|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 13 Luglio 2023, 9:11 Ciao a tutti.... il noto sito www.camerashuttercount.com/ è ancora valido? perchè ho provato a vedere quanti scatti hanno le mie reflex nikon e mi restituisce valori impossibile (troppo bassi) e inviando più volte lo stesso raw mi da valori diversi anche di diverse decine di migliaia. 9 commenti, 535 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Marzo 2023, 10:06 Ciao a tutti.... ho 3 godox tt685n che uso per fotografare in grotta quindi al buio totale con una nikon d750, scattando in manuale e impostando anche i flash in manuale la d750 con bilanciamento del bianco su automatico mi fa vedere sul display la foto scattata molto molto calda e anche i file raw su lightroom hanno luce caldissima praticamente "rossa". Ovviamente in postproduzione su lightroom regolo il bilanciamento del bianco senza problemi. Ho usato gli stessi flash anche con una canon 5d e il risultato è lo stesso, mentre prima scattando con due nikon sb700 il bilanciamento del bianco era più freddo non "rosso" sia con nikon che con canon. 0 commenti, 57 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Agosto 2022, 19:46 Ho scansionato alcune foto sportive (moto in pista) stampate negli anni 90 quindi scattate in analogico. Sono state scansionate con uno scanner da ufficio quindi non sono di super qualità. Mi chiedevo se esistono dei plugin di lightroom o photoshop che ne migliorassero la qualità in termini di nitidezza e riduzione del rumore dovuto alla pellicola. Vi allego una delle foto così come è uscita dalla scanner. Secondo voi si può migliorare? grazie PS: avrei intenzione poi di farci un albuom fotografico a ricordo della giovinezza. ![]() 5 commenti, 324 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Giugno 2022, 16:56 Cerco consigli su come poter fotografare in una grotta che la l'ingresso abbastanza grande da far entrare una discreta quantità di luce tale da illuminare tutta la parte adiacente l'ingresso ma il resto della "stanza" è ovviamente completamente al buio. Utilizzando i flash come posso bilanciare la luce naturarale da quella artificiale? 15 commenti, 632 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Maggio 2022, 15:22 Ciao a tutti, sto cercando se possibile di unire la parte esterna di questa grotta dove ho fatto un hdr con un altro scatto illuminato dell'interno, ma non riesco a trovare una soluzione gradevole su photoshop. Consigli? ![]() ![]() 11 commenti, 301 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 29 Aprile 2022, 17:17 Mi sapete dire la tecnica o il modo Stack giusto per sommare le esposizioni di più scatti in cui viene spostato un flash di posizione ad ogni scatto? Ho provato mediana ma non mi pare dia risultati veritieri. 28 commenti, 668 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Aprile 2022, 17:17 Devo fare delle foto scattando con dei flash (ne ho 3) che farò scattare simultaneamente con i trigger in una scena a buio completo, dal momento che la scena è molto grande e forse 3 flash non bastano pensavo di fare più scatti spostando i flash tra uno e l'altro. Posso successivamente usare unione hdr di lightroom per montare la foto finale oppure meglio usare photoshop fondendo i livelli? Ho fatto una prova con la multiesposizione nikon in macchina ma ho notato che se cè un soggetto e si è mosso tra gli scatti si vede. Consigli? 0 commenti, 92 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Aprile 2022, 14:53 Ciao a tutti. Ho due flash nikon, un SB-700 e un SB-28 e i trigger Godox Xpro e XT1. Tramite il Godox Xpro posso variare la potenza del SB-700 ma sul SB-28 non ci riesco. Cosa devo guardare sul manuale del SB-28 se posso variare la potenza tramite trigger? grazie. 18 commenti, 592 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Luglio 2021, 12:15 Qualcuno usa il gimbal in oggetto? ne ho acquistato uno usato ma che è pari al nuovo, il venditore mi ha assicurato che è funzionante ma ha un comportamento strano che forse è normale (non ne ho mai avuto uno). In pratica da acceso si può tenere solo in mano e non può essere appoggiato da nessuna parte nemmeno appeso al collo perchè la parte cilindrica comincia a ruotare su se stessa all'impazzata. 0 commenti, 153 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Gennaio 2020, 12:57 Vorrei digitalizzare delle diapositive e avendo a disposizione un Sigma 105 macro mi chiedevo se fosse una focale troppo lunga per riprodurle e fosse più indicato un 50 mm o il 60 mm come dice nikon. grazie. 79 commenti, 2910 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Gennaio 2020, 11:00 Ciao a tutti e buon anno, ho un monitor dell u2713h del 2013 che ha la possibilità di calibrarlo via hardware ma purtroppo il software dell e i relativi driver non sono compatibili con windows 10 per questo monitor e la cosa è piuttosto seccante. Avevo comprato la sonda x rite i1display pro perchè quella che dell dichiarava compatibile per la calibrazione hardware ma di fatto non posso utilizzarla, chiedo quindi se cè un modo alternativo per poter calibrare il monitor con questa sonda. Grazie. 102 commenti, 2213 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Dicembre 2019, 9:26 Ciao a tutti, ieri ho fatto qualche scatto a un torrente dietro casa per provare il nuovo nikon 16-35 f4 sulla mia nikon d750, ho composto la foto con delle rocce in primo piano con sopra una foglia e il torrente che scorre a lato proveniente dall'alto del fotogramma. I dati di scatto erano a 16 mm, F11, 1'', iso 100 e ho messo a fuoco sulla foglia a posizionata a circa 40/50 cm forse anche meno da me. Visionata la foto al computer ho visto subito che già poco dopo la foglia la foto non era più a fuoco e sullo sfondo ovviamente si notava molto di più. Il dubbio è possibile che a 16mm e f11 se scatto da mezzo metro lo sfondo è sfocato? non ho alternative che fare un focus stacking? il problema è che chiudendo il diaframma si allungavano i tempi i l'acqua veniva troppo setosa e non volevo alzare gli iso. Grazie. 75 commenti, 3056 visite - Leggi/Rispondi | 45 anni, prov. Arezzo, 1951 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Danny36 ha ricevuto 7916 visite, 0 mi piace Occupazione: Web Developer Registrato su JuzaPhoto il 22 Maggio 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me