|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Ezio Falco www.juzaphoto.com/p/EzioFalco ![]() |
![]() | Canon FD 55mm f/1.2 S.S.C. Pro: Nitidezza, qualità costruttiva, resistenza al flare, ampia corsa della messa a fuoco, prezzo ragionevole e, non ultimo, non è radioattivo (come diverse lenti vintage luminose) Contro: Contro? Ma come fare a trovarne, a parte che pesa quanto 8o più) del corpo macchina con cui lo uso! Opinione: Acquistato per provare l'ebbrezza di una lente con apertura esagerata. La uso in abbinamento con una M43, alla faccia di chi afferma che con i sensori piccoli lo sfocato si perde ... Quello che si perde, è ovvio, è la maneggevolezza, ma il piacere di utilizzare questo capolavoro è impagabile. Appena reperibile su Amazon sostituirò l'adattatore con uno Zhongyi Lensi Turbo II, che già utilizzo su ottiche M42. A tutta apertura in piena luce si sfora spesso oltre il limite minimo dell'otturatore, il livello di dettaglio è fantastico per resa dell'incarnato, mentre chiudendo di uno stop si guadagna in precisione. Le ghiere sono fluide, la quantità di vetro...è impressionante, così come il diametro della lente posteriore. E' uno dei pochi obiettivi che non penso venderò mai, dal momento che è stato amore a prima vista. inviato il 19 Marzo 2017 |
![]() | Olympus OM-D E-M5 Pro: Fotocamera semi-professionale, tropicalizzata. Buona tenuta ISO, rispetto alle dimensioni del sensore. File RAW che non necessitano di molta PP. AF veloce. Stabilizzatore nel corpo Contro: Tasti funzione scarsa, quello Fn1 è davvero difficile da raggiungere per focus peaking o back focus button. Flash non integrato. Scarsa durata batteria. Opinione: Ero scettico, provenendo da un'ottima D7000, ma mi sono fatto tentare da un usato pari al nuovo con battery grip. La fotocamera ora è sempre vicino a me, pronta a scattare! La cosa che più mi ha entusiasmato, è che col mirino elettronico vedi prima di scattare esattamente come sarò la foto. Con mia sorpresa, ho subito notato che i file RAW sono praticamente subito utilizzabili, cosa impossibile don la Nikon, e si possono recuperare ombre e dettagli oltre quanto mi sarei immaginato. Il rumore mi sembra accettabile, anche in considerazione delle dimensioni del sensore, e in confronto alle Aps-C a lei contemporanee. Desideravo un corpo con stabilizzatore interno per utilizzarla con ottiche vintage che, col fattore drop 2x, diventano medi o lunghi tele: risultato ottimo con tempi altrimenti inuttilizzabili! Ho scoperto poi che si può facilmente emulare il Focus Peacking, utile quando non si ha troppa fretta di scattare, con fuoco manuale. La D7000 ha un feeling più professionale, con tutti i pulsanti al posto giusto, menu immediato etc., ma questa è davvero un piccolo gioiello, arricchito dal display basculante, che se non ce l'hai non t'immagini quanto sia comodo. E mi viene voglia di scattare i video, cosa che non ho mai fatto prima, con quel pulsante in comoda posizione, magari utilizzando uno dei divertenti "Art Filter" inviato il 17 Luglio 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me