RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gianluca_m
www.juzaphoto.com/p/Gianluca_m



avatarSmartphone media gamma ma con buona fotocamera
in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Aprile 2025, 20:35


Ciao a tutti.

Dopo 5 anni di onorato servizio sto pensando di pensionare il Blackview BV9600, comprato in piena pandemia.
I motivi sono diversi:
1. ultimo aggiornamento ricevuto: 2020
2. fotocamere abbastanza scadenti
3. video tendente al rossastro, non stabilizzato

Non riesco ancora a concepire l'idea di spendere quasi 1000€ per uno smartphone top di gamma, per cui sto considerando la gamma appena sotto.
Tra questi, l'idea balla tra:
1. google pixel 8a : ultimamente in offertissima su amazon, fotocamere in teoria abbastanza buone, 7 anni di aggiornamenti sw. Leggo però diversi interventi relativi alla lentezza del suo modem, al fatto che scaldi, consumi e prenda male il segnale in zone non coperte in maniera ottimale. Inoltre sembra esser afflitto da una problematica strana: se non sei in wifi non ti mostra le notifiche, a meno che tu non decida di "risvegliare" il telefono.
2. google pixel 9a : migliorato, ma il modem è rimasto quello della serie 8, che è pure quello della 7 e della 6. Batteria bella capiente, ma questo ha inficiato la qualità della fotocamera (per farci stare la batteria). Sempre ottimo supporto sw.
3. motorola edge 50 neo : sembra avere le stesse fotocamere dei samsung s24 e s25, con in più uno zoom ottico 3x. Batteria meno capiente del 9a, gode meno supporto (5 anni al posto di 7), però lo si trova, nella versione con 12 gb di ram e 512 di archiviazione, a 360€. Diverse recensioni lamentano un certo lag quando si apre l'app fotocamera, cosa poco simpatica. Inoltre alcuni video visti sembrano avere l'audio in presa diretta dall'interno di un tubo, un po' come quando ti si rompono i timpani e senti tutto ovattato.
4. google pixel 9 : costa 100€ secchi più del 9a, però sembra esser ben altro device. Batteria meno capiente del 9a, finiture migliori, schermo migliore, e soprattutto nuovo modem, che tra l'altro permette la trasmissione di messaggi e chiamate via satellite (sempre che attivino il servizio), cosa che mi potrebbe far comodo. Il prezzo è appena oltre la soglia psicologica dei 600€.
5. google pixel 9 pro da 128 gb : qui saremmo molto oltre la soglia psicologica, però fotocamera con zoom 5x e altre finezze.

La domanda che mi pongo è: vale la pena spendere 800€ per un pixel 9 pro? Le caratteristiche della sua fotocamera sono davvero così diverse da un edge 50?
Non userei giochi o altre app strane, ma vorrei un telefono da portarmi dietro in bici, quando le condizioni sono sfavorevoli alla fotocamera, della serie: cielo grigio, itinerario sempre quello, che mi porto la Z6II con il 28-400 a fare? Infine pubblicazione di eventuali reels sui social e poco più.

Qualche opinione?

Grazie a tutti!



102 commenti, 4466 visite - Leggi/Rispondi


avatarVi capita mai di voler cambiar vita?
in Tema Libero il 14 Gennaio 2025, 15:49


Ciao a tutti.

Ultimamente son un po' stanco. "Smonato" è il termine in dialetto veneto che riassume, sempre più efficacemente dell'italico idioma, la condizione.
Smonato significa un qualcosa che sta tra l'annoiato, lo stanco, il depresso, con una vena di frustrazione montante, ben identificata ma di cui non riesci a liberarti.

Molti sono i modi con cui tentare di sconfiggere lo smonamento:
1. acquisti compulsivi di attrezzatura fotografica dopo tutte le sere trascorse sul forum, proprio per cercare una soluzione alla noia
2. acquisti compulsivi di attrezzatura e componenti per la bici
3. acquisti di bici intere
4. leggere libri che raccontino storie a lieto fine con il giusto guiderdone ai cattivi, tipo "Il conte di Montecristo"
5. guardarsi "V for Vendetta", sognando un mondo migliore
6. tentare di sentirsi una persona normale, facendo quello che fanno tutti
7. fare lunghi giri in bici, ma adesso fuori fa freddo e buio presto
8. studiare fotografia, per raccontare lo smonamento in qualche modo, ma non ci riesco proprio, quindi la frustrazione aumenta.
9. cambiare città, paese, vita, emisfero, reinventarsi da qualche altra parte
10. mettersi a studiare, e andare a fare lavori renumerativi, tipo l'idraulico e/o l'elettricista, ottenendo finalmente status sociale e soldi (da spendere con i primi 3 punti della lista)

La tentazione più forte, però, è quella del cambiar vita. Fare altro, tutt'altro, cambiando completamente prospettive, idee, modi di essere e di fare. Costringersi ad uscire dalla pigra zone, più che comfort zone, prendendo a calci la routine di tutti i giorni.

A voi non capita mai?
In caso di risposta affermativa, come reagite?


145 commenti, 4278 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl vuoto esistenziale che ti prende quando hai sfamato la scimmia
in Tema Libero il 23 Dicembre 2024, 12:08


Ebbene si! Dopo tanto pensare, ripensare, ripensare il ripensato, soppesato, deciso, frainteso, annullato, eliminato, deciso che non mi serviva, cambiato idea; insomma, alla fine ho venduto il 200-500 che non usavo praticamente più e il 24-200, l'adattatore FTZ2, e ho preso, complice un usato come nuovo, il 28-400. Già che c'ero, accidenti a me, ho pure preso il 14-30, nuovo, che con la promo veniva 50€ in più di quello usato. E infine, tanto per non farmi mancare niente, visto che ero ancora in budget, quel 24-70 f/4, usato, anzi, nuovo scorporato da kit ad un prezzaccio presso altro negoziante, per le uscite leggere, soprattutto quando c'è poca luce, magari in interni, problema che avevo con il 24-200.

Ora la scimmia per la lente tutto fare è morta & sepolta, quella per il supergrandangolare, altrettanto e quella per la lente da usare al chiuso, idem. Certo non è f/2.8, ma quella l'ho già avuta a suo tempo, e non ne sento la mancanza. Devo solo mettermi ad usarle, ste lenti, ma ieri il meteo faceva schifo.

Rimane una sensazione di vuoto... E adesso? Adesso che la scimmia è soddisfatta, come occupare le serate prima trascorse a leggere recensioni, pareri, opinioni, idee? Studiare? Guardare video? Ma di cosa?

Mi viene in mente il Dolce Stil Novo: quell'anelare verso una fanciulla, ma senza mai farlo trapelare, senza mai dichiararsi... quella perenne attesa di un qualcosa che vorresti avere, ma che ben sai di perdere nel momento in cui soddisferai il desiderio.
Eh si, perchè è proprio quello il punto: spesso è il desiderio inappagato, l'attesa spasmodica, il non arrivare mai, il vero piacere della vita, che perderai nel momento esatto in cui, ottenuto il desiderata, ti renderai conto del vuoto che l'appagamento lascia.

A questo punto, accidenti al capitalismo, l'unica è prendere un gene della scimmia defunta da poco, e clonarla, magari dandole altre necessità, altre voglie: che so, la Z6 III, per esempio, la Z8 (naaah, troppo grande, morta sul nascere!), il 180-600 (non usavi il 200-500, e vorresti prendere una lente ancora più grande? Bocciata anche questa!).
O il telaio in titanio della bici. Poi pensi, a ragione, che lì fuori stan per prepararsi tempi assai cupi, e forse decidi che i soldi stan meglio investiti da qualche parte, per pochi che siano, anche se forse, meglio spenderli che farseli mangiare da qualche consulente bancario. Però ti prende un altro pensiero: la vita è breve, e chissà quando deciderà di farti una brutta sorpresa.

Alle porte dei 50 comincia un'età strana, quella terra di mezzo che ti separa dai giri in bici di prima alla casa di riposo finale, sempre che uno se la possa permettere. Si comincia a percepire il tempo in maniera sempre più strana, con la consapevolezza che il grosso se n'è andato via, praticamente svanendo di colpo, e rimangono briciole più o meno grosse, ma pur sempre briciole. Il pensiero di qualche amico che se n'è andato anzitempo, beh, rincara la dose. Ti metti a pensare che ti pareva ieri che era il capodanno del 2000, e sono volati 24 anni, anzi, 25 tra poco. Cosa hai fatto in questi ultimi 25 anni? Tante cose, forse. Poi pensi a certi tuoi colleghi di lavoro che non hanno mai speso una lira, non perchè economi ed accorti, ma perchè nati dopo il 2002! E sono lì con te, al lavoro!

A questo punto decidi che la vita è una, che devi passare il tuo tempo in maniera più conscia, costruttiva, consapevole. Che forse passare il tempo a coltivare scimmie è pure stupido, ma che, nel suo piccolo, contribuisce ad arricchire a suo modo l'esistenza, fosse solo per i progetti, le idee, le intenzioni che uno si costruisce per giustificare l'ammanco nel c/c. Decidi che le cose vanno fatte, adesso, subito, prima di subito, che non si sa mai, siano queste l'acquisto di semplici beni strumentali, la mirrorless, le lenti, la bici, il gps, o scelte di vita, come cambiare lavoro, casa, luoghi che conosci, oppure partire per quel viaggio sempre sognato e mai deciso di intraprendere.

Brutti scherzi, insomma, ti fa il soddisfare la scimmia.

Capita così anche a voi? ;-)






143 commenti, 3439 visite - Leggi/Rispondi


avatarE venne il giorno: e se prendessi uno smartphone?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Marzo 2024, 18:20


E venne il giorno in cui, io che sempre mi son detto contrario alla cosa, ho preso in considerazione uno smartphone per tutte quelle occasioni dove non ho la fotocamera dietro.

L'idea sarebbe sempre la solita: utilizzo per giri in bici e/o camminate, senza troppe pretese fotografiche, magari per condividere su social o via chat con gli amici i momenti più interessanti, sia con foto che con brevi filmati.

Oppure, è un'idea durissima a morire, scegliere una fotocamera piccola, tipo GR3 o X100VI, e godere di un'ottima qualità di immagine, e si condivide tutto DOPO il giro.

Nel caso dello smartphone non vorrei spendere più di 7/800€, considerando che è pur sempre uno smartphone...

Ho visto alcune offerte relative a Google Pixel 8 Pro e 7 Pro, ma davvero, di smartphone non mastico molto.

Qualche consiglio da chi, magari, pratica da più tempo questo tipo di fotografia?

Ah, non credo di stampare le foto... non stampo praticamente mai (anche se a volte qualcuna meriterebbe la stampa).

Grazie!


224 commenti, 7413 visite - Leggi/Rispondi


avatarz fc/z30 + z6ii per giri in bici
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Gennaio 2024, 16:51


Ciao a tutti.

Da un annetto uso con soddisfazione la Z6II + 24-200: per i miei giri in bici è veramente ottima. Il file è splendido, l'escursione focale dello zoom perfetta, ma... c'è un "ma".
Il "ma" in questione è relativo alla possibilità di andare sotto i 24mm e oltre i 200. In ambito FF le opzioni sarebbero 17-28 f/2.8 e 14-30 f/4. Il 14-24 non lo considero nemmeno. Per andare oltre i 200mm, invece, le scelte sarebbero il 70-300 af-p con adattatore, il 70-300 Tamrom e poi tutta una serie di ottiche costose, inadatte per esser portate a spasso sulla schiena. Inoltre ci sarebbe la seccatura del cambio lente.

Così mi è balenata un'idea bislacca: perchè non prendere una Z FC o una Z30 con 12-28 e 50-250? Spenderei la stessa cifra che prendere un 14-30, forse 100€ in più, e avrei un secondo corpo che mi permetterebbe di andare da 18 a 375mm. Senza cambi di ottica, da usare praticamente sempre in condizioni di luce diurna. Lo spazio nello zaino ce l'avrei anche... Il costo sarebbe anche tutto sommato abbordabile: al prezzo del solo 14-30 mi porterei a casa Z30 + 12-28 + 50-250, magari cercandoli usati. Un dubbio che ho sulla Z30 è come sia scattare a 250mm con il monitor, senza usare il mirino...

Il dubbio più grosso che mi attanaglia, però, è che non vorrei per assurdo NON usare più la Z6II! Oddio, per evitare questo basterebbe lasciare montato il 50-250 sulla Z FC/Z30, e il problema sarebbe risolto. Il 12-28 se ne starebbe al calduccio nello zaino, per esser usato solo quando servirebbe, ovvero praticamente poco.

Solo che boh... non vorrei tornare a quando avevo D750 + 24-120 e GX9 + 12-60, finendo con l'usare più spesso la seconda!

Ad avere parecchia pecunia, avevo anche pensato di prendere una ZF + 14-30, ma è un salasso, e per foto paesaggistiche, mah, sinceramente non ne vedrei chissà che senso. E non avrei risolto l'altro estremo, quello oltre i 200mm.

Altra paturnia nata da questa considerazione è: la Z6II ha un sensore splendido, e tu l'azzoppi con il 24-200... lascia gli zoom all'aps-c, e prendi 2 fissi, un 24 e un 85, per la Z6II... ma anche qua la convinzione è scarsa: spenderei un bel po' di soldi, al netto della rivendita dello zoom, e mi ritroverei continuamente a fare togli/metti con i fissi, cosa che succedeva anche con E-m10 + 17 + 45. Lo zoom, per i giri in bici, è infinitamente più comodo, le foto non abbisognano di tutta quella qualità e quando scatto con il 24 vedrei altre foto da scattare con l'85 e viceversa. Il fisso ha senso solo se uno ha uno stile basato su quella lunghezza focale, e se ha delle foto in mente. Inoltre, per assurdo, se mai dovessi prendere l'aspc, il fisso lo lascerei a lei, con l'economico e abbastanza valido 24 1.7.

Che confusione... Io vorrei solo uno strumento che mi permetta di oltrepassare i limiti del 24-200, non imbarcarmi in chissà cosa.

Voi cosa fareste?

Grazie!


75 commenti, 2190 visite - Leggi/Rispondi


avatarZF VS z6ii - domande varie
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Novembre 2023, 22:52


Ciao a tutti.

So che il post potrebbe esser cosa trita e ritrita, ma stavo facendomi alcune domande relativamente alle 2 macchine su un utilizzo di un certo tipo.
Ho provato a cercare sul forum, ricordo qualche possibile risposta, ma non sono riuscito a rintracciare le info, per cui chiedo qui.

Uso la Z6II da un annetto giusto giusto, anzi, qualcosina in più e non mi trovo affatto male. Per le foto che scatto, paesaggistica principalmente, la macchina va benissimo. Però... ci sono alcuni però che vorrei chiedere a chi usa una ZF o ha usato una Z6II o le usa entrambe. Vado...

1. Autofocus. In più di qualche recensione/presentazione ho letto che la nuova arrivata usa un nuovo processore e che il sistema AF è mutuato da Z9 e Z8. Certo non mi aspetto le medesime prestazioni, anche per via della velocità di readout del sensore, però ho incontrato alcune criticità nell'utilizzo dell'AF della Z6II, specialmente le occasionali volte che mi capita di scattare foto ad animali, camosci in particolare. Anche inquadrando il muso, con il punto AF bello in fronte, anzi, sulla zona di separazione tra pelo bianco e pelo marrone, capita spesso e volentieri che il fuoco vada a finire sullo sfondo. Scatto la foto, guardo lo scatto, attivo la visualizzazione del punto AF e questo non è dove l'avevo messo io! Sembra che la macchina decida di spostarlo di suo, come se la conferma della messa a fuoco, quadrato verde, fosse poco affidabile. Pensavo che il problema fosse dovuto al 200-500 af-s, usato con ZTF II, ma ho riscontrato casi simili anche con il 24-200 Z.
Probabilmente sbaglio io qualche impostazione. La prossima volta voglio provare con il riconoscimento del soggetto, in af-c, area larga. E voglio vedere se, dopo che ha agganciato il punto indicato, finisce che decide lei dove riposizionarlo in fase di scatto.
Quello che mi chiedo è: la ZF potrebbe risentire del medesimo problema, eventualmente? Me lo fa anche con camosci fermi, che riesco a tenere a fuoco persino in af-s, altro che inseguimento.
2. compensazione esposizione. La ZF ha una ghiera dedicata alla compensazione esposizione, che si può usare anche in modalità M con auto ISO attivato (di fatto non cambia la coppia tempo/diaframma, ma gli ISO si). Con la Z6II devo premere il pulsante dedicato, avendo questa una ghiera posteriore in meno (2 ne ha la ZF, una ne ha la Z6II). Probabilmente potrei aver perso qualche impostazione facilitata della sovraesposizione, come accade nelle modalità semiautomatiche (S e A), oppure l'unico sistema è premere il pulsante apposito e ruotare la ghiera? La ZF da questo punto di vista mi sembra più user friendly.
3. ergonomia. La Z6II da questo punto è ottima. Qualcuno ha provato ad usare una ZF con qualche grosso calibro tipo 180-600, magari con il grip della smallrig?

Grazie per eventuali chiarimenti!


3 commenti, 1265 visite - Leggi/Rispondi


avatarCosa volevate fare da grandi, e invece no?
in Tema Libero il 21 Novembre 2023, 20:24


Non so perchè, ma mentre sfogliavo le pagine del forum mi è balenato questo argomento in testa e, preso da curiosità, mi son chiesto se anche le altre persone soffrissero della malattia del "avrei voluto fare il/la (inserire la professione) e invece son finito a fare il/la (inserire l'altra)".

Comincio io...
Da bambino, correva l'anno 1985 o giù di lì, nel mio decimo compleanno, dopo aver visto una serie di documentari della BBC, "The Living Planet" e le ultime 2 puntate che spiegavano il dietro le quinte, decisi che da grande avrei fatto il documentarista, scalzando così il più prosaico "giometra" che avevo scritto su un quaderno in seconda elementare. Con il tempo poi, all'epoca ero interessatissimo alla Natura, decisi che pure l'etologo non sarebbe stato brutto fare.

Poi la vita, si sa, ti mette dei pali di traverso e sono finito a fare il "visualizer", ovvero modellazione e rendering con svariati programmi, ancora dall'altrettanto lontano 1995, imparando su una versione più o meno regolare di 3D Studio, che al tempo girava solo sotto DOS.

Scrivendo adesso mi rendo conto che tra il documentario del 1985 e la modellazione 3d sono intercorsi solo 10 anni... mentre, accidenti, tra i primi passi con 3D Studio e l'attuale utilizzo di Rhinoceros (regolarmente aquistato, mi raccomando!) e Blender, di anni ne son passati quasi 30!!!! Comincio a star male! MrGreen

E voi? Cosa pensavate di fare? Ci siete riusciti o il Destino vi ha fatto deragliare da qualche altra parte? MrGreen;-)


68 commenti, 1935 visite - Leggi/Rispondi


avatarMarsupio evoc Hip Pack 7 e bici...
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Novembre 2022, 19:05


Ciao a tutti.

Da sempre alla ricerca dello zainetto perfetto per i giri in bici, quello che permetta di accedere alla macchina fotografica (del formato che uno preferisce!) senza dannarsi l'anima in acrobazie, sfilamenti vari, rotazioni strane, cerniere e cinghie, ieri sono per caso incappato nel marsupio in oggetto.
L'Evoc Hip Pack 7 sembra promettere molto: spazio nella giusta misura, comodità di accesso, non troppo ingombro, persino la parte a contatto con la schiena ventilata alla stessa maniera degli zainetti da MTB. Tutto molto bello.

Però mi chiedo se sia realmente così comodo pedalare con un marsupio. Da qualche tempo sto scoprendo le gioie delle borse da bikepacking attaccate alla bici, per cui tutto il necessario per un giro finirebbe là dentro (giacca, ricambi, cibo, guanti, etc etc etc) facendo perdere importanza allo zainetto, che rimarrebbe solo come custodia per la macchina fotografica. Quella nelle borse da bike packing non ci andrà mai, viste le vibrazioni e i colpi.

Qualcuno ha esperienza con questo marsupio? E in caso, come si trova?

Qui un paio di link al prodotto:
www.evocsports.com/HIP-PACK-CAPTURE-7/502501117

Delle review:
blisterreview.com/gear-reviews/evoc-capture-7l-camera-pack
cyclingmagazine.ca/mtb/review-evoc-hip-pack-capture/
www.bikepacking.it/novita/fotografare-viaggio-in-bici-marsupio-evoc/
Qui invece messo assieme con altra produzione Evoc:
bikepacking.com/news/evoc-photography-packs/


Di mio puntavo allo zainetto Stage Capture 16, ma ultimamente lo trovo solo verde oliva, colore che mi inquieta assai MrGreen
Ci sarebbero anche i modelli Photop 16 e 22, ma la chiusura a roll mi ispira come un chiodo dentro al copertone: chiusura lunga & laboriosa. Poi hanno schienale senza retina.
Di Evoc ci sarebbe anche la linea CP (18, 25 e 36 litri) ma: 1. costano parecchio, e 2. non hanno la schiena con retina come il marsupio o lo Stage Capture 16.

Insomma: quel marsupio lì mi si è piantato in testa, e comincio a riconsiderare l'idea dell'esistenza dei marsupi per giri in bici.

Che ne pensate?


16 commenti, 1101 visite - Leggi/Rispondi


avatarGX9 + 12-60pl = vagonata di flare...
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Ottobre 2022, 22:25


Ciao a tutti.

Oggi, complice una bella domenica di bel tempo, son salito in bici sulla parte trentina del Gruppo del Carega (che sta tra Vicenza, Verona e Trento, come province).
Di solito documento i giri in bici scattando foto dei luoghi che scopro, e se la giornata permette, cerco di tirar fuori qualcosa di buono.

Oggi, non so per quale assurdo motivo, il paraluce del 12-60 panaleica sembrava non esser sufficiente: il sole probabilmente era in una posizione balorda, non so che pensare, fatto sta che il paraluce per funzionare avrebbe dovuto essere minimo, minimo, 4 cm più lungo, e senza petali, ma cilindrico.

Mi son tornate in mente le foto piene di blob violacei scattate con il 15, sempre panaleica... solo che stavolta, oltre al blob, comunque meno presente, ci sono delle meravigliose barre dritte, che puntano il sole anche se questo è fuori dall'inquadratura.

Vi chiedo: è normale un comportamento del genere? Con la D750 e il 24-120 i flare li devi proprio cercare, mentre con l'accoppiata in titolo vengon fuori che è una meraviglia. Il problema è che:
1. non puoi scattare se nei dintorni c'è il sole
2. le foto con la luce migliore, un controluce appena accennato, vengono una selva di barrette luminose e, in caso di polvere sulla lente, tanti bei puntini luminosi sfocati (ma in questo caso basta pulire, che il problema passa).
3. da ottobre ad aprile il sole è sempre abbastanza basso: che faccio, scatto foto solo con lui alle spalle? Confuso

Esiste, che qualcuno sappia, un sistema per limitare il problema? Potrebbe esser un problema della lente?

Grazie a tutti per eventuali suggerimenti!

Allego qualche scatto d'esempio:
1. Sole appena fuori dall'inquadratura: mi aspettavo qualche flare e un minimo di alone, ma non così...




2. sole da tutt'altra parte, ma qualche raggio arriva comunque, anche se non so come ci sia riuscito (barra viola, blob giallo)




3. il fenomeno in generale... queste barrette luminose proprio non le vuole togliere...




4. anche ingrandendo, i flare rimangono, anche se assai meno evidenti.





65 commenti, 2467 visite - Leggi/Rispondi


avatarDell Precision 5560 VS 7560 VS ?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Marzo 2022, 23:27


Ciao a tutti.

Per necessità lavorative dovrei prendere un portatile. Ho scartato l'idea del trasportabile (ovvero un case Mini ITX) per via dell'assenza di un monitor e quindi rieccomi a considerare un portatile.
L'utilizzo sarebbe modellazione con Rhino, render di bozze con Blender e un po' di postproduzione foto.

Ho sempre considerato i Dell degli ottimi portatili, ma dopo aver letto le traversie di Juza con il suo XPS, acc, mi stanno sorgendo dubbi. Inoltre basta cercare in rete per rendersi conto che:
1. gli Inspiron scaldano parecchio
2. gli XPS e le Precision (un tempo XPS, gli han solo cambiato il nome) 5560/5750 e pure gli Inspiron hanno un trackpad penoso
3. la serie G non è sta meraviglia

Però, sinceramente, con altri produttori non ho molta esperienza, per cui stavo cercando un dell che soffrisse meno delle varie problematiche.

Inizialmente avevo pensato al 5560 perchè:
1. sottile
2. schermo 16:10
Però diversi aspetti mi hanno fatto ripensare a questa idea:
1. poche porte USB-C, di cui una usata per l'alimentazione
2. necessita del dongle per connettersi ad un monitor esterno
3. e in caso di una docking USB-C per attaccarci un mouse esterno, un monitor, un cavo di rete, altre unità di memoria
4. il problema del trackpad, davvero pessimo.

Poi "downgradato" l'idea ad un Inspiron 16 plus, sempre 16:10, display 3k, viene praticamente 1000€ in meno rispetto al 5560, ma in rete e pure sul sito Dell ho letto peste e corna, soprattutto sempre per il solito trackpad.

Infine mi sembra d'aver trovato nel 7560 il candidato.
E' una bella bestia, grossa e pesante, ma sembra offrire caratteristiche interessanti, tra cui: 4 banchi di memoria, 3 slot SSD a piena lunghezza. Termicamente parlando è meno sofferente di un ultrabook. E naturalmente l'assistenza Dell. Purtroppo è 16:9 (quei 200 px in meno in altezza si vedono eccome!), ma ha un trackpad completamente diverso dagli altri modelli (spero), fosse solo per i tasti fisici. E poi ha la tastiera estesa, che non guasta mai. Sta mania di tagliare via il tastierino numerico anche quando potrebbe starci non la capirò mai!
Ah, e viene fornito con un alimentatore da 180W, non con uno da 130 come il 5560, che sembra non riuscire a reggere le richieste energetiche della scheda video in caso di utilizzo gravoso, continuando a "drenare" la batteria anche connesso alla presa di corrente.

Configurato con un i5 11500, T1200, 16 gb ram, SSD da 512, batteria da 95 e display da 1920x1080 500nit viene sui 2380. Non è poco e con la stessa cifra, se dovessi prendere un trasportabile, anzi, assemblarmelo, riuscire tranquillamente a configurare un mostriciattolo di potenza, rispetto al portatile. Però sempre senza monitor, per cui, mah...
Per le stranissime politiche commerciali Dell si rischia di pagare più un I5 che un I7, perdendo però sul display e sulla batteria.

Per cui vi chiedo: secondo voi un 7560 vale la candela?
www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/workstation-portatile-preci

In alternativa, prendereste il 5560?
www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/mobile-precision-5560/spd/p

Oppure, se doveste prendere un notebook per modellazione e render, cosa scegliereste? Hp? Lenovo?

Grazie a tutti per consigli ed eventuali idee! ;-)


19 commenti, 701 visite - Leggi/Rispondi


avatarComputer portatile o Mini PC itx?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 01 Marzo 2022, 22:07


Ciao a tutti.

Per questioni di lavoro sto considerando l'acquisto di un nuovo pc. Utilizzo principale: modellazione 3d con rhinoceros, ma non disdegno nemmeno installarci Blender, Affinity Photo e/o PS + LR.
L'ideale sarebbe un portatile: prendo il pc, vado nella ditta con cui dovrei collaborare, principalmente lavorazioni con Rhino, e poi quando torno a casa mi rimetto a lavorare sul fisso, un ormai datato Core I7 7820x con Geforce GTX 1060, più che sufficiente per quello che devo farci di solito, compresi i render con Blender.
Nella ditta dove dovrei andare ci sarebbe un monitor esterno a disposizione.

Oppure, avevo pensato, mi assemblo un pc su misura, ficcandolo dentro un case Lian Li 150 con maniglia.

Le 2 opzioni avrebbero le seguenti caratteristiche:
1. pc portatile Dell Inspiron 16 Plus - Core i7 11800H - 16gb ram - Geforce RTX 3050 4 gb - display da 16:10, 3072 x 1920 - 1 tb SSD m2 = 1269€
2. pc trasportabile - Core I5 11400F - 16 gb ram - Geforce GTX 1650 o RTX 3050 - display da 24 Asus ProArt - 500 gb SSD m2 - tastiera/mouse/w11/case = 1444€

Pensavo di risparmiare di più con il trasportabile, sinceramente.
Le criticità che trovo sono le seguenti:
1. il dell inspiron è un portatile... e il precision che acquistai nel 2007 fu il pc che durò meno di tutti: dopo 4 anni e qualcosa gli partì la scheda video, e dovetti cambiarlo. Da allora mi ripromisi di scegliere un portatile solo se esclusivamente obbligato a farlo.
2. il trasportabile necessità pur sempre di un monitor, che è quello che alza il preventivo finale.
3. a casa mi ritroverei un doppione o quasi del pc che utilizzo di solito... mi ritroverei 2 pc assai simili tra loro, probabilmente pure a livello di prestazioni. Non mi interessa più di tanto giocarci. Oddio... potrei considerare di metterli in rete per renderizzare entrambi quando serve maggior carico di lavoro. Forse non sarebbe un'idea così peregrina.

Voi che scegliereste?
Portatile, con la sua versatilità ma con le criticità di un sistema chiuso o
Trasportabile, un po' meno portatile, ma con maggior potenza a disposizione, meno sw preinstallato, meno problemi di surriscaldamento?

Grazie a tutti!


23 commenti, 1440 visite - Leggi/Rispondi


avatarGX9 vs d750: scontro finale!
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Febbraio 2022, 22:04


Ciao a tutti.

Dopo la crisi esistenziale "M4/3 vs FF", risolta per modo di dire, ovvero lasciando tutto a decantare in attesa di conferme e tempi propizi, e dopo aver letto altre discussioni di chi sta pensando ad un "downgrade" della dimensione del sensore, scegliendo un formato più piccolo ma meno ingombrante come sistema, ho pensato di fare un paio di prove al volo, senza troppi patemi, così da vedere come reagivano le 2 macchine oggetto della contesa. Le ultime discussioni si sono chiuse lasciandoci un po' in sospeso, per cui spero di aver fatto cosa gradita.
La D750 monta un 24-120 e la GX9 un 12-60 Panaleica.
Scatti fatti stasera, approfittando della schiarita del cielo dopo una leggera pioggia, con condizioni di luce abbastanza strambe, però assai simili a quelle che preferisco quando gironzolo in bici. Sono quelle condizioni di luce che nel mio cervello fanno da trigger, portandomi a fare "click", come è successo, tra le altre cose, stasera.

Sono scatti rimontati, usando la visualizzazione di Lightroom, senza esportazione. Non so se è la giusta procedura, ma per quello che mi riproponevo direi che vanno già abbastanza bene.
Nelle foto non ho indicato quale è fatta con una o l'altra macchina, mi sono limitato a mettere la foto generale, poi crop al centro, angolo destro e sinistro in basso.

Le foto in questione mi hanno fatto far un po' più di chiarezza su alcuni concetti che avevo in testa.

Non so se possono esser d'aiuto a qualcuno, magari nella mia stessa situazione, viste le recenti discussioni. Ma non nascondo che ho pensato a Mirko nel fare il lavoro! MrGreen

I file sono stati aperti e visualizzati, unica operazione l'eliminazione delle AC e, nel caso della D750, un leggero aumento dell'esposizione (+0.30 EV in media), in quanto assai più conservativa della GX9 a livello di semiautomatismo (pur essendo impostata una compensazione di +0.3 EV sull'esposimetro).
Vai con le foto:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4179317&r=16156&l=it

www.juzaphoto.com/hr.php?t=4179318&r=44588&l=it

www.juzaphoto.com/hr.php?t=4179319&r=22870&l=it

Ps: che voi sappiate è possibile ottenere il link delle foto che carichiamo nelle gallerie qui su Juza? Questo per evitare di mettere il link a questa maniera, usando invece il tag [IMG], che almeno mostra le miniature.

Ps2: nel caso potrei caricare i raw, se potrebbero interessare.


124 commenti, 4015 visite - Leggi/Rispondi





7810 messaggi, 39 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Gianluca_m ha ricevuto 50334 visite, 496 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 11 Settembre 2014

AMICI (8/100)
Ilmagomaghetto
Antoniobuccella
Scorpion
Jessica Peruzzo
Luca Bonisolli
Gundam75
Gianni Dalla Costa
Aldegheri Denis



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me