RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valgrassi
www.juzaphoto.com/p/Valgrassi



avatarClaudio Cereda, un brianzolo notevole
in Blog il 18 Agosto 2025, 10:54


Claudio è del '46. Lo incontrai a GS (Gioventù Studentesca) quando avevo quindici anni (sono del '47). In seguito GS divenne CL ispirata da don Giussani che era un brianzolo di Desio stabilitosi a Casatenovo, allora feudo della famiglia Vismara (un mio cugino è stato dirigente Vismara e ha conservato l'incarico sotto De Benedetti e in seguito Nestlé, quando Vismara ha cambiato proprietà).
A Monza ci mettevano alle quattro pareti di uno stanzone, occhi umilmente a terra e descrizione della propria esperienza religiosa. Resistetti poco perché la mia priorità erano le ragazze, non la santità.
Claudio continuò per qualche tempo, era un cattolico. All'ITIS veniva chiamato "Elettrino" perché era nettamente avanti a tutti i compagni di classe.
Anni dopo a un'assemblea di AO a Fisica di via Celoria mi ritrovo Claudio che interviene. Molto energico, urlava. Mi colpì come un cattolico fosse diventato un marxista-leninista. In Avanguardi Operaia poi, che avrebbe giustiziato Sergio Ramelli. Va detto che i fisici di AO si avvalsero di un gruppo di Medicina per "punire" Ramelli, il quale era uno che in un tema era uscito allo scoperto, difendeva i camerati MSI. C'è un libro del Culicchia (cugino di Walter Alasia...) che ne parla. Non mi ha convinto del tutto, però è istruttivo perché ad un certo punto fa un elenco di "intellettuali" di dx e cita anche Battiato. Per me una sorpresa.
Dunque il Claudio è sempre stato un brillante, ad un certo punto ha fatto il giornalista, chiaramente era uno di quelli che si sarebbe meritato il Liceo Classico.
Ha fatto poi l'insegnante di fisica/matematica. A pochi anni dalla pensione è diventato Preside nella stessa Hensemberger dove si era diplomato.
Nel frattempo era diventato un "riformista", d'altronde era sempre stato fieramente contro i movimenti armati.
Ha scritto un corso di Fisica accessibile in rete. Potrebbe essere utile per molti fotografi, perché no?
www.ceredaclaudio.it/wp/?p=13862
Per chi si interessa di entanglement il link potrebbe essere interessante.
Claudio si era laureato con D'Antoni, il fondatore di Informatica alla Statale di Milano con una tesi sul SW. Non ha mai fatto ricerca in fisica sperimentale.
Ma è sempre stato intelligente abbastanza per non postare castronerie sul suo blog.
Più che consigliabile!



41 commenti, 1444 visite - Leggi/Rispondi


avatarLasciamo perdere Sinner, si torna alle basi
in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Luglio 2025, 8:11


Onestamente non pensavo che citare Sinner sollevasse un vespaio.
Sto pensando di passare in GdF perché vorrei mi chiarissero loro le cose, chi se no? Così segnalo anche cosette che mi hanno sempre incuriosito...
Cmq non sono un fiscalista, sono stato in Germania per anni e quando sono rientrato valeva la legge del 360/2=180 gg per determinare la residenza ogni anno, questo allora, non saprei oggi.

Continuano a non arrivare le risposte alla mia domanda banale: cosa significa fisicamente essere a fuoco?
Tuttavia ogni fotografo dice istantaneamente: è a fuoco, non è a fuoco. Ma allora essere a fuoco è soggettivo o oggettivo?
Non è corretto che anticipi subito la risposta, significherebbe che non ho fiducia nel numeroso mondo degli Juzini.

Nel mio piccolo vorrei partire da questo, autocitandomi (immodestamente) perché è imparentato in qualche modo con la percezione di fuoco:
Un 35 mm a f/16 focheggiato all'infinito terrà ragionevolmente a fuoco tutto ciò che nello spazio è staccato di più di 35/16=2.1875 mm del diametro dell'apertura. Questo per definizione di f/ (un numero adimensionale) che spero tu conosca.
Facciamo un esempio classico di un panorama dove hai perfettamente a fuoco le casette sulle colline all'orizzonte (tralascia la turbativa dei gradienti di temperatura dell'aria) però vuoi avere abbastanza a fuoco anche i fili d'erba ai tuoi piedi.
Se due fili d'erba distano 1 mm (per esempio) verranno impastati (non a fuoco). A 3 mm invece vengono in pratica a fuoco.
Tutto lì, non è rocket science

Riconosco che ho sbagliato a citare un 35 mm, avrei dovuto più prudentemente (considerata la platea) citare grandangoli più larghi. Cmq ho calcolato il diametro dell'apertura in 2.1875 mm con f/16 e un 35 mm (la dimensione del sensore non c'entra) e spiegato che qualsiasi dettaglio spazialmente più staccato di 2.1875 mm sarebbe venuto a fuoco con la precisazione "in pratica". Ho già detto che allo Scientifico ero un primo della classe in scioltezza (leggi: senza essere uno secchione) ma ero meglio in latino e matematica in confronto con l'italiano. Visto che mi è stato rimproverato di non esprimermi chiaramente IN ITALIANO ho individuato in "ragionevolmente a fuoco dall'infinito ai piedi" una fonte di incertezza per un lettore.
"ai piedi" era una notazione rapida. Chiunque capisce che è vaga perché se uno usa lo schermo di una mirrorless per mettere a fuoco tendendo le braccia in avanti, allora i piedi sono dietro al piano focale del sensore e non ha senso.
Una precisazione: per seguire una discussione anche a basso livello come questa è meglio avere superato Fisica Tecnica risolvendo centinaia di esercizi (l'ho fatto col regolo, neanche con le calcolatrici perché non me le potevo permettere).
Fisica Tecnica è obbligatoria in alcuni corsi di ingegneria, ma non sempre.

Commessa la leggerezza del 35 mm, ho poi continuato citando un obiettivo Nikkor 20 mm per la Sony A7R e uno zoom 10-30 mm per una J5 con sensore da 1" (c'entra il diametro della apertura fisica, non il sensore!).
Insomma alla fine quello che è rimasto nella testa dei più è stato f/16 più ancora del fuoco all'infinito.
Insospettabili hanno continuato a citare f/16 senza citare la focale. Usando per esempio un 10 mm imposti f/8 e hai un diametro fisico dell'apertura dato da 10/8=1.25 mm, giova chiarire che terrebbe "ragionevolmente" a fuoco anche dettagli separati da 2 mm.
Mi sono cadute le braccia quando ho visto citare f/16 continuamente, erano tutti quelli che non avevano capito il meccanismo. Che poi a me premeva chiarire che f/16 non era la fine di tutto per via della diffrazione.
Indubbiamente un po' di velatura la dà, ma a me premeva sfatare quello che uno aveva scritto a proposito della Canon 5DS, cioè che era meglio non usarla oltre f/8 (sic!).
Ho notato con piacere che almeno quell'Articolo qualcuno l'ha tolto, meglio tardi che mai.
Adesso spero cominci a essere chiaro perché è importante risalire alla base fisica della messa a fuoco, serve per precisare "ragionevolmente, abbastanza, in pratica" a fuoco.
Sempre in fiduciosa attesa.;-)



51 commenti, 2583 visite - Leggi/Rispondi


avatarSe vince Jannik...
in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Luglio 2025, 17:49


Se vince spiego le cose tragicamente pendenti in questo forum Juza.
Gradirei non essere boicottato.

Se perdo, mi chiudo nel mio dolore e comincio a spiegare cosa significa "a fuoco" in fisica teorica. Sempre in attesa di risposte peraltro.


38 commenti, 1988 visite - Leggi/Rispondi


avatarGrandangolo--->Tele: matematica, prove.
in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Giugno 2025, 15:14


La differenza tra fisica e metafisica è che quando in fisica un concetto è di ardua definizione si ricorre a operazioni strettamente scientifiche per definirlo.
Il dramma degli anni '30: la luce è un'onda o un corpuscolo?
Percy William Bridg(e)man ha preso il Nobel per la Fisica nel '46 anche perché era un convinto assertore dell'operazionismo oltre che un abile sperimentatore.
Più prosaicamente ho la presunzione di fare capire anche ai negati cosa c'è in ballo quando si ritaglia un grandangolo. Citando anche la teoria, ma mostrando solo tre scatti.








224 commenti, 7383 visite - Leggi/Rispondi


avatarFaggin, un "peritazzo" geniale
in Blog il 12 Aprile 2025, 21:42





5 commenti, 432 visite - Leggi/Rispondi


avatarSensori da 1"
in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Aprile 2025, 20:55


MrGreenIn un altro 3d non ho avuto modo di spiegare alcuni fatti importanti sui sensori da 1", in particolare il 20 Mpx BSI di origine Sony montato sulla Nikon 1 J5.
Al limite li riposto se non li ritrovate: si tratta di scatti a f/4.5, f/16, /f32 con uno zoom Tamron 70-300 pagato €269 nuovo anni fa (fino alla serie VR, i Nikkor 70-300 un tempo erano Tamron rimarchiati!). Disponibili anche f/8, f/11, f/22.
Citiamo subito un fatto che non trovate citato da nessuna parte: la diffrazione l'occhio la percepisce maggiormente su un grandangolo rispetto ad un tele. È una questione di risoluzione angolare.
Ho usato focale 135 mm corrispondente a 364 mm equivalenti FF.
Cavalletto, ovviamente. Distanza sui 100 m. Nessun crop e PP, solo Cobalt Standard.
Le prove pratiche sono sempre preferibili a qualsiasi modello teorico.
Molti sono convinti che con sensorini da 1" (virtuali) non si possa chiudere a f/8. No!
C'è anche stato su Juza uno che a proposito di una Canon 5DSR ha sentenziato che meglio sarebbe fermarsi a f/8. Questo necessita di una spiegazione.
Il crop di un 1" rispetto ad un FF è 2.7. Se uno ingrandisce i due sensori alla stessa dimensione, allora si percepisce più diffrazione dal sensorino, quando invece la teoria prevede che un sensel da 2.37(J5) µm SENTA meno la diffrazione di uno da 4.14 µm (5DSr). No. La diffrazione la subisce di più la megapixellata da 50 Mpx. Si salva visivamente perché la si ingrandisce 2.7(2) volte di meno.
La diffrazione è anche funzione della lunghezza d'onda (colore). Parlando di Fuji, considerare che al posto del 50% ha il 58% di sensel verdi G. Non è un Bayer classico.
Le colonne d'Ercole della diffrazione è f/22.
Per le mani mi sono passati file Phase One, si siedono come tutti a f/22. I più svegli si chiederanno perché A. Adams fotografava anche a f/64, ma quella non era fotografia digitale.
@Dodo, Enrico f/32 non perdona il minimo sporco sul sensore, ma quanto siete occhiuti?MrGreen


57 commenti, 3792 visite - Leggi/Rispondi


avatarISO
in Tecnica, Composizione e altri temi il 21 Marzo 2025, 7:25


Mi sono imbattuto di recente su YT su una splendida spiegazione degli ISO. Imperdibile.


33 commenti, 2056 visite - Leggi/Rispondi


avatarmanuale gasparri astrofotografia a colori! €1.44 solo oggi su kindle pc
in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Marzo 2025, 9:03


Bisogna essere clienti Kindle Amazon. Su PC a colori! Scade a mezzanotte.


2 commenti, 295 visite - Leggi/Rispondi


avatarForeman-Ali - II
in Tema Libero il 16 Gennaio 2025, 18:40


@Rocco Toscani non ha mai detto che Ali era stato lo sportivo più intelligente bensì che fosse la persona più intelligente che lui avesse incontrato.
Sul piano del livello raggiunto nel suo campo Ali è arrivato molto più in alto di Toscani.
Nel frattempo ho approfondito come gli intellettuali hanno giudicato Ali. Qualcosa riporterò.
(Fra gli intellettuali non annovero Minà e Tommasi).


15 commenti, 584 visite - Leggi/Rispondi


avatarPietrangeli&Sorrentino
in Tema Libero il 10 Novembre 2024, 13:56


Andrò a "Parthenope" per la terza volta. La prima volta mi ha tramortito la Celeste, magistralmente diretta. Già la seconda volta ho cominciato a capire di più. Impossibile vedere Sorrentino una volta sola. Un prof di Cinema della Cattolica di Milano ebbe a dire ""La grande bellezza" ho dovuto vederla sette volte per afferrarla". Parthenope è meno difficile.
Pietrangeli negli anni '60 ha impiegato due attrici teenager per "Io la conoscevo bene" e "La parmigiana". Era un femminista ante-litteram.
Chissà perché commentano "la giovanissima Celeste Dallaporta". Alla vigilia di Natale fa ventisette anni. La Sandrelli ne aveva sedici di anni e la Spaak meno di venti.
Nonno della Celeste era il celebre fotografo Ugo Mulas. Lui e la moglie erano due belli, testimoniato dall'autoritratto. Anche una delle due figlie è bella e fotografa. Il padre di Celeste, contrabassista jazz, un po' meno bello.
Fatto sta che la Celeste è uno schianto in "Parthenope", imperdibile...MrGreen


0 commenti, 170 visite - Leggi/Rispondi


avatarForeman-Ali
in Tema Libero il 14 Maggio 2024, 8:47


Sabato 11 maggio apro "IL FOGLIO QUOTIDIANO" e trovo:
Quella rissa nella giungla non è stata solo un match di boxe

L'autore del libro è Claudio Colombo della "Gazzetta dello Sport". Il Claudio è di Monza come me (non lo conosco di persona). Nel 2017 era stato direttore de "Il Cittadino di Monza e Brianza".
Nato nel 1957, ha seguito l'incontro su Capodistria. Nel 1974 ero a Vancouver e da studente non mi potevo permettere la diretta in circuito chiuso.


224 commenti, 10534 visite - Leggi/Rispondi


avatarAttosecondi e i rivelatori al silicio Si
in Tema Libero il 16 Ottobre 2023, 0:35


Sotto YT c'è Caffè Bohr. Ultimamente è comparso un video che descrive la spettroscopia agli attosecondi applicata agli elettroni (atto=10^[-18] ).
Premio Nobel 2023 a tre fisici.
Qualche fisico chiama per comodità "effetto fotoelettrico interno" il processo per cui fotoni incidenti sul silicio Si causano la mobilità di elettroni, cioè quello che succede quando scattiamo una foto digitale.
Grande fu la mia sorpresa quando su un sito di Juzini ho visto lo schemino dei fotoni che "strappavano" elettroni al silicio.
Quello è l'effetto fotoelettrico propriamente detto, non c'entra con la fotografia digitale. Qualcuno deve averli avvisati e il disegnino adesso non c'è più...MrGreen


2 commenti, 395 visite - Leggi/Rispondi





9453 messaggi, 2 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Valgrassi ha ricevuto 27914 visite, 34 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 19 Agosto 2014

AMICI (6/100)
Moro
Frank_pb
Bibols
Camouflajj
Otto72
_zentropa_



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me