Induro, Gitzo o Really Right Stuff? Esperienze personali di qualcuno? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Ottobre 2012, 14:44 Ciao a tutti, volevo da voi un consiglio e un parere su queste tre marche. Se avete avuto modo di provare i loro prodotti e come vi siete trovati.
Io avrei la necessità di acquistare due cavalletti con tanto di testa per montare la slitta della Dynamic Perception per realizzare piccoli filmati in time lapse (per chi non sa cos'è
www.dynamicperception.com/)
Inoltre mi servirebbe una testa a sfera nuova perché quella che ho della manfrotto con movimento sui 3 assi mi causa interferenza con la base di appoggio per la reflex.
Considerando un peso totale che va fra i 13-15 Kg, che comunque è ripartito su due cavalletti pensavo a qualcosa in grado di sorreggere dai 12 ai 18 Kg.
Visto che comunque almeno 1 cavalletto tornerebbe utile anche in altre occasioni e considerando la mia altezza (1.88mt) pensavo di stare fra misure comprese fra i 150-180cm. L'ideale sarebbe senza colonna centrale perché alla fine si comporta come un mono-piede e salvo per piccole estensioni poi diventa inevitabilmente instabile.
La induro sembra presentare le migliori offerte (guardando puramente il prezzo) mentre però so che sia la Really Right Stuff e Gitzo sono entrambe ottime della Induro non ho mai sentito parlare, se non qualche recensione su internet.
Per darvi un idea qui di seguito un'ipotetica configurazione per Really Right Stuff e Gitzo:
RRS: reallyrightstuff.com/ProductDesc.aspx?code=TVC34L-LR-Pkg&type=3&eq=&de Gitzo: treppiede:http://www.gitzo.it/treppiedi-systematic-perform-in-carbonio-6x-4scon-g-lock
Testa:
www.gitzo.it/nuova-testa-sfera-centrale-in-magnesio-s2-con-attacco-rap 7 commenti, 3547 visite - Leggi/Rispondi
casio ex-zr100 o canon sx220 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Gennaio 2012, 22:32 Qualcuno le ha provate e può' darmi un parere?
Mi interessa in particolare la resa in slow motion.
Ho visto che Casio sembra più performante mantenendo una risoluzione maggiore a parità di fps. Canon pero' mi pare meglio sia come stabilizzazione (non che conti molto nei filmati slow motion) che ovviamente come immagini still, e in più ha la miniature mode per i filmati che e' molto carina :)
Non ho voglia di spendere troppo visto che e' giusto per giochicchiarci un po'.
2 commenti, 1087 visite - Leggi/Rispondi
D3s, D300s o D7000....dilemma? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Gennaio 2012, 12:21 Ciao a tutti, premetto che sono un felice possessore di D700 a cui vorrei abbinare un secondo corpo macchina.
Come da oggetto sto valutando fra una D7000, D300s o se conveniente una bella D3s usata.
Ovviamente sono 3 macchine che si pongono in modo diverso e quindi la scelta non è facile.
Mi chiedevo se qualcuno di voi che le possiede sarebbe così gentile da uppare da qualche parte dei file RAW e qualche Video (ovviamente brevi).
Dal punto di vista tecnico mi sono documentato abbastanza sulle differenze, ma quello che mi manca è di poter visionare alcuni dei file prodotti da queste reflex.
Altrimenti non mi resta altro che un noleggio
Grazie a tutti!
8 commenti, 1648 visite - Leggi/Rispondi
Help, problema condensa su lente esterna...come risolvere? in Obiettivi il 03 Ottobre 2011, 10:59 Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto dei problemi analoghi e come li ha risolti. Premetto che utilizzavo come corpo macchina una D700 con un AF-S 14-24 f/2.8.
Ieri sera mi trovato a circa 1200 mt, temperatura esterna di 13°C con l'intento di catturare qualche frammento di via lattea, per montare un piccolo video di time lapse.
Purtroppo dopo poco più di 1 ora di scatti ha iniziato a formarsi una fastidiosa condensa sulla lente esterna dell'obbiettivo.
Tutta la macchina e il cavalletto erano nelle stesse condizioni. Eppure ho lasciato passare una buona mezz'ora prima di iniziare a scattare appunto con lo scopo di acclimatare la macchina.
Purtroppo ho notato la condensa solo dopo 2 ore e mezza, quando era nelle condizioni peggiori (poi rivedendo gli scatti ho visto che l'alone ha iniziato a formarsi dopo 1 oretta).
Ho provato ad asciugare e pulire la lente, ma dopo circa 10 minuti la condensa si è riformata. Al che ho rinunciato e son tornato a casa.
L'amico che era con me invece non ha sofferto di questo problema, lui utilizzava una Canon EOS 500D e un Tokina 11-16 f/2.8 AT-X 116 PRO DX.
Grazie in anticipo!
P.S. Qui trovate uno dei pochi scatti buoni che son riuscito a salvare:
www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&fotos=gal4571_5302_35613&ca 2 commenti, 1042 visite - Leggi/Rispondi