|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Gennaio 2019, 16:20 Salve a tutti, avendo il piano fotografico di Photoshop e non volendo sbattermi troppo per un sito ho provato a fare una cosa molto rapida e immediata con Adobe Portfolio, carina, semplice lineare (non perfetta considerando il poco tempo che ci ho impiegato). Ad ogni modo, ho acquistato a suo tempo un dominio con Tophost, lo stesso che uso da anni senza grossi problemi, mi sapreste spiegare per cortesia come migro il sito adobe sul mio dominio. Ho letto qualcosa ma non c'ho capito granchè. Grazie a chi mi aiuterà. Ciao LC 2 commenti, 322 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 22 Novembre 2018, 12:44 Buongiorno a tutti, parliamo di videogiochi, videogiochi particolari. Inizio io, con un titolo che ho scoperto da poco: The Long Dark. E' un gioco di sopravvivenza, non c'entrano nulla zombie o inetti, c'entrano invece le avversità e i pericoli del Canada innevato. La storia, fino a dove l'ho giocata io, è semplice, pilotiamo un aereo di piccole dimensioni, a causa di una forte e strana tempesta magnetica precipitiamo, insieme a noi la nostra vecchia conoscenza, credo l'ex moglie. al nostro risveglio dopo lo schianto l'abbiamo persa e la dobbiamo ritrovare. Il gioco è lento, per raggiungere un luogo ci possono volere giorni, dobbiamo trovare i viveri, l'acqua da bere cuocendola al fuoco, il quale senza le giuste accortezze non si accende. La cosa bella, dal punto di vista visivo-fotografico sono gli scenari, il tempo metereologico è random, un giorno tira una bufera e non puoi muoverti, rischio di perderti lettaralmente nella eve, e vagare giorni e giorni senza ritrovare la via, abbiamo a disposizione una mappa, ma non ci indica il punt dove siamo, no, è una mappa, che va letta e interpretata, ci si può confondere facilmente. Poi i lupi, i conigli...ve lo consiglio veramente, (su steam è in offerta) se non siete frenetici degli sparattutto o l'azione a tutti i costi. Vi allego un paio di screenshot: ![]() ![]() Qui è dove ho dormito la notte scorsa. Ultimo consiglio: zero musica e solo effetti sonori. Ciao LC 31 commenti, 1827 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Giugno 2018, 10:48 Buongiorno ragazzi, chiedo un consiglio/spiegazione. Allora vi ragguaglio sulla situazione in modo da poter comprendere meglio il mio problema. Ho un macbook pro e ultimamente ho acquistato un monitor esterno Benq 24, ho tarato il monitor e il mac per avere una corrispondenza, alla fine della profilazione con lo Spider, sono usciti due profilazioni colori diverse dalla RGB nominate benq... e apple... Primo problema: i due schermi, sebbene tarati lo stesso giorno con le stesse condizioni di luce, risultano diversi il mac più spostato verso il magenta/ciano più freddo insomma. Secondo problema: lavorando le foto con PS ho impostato il profilo colore di Camera Raw con quello "calibrato" cioè quello denominato benq ho settato lo spazio di lavoro con Benq, quinid c'è massima compatibilità ma quando esporto il File lo esporta con il profilo colore Benq, credo ma non sono sicuro che dovrebbe uscire con AdobeRGB... Non sembra ma sto impazzendo... E se settassi tutto schermo compreso con Adobe RGB? Ciao e grazie a tutti. LC 13 commenti, 589 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 05 Aprile 2018, 10:05 Ciao a tutti, sono tornato ieri dal vedere questo "filmone". Senza spoilerare molto, anche perchè la storia è abbastanza banale e lineare, la cosa che mi ha molto stupito e mi ha fatto tenere incollati gli occhi allo schermo è stata la quantità dei Cameo...sono piccoli dettagli ma che rendono il film veramente unico. La lista dei Cameo non svela nulla della storia, a parte il set della seconda chiave che è superaltivo, chi l'ha visto sa di cosa parlo e non vorrei andare oltre per non rovinare nulla a chi ancora lo deve vedere. : - La deLorean. - il Poster di "Goldie Wilson" - il cubo di Zemekis che ha la possibilità di riportare indietro il tempo e chicca delle chicche quando il protagonista lo usa si sente sotto la colonna sonora di Back To the Future...avevo le lacrime agli occhi. - batman. - Catwoman; - Halo; - le tartarughe ninja; - il gigante di ferro; - King Kong; - street fighetr; - deadpool; - harley queen; - jocker; - i-r0k per me sembrava un po' skeletor, ma non se ne trova traccia in rete, quindi credo più che altro una mia impressione; - Minecraft; - Gundam; - Clark Kent (appare due volte la citazione) - Robocop; - la prima batmobile; e molti altri, veramtne tanti, gustosi, molti dei quali sicuramente non li ho catturati. Il film in sè è molto godibile...da vedere al cinema. Chi di voi l'ha visto? Ciao LC 13 commenti, 685 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Gennaio 2018, 10:38 Ciao a tutti, sperando che questa volta qualcuno mi ca.ghi ![]() Allora, la cosa è semplice, io ho diverse foto a cui voglio assegnare la stessa didascalia...fino a poco tempo fa io facevo così: scrivevo la didascalia sul campo "didascalia" nel modulo "libreria" di una foto, copiavo il testo, selezionavo le altre foto a cui volevo la stessa didascalia e il gioco era fatto. Ora questo metodo non funziona più. O ho toccato qualcosa involontariamente, o è successo qualcosa. Grazie a chiunque voglia aiutarmi a sciogliere questo dubbio. Ciao LC 1 commenti, 367 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Gennaio 2018, 8:54 Ciao a tutti. Una domanda sulle anteprime avanzate. premetto che sto contestualmente leggendo un manuale di Scott Kelby. Sto utilizzando per la prima volta il metodo comodissimo delle anteprime avanzate. Prima di tutto, sembra, che per avere la maggior qualità in fase di sviluppo "avanzato" si deve importare il file almeno al 1:1 o standard...va bene. Però quando scollego l'HD esterno, per lavorare le foto, alcune funzioni sono disabilitate, ad esempio correggere la foto con i plug in della Nik oppure modificare la foto con PS sempre da Lightroom. Un'esempio importo una foto, la lavoro e voglio apportare alcune correzioni con NIK/PS, facendo il normale iter, click destro e modifica foto in...tutto questo è inaccessibile. Nel libro non parla di questa cosa, sapete se c'è un modo per farlo, o se è impossibile. Se ricollego l'HD tutto torna normale. Ciao Grazie LC 0 commenti, 568 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Maggio 2017, 9:07 Buongiorno a tutti, da un po' di tempo sto cominciando ad usare lightroom invece che photoshop, devo dire che è in alcuni casi migliore e più veloce, però ho un problemino che sicuramente i più capaci sapranno risolvermi senza problemi. Il mio workflow è più o meno questo: aggiusto tutto quello che serve in LR, poi in alcuni casi uso la suite Nik...quando richiamo il comando mi apre una finestra che mi chiede alcune cose, risoluzione, spazio colore e file generato, c'è possibilità in qualche modo di memorizzare queste impostazioni in modo da poter accedere direttamente alla schermata di NIk senza dover tutte le volte reinserire le preferenze di lavoro? Spero di essere stato chiaro, a dire poi il vero io nel momento del'installazione della suite Nik non mi sembra di aver dato alcuna impostazione o preferenza. Ah..uso Mac. Grazie a tutti coloro che vorranno aiutami. Ciao LC 7 commenti, 800 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 04 Novembre 2015, 12:40 Ragazzi buongiorno, vorrei farvi una domanda riguardante il reparto video-montaggio. Io lavoro con Final Cut pro X su una postazione, su un'alta vorrei utilizzare I-movie per fare (o meglio far fare) montaggio per poi condividere il progetto sulla mia postazione e finire color correction, transizioni effetti ecc...ho cercato un po' in rete e ho visto che si è possibile, ma tutti si limitano alla stessa postazione. Imovie è diventato a pagamento (cioè a me lo farebbe scaricare gratis, ma probabilmente perchè ho già FCPX) è vero non è molto alto il prezzo (14,00 euro) però non vorrei buttare via i soldi. Ringrazio in anticipo coloro che vorranno rispondermi. Ciao LC 1 commenti, 498 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 11 Ottobre 2015, 11:05 Ciao a tutti, Per varie ragioni, da qualche anno mi sono avvicinato alla fotografia di matrimonio e di fatto credo che i miei pochi commenti alle foto nel forum siano più che altro rivolti a quel settore. Vedendo le foto, come in ogni galleria ce ne sono di molto belle, di buone, di brutte e di scandalose. Più che in altri ambiti però qui c'è una discriminante fondamentale che cambia e di tanto il giudizio, almeno il mio, su una foto e cioè capire se il fotografo che ha scattato la foto è o non è quello ufficiale. La differenza è ovvia, se sei il fotografo ufficiale hai una libertà di movimento e decisionale che il fotografo invece casuale non ha. Per casuale intendo quello magari che si ritrova in una location dove ci sono sposi, scatta due foto, ma da lontano e "rubate". Oppure l'invitato che ruba un secondo gli sposi e fa due scatti al volo. Insomma, e vengo al punto, secondo me è necessario sapere se il fotografo sia ufficiale oppure no, andrebbe segnalato nella descrizione. Questo mi capita perchè commentando le foto e criticando la posizione decentrata degli sposi, mi sento rispondere "si ma io non ero il fotografo ufficiale" questo non vuol dire che la foto abbia meno valore, ma uno nella critica considera anche questo. Che dite? Ciao LC 7 commenti, 511 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Agosto 2012, 11:12 Ciao a tutti, molte volte, leggendo i commenti a foto con il sole in faccia, in fase di tramonto ecc..si legge questo commento..."complimenti controluce non semplice", e molte delle foto, per le quali viene fatta questa considerazione derivano dall'unione di più scatti esposti in maniera differente. La domanda che vi rivolgo è: come è possibile gestire male un controluce con una esposizione specifica proprio per il controluce? Troverei giusta questa affermazione per scatti che prevedono i filtri, in cui è reale la difficoltà di gestire una situazione delicata come un controluce (nb: uso molto i filtri e occasionalmente doppie esposizioni, quindi ne conosco i reali problemi), ma non lo trovo un valore aggiunto gestire bene la luce con un'esposizione dedicata al controluce, anzi un'incapacità nel gestire (o fondere in PS) una delle singole esposizioni del bracketing. Ciao LC PS: naturalemtne queste considerazioni nascono dalla mia esperienza che, almeno finora, non ha trovato ancora il controluce "difficile da gestire", parlando di doppie esposizioni. 8 commenti, 1830 visite - Leggi/Rispondi | prov. Terni, 3293 messaggi, 24 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Lordcasco ha ricevuto 55965 visite, 448 mi piace Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 19 Settembre 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me