Monospalla fotografico come "second bag" Ryanair (35 x 20 x 20) in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 30 Marzo 2015, 15:08 Salve a tutti,
con il nuovo regolamento Ryanair si può portare un secondo bagaglio a mano delle dimensioni di 35 x 20 x 20.
Vorrei chiedervi se qualcuno ha esperienza con il CaseLogic TBC 410 che sfora le dimensioni di poco ( 21.6 x 16 x 36.1)
www.caselogic.com/it-it/it/products/camera/slings/zaino-monospalla-per La sua "morbidezza" permette di infilarlo nel cestello di controllo dell'aeroporto?
Inoltre, avete da consigliarmi un monospalla che sia adeguato al regolamento Ryanair?
Ho già seguito un altro thread sull'argomento tra quelli consigliati non ho trovato nessun monospalla. L'unico, non fotografico, che ho trovato
è lo Oxford Stowaway Bag disegnato proprio come second bag Ryanair.
Grazie mille a tutti quanti
2 commenti, 948 visite - Leggi/Rispondi
Stradubbio Sigma (leggi front/back focus) in Obiettivi il 11 Marzo 2015, 13:21 Carissimi,
grazie a tutti i vostri consigli mi sarei deciso di prendere un Sigma 17-50 ma il dubbio mi assale! E se poi ci sono problemi di front/back focus?
Contattando un negozio online (ma in realtà anche da testimonianze in rete) mi è stato detto che, in garanzia, viene mandato l'obiettivo con il corpo macchina in assistenza per risolvere il problema.
Quindi, oltre alla noia di mandare tutto in assistenza con la possibilità che la tengano settimane,
c'è anche il rischio che sistemando il problema di F/B focus del sigma mi sorga il problema con altre lenti che ho? (nel particolare un canon 10-18 e un tamron 70-300)
E' vero che potrebbero risolvere il problema agendo sulla meccanica del corpo macchina e quindi "scombinare" le altre ottiche????
C'è qualcuno che ha avuto esperienze di questo tipo?
Grazie mille a tutti!
ciao simone
ps: mica mi starò facendo
un attrezzo atto a tagliare legno o altri materiali mentale?
6 commenti, 1237 visite - Leggi/Rispondi
opinioni su sigma 17-70 mm f/2.8-4.0 dc macro os hsm contemporary in Obiettivi il 05 Marzo 2015, 14:31 Cari tutte/i,
vorrei chiedere sopratutto a chi lo possiede pareri sulla nitidezza dell'obiettivo in oggetto e, in particolare, alla sua massima apertura cosa che lo rende molto interessante (almeno per me che abbastanza neofita sta cercando un'ottica migliore di quelle di kit ma senza spendere un capitale).
Premetto che ho già spulciato vari post sull'argomento (scelte tra il Sigma 17-70 f2.8-4, il Sigma 17-50 f2.8 e il Tamron 17-50 f2.8 ecc.) e cercato review su siti più o meno specializzati ma mi sono imbattuto in opinioni e risultati contrastanti.
In particolare, su dxomark i risultati di "sharpness" sarebbero molto buoni anche a piena apertura a 17mm ( qui il suo grafico
goo.gl/2Rv9g5 ), mentre su altri siti come photozone.de (
goo.gl/xxeUgA ) dicono: "
However, you may try to avoid the f/2.8 setting at 17mm due to fairly soft corners and high vignetting. " ed anche su
www.lensitip.com (
goo.gl/NidrEH ) dicono che "
It is evident that the performance at the maximum aperture is the Sigma's weak point. "
Ho provato (da profano) a vedere alcuni scatti di prova che, in effetti, in crop evidenziano abbastanza la mancanza di nitidezza agli angoli e, poiché vorrei passare da una 400D a una 700D con un ottica migliore rispetto al penoso sigma 18-200 di anni fa (non la versione hsm o c) che aveva evidenti problemi di nitidezza, avrei bisogno di un vostro conforto e magari di un consiglio su questa o per un'altra ottica (un po') tutto fare da portarmi agevolmente quando vado a vare qualche giro.
In definitiva, il Sigma 17-70 è utilizzabile in tutta apertura oppure dovrei sempre usarlo da f4 in su?
Grazie mille a tutti voi!
simone
116 commenti, 20457 visite - Leggi/Rispondi