualche "sbandata" verso Nikon (200/2, 300 e 500 PF) che sono sostanzialmente motivate o dalle notevoli performance ottiche del 200/2 o dalla grande compattezza e maneggevolezza dovute all'uso di lenti diffrattive di Fresnel, sebbene perdano uno stop in luminosità rispetto ai fratelli con design ottico tradizionale.

Come ottiche diffrattive Fresnel ho anche il primo zoom Canon 70-300 DO, più per motivi tecnici e affettivi che non per la qualità delle performance ottiche (piuttosto scarse) e, soprattutto, il Canon EF 400mm f/4 DO IS II, che trovo essere un'ottica davvero di grandi prestazioni, in cui sono stati corretti i difetti che caratterizzavano la prima versione, dovuti sostanzialmente alla lente di Fresnel e ai problemi che questa generava in termini di contrasto quando una luce laterale colpiva la lente frontale. Sempre il paraluce ben montato e un minimo di accortezza nell'inquadrare le fonti luminose, ma l'ottica merita davvero un plauso.

Quindi ho dei termini di confronto che reputo i best performer del mondo reflex e dell'inizio dell'uso delle mirroless, mentre reputo fuori budget le nuove lenti lunghe che sia Canon che Nikon stanno ponendo in commercio per i nuovi attacchi R e Z.
Sicuramente saranno lenti ottime, ma io sono solo un appassionato e non ho motivo di pensare a queste lenti se posso tranquillamente surrogarle con quelle della generazione precedente (reflex) che sono ancora perfettamente in grado di reggere alla prova della qualità degli scatti fatti su corpi mirrorless.

Non ho mai avuto un 400 mm "veloce", sia per il costo che per il peso di queste lenti in casa Canon, per cui mi ero riproposto di valutare Sony per il 400 mm f:2,8, visto che unisce velocità a grandi prestazioni ottiche, oltre che alla portabilità e alla maneggevolezza che contraddistinguono le ottiche GM.
Quando poi Sony ha posto in catalogo il suo tele 300/2,8 ho avuto la tentazione di stare sul 300, ma avrei duplicato l'ottimo Canon EF 300mm f/2.8 L IS II USM che è ancora al top per prestazioni, sebbene molto meno maneggevole del nuovo Sony.

Ho quindi conservato il desiderio per un 400/2,8 che prima o poi pensavo sarebbe arrivato e, finalmente, il momento è giunto.
Mi è capitato un ottimo Sony FE 400mm f/2.8 GM OSS, che abbino al corpo A1 e, se del caso, ad entrambi gli extender Sony 1,4x e 2x.
E' molto efficace anche avere una ghiera sull'obiettivo che, opportunamente settata, consente istantaneamente di passare alla modalità crop APS-C, mettendo di fatto a disposizione con un tocco di dita un 560/2,8 che può spesso risolvere delle situazioni in cui potrebbe non essere praticabile inserire l'extender 1,4x.

Da questo punto di vista, il Canon EF 200-400 f/4L IS 1.4x, che pure ho in corredo, resta operativamente imbattuto per efficacia e praticità, ma con la penalizzazione di 1 stop di luminosità per l'inserimento dell'extender, che si aggiunge alla penalizzazione di uno stop in meno in partenza rispetto al Sony.

Alla fin fine, reputo che col Sony 400/2,8 in modalità crop si abbia un 600/2,8 equivalente, perfettamente fruibile su un sensore denso come quello della A1 e che offra a mirino la possibilità di valutare direttamente lo scatto, senza le possibili sorprese del crop eseguito in post.
Spero di potervi presto fornire degli scatti di test.






13 commenti, 463 visite - Leggi/Rispondi


avatarQualcuno ha esperienza del tele zeiss Tele-Apotessar 350 mm f/4,0 T* per Contax645?
in Obiettivi il 14 Febbraio 2025, 12:43


Sto cercando informazioni su questa lente: ZEISS Tele-Apotessar 350 mm f/4,0 T* per Contax645, qualcuno lo ha in corredo e lo utilizza su corpi full-frame?









0 commenti, 162 visite - Leggi/Rispondi


avatarI 50mm Zeiss per Contax: un confronto con i pari focale Yashica
in Obiettivi il 28 Dicembre 2024, 13:25


Lumar78 ci propone un interessante prova comparativa fra i seguenti quettro obiettivi:

- Contax Carl Zeiss Planar 50mm f:1,4
- Contax Carl Zeiss Planar 50mm f:1,7
- Yashica ML 50mm f:1,9
- Yashica ML 50mm f:2

confrontati anche col moderno: Nikkor 50mm f:1,4 AFS.

Non anticipo nulla ma...

"- a livello costruttivo e di solidità percepita i Contax vincono di diverse lunghezze rispetto sia agli Yashica che al policarbonato del moderno Nikon."

www.lmphotography.it/confronto50mm.htm












31 commenti, 1642 visite - Leggi/Rispondi


avatarConfronto fra Contax Zeiss Tele-Tessar 300/4 e Nikkor af-s 300/4 E PF ED VR
in Obiettivi il 28 Dicembre 2024, 13:20


Vecchio e nuovo a confronto: Lumar78 ci propone un interessante parallelo fra i seguenti obiettivi:

- Contax Zeiss Tele-Tessar 300mm f/4
- Nikkor AF-S 300mm f/4 E PF ED VR

www.lmphotography.it/contax300mm_f4.htm










20 commenti, 822 visite - Leggi/Rispondi


avatarForum Obiettivi - Gruppo Obiettivi Zeiss
in Obiettivi il 28 Dicembre 2024, 11:02


Ciao a tutti,
volevo comunicare che grazie alla sensibilità di Juza, è nato nel forum "Obiettivi" il gruppo "Obiettivi Zeiss", che ha lo scopo di raccogliere i contributi di tutti sugli obiettivi vintage e attuali della blasonata casa tedesca.
Ogni contributo è più che gradito, ora sta a noi far crescere questo spazio.
Ad majora!


9 commenti, 525 visite - Leggi/Rispondi


avatarAlla fine è arrivato anche lui: Nikon Z 58mm f/0.95 S Noct
in Obiettivi il 27 Dicembre 2024, 20:07


E' una lente particolare, lo si sa, che fa della perfezione ottica il suo punto di forza, sia per la definizione che per la qualità dello sfocato.
Ero perplesso, perchè è una lente tutto sommato con una lunghezza focale "normale", oserei dire comune nel senso più becero del termine, un 58 mm, che non ha delle caratteristiche appariscenti che immediatamente la possano fare inquadrare come particolare, ma che ha delle eccellenze tecniche che la rendono di fatto unica; a prima vista questa ottica potrebbe sembrare più una dimostrazione tecnologica della capacità progettuale di Nikon, che non quello di una lente concepita per essere utilizzata realmente sul campo.

E' una lente estrem, che eccelle nella riproduzione d'arte, per la grande planarità e per l'assenza di deformazioni geometriche, che rendono la qualità ai bordi e al centro di elevatissimo livello, ma anche nell'uso in studio per il ritratto e, perchè no, nell'uso quasi pittorico della fotografia artistica con luce controllata.

E' pesante e solo manual focus, con un elicoide dalla corsa quasi infinita che consente una ottima precisione nella messa a fuoco solo manuale, ma è una lente che va capita e le si devono creare le condizioni ottimali per poterla utilizzare al meglio, senza svilirla: il suo uso pone delle bella sfide.

E' un obiettivo da sorseggiare come un vino da meditazione, una lente da utilizzare con i suoi tempi e con grande tranquillità, un vero obiettivo da da "slow photography".






13 commenti, 2574 visite - Leggi/Rispondi


avatarArrivato anche l'Otus Apo Distagon 28/1.4, ora il set è completo...
in Obiettivi il 22 Dicembre 2024, 12:30


Finalmente è arrivato anche il grandangolo, lo Zeiss Otus Apo Distagon 28/1.4, a completare il quartetto 28-55-85 e 100 mm.

Come avevo già accennato, ho scelto di prenderli con attacco Nikon F e ghiera manuale dei diaframmi, perchè è la configurazione che penso offra la maggior flessibilità per l'uso sia su corpi reflex che mirrorless di marche diverse, laddove i Canon hanno invece il diaframma elettromagnetico e potrebbe essere un problema per alcuni adattatori.

Sulle ottiche c'è poco da aggiungere: ottiche al massimo livello qualitativo sia per progetto ottico che per le lavorazioni meccaniche di precisione, sono a mio parere da considerare nella categoria degli obiettivi classici, cioè quelli che io considero la massima espressione per l'uso fotografico della tecnologia e dei materiali dell'epoca in cui sono stati prodotti.

Sono lenti costruite per durare più della nostra vita e, se non intervengono fattori esterni incidentali, possono garantire grandi soddisfazioni a più generazioni di fotografi.

Sono un investimento?
Francamente non lo so, ma a livello di passione è certo che maneggiare questi obiettivi è una fonte continua di appagamento.

A mio parere il quartetto Otus trova adeguato completamento con due lunghezze focali che, non esistendo nella serie Otus, ho preso nella serie Milvus, sempre con attacco Nikon F: lo Zeiss Milvus Distagon 15/2.8 e il Milvus Apo sonnar 135/2, due lenti meravigliose.
Confido di potervi mostrare presto degli scatti.






8 commenti, 506 visite - Leggi/Rispondi


avatarHasselblad Carl Zeiss Tele-Superachromat T* 5.6/350 CFE
in Obiettivi il 14 Dicembre 2024, 14:32


Finalmente, dopo anni di paziente ricerca, sono riuscito a trovare e oggi mi è arrivato l'obiettivo HASSELBLAD CARL ZEISS TELE-SUPERACHROMAT T* 5.6/350 CFE, che andrà ad affiancare il fratellino 5.6/250 SA.

E' una lente fantastica, che userò con adattatore meccanico sia su Nikon Z9 che su Sony A1, oltre che sulle reflex Nikon.
La qualità della realizzazione è indiscutibile e rappresenta il meglio da un punto di vista ottico.
A presto per una prova sul campo.






20 commenti, 1276 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon EF 200-400/4 L IS USM Extender 1,4x: finalmente è arrivato!
in Obiettivi il 04 Novembre 2024, 23:13


Mi sono concesso una piccola pazzia: mi è capitato un Canon EF 200-400/4 L IS USM Ext 1,4x in ottime condizioni e mi sono fatto un regalo di Natale anticipato.
Mi è sempre piaciuta l'idea di poter azionare una levetta per avere un extender 1,4x a disposizione, unito ad una ottima qualità di immagine, per cui sono convinto che potrà dare il meglio di sè sia su 1DXII che su R5 con adattatore Canon.

Ordinato il Lenscoat sul sito del costruttore venerdì scorso, oggi mi è arrivato direttamente dagli USA con Fedex un Realtree Max4.

Vi farò sapere le prime impressioni sul campo.






19 commenti, 1147 visite - Leggi/Rispondi


avatarOttiche Zeiss apocromatiche: Otus ZF2 su mirrorless Nikon-Sony-Canon
in Obiettivi il 04 Settembre 2024, 10:26


Mi piacciono gli obiettivi Zeiss e Leica, soprattutto nelle versioni Classic per Zeiss e della serie R di Leica perchè sono i due estremi entro cui mi ritrovo da un punto di vista estetico e di qualità delle lavorazioni meccaniche e ottiche.
Mi piace il contrasto tipico Zeiss, ma adoro i colori Leica.

Stavo rimurginando da tempo l'idea di mettere un OTUS nel corredo, a dir la verità sono innamorato della resa ottica degli apocromatici Zeiss, a partire dal capolavoro assoluto 135/2 Aposonnar, che ho sia nella versione Classic che Milvus, che nella economica Batis per Sony E, per cui mi aspettavo di trovare conferma di queste sensazioni, ulteriormente amplificate nella serie OTUS.

Maneggiare un obiettivo OTUS è voluttuoso per i sensi, un'esperienza con sensazioni di piacere più vicine all'erotismo che alla fotografia, per cui ho rotto gli indugi e mi sono procurato per primo un 55 mm, seguito dal 85 mm e ora dal 100 mm, che andrò a completare con il 28 in un futuro non molto lontano.

Per avere la massima compatibilità e poter utilizzare queste lenti un po' su tutti i corpi macchina, sia reflex che mirrorless, ho scelto di prenderli con attacco Nikon F, dotati della ghiera meccanica del diaframma.
So che li userò forse poco, ma questi sono obiettivi eterni, costruiti per durare e restare.

- Zeiss Otus 28mm f/1.4
- Zeiss Otus 55mm f/1.4
- Zeiss Otus 85mm f/1.4
- Zeiss Otus 100mm f/1.4

Volevo condividere con voi questa pazzia estiva o forse questo atto d'amore verso le lenti manual focus costruite secondo gli standard della ricerca della perfezione meccanica e ottica.
Va benissimo ricercare gli obiettivi ultramoderni con AF spinti e stabilizzatori spaziali, ma ogni tanto avere la possibilità di rallentare i ritmi, fermarsi a riflettere e a contemplare il bello attraverso il mirino è comunque appagante.




(fonte: immagine da web)





24 commenti, 1897 visite - Leggi/Rispondi


avatarSigma Art 50/1,2 - un nuovo capolavoro da Sigma?
in Obiettivi il 26 Marzo 2024, 14:40





1 commenti, 436 visite - Leggi/Rispondi





1672 messaggi, 296 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Henry62 ha ricevuto 282859 visite, 5427 mi piace

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 01 Novembre 2014

AMICI (93/100)
Alchie
Andrea Brugnara
Andreweos
Anna.targa
Arci
Artifigenzaintelliciale67
BluePink
Bono Vittorino
Christian Giammarini
Claudio ASF
Claudio Cortesi
Corradini Corrado
Cri710
Cristiano Tedesco
Dario Rattieri
Digital-ikon
Emmemme75
Eppuresoffia
Fabrizio Papi
Franci925
Franco Buffalmano
Fratellone75
Fulvio Lagana'
G.luca75
Gava_ph
Giacomo Simonini
Giobook
Giovanni Contarelli
Giuliano1955
GlamSa
GSfotografia
Hana Balasová
Hastarot123
Idandrea
Iliyanb
Infas
Leo96
Lore-71
Luca Magrassi
Luciano1961
Luigi A.
Luigi Mino
Manu 92
Marco Cirillo
Marioreds61
Martha
Maserc
Massimiliano Cerretelli
Massimo Castrezzati
Max Giorgetta
Maxrizzo
Maxu
Mb339
Mimmo Ranieri
Momiziano
Momosoci
Motofoto
Mtdbo
Natvirg
Nonno Baker
Norman Tacchi
Otto72
PaoloBennati
Paphoto
Phill Centorami
Photoraf_RS
Phshoot
Prcollins
Raff.pix
RenatoGrotti
Ringhio
Roberto Crosara
Roberto Marini
Rodolfo Faglia
Romolo Angelini
Run66
Sabrina Cappuzzello
Salvacasco Immagini
Sandro Peddis
Sara1988
Shaun
StefanoFerioli
Supercecc56
Thum
Tommy Ducale
Toni Fidanza
Trippode
Urbansky
Valgrassi
Vincenzo_Recchia
Vp961rm
Zorba72
_Axl_



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me