|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 20 Gennaio 2025, 10:03 Salve attualmente su r3 e r5 II utilizzo un ef 500 is II ed un rf 100/500. Inutile entrare nello specifico essendo ovvia la diversita' di resa dei due obiettivi che mi si evidenzia in modo esponenziale sempre di piu'. Mi sarebbe venuta la voglia di prendere il rf 100/300 che, utilizzato con r5II ed talvolta anche con un extender 1,4 mi permettrebbe di sostituire egregiamene il 100/500. A parte il maggior peso ...ed il costo....un mio dubbio riguarda la convenienza di tale scelta relativamente alla gestione di tale obiettivo in campo naturalistico (prettamente mammiferi africani ); coverra' aspettare un eventuale 200/500 f.4 prima di rompere il salvadenaio ? 29 commenti, 843 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Luglio 2024, 12:11 avrei bisogno di un consiglio da piu' esperti. Dovro' andare a fare foto di reportage con ritratti anche in interni con poca luce disponibile. Per esterno mi affido ad un Canon rf 24/105 f.4 mentre il mio problema potrebbe essere in interni con ambienti piccoli dove il 24/105 potrebbe essere riduttivo. Ho un ef 85 f.1,8 ma con poco spazio non lo vedrei utile A questo punto pensavo un rf 16 f.1,8 o un rf 28 f.2,8....visto che preferisco un fisso per i ritratti Grazie per i consigli 20 commenti, 769 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Settembre 2023, 17:45 Salve a tutti. Intavolo una discussione per verificare alcune convinzioni che piano piano sto' valutando. Come secondo corpo macchina alla luce della futura uscita della R1 (che certamente avra' un numero di pixel almeno uguali all'attuale r5)...vale la pena tenere ancora la r5 ..oppure sostituirla (con funzione di semplice "muletto" ) da una r6 mark II ? Il maggior dettaglio collegato ad un sensore piu' corposo dovrebbe essere fornito dalla nuova macchina (r1) mentre con la r6 mark II si avrebbe una macchina piu' aggiornata e con soluzioni tecniche migliorate....Grazie Attualmente ho r5 e r3 (la quale per evitare doppio peso dovro' ..purtroppo...poi venderla) 0 commenti, 157 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 06 Dicembre 2021, 9:56 Salve. Con un gruppo di amici stiamo organizzato per i primi di Novembre 2022 una escursione fotografica al Pangolin Lodge in Botswana con pernottamento per sette notti. Si tratta di una struttura interamente dedicata alla fotografia che permette di fare, oltre a safari nel Chobe N.P. ,uscite in barca sul fiume all 'interno del parco. La speciale configurazione del mezzo e l'attrezzatura con cavalletti e teste gimbal fissati ai sedili permette scatti particolari grazie all'interessante punto di ripresa dall'acqua. Un fotografo e' sempre a disposizione del gruppo sia per notizie di carattere naturalistico che per dare spunti su scatti creativi da realizzare; lo stesso e' poi al lodge a disponibile per vedere le foto fatte e dare indicazioni per postproduzione. Trattandosi di struttura ricercata non e' facile trovare disponibilita'e per questo( pur con l'incognita del covid in merito alla quale concorderemo le modalita' per ev rinvio) abbiamo gia' prenotato sei posti che saranno a nostra disposizione fino a fine 2021. Attualmente siamo in cinque e quindi resta disponibile un solo posto. Allego il link della location ove potrete vedere nello specifico di cosa parlo : www.pangolinphoto.com Potete tranquillamente contattarmi via messanger o mail a infofrescura@tiscali.it 0 commenti, 178 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 22 Dicembre 2018, 12:18 Salve a tutti Come avevo gia' accennato in un precedente post avevo intenzione di tornare nel 2020 (settembre o Ottobre) a Zimanga ( zimanga.com/ ) ma essendo molto difficile trovare disponibilita' (anche muovendosi per tempo) la cosa al momento sembrava essere aleatoria pur essendomi attivato con il proprietario della riserva (un fotografo ) affinche cercasse di darmi un'opportunita'. La difficolta' principale nasce dal fatto che i vari fotografi (ad es Bence Mate) prenotano di anno in anno gli stessi periodi (anche per un mese) per poi organizzare sul posto workshops confidando anche sul fatto che normalmente le prenotazioni possono effettuarle solo una ristretta cerchia di persone accreditate ad operare nella riserva. Oggi mi e' pervenuta una mail da Charl (il proprietario) con la quale mi comunica la disponibilita' dal 4 al 11 Settembre 2020 (7 notti) oppure per il mese di ottobre (periodo da verificare) ; tenete presente che trattasi dei periodi piu' richiesti in quanto normalmente essendo stagione secca e' piu' probabile avere animali alle pozze. Se qualcuno di voi non conosce Zimanga e la sue peculiarita' relative ai capanni fotografici consiglio di fare una ricerca su facebook o sul web oppure chiedere a me notizie in merito tenuto conto che ho avuto finora la fortuna i poterci andare due volte quando il posto non era cosi' conosciuto ed esclusivo. Sembra che l'importo richiesto sia scontato (rispetto a quanto normalmente richiesto) ed il tutto in sistemazione con pensione completa all'interno della riserva. Mi e' stato dato il termine del 25 gennaio 2019 per confermare o meno e pertanto, se qualcuno fosse interessato. sara' opportuno che mi contatti al piu' presto (max posti 7) Resto a disposizione per approfondimenti Ciao a tutti Giovanni Hello As I had already mentioned in a previous post I was going to return in 2020 (September or October) to Zimanga ( zimanga.com/ ) but is very difficult to find availability (even moving in time) the thing at the time seemed to be aleatory despite having activated with the owner of the reserve (a photographer) to try and give me an opportunity. The main difficulty arises from the fact that the various photographers (for example Bence Mate) book the same periods each year (even for a month) and then organize workshops on the spot also trusting that normally only a limited reservation can be made by only few people accredited to operate in the reserve. Today I received an email from Charl (the owner) with which he communicate me the availability from 4 to 11 September 2020 (7 nights) or for the month of October (period to be verified); keep in mind that these are the most requested periods because normally being dry season it is more likely to have animals at the holes. If any of you do not know Zimanga and its peculiarities related to photographic hides I suggest you to do a search on facebook or on the web or ask me about it, considering that I had luck to go twice when the place no was so known and exclusive. It seems that the amount requested is discounted (compared to what is normally required) and all in accommodation with full board within the reserve. My deadline is 25th January 2019 to confirm or not and therefore, if someone is interested please contact me as soon as possible (max 7 places) Rest available for further information Ciao and Merry Christmas 0 commenti, 161 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Novembre 2016, 16:37 Salve quando seleziono manualmente il puto Af questo correttamente si illumina...ma resta anche acceso il punto centrale. Come posso fr si' che si accenda solo quello scelto e tramite il quale acquisisco il fuoc ? Grazie 0 commenti, 198 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 22 Giugno 2016, 14:56 Salve a tutti Anche quest'anno vorrei tornare sul lago di Kerkini per scattare foto ai pellicani ricci in livrea (con i becchi rossi) ma a differenza delle altre volte, tenuto conto anche dei cambiamenti climatici, sarei intenzionato ad organizzare per fine gennaio. Tale scelta e' mirata ad ottenere due risultati : -anticipare gli altri gruppi che ormai numerosi gravitano sul posto e quindi ottenere un comportamento piu' dinamico da parte dei pellicani - cercare di avere la possibilita' di fare foto con la cima delle montagne intorno innevate (il must per questo tipo di scatto). Certo cio' potra' comportare il rischio di trovare il tempo meno favorevole ma credo che una bellissima giornata con il sole ma con temperatura rigida permetta di ottenere una situazione di riflessi tale da compensare l'alea ed il sacrificio di doversi coprire di piu' (si va per cercare di ottenere scatti ottimali e non per fare un pic nic !) Detto cio' il programma e' ancora allo stato iniziale in quanto al momento non si ha ancora l'orario dei voli per Salonicco ne la certezza dell'aeroporto di partenza. Basandomi sulla esperienza dello scorso anno la partenza dovrebbe essere il primo pomeriggio da Bergamo con compagnia low cost (Ryanair) di un mercoledi' e ritorno la domenica in tarda mattinata. Non preoccupatevi dei problemi connessi ai limiti imposti per gli zaini fotografici : si acquistera' un biglietto con imbarco prioritario per evitare controlli e , stante il tipo di attrezzatura necessaria, non ci saranno difficolta' per il peso. Gli scatti verranno fatti dalla barca o da riva :grandangolo o tele corto (70/200-100/400 max) e non vi sono particolari difficolta' di luce ai fini degli iso. In linea di massima il programma e' molto comodo: colazione la mattina verso le 7/7,30 e partenza per fotografare verso le 8,30 (orari da verificare ovviamente secondo i nostri desideri e le condizioni atmosferiche perche' il pescatore con le barche sara' a nostra disposizione) Avremo due ore di scatti su due barche con max 4 persone per ciascuna ed a seconda della luce e …dei pellicani..potremo fare delle sessioni anche da riva sdraiati sulla spiaggia …con i pellicani a pochi metri . Dopo essere tornati all'albergo faremo un pranzo leggero a base di panini/torta/caffe/succo di frutta..per poi uscire nuovamente nel pomeriggio per altre due ore sempre in barca. Questo tipo di programma sara' per tutte le 3 giornate ..salvo che (a causa del tempo ..o dell'eccessivo numero di foto scattate) non si decida di dedicare un pomeriggio all'escursione con il nostro furgone intorno al lago per fotografare panorami o uccelli acquatici eventualmente presenti ; in ogni caso essendo completamente autonomi potremo modulare il tutto a seconda dei nostri desideri ed esigenze. Non vi sono particolari restrizioni e tutto e' molto tranquillo e gestibile con assoluta calma. La sera (prima o dopo cena) potremo ritrovarci a vedere le foto scattate sui propri pc o sul televisore anche per cercare di ottenere gli spunti migliori per le successive uscite. Se qualcuno e' interessato sarebbe opportuno che mi contattasse al fine di verificare tempestivamente l'effettiva possibilita' per raggiungere il numero di persone ( 6/7 persone) necessarie per realizzare il viaggio e fissare in anticipo le sistemazioni in albergo e le barche. Come accennato quella che un tempo era una destinazione “di nicchia” ultimamente ha avuto un notevole incremento specialmente per il rinnovato interesse dei grandi fotografi americani che organizzano workshop sul posto con una certa frequenza e quindi si rende necessario attivarsi per tempo Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento Giovanni infofrescura@tiscali.it 0 commenti, 237 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 21 Gennaio 2016, 9:24 SUBITO IN UN ATTIMO E' ANDATO FULL BOOKED...se interessa vorrei riproporre per giugno 2017...quindi se interessati mettetevi, ovv. al momento senza impegno! Desiderando trovare delle localita' fuori dagli usuali itinerari e che possano proporre situazioni fotografiche particolari mi sono imbattuto in una riserva in South Africa che e'una delle prime ad aver creato due nascondigli che permettono di scattare a pelo acqua su due diverse pozze poste in posizioni strategiche per attirare gli animali e gli uccelli; e' in corso di completamento (verra' inaugurato a giugno) anche un ulteriore nascondiglio attrezzato per potervi trascorrere la notte. Tali strutture sono state progettate e realizzate sotto la direzione di Bencse Mate ( famoso fotografo che per primo ha introdotto i capanni schermati da vetri speciali) e le protezioni in vetro sono state realizzate in modo da limitare al massimo la riduzione di luminosita' in fase di scatto (si parla di uno stop); non credo che tale elemento possa incidere particolarmente in quanto ci troviamo in zone che per caratteristiche atmosferiche non hanno solitamente problemi di luce .D'altro canto una tale soluzione permette di avere gli animali molto vicini (con ridotte necessita' di focali molto lunghe) e di osservarli nei loro atteggiamenti naturali non insospettiti dalla presenza umana . Il programma e' basato su interessi prettamente fotografici ed e' per questo che avrei deciso di trascorrere tutto il tempo nella stessa location rimandando ad altra occasione per un viaggio diversamente improntato, sia per durata che per spostamenti, per vedere i vari aspetti del South Africa. In questa ottica e per grandi linee e riservandomi entrare piu' nello specifico non appena avremo raggiunto il numero minimo di partecipanti il programma sarebbe: -volo da Italia a Durban (South Africa), arrivo , noleggio auto e spostamento alle sistemazione scelta vicino all'ingresso (avremo possibilita' di entrare anche in orari normalmente non permessi) in lodge per due persone (o singolo se richiesto e disponibile) forniti di attrezzatura completa per poterci preparare i pasti in modo autonomo (filetto alla brace!!!) - 6 accessi ai nascondigli (o all'alba o al pomeriggio fino al tramonto..-max 3,5 h ogni sessione) - 5 uscite per game drive nella riserva - 1 notte (alternata essendovi posto max per 3 persone) nel nuovo nascondiglio attrezzato da unire ad alba e tramonto -1 uscita al famoso hide di Kumasinga che e'considerato il piu' importante da un punto di vista fotografico nascondiglio all'interno dei parchi nazionali del South Africa. l'ottavo giorno si partira' la mattina presto per arrivare a Durban dove pernotteremo avendo cosi' la possibilita' di visitare la citta' sia nel pomeriggio che la mattina successiva prima di recarci all'aeroporto. Durban e' un vero crogiolo di cultura africana ed indiana con interessanti mercati e si affaccia sul mare con lunghe spiagge. Voglio sottolineare che si tratta di un itinerario ancora poco pubblicizzato e quindi, fotograficamente parlando, ritengo potrebbe essere una ipotesi da sfruttare per primi; poiche' i posti disponibili nel lodge sono limitati (per scelta evitando cosi' che vi possano essere troppe persone insieme) sarebbe necessario verificare al piu' presto l'interesse per la cosa al fine , ove si raggiunga il minimo dei partecipanti (5 persone), di cercare di prenotare gli ultimi posti disponibili (attualmente dal 9 al 16 Ottobre) e sfruttare le tariffe aeree piu' favorevoli (in questa ottica potremo pensare di ridurre di un giorno ove cio' possa permettere una migliore tariffa aerea) Purtroppo la location e' molto ambita ed eventualmente dovremo confermare entro il 7 febbraio Resto a disposizione per informazioni, pareri e valutazioni Giovanni Frescura infofrescura@tiscali.it 0 commenti, 299 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 23 Dicembre 2015, 13:09 Se a qualcuno puo' interessare vi e' ancora libero un posto a febbraio per Kerkini (Grecia volo low cost) a fotografare i pellicani dalmata. Divertimento assicurato. Per info infofrescura@tiscali.it 0 commenti, 241 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 24 Ottobre 2015, 19:07 Salve ultimo posto disponibile per escursione al lago Kerkini per fotografare pellicani ricci in abito Volo low cost con Ryanair Partenza 24 Febbraio ritorno 28. A disposizione per chiarimenti e prezzi. Obiettivi . grandangolo 70/200 e max.300 mm Giovanni 0 commenti, 305 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 27 Settembre 2015, 13:02 IN FINLANDIA PER AQUILE E GALLI CEDRONI NUOVO PROGRAMMA Nel mese di Aprile avrei intenzione di sfruttare l'appoggio dell'amico fotografo finlandese Eero per tornare nuovamente nella fantastica Lapland a fotografare le white-tailed eagle da capanno ai bordi di un lago ghiacciato. La situazione e' molto particolare ed inusuale visto che Eero permette solo a qualche amico di sfruttare tale location (ed io ho avuto la fortuna di rientrare negli ultimi due anni fra questi "fortunati") Occorrono obiettivi lunghi (500mm) per poter ottenere scatti particolarmente interessanti in quanto i litigi e gli scontri sono abbastanza usuali e non sempre a distanza utile per un 300 mm ; normalmente non vi sono intrusioni di altri uccelli che disturbano lo scatto (corvi o gabbiani) ?unico problema e' che non sono infrequenti scontri fra 3-4 aquile ed in tal caso talvolta potrebbe essere comodo anche avere anche un obiettivo piu' corto (ad es 300 con extender o macchina non FF). Il fatto di scattare su una superficie completamente bianca e' di aiuto notevole perche' non crea problemi sul settaggio dell'esposizione e permette di concentrarsi solo sui soggetti in combattimento o sui voli di avvicinamento (molto belli con ombra sul ghiaccio e passaggi talvolta raso terra). La giornata tipo e' caratterizzata dalla partenza verso le 5,30 in auto per circa 40 minuti addentrandoci nella foresta. Poi , utilizzando una motoslitta si arriva (circa 15 min) al bordo del lago dove sono posti i tre capanni (2 per 2 persone ed uno da 1.); i capanni sono incassati nella neve e pertanto si e' quasi a livello del lago (cioe' del ghiaccio) e quindi il punto di ripresa e' ottimale. Sono riscaldati e vi e' un "wc" all'interno ma?non separato . Vi sono 3 capanni di cui 2 da due persone ed uno singolo. Vi e' un'unica feritoia di adeguata dimensione per ciascuno (senza vetri).e vi e' gia' il posto per fissare la testa del cavalletto (che non occorre) Dopo che Eero ha posto le esche (salmoni nascosti nel ghiaccio) inizia l'attesa; normalmente le aquile arrivano presto ma si pongono lontane sul lago ed attendono che la temperatura si alzi un poco ed i corvi inizino a trovare i salmoni e poi?intervengono. Il periodo centrale della giornata (dalle 12 alle 16) e' quello con maggiore attivita' e la luce non disturba affatto in quanto mantiene sempre una corretta inclinazione. Vi sono momenti che si possono contare anche 12 aquile in contemporanea posizionate in vari punti. Ovviamente come tutte le cose dove la natura ha una interazione niente e' mai certo e la sorpresa in positivo o negativa puo' essere sempre possibile. Sulla base della mia esperienza ho sempre realizzato scatti in situazioni (per me) notevoli e non certo ripetibili in diverse location. Verso le 17,30 Eero viene a riprenderci e si va a cena alle 19. Il programma per le aquile prevede: 1. Arrivo ad Rovaniemi e trasferimento in Lappland con cena 2-3-4-5- foto ad aquile 6 la mattina trasferimento a Rovaniemi per volo di ritorno. CEDRONI FORCELLI E?ALTRO Oltre a questa esperienza, di per se stessa, unica il prossimo anno Eero mi ha proposto anche la possibilita' di una opzione alternativa e cioe' quella ai galli cedroni ed ai forcelli avendo vicino a casa sua a Vaala dei lek In questo caso (non ho testato la cosa e quindi anche per me e' nuova) occorre sia il 300 mm ed il 500 oppure un 200/400. Si entra nel capanno verso le 20-21 perche' entrambi gli uccelli arrivano di notte e bisogna essere sul posto prima. Le foto si possono fare fin verso le 7-8 anche se per uscire conviene aspettare le 10.I capanni hanno piu' feritoie ma Eero cerchera' di posizionarne 5 in modo che ciascuno sia autonomo ed abbia un capanno a sua disposizione (od al massimo due per capanno) Se vi e' tempo, occasione e voglia dopo essere usciti da capanno potremo vedere di fare qualche scatto a picchi od altri uccelli acquatici presenti sul momento in zona ( quattrocchi, cigni, smergo maggiore) nonche' al falco pescatore. Il capanno per il falco pescatore e' posizionato ad altezza nido e dista dallo stesso 25 mt (vi sara' possibilita' di scatti al volo in avvicinamento ed al nido in preparazione) e circa mezzora di macchina e 1,5Km a piedi Il programma per cedroni e galli e' il seguente: 1-arrivo a Oulu e trasferimento a Vaala per cena e poi in capanno per galli forcelli 2- uscita da capanno di mattina e colazione. Pranzo e nel pomeriggio possibilita'di scatti ad uccelli acquatici (talvolta anche da piccoli capanni con necessita' di cavalletto) cena e capanno per forcelli 3- come giornata due ma sera capanno per Cedroni 4- come giornata 3 ma nel pomeriggio 2-3 persone andranno per il falco ed altre ad uccelli in zona ,cena e sera Cedroni 5- come giornata precedente con altre persone a falco e restanti ad uccelli in zona, cena e pernottamento in casa. 6- mattina volo per partenza per Italia Preciso che la sistemazione per aquile in Lapponia e' in una taiga e quindi un poco "rustica" mentre quella in Vaala e' in cottage con cena sopraffina mentre colazione e pranzo la organizzeremo da soli essendovi attrezzatura completa oppure per anticiparci (da verificare sul momento) potremo organizzarci con pranzo al sacco per non perdere momenti di luce Il periodo (da coordinare con orario voli) sarebbe verso il 12 di Aprile per aquile e dal 22 al 27 Aprile per galli e cedroni. Si tratta di due escursioni separate non fra loro cumulabili stante la distanza fra le due localita' ed il diverso periodo temporale e potendosi realizzare solo raggiungendo il numero necessario di partecipanti sono da considerarsi alternative . Se vi sono persone interessate datemi la Vostra potenziale disponibilita' e preferenza in modo da verificare quale ipotesi si puo' concretizzare e quindi, verificato l'operativo dei voli, redigere una piu' precisa pianificazione. Resto a disposizione per chiarimenti e delucidazioni del caso in quanto arrivare al numero richiesto permette la possibilita' di poter spuntare un miglior prezzo. Giovanni Frescura 050 500895 infofrescura@tiscali.it 2 commenti, 624 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 13 Luglio 2015, 9:09 IN FINLANDIA PER AQUILE E GALLI CEDRONI Nel mese di Aprile avrei intenzione di sfruttare l'appoggio dell'amico fotografo finlandese Eero per tornare nuovamente nella fantastica Lappland a fotografare le white tailed eagle da capanno ai bordi di un lago ghiacciato. La situazione e' molto particolare ed inusuale visto che Eero permette solo a qualche amico di sfruttare tale location (ed io ho avuto la fortuna di rientrare negli ultimi due anni fra questi "fortunati") Occorrono obiettivi lunghi (500mm) per poter ottenere scatti particolarmente interessanti in quanto i litigi e gli scontri sono abbastanza usuali e non sempre a distanza utile per un 300 mm ; normalmente non vi sono intrusioni di altri uccelli che disturbano lo scatto (corvi o gabbiani) ?unico problema e' che non sono infrequenti scontri fra 3-4 aquile ed in tal caso talvolta potrebbe essere comodo anche avere anche un obiettivo piu' corto (ad es 300 con extender o macchina non FF). Il fatto di scattare su una superficie completamente bianca e' di aiuto notevole perche' non crea problemi sul settaggio dell'esposizione e permette di concentrarsi solo sui soggetti in combattimento o sui voli di avvicinamento (molto belli con ombra sul ghiaccio e passaggi talvolta raso terra). La giornata tipo e' caratterizzata dalla partenza verso le 5,30 in auto per circa 40 minuti addentrandoci nella foresta. Poi , utilizzando una motoslitta si arriva (circa 15 min) al bordo del lago dove sono posti i tre capanni (2 per 2 persone ed uno da 1.); i capanni sono incassati nella neve e pertanto si e' quasi a livello del lago (cioe' del ghiaccio) e quindi il punto di ripresa e' ottimale. Sono riscaldati e vi e' un "wc" separato Dopo che Eero ha posto le esche (salmoni nascosti nel ghiaccio) inizia l'attesa; normalmente le aquile arrivano presto ma si pongono lontane sul lago ed attendono che la temperatura si alzi un poco ed i corvi inizino a trovare i salmoni e poi?intervengono. Il periodo centrale della giornata (dalle 12 alle 16) e' quello con maggiore attivita' e la luce non disturba affatto in quanto mantiene sempre una corretta inclinazione. Vi sono momenti che si possono contare anche 12 aquile in contemporanea posizionate in vari punti. Ovviamente come tutte le cose dove la natura ha una interazione niente e' mai certo e la sorpresa in positivo o negativa puo' essere sempre possibile. Sulla base della mia esperienza ho sempre realizzato scatti in situazioni (per me) notevoli e non certo ripetibili in diverse location. Verso le 17,30 Eero viene a riprenderci e si va a cena alle 19. A questa esperienza, di per se stessa, unica il prossimo anno Eero mi ha proposto di abbinare quella relativa ai galli cedroni avendo vicino a casa sua a Vaala un lek (a circa 20 min di auto e 800 metri a piedi da dove saremo alloggiati) In questo caso (non ho testato la cosa e quindi anche per me e' nuova) occorre sia il 300 mm ed il 500 oppure un 200/400. Si entra nel capanno verso le 20-21 perche' i Capercaeille arrivano di notte e bisogna essere sul posto prima. Le foto si possono fare fin verso le 7-8 anche se per uscire conviene aspettare le 10.I capanni hanno piu' feritoie ma Eero cerchera' di posizionarne 5 in modo che ciascuno sia autonomo ed abbia un capanno a sua disposizione. Se vi e' tempo, occasione e voglia dopo essere usciti da capanno potremo vedere di fare qualche scatto a picchi od altri uccelli presenti sul momento in zona (ad es quattrocchi) Il programma prevede: 1. Arrivo ad Oulu e trasferimento a Vaala con cena e poi in capanno 2 uscita da capanno..riposo ed eventuali scatti in zona .notte in capanno 3. uscita, colazione e riposo e poi partenza per Lappland per aquile 4.-5-6 foto ad aquile 7 la mattina trasferimento a Rovaniemi per volo di ritorno. E' chiaro che bisognera' trovare un volo che non arrivi troppo tardi ad Oulu e che sara' una giornata un poco pesa ma il capanno e' attrezzato per poter riposare e quindi conviene sfruttare al massimo il tempo a disposizione. Il periodo e' in Aprile (verso la seconda meta' del mese) per un numero massimo di persone di 5 in quanto Eero vuole limitare l'utilizzo delle foto scattate alle aquile sul lago ghiacciato essendo una situazione quasi unica. Se vi sono persone interessate datemi pure (allo stato senza impegno) la Vostra potenziale disponibilita'; ovviamente resto a disposizione per chiarimenti e delucidazioni del caso. 0 commenti, 279 visite - Leggi/Rispondi | prov. Pisa, 45 messaggi, 1 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Jonny ha ricevuto 7311 visite, 49 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 01 Ottobre 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me