Consigli nuovo monitor...budget 150-200€ in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Aprile 2016, 9:55 ciao a tutti, vorrei cambiare il mio monitor...budget 150-200€, so che non è molto per quanto riguarda l'acquisto di un monitor specifico per fotoritocco/lavori grafici (lightroom, photoshop e illustrator): diciamo che cerchiamo di prendere il meglio che si può avere con quel budget...
che mi consigliate?
avevo adocchiato l'hp 24cw (o in versione 23cw) a 180 €...che dite?
Dell per quella cifra? meglio o peggio dell'hp?
requisito fondamentale 2 porte hdmi, una per il pc e una per eventuali sorgenti esterne (laptop, xbox, ecc).
p.s.: Ho visto che i Nec di questa fascia di prezzo viaggiano ancora con 1 porta vga e 1 porta dvi :-(
grazie
ciao
39 commenti, 4080 visite - Leggi/Rispondi
Uniformare profilo colore periferiche (schermi, stampanti, ecc) in Computer, Schermi, Tecnologia il 17 Aprile 2015, 14:40 ciao
di recente mi sono comprato uno spyder per calibrare il monitor del mio computer...all'avvio carica in automatico il suo profilo e tutto è a posto.
Qualche anno fa mi avevano regalato una stampante canon selphy cp800, è sempre stata in disuso in quanto dalle prime prove le stampe (10x15 purtroppo!) risultavo troppo scure e tendenti al rossastro...
ora che ho calibrato il monitor con spyder cosa dovrei fare per ottenere delle stampe migliori? devo andare ad applicare il profilo di spyder anche alla stampante in fase di stampa?
ciao
B.
3 commenti, 512 visite - Leggi/Rispondi
Astrofotografia: per incominciare? in Obiettivi il 01 Aprile 2015, 13:52 ciao a tutti.
fino ad ora l'unico tentativo imbastito di astrofotografia è stato quello di fotografare la luna con il canon 55-250. tutto sommato non mi è venuta male, l'unico problema è che per tirar fuori una luna che mi riempisse un po' il fotogramma ho dovuto far un crop notevole con photoshop (se la memoria non mi inganna ero sul 40 % o più).
Da qui mi è nata la voglia di puntare a qualcosa con più lunghezza focale, che mi permetta di fotografare in modo agevole i soggetti del nostro cielo stellato, partendo sempre dalla luna come banco di prova. Ho notato che obiettivi fotografici con gran lunghezza focale costano una fortuna mentre posso risultare sicuramente più abbordabili dei telescopi utilizzati ad uso fotografico.
Vorrei appunto prendere qualcosa di economico (budget sotto i 200 €) che mi permetta di iniziare a conoscere il mondo dell'astrofotografia, partendo sempre dalla classica e banale foto lunare per poi passare mano a mano a qualcosa di più alto livello.
Avevo dato un occhio ai vari celestron, una marca che ho sentito nominare parecchio, ma sinceramente non saprei quale specifiche guardare per la scelta dello strumento a me più congeniale.
Avete idee/consigli?
grazie
Ciao
B.
3 commenti, 876 visite - Leggi/Rispondi
Flash in manuale: Numero guida e settaggi vari??? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Dicembre 2014, 15:11 ciao, ho bisogno di qualche dritta sull'utilizzo del flash in manuale...O meglio, datemi un parare sul ragionamento che faccio...
Poniamo un esempio.
Flash off-camera, su un cavalletto. Parliamo di un Nissin Di866. Riporto la tabella delle potenze e NG direttamente dal libretto di istruzioni:
Dunque, partiamo dalla formula Diaframma = Numero Guida / Distanza.
Io so già che voglio scattare una foto a diaframma 5,6 (se riesco, sennò poi aprirò o chiuderò leggermente). Siccome la scatterò con un grandangolo terrò il flash con la parabola minima, ossia a 24 mm. Proviamo a tenere 1/8 di potenza, quindi NG a 1/8 di potenza a 24 mm è 11.
Allora proviamo ad invertire la formula ossia Distanza = Numero Guida / Diaframma. Facendo due calcoli: distanza = 11 / 5.6 = 1.9 (circa 2 metri).
Quindi se tengo il flash con parabola a 24mm, a 1/8 di potenza lo dovrò mettere su un cavalletto a circa 2 mt dal mio soggetto.
Ipotizziamo che il soggetto sia un gruppo di persone numeroso e io sarò più lontano, almeno 4 metri...camera a 100 iso, tempo indifferente, batsa che sia sotto il sincro-X (teniamo 1/125) e diaframma, come utilizzato dai calcoli, 5.6...
Dovrebbe essere tutto a posto?
grazie
B.
2 commenti, 2126 visite - Leggi/Rispondi