|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Febbraio 2019, 20:50 Aiuto !!! Le ultime che ho comprato sono state una fregatura (135w dichiarati, 45w reali e luce verdina, mi servono per integrare / migliorare quelle che ho gia, sempre cinesi ma che almeno fanno luce bianca con 45w effettivi a fronte di 85 dichiarati, purtroppo erano incluse in un kit con le softbox e non le trovo identiche L'ideale sarebbe qualche watt reale in piu' e luce senza dominanze. Suggerimenti? 0 commenti, 95 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 24 Dicembre 2018, 2:02 Ciao a tutti e buon natale ... Il mio 90mm ha deciso di smettere di funzionare, l'AF non va e lo stabilizzatore "sbatte" tra i due estremi, e ovviamente me ne sono accorto 15 giorni dopo che la garanzia e' scaduta ![]() Idee? Quanto potrebbe costare ripararlo? L'ho usato un po di tempo fa per un lavoro, riposto e tenuto fermo per diversi mesi, ripreso oggi per un altro lavoro e ... sorpresa non va ![]() Conservato in ambiente a temperatura ed umidita' controllata, vorrei proprio capire cosa gli e' successo ![]() 3 commenti, 318 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Agosto 2018, 14:27 per intenderci, questo e' un classico adattatore eos-m t2 che "aggiusta" il tiraggio, ma a me serve invece a basso profilo per recuperare quei due cm buoni che mi cambiano la vita nelle riprese sul telescopio a fuoco diretto ... c'e' qualcuno che li fabbrica? ![]() 0 commenti, 82 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Novembre 2016, 20:16 ciao a tutti, sto cercando una soluzione "economica" per fare video ad alta velocita', ho scoperto che la sony con le compatte RX100 IV e V riesce a riprendere in FullHD a 1000 fps, qualcuno conosce altre macchine fotografiche in grado di farlo? o magari avere un numero maggiore di fps anche se a risoluzione minore? 0 commenti, 211 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 13 Luglio 2015, 15:48 ciao a tutti, c'e' qualche novita' sul fronte assicurazioni? quelle tradizionali alla richiesta di assicurare l'attrezzatura mi guardano come un marziano, altre online di fatto coprono solo la rapina e lo scippo ... se qualcuno conosce un'assicurazione che (finalmente) offra una vera copertura magari pure a prezzo umano mi faccia sapere ... grazie !!! ![]() 20 commenti, 6995 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Giugno 2015, 19:19 sono stato assorbito da altre faccende per un po' di mesi e ... sono sparito dai forum per un po'. C'e' qualche novita' di rilievo in giro? 24 commenti, 836 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 26 Giugno 2015, 11:27 ciao a tutti, causa violento attacco di scimmia cerco qualcuno che mi faccia rinsavire :) gli oggetti del desiderio sono ... il tamron 28-300 VC PZD, gia' possiedo la versione vecchia VC e ne sono piu' che soddisfatto ma vorrei aggiornarlo alla versione nuova che e' tropicalizzata e sopratutto silenziosa (secondo voi c'e' mercato per il vecchio 28-300 VC?) il nuovo canon 50mm STM, e' da un pezzo che penso al cinquantino e questa versione nuova mi ispira di piu', da usare sia dulla 6D che sulla EOS-M che ne pensate? 23 commenti, 1199 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 12 Ottobre 2014, 11:39 finalmente sono riuscito a fare un'uscita col moltiplicatore 1.4x (l'unico che mi mantiene l'AF) e ... sono rimasto perplesso. Come gia' noto la macchina non si accorge che c'e' il moltiplicatore, pero' mantiene tutti gli automatismi. Quello che invece mi ha sorpreso e' che l'AF funziona meglio con i punti laterali. Mi spiego: Usando solo il centrale mette a fuoco, pero' ci pensa molto anche se alla fine lo trova Usando tutti i punti anche se il soggetto sta ben inquadrato anche sul centrale quelli che si illuminano sono i laterali, e la velocita' di AF ne guadagna. Ovviamente l'AF non e' entusiasmante, pero' ci acchiappa, l'unica accortezza e' stato microregolare -5 sul lato tele. Qualcuno ha esperienze analoghe? c'e' qualche moltiplicatore collaudato e ben funzionante sul tamron (il Sigma?) ? Tempo fa ho scritto a Kenko per chiarimenti ma non mi hanno mai risposto, la mia convinzione e' che, essendo il tamron uscito recentemente, il firmware dei kenko non riesce a gestirlo correttamente, visto che tutte le altre ottiche invece funzionano correttamente, anche se ufficialmente non supportate. 9 commenti, 1671 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Settembre 2014, 11:53 e, sopratutto, le foto che vediamo ... sono veramente foto? ![]() piu' sotto c'e' la stessa foto, la seconda e' stata leggermente ritoccata, quale delle due secondo voi e' la migliore? ![]() ![]() 23 commenti, 2233 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Settembre 2014, 12:25 ardua scelta, il Tamron 150-600 lo monto sulla 6D o sulla 650D ? dubito di poterle portare entrambe ![]() 0 commenti, 133 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 28 Settembre 2014, 10:47 anche se l'argomento e' inflazionato ... apro un nuovo thread per qualche prima considerazione un po' piu' tecnica, saro' grato agli altri possessori che vorranno confermare o meno le mie impressioni, per adesso l'ho montato solo sulla 6D USO La prima cosa che ho notato e' la ghiera dello Zoom "dura", con un rumore come di ingranaggi quando la ruoto, comunque dopo un po' di uso si e' ammorbidita un po', vedremo piu' avanti come si comporta. STABILIZZATORE Ho come l'impressione che buona parte dei problemi letti in giro sia colpa dello stabilizzatore. Scattando a 600mm e 1/60 quasi tutte le immagini sono "mosse", solo che guardando meglio si capisce che in realta' quando si scatta lo stabilizzatore si muove, reagisce alla vibrazione dello scatto. Il "problema" sparisce scattando a 1/100 e meno, che comunque e' un tempo ancora ragionevole. Ci ho fatto caso solo perche' provando delle ottiche supermoltiplicate si era evidenziato un problema simile, la conferma l'ho avuta scattando in live view, dove anche a 1/60 l'immagine e' perfetta (e non c'e' uno specchio che si muove, quindi meno vibrazioni). Per il resto ... stabilizza anche se non sembra stabilizzare, con gli altri obiettivi l'effetto nel mirino e' chiaro, il soggetto si inchioda e si vedono i riposizionamenti quando si fa un pan, sul 150-600 invece sembra quasi che non ci sia, salvo poi accorgersene quando si scatta. LUNGHEZZA FOCALE Non ho misurato ma ... ho come l'impressione che i 600mm del 150-600 siano piu' lunghi dei 300mm del 70-300 moltiplicato 2x. Insomma, mi sembra che avvicini di piu' il soggetto. E' solo un'impressione, giusto per buttarla li'. MOLTIPLICAZIONE Ho provato solo il Kenko Pro 300DGX 1,4x, che ovviamente funziona bene, prima o poi provero' anche il 2x che spero non ammorbidisca troppo a 600mm. Con l'1.4x tutti gli automatismi funzionano e lo stabilizzatore non impazzisce come accadeva con gli altri obiettivi, pero' la velocita' dell'AF ne risente abbastanza da consigliarne l'uso solo con soggetti statici o comunque che danno il tempo all'AF di fare il suo lavoro. Una anomalia che ho notato e' che, al contrario degli altri obiettivi, sia in macchina che negli EXIF non c'e' traccia del moltiplicatore. Non solo come presenza, ma anche come correzione dell'apertura. Con tutte le altre ottiche se monto il kenko 1.4x o il 2x all'apertura visualizzata sul display e memorizzata negli EXIF viene correttamente aggiunto uno stop (o 2 col 2x), mentre col 150-600 leggo solo l'apertura dell'obiettivo. Potrebbe essere un problema di firmware dei kenko, dovro' investigare. AUTOFOCUS Eventuali problemi di calibrazione a parte, a me sembra che funzioni e faccia anche piu' di quello che deve. Se il soggetto e' particolarmente piccolo la 6D tende ad agganciare sullo sfondo, ma d'altra parte ha pochi punti AF. Se pero' il punto si posiziona bene il 150-600 risponde al volo, nella foto qua sotto, che e' un crop al 100%, il soggetto e' passato sopra al punto AF centrale per un istante ma nonostante tutto e' stato agganciato, e posso assicurare che viaggiava spedito: ![]() per il resto aspetto di fare qualche altro scatto, magari tecnicamente piu' soddisfacente, nel frattempo qualsiasi commento e' il benvenuto ![]() 47 commenti, 5781 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Settembre 2014, 2:41 chi ha scattato al chiuso in palestra con i neon sa che se non scatta a 1/100 e multipli (1/50, 1/25 etc) la foto puo' venire o parzialmente o completamente verdognola, a causa del transitorio di accensione dei vecchi neon. Pero' ... e qui c'e' il pero': Di questo me ne ero accorto con la 650D, impostati i tempi a 1/100 e risolto. Successivamente con la 6D ho azzardato anche tempi brevi ma ... non ho mai beccato il verde ![]() Infine con la EOS-M, tempi brevi e ... quasi tutte le foto rovinate. Se ne e' salvata giusto qualcuna random o perche' nel frattempo avevo corretto i tempi. Con la 6D ho solo avuto fortuna oppure riesce a sincronizzare lo scatto con i neon, evitando il transitorio critico? Chi ha esperienze in merito? visto il tasso di foto rovinate della EOS-M mi sembra strano che una sia stata sfigata oltremisura e l'altra altrettanto fortunata ... 0 commenti, 170 visite - Leggi/Rispondi | prov. Ancona, 440 messaggi, 67 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Luh ha ricevuto 30239 visite, 32 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 24 Luglio 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me