Beike bk-45 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Settembre 2013, 14:08 Ciao, qualcuno ha avuto direttamente a che fare con questa economica testa a bilanciere cinese?
La si trova a €69.- spedita, compresa di piastra, dato che tanti cercano una testa a bilanciere economica questa lo è veramente (economica)...
Ovviamente la qualità non sarà al top, magari nemmeno lontanamente ci si avvicina (???) ma non è nemmeno detto che abbia eccessivi giochi da compromettere un egregio funzionamento.. certo qua la cosa si fa soggettiva ma mi basta un giudizio a grandi linee
Credo possa avere una gabbia a rulli al posto di un cuscinetto a sfere, quindi potrebbe durare meno nel tempo, ma questo dipende anche dal carico.
Grazie
Christian
40 commenti, 8742 visite - Leggi/Rispondi
Passaggio da supertele zoom a supertele fisso in Obiettivi il 27 Agosto 2013, 14:19 Ciao, qualche anno fa alla ricerca di un supertele ho acquistato il Sigma 120-400mm, da un lato l'ho sempre reputato un errore, dall'altro lato nel tempo ho ottenuto qualche soddisfazione... ma nemmeno troppe
Che non è una lama a 400mm si sà, il problema principale è che per avvicinarsi ad esserlo serve chiudere, e parechio, a discapito della luminosità.
Sulla D7000 mi dava il meglio a f/7.1 (testato per bene con trepiede in casa con alzamento dello specchio, tempi di sicurezza, OS spento eccetera) mentre adesso sulla D800 il meglio della nitidezza lo trovo a f/8 (anzi ad essere pignoli alcune aree, sempre cmq inteso al centro, a f/7.1 altre a f/8...).
In poche parole mi ritrovo un supertele stabilizzato sì ma usabile sempre a f/7.1 f/8 e ciò si trasforma in scatti con tempi quasi mai di sicurezza o foto (quasi) sempre, per i miei gusti, troppo rumorose per via degli alti ISO.
Passaggio a Nikon AF-S 300mm f/4.
Via lo zoom e dentro il fisso, senza discussioni... e non ci penso più.
Se fosse così semplice non sarei qua a scrivere.
Per quanto molto buono il Nikon ho qualche dubbio sulla convenienza del cambio.
Che c'è sicuramente di buono è che è già utilizzabile a TA ma è anche vero che a dipendenza della grandezza del soggetto a volte bisogna comunque chiudere, rimane comunque il fatto che durante la messa a fuoco un f/4 rimane più scattante e preciso. E non è poco.
Un altro dubbio risiede nell eventuale uso del TC. Escluderei 1.7x e 2x, se dovessi abbinare il TC andrei sul 1.4x ritrovandomi con 420mm, solo 20 impercettibili millimetri in più rispetto ai miei attuali 400, alla stessa apertura mia attuale con il Sigma di f/5.6, dove andrei a perdere i benefici detti sopra di f/4 usato liscio..
Riguardo il lato economico vendendo il mio dovrei aggiungere circa 500? per prendere il 300mm nuovo, e altri 200+ per l eventuale TC.
Sinceramente vorrei si fare il cambio ma per poi utilizzarlo liscio, senza TC, godendo dei benefici dell apertura maggiore di uno stop rispetto ad ora, ma il dubbio qua è la lunghezza... Vengo da una D7000 con il 120-400 equivalente ad un 600 mm su FF e passo ad un 300 (che poi 300 pare non siano... Ma questo è un altro discorso...)... Ma è anche vero che 36MP con 300mm hai più ingrandimento che un 600mm a 16MP... MA, ultimo "ma" promesso... Preferirei croppare il meno possibile, per la qualità e per il rumore... Quindi sarebbe da avvicinarsi parecchio agli animali, forse anche troppo. Quindi se da un lato alzerei la percentuale di scatti buoni per la qualità dell obiettivo migliore dall altro lato abbassarei la percentuale dovendo rinunciare ai soggetti più lontani.
Non so che fare.
Ciliegina sulla torta su Nikon Rumors giusto l altro giorno parlavano di una possibile revision del 300mm in versione VR.
Aiuti graditi :-)
Grazie
Christian
12 commenti, 2241 visite - Leggi/Rispondi
Variazione di nitidezza con teleconverter, a parità di diaframma. in Tecnica, Composizione e altri temi il 30 Agosto 2012, 22:46 Ciao ragazzi, una domanda al volo.
Se l'obietto che sto usando so che da il massimo della nitidezza al centro a diaframma f/5.6, usanto un TC 1.4x rimane a f/5.6 o slitta intorno a f/8?
Chiedo scusa se magari se n'è già discusso altrove ma ho poco tempo e comunque una domanda così "secca" può essere d'aiuto anche ad altri senza dover spulciare tra le varie discussioni.
Grazie, Christian.
3 commenti, 828 visite - Leggi/Rispondi
Testa a sfera leggera per treppiede da passeggio in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Marzo 2012, 20:40 Ciao, ho comandato da poco un Manfrotto 732CY in carbonio perchè cercavo
un treppiede da passeggio leggero leggero.
Ora sto cercando una testa da affiancarci, più precisamente
voglio una testa a sfera leggera , ma non micro.
Sono indeciso sulla Manfrotto 494 e la 494RC2.
Premetto che ho tre teste, una a sfera, una a cremagliera e una video, tutte e tre con piastra sgancio rapido, mi trovo bene con tutte e
mi trovo bene con lo sgancio rapido . Ora però
cerco qualcosa di leggero e portatile , pensavo a questo punto di sacrificare lo sgancio rapido ma non so com'è il feeling con l'attacco delle teste a sfera senza sgancio rapido, insomma la zona di attrito è minore e rotonda... boh mi fa strano...
AIUTATEMI
100gr. a parte sono proprio tentato di prenderne una senza sgancio rapido perchè anche se comodo a meno di montare una piastra sulla fotocamera e una per ogni collare di obiettivo alla fine può essere anche scomodo.
Manfrotto 494 altezza 7.5cm peso 220gr. portata 4Kg
Manfrotto 494 RC2 altezza 8.5cm peso 320gr. portata 4Kg
In alternativa ci sono alcune Giotto's o altre marche... ma
vorrei rimanere sulla 494 .
Grazie, Christian.
9 commenti, 1995 visite - Leggi/Rispondi