Fotografare a Eurodisney in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 21 Marzo 2016, 21:22 A maggio andrò 4gg a Disneyland Paris e vorrei portarmi la reflex. Qualcuno di voi c'è stato ed ha qualche consiglio da darmi per girare nel parco con la reflex? Pensavo di dedicare solo l'ultimo giorno alle foto, in modo da non essere vincolato sulle attrazioni gli altri giorni. Grazie a chiunque mi dara un consiglio!
12 commenti, 1560 visite - Leggi/Rispondi
Consulto su 50mm da ritratto in Obiettivi il 10 Novembre 2015, 15:57 Ciao a tutti, chiedo un consulto su un 50mm che vorrei utilizzare per ritratto.
Attualmente faccio ritratto con D800, accoppiata con, a seconda delle situazioni, Sigma 35 Art / Nikon 85 1.8G / Nikon 70-200 F4 G.
Vorrei colmare il buco tra il 35 e l'80 con un 50ino che abbia una resa meno analitica degli altri obiettivi che giù uso. Gli obiettivi che ho citato sopra sono delle lame (a meno dell'85 a TA, ma diafframmato un pelo è tagliente anche lui) ed uniti alla D800 creano una combo impietosa verso qualsiasi difetto del viso o del trucco. Mi piacerebbe un obiettivo un pelo meno contrastato, con passaggi tonali più morbidi, anche un po' meno definito per assurdo ma ovviamente deve avere un ottimo bokeh.
Ah... dimenticavo: senza spendere folie :-)
Il 58 1.4G potrebbe fare al caso mio, ma non è compatibile con l'ultimo punto :-)
Che ne pensate dello Zeiss Planar 50 1.4? Avete altri suggerimenti?
Grazie in anticipo a tutti!
55 commenti, 2484 visite - Leggi/Rispondi
Nikon 16-35 f4 VR o Samyang 14mm + Nikon 20 1.8g? in Obiettivi il 05 Novembre 2015, 14:47 Ciao a tutti,
attualmente sono felice possessore di D800 + Samyang 14mm, Sigma 35 ART, Nikon 85 1.8G e Nikon 70-200 f4.
Il 14 ed il 35 sono sempre con me (il 35 è la mia focale preferita), poi porto lo zoom se serve (es. ferie o eventi), oppure l'85 se esco la sera o se voglio stare più leggero.
Trovo che il Samyang sia ottimo come IQ, mi piace la creatività che una lente così wide mi può dare, ma trovo che la mega distorsione che lo contraddistingue lo renda adatto solo a paesaggi naturali: in città o all'interno di chiese è eccessiva dal mio punto di vista.
Per questo motivo e per il buco di focale che ho fino al 35, mi piacerebbe inserire nel corredo un 20mm, ed il Nikon 20 1.8G mi fa molta gola: qualità d'immagine, poca distorsione, leggerezza ed anche super luminosità.
Considerato il costo del 20 1.8 (700€ circa usato) ed il peso che il corredo andrebbe ad assumere, mi stavo chiedendo se non fosse meglio vendere il 14 e comprare il 16-35 VR (che usato non costa tanto di più del 20). Perderei qualcosa in qualità, abbastanza in luminosità, guadagnerei qualcosa in peso e praticità.
Non riesco a decidere, mi piacciono entrambe le soluzioni. Il buco tra 35 e 70 che rimane in ogni caso, non è un problema per me (il 50 non mi piace).
Voi cosa ne pensare?
Grazie in anticipo!
35 commenti, 4388 visite - Leggi/Rispondi
Kit per studio domestico in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Maggio 2015, 13:43 Ciao a tutti,
questa domanda è stata fatta più volte, ma i tempi cambiano e ci sono nuove opportunità, quindi le vecchie risposte potrebbero non essere più attendibili: per questo ripropongo l'argomento.
Premessa: sono un amatore con budget da amatore.
E' da un po' che sperimento la disciplina dello strobist utilizzando due speedlite (un SB900 ed un SB800 nella fattispecie). Ora vorrei fare un ulteriore step creandomi un piccolo studio casalingo con cui fare per lo più ritratti.
La mia idea iniziale era quella di prendere un ulteriore flash, dei trigger, degli stativi, un paio di ombrellini e softbox. Per stare su budget da amatore stavo valutando i vari prodotti della Delamax che si trovano sui Amazon.
Durante le ricerche mi sono però imbattuto in questo kit
www.amazon.it/Professionale-Illuminazione-Fotografico-raffreddamento-i ed ora non sono più sicuro sul da farsi. Il kit è molto ccompleto ed il prezzo è lo stesso rispetto all'opzione precedente. Se prendo questo kit potrei vendere uno dei due speedlight che ho (quindi a conti fatti l'esborso sarebbe molto più ridotto), avrei più potenza a scapito della portabilità.
Non so decidere da solo e per questo chiedo consiglio a chi ha più esperienza sul campo: continuo con gli speedlite oppure, se ritenete che quel kit (cinesissimo) sia valido, è meglio buttarsi sugli strobe?
Ringrazio fin d'ora per i consigli.
18 commenti, 1494 visite - Leggi/Rispondi