RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Matlat76
www.juzaphoto.com/p/Matlat76



avatarconsiglio macchina fotografica piccola
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Dicembre 2015, 20:15


ciao a tutti.

volevo una opinione da voi esperti fotografi, vorrei comprare una macchina fotografica di dimensioni piccole, in modo da avere una ottima portabilità mantenendo una discreta qualità. lo scapo sarebbe di avere un qualcosa che stia in una tasca (non intendo la taschina dei jeansMrGreen ma la tasca di una giacca o cappotto o in una tasca della tuta da sci all'occorrenza) che fornisca risultati buoni da fotoamatore e che permetta di scattare in condizioni svariate, magari una serata in città nuove, una passeggiata leggeri, ecc...insomma in tutte le occasioni in cui non si parte per fotografare ma magri ci si trova una scena bellissima che piacerebbe fotografare, senza particolare preferenze di genere.

sono attratto dalle Olympus Pen, anche se non riesco a vedere differenze tra i vari modelli, qualcuno di voi più esperto saprebbe indicarmeli? cioè cosa cambia da un e-pl5 a e-pl6 , e-pl7 o e-p5 (quest'ultima sembra costare quasi il doppio, ma non vedo nelle specifiche presenti sul sitoolympus differenze significative). a cuiabbinerei il 14-42 EZ, il tutto costituisce un insieme estremamente compatto!

in alterantiva ho visto la nuova canos powershot g1x mkII, so che è un'altra categoria, ma come carettaristiche mi sembra simile: dimensione sensore, sensibilità ISO, otturatore, ecc.

a mio parere i pro per Olympus sarebbero: sistema espandibile, compattezza, possibilità di montare un mirino (cosa che in molte situazioni penso sarebbe utilissima, o quantomeno nella mia esperienza con altre fotocamere senza mirino, ho trovato disagio in condizioni di fortissima illuminazione); i contro escursione della lente ridotta, e lentezza dello zoom (a leggere i commenti sulla lente che per dimensioni mi interessa)

per canon: compattezza, familiarità con il menù, estensione della lente praticamente universale; i contro la inespandibilità del sistema.

cosa mi consigliereste?

o addirittura mi consigliereste qualcosa di ancora più compatto, con sensori più piccoli ecc?

grazie a tutti dei consigli.

Matteo

p.s. non vorrei scatenare "guerre di religione" tra utilizzatori di diversi marchi


9 commenti, 960 visite - Leggi/Rispondi


avatarconsiglio macchina fotografica piccola
in Blog il 15 Dicembre 2015, 20:14


ciao a tutti.

volevo una opinione da voi esperti fotografi, vorrei comprare una macchina fotografica di dimensioni piccole, in modo da avere una ottima portabilità mantenendo una discreta qualità. lo scapo sarebbe di avere un qualcosa che stia in una tasca (non intendo la taschina dei jeansMrGreen ma la tasca di una giacca o cappotto o in una tasca della tuta da sci all'occorrenza) che fornisca risultati buoni da fotoamatore e che permetta di scattare in condizioni svariate, magari una serata in città nuove, una passeggiata leggeri, ecc...insomma in tutte le occasioni in cui non si parte per fotografare ma magri ci si trova una scena bellissima che piacerebbe fotografare, senza particolare preferenze di genere.

sono attratto dalle Olympus Pen, anche se non riesco a vedere differenze tra i vari modelli, qualcuno di voi più esperto saprebbe indicarmeli? cioè cosa cambia da un e-pl5 a e-pl6 , e-pl7 o e-p5 (quest'ultima sembra costare quasi il doppio, ma non vedo nelle specifiche presenti sul sitoolympus differenze significative). a cuiabbinerei il 14-42 EZ, il tutto costituisce un insieme estremamente compatto!

in alterantiva ho visto la nuova canos powershot g1x mkII, so che è un'altra categoria, ma come carettaristiche mi sembra simile: dimensione sensore, sensibilità ISO, otturatore, ecc.

a mio parere i pro per Olympus sarebbero: sistema espandibile, compattezza, possibilità di montare un mirino (cosa che in molte situazioni penso sarebbe utilissima, o quantomeno nella mia esperienza con altre fotocamere senza mirino, ho trovato disagio in condizioni di fortissima illuminazione); i contro escursione della lente ridotta, e lentezza dello zoom (a leggere i commenti sulla lente che per dimensioni mi interessa)

per canon: compattezza, familiarità con il menù, estensione della lente praticamente universale; i contro la inespandibilità del sistema.

cosa mi consigliereste?

o addirittura mi consigliereste qualcosa di ancora più compatto, con sensori più piccoli ecc?

grazie a tutti dei consigli.

Matteo

p.s. non vorrei scatenare "guerre di religione" tra utilizzatori di diversi marchi


1 commenti, 353 visite - Leggi/Rispondi


avatarteleobiettivo zoom per canon eos 6 d
in Obiettivi il 11 Agosto 2015, 18:36


Cari juzini! volevo chiedere a tutti voi un consiglio.

sono un semplice fotoamatore e possiedo una eos 6d, della quale sono molto soddisfatto. al momento ho l'obiettivo 24-70 originale canon f4. finora non ho praticamente mai avuto necessità di scattare con diaframma più aperto di f4....magari un mio limite?

volendo coprire lunghezze focali superiori mi trovo in seria difficoltà nella scelta. io amo fotografare principalmente paesaggi e spesso porto la macchina nello zaino anche in lunghe e faticose gite montane, perciò il fattore peso ha una certa rilevanza, motivo per cui, oltre ai costi proibitivi, scarto gli zoom 2,8.

Ho avuto modo di provare in un paio di uscite il tamron 70-300 f4-5,6 e mi è sembrato un buono strumento, visto il peso ragionevole e la ampia escursione focale penso possa essere una scelta accettabile, soprattutto in considerazione del rapporto qualità/prezzo.

incuriosito ho anche guardato gli obiettivi serie L di canon, visto che la qualità del mio 24-70 f4 L mi è sembrata ottima. ma dopo questo approfondimento i dubbi si sono moltiplicati anzichè dissiparsiSorry

quindi il mio interesse potenziale si è fermato su:
70-200 f4 stabilizzato (di cui ho letto recensioni ottime) mi attira moltissimo, anche se il prezzo rispetto al Tamron fa paura......Eeeek!!!, come peso mi sembra allineato ai pesi del tamron, promette una qualità ottica e costruttiva moolto maggiore, l'unica perplessità che mi lascia è sul fronte della massima lunghezza focale, alle volte ho paura di trovarmi "corto" con un 200 specie se volessi provare a fotografare qualche animale in montagna; potrebbe eventualmente essere una soluzione abbinare un duplicatore di focale?

visto che il prezzo superiore degli originali canon in qualche modo lo ho "digerito"Tristeho guardato anche un altro paio di alternative:

70-300 f 4-5,6 stabilizzato serie L, di questo mi chiedo e vi chiedo, quali siano le principali differenze in termini di qualità con il 70-200 e se l'apertura massima a f4 fosse per caso conservata fino a 200, nel qual caso diventerebbe una alternativa allettante nonostante il peso considerevolmente maggiore

70-300 f 4,5-5,6 diffrattivo; di questo non ho trovato molte informazioni nella grande rete, forse non ha avuto grande successo? ciò che sembra essere confacente alle mie esigenze sono le sue dimensioni e pesi decisamente compatti rispetto al fratello tinto di bianco, ma noto che ha una apertura massima inferiore.


insomma mi affido alle vostre esperienze e conoscenze per cercare di capire che fare!

grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi;-)




34 commenti, 2079 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon d 7100 o canon eos 70d?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Luglio 2014, 23:19


ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho letto alcune vostri post e alcune delle recensioni presenti, sono molto interessanti; quindi sfruttanod la vostra competenza sono a chiedervi:

nikon d 7100 o canon eos 70 d i 4 MP di differenza a favore di Nikon sono apprezzabili? la tecnologia dual pixel di Canon fa la differenza?

io utilizzerei prevalentemente la fotocamera per foto paesaggistiche, in montagna, città ecc, qualche notturna, foto di animali (sempre durante le gite) molto poco su ritratto.

grazie a tutti
Matteo


23 commenti, 3233 visite - Leggi/Rispondi


avataraiuto nella scelta
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Luglio 2014, 23:43


Gentilissimi utenti di questo interessantissimo forum, sono, come tutti voi ,un appassionato di fotografia. Ho letto con interesse molte delle vostre recensioni a proposito di macchine fotografiche e ottiche.
Ho bisogno di alcuni consigli e opinioni da parte vostra, spero il mio post non risulti troppo lungo e noioso, chi avrà voglia di leggerlo tutto e "sopravviverà" alla mia grafomania?..e avrà voglia di rispondere sicuramente mi aiuterà molto.
Cominciamo con il motivo della mia richiesta di consigli; purtroppo alcuni mesi orsono ho subito un furto in casa in cui i ladri hanno deciso di portarsi via la mia intera attrezzatura fotografica, una Nikon d 7000 con ottiche 16-85 dx e 70-300, entrambe stabilizzate, la seconda quasi nuova?..e un più vecchio 60 2,8 micro.
Premetto che con tale attrezzatura ero molto soddisfatto, almeno per le mie capacità era assolutamente in tutto e per tutto soddisfacente, l'unico piccolo neo che personalmente avevo riscontrato era una certa incertezza nell'autofocus sul 70-300 specie se in condizioni di illuminazione difficile.
Non faccio foto iperspecialistiche, mi piace fotografare un po di tutto in particolare paesaggi, sia naturalistici, essendo un appassionato di montagna, sia di città, mi piace abbastanza la foto notturna, mentre faccio fatica con i soggetti umani e il ritratto in particolare, in cui non credo di essere molto portato.

Dovendo ricomprare una attrezzatura fotografica e, non avendo più materiale pregresso, mi sorgono molti dubbi:
- nikon o canon? Domanda strana in quanto immagino dipenda da preferenze personali data la sostanziale equivalenza dei due marchi?..
- super zoom tuttofare o coppia di obiettivi che coprano le stesse fo cali ma con escursione singola minore?
- reflex o mirrorless?
Mi spiego meglio, arrivando da una Nikon, verrebbe naturale rivolgersi nuovamente a Nikon, ma ho la fidanzata appassionata di fotografia e in possesso di una canon eos 60 d con alcune ottiche tra cui spiccano un 50 -1,8 e il fisheye 8-15 oltre uno zoom tuttofare tamron 18-270, quindi mi chiedo non sarebbe magari logico, pagare un po di difficoltà iniziale per assuefarsi ai menù diversi e ai tasti diversi ma uniformarsi a lei? E magari poter condividere le ottiche? Quindi avrei pensato o alla Nikon d 7100 (erede naturale della mia 7000 di cui mi sembra rappresenti una notevolissima evoluzione) o una canon eos 70d? in proposito secondo voi i 4 MP di differenza di risoluzione del sensore a favore della Nikon rappresentano veramente qualcosa di significativo e apprezzabile? O d'altro canto la tecnologia dei pixel duali della Canon dà risultati così diversi e migliori?
In entrambe i casi meglio rivolgersi ad una coppia di obiettivi tipo quella che già avevo o ad un unico tuttofare tipo il Nikon 18-300 o il Tamron 16-300?
Ulteriore domanda, essendo disposto a spendere qualcosa in più, per un amatore come me, avrebbe un senso una full frame? In particolare se optassi per questa decisione, penso che mi rivolgerei alla eos 6 d con una singola ottica tipo il 24-70 o il 24-105 (entrambe f4), per non andare eccessivamente fuori budget??ci sono però alcune cose che mi lasciano perplesso di questo corpo macchina:
- mancanza di flash
- autofocus a soli 11 punti
- velocità otturatore 1/4000 e raffica a 4,5/sec
pensate possano essere limiti difficili per un amatore come me? Inoltre non sono riuscito a capire dalle descrizioni date sui vari siti di questa macchina se, come le concorrenti Nikon, il suo sensore fx supporta un crop dx per poter sfruttare eventualmente ottiche in tale formato.
D'altro canto il mondo fx di Nikon, per me accessibile, sarebbe solo limitato alla d600 o d610, macchine tra le quali, tra l'altro non riesco a capire bene le differenze?..
Infine ultima domanda riguardante i corpi macchina, pensare ad una mirrorless? Da quello che ho visto in questo settore la sony mi sembra quella in assoluto più avanti montando su questo tipo di macchine sensori APS-C e FX gli stessi, da quello che ho capito della Nikon d7100 e Nikon d800 (ovviamente la macchina con tale sensore è francamente fuori budget)e potendo contare su un parco ottiche di tutto rispetto, tra l'altro firmate ZEIZZ, e "last but not least" montando mirini digitali che eliminano il problema della difficoltà di composizione della scena in piena luce per chi è abituato a scattare con una reflex. La domanda è questo tipo di macchine, i cui vantaggi in termini di portabilità e leggerezza, sono effettivamente arrivate a prestazioni ottiche paragonabili alle reflex?

Venendo agli obiettivi ho alcune domande, innanzitutto gli originali Nikon e Canon per intenderci, sono così straordinariamente superiori a prodotti di concorrenza, in particolare Sigma e Tamron? Ovviamente per prodotti di pari fascia? Ad esempio tra il 17-55 f 2,8 originale Nikon e i 17-50 f 2,8 rispettivamente di Tamron e Sigma( costano circa un terzo!) la differenza è così elevata come il prezzo lascerebbe intendere?

Grazie per la vostra pazienza!
Sono ansioso di leggere le vostre risposte!
A presto
Matteo



9 commenti, 593 visite - Leggi/Rispondi





17 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Matlat76 ha ricevuto 1459 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 14 Luglio 2014

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me