stretta finale - fujifilm x100s o olympus omd e-m10? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Giugno 2014, 14:16 buongiorno!
con un po' di pazienza sono riuscito a raggiungere un budget decente per l'acquisto della mia prima macchina digitale (vengo dall'analogico 35mm, esclusivamente focali fisse) ma sorge il solito dubbio esistenziale... 700 euro e non sapere come spenderli... navigando un po' sul mercato dell'usato sono riuscito a trovare delle fujifilm x100s per quella cifra e devo ammettere che il pensiero mi tenta e non poco, se non fosse che recentemente mi sono imbattuto nella olympus e-m10...
per ottenere la stessa qualità di immagine tra una fuji e l'oly quanto dovrei investire in una nuova ottica (dando per scontato che quella in kit non possa reggere il paragone)?
il 35mm equivalente della fuji è in realtà così limitante come unico corpo macchina?
riflessioni a proposito della longevità del prodotto (parlo di affidabilità)?
sono vicino al momento dell'acquisto e i dubbi non sono mai stati tanti (maledette scimmie)... un piccolo aiuto (o forse una piccola spintarella) sarebbero veramente apprezzati... buona giornata (:
29 commenti, 3185 visite - Leggi/Rispondi
primi passi nel digitale in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Maggio 2014, 12:51 buongiorno a tutti!
spero mi perdonerete se contestualizzo un poco la mia domanda ma è il mio primo post su questo forum... sono uno studente di giurisprudenza a roma e da paio di anni ho realizzato di aver bisogno di un momento ''creativo'' nelle mie giornate... non avendo a disposizione un budget adeguato per potermi permettere una buona macchina digitale, un amico è stato tanto gentile da prestarmi una praktica mtl3 con un 50mm 1.8 Zeiss. Ormai di tempo ne è passato e le spese per i rulli \ sviluppo \ stampa iniziano a farsi sentire, peraltro sento la necessità (non mi fraintendete, adoro la fotografia analogica per una lunga serie di motivi ma è tempo di cambiare) di qualcosa di più pratico...
ed eccoci al punto... al momento il budget c'è, anche se non stratosferico(450-500 massimo), ma bisogna decidersi... compatta premium \ mirrorless \ dslr?
premetto di non essere miminamente interessato alle funzionalità video \ wi-fi \ gps... quello che mi importa è trovare una macchina ad ottica fissa o un sistema in grado di accompagnarmi per qualche anno e che mi permetta di crescere come fotografo (come è riuscita a fare una macchina degli anni 80). la compattezza mi importa ma fino ad un certo punto... preferisco una reflex con tutto il suo ingombro rispetto ad una compatta che entri in una tasca ma non mi permetta di avere un controllo creativo adeguato... con il budget a disposizione vorrei cavarne un qualcosa di ''autosufficiente'' ma che non si riveli ''limitato'' dopo un anno di utilizzo (la possibilità di investire in ottiche in un prossimo futuro mi stuzzica molto, cambiare corpo nel tempo ma essendo in grado di salvare i vetri lo trovo un aspetto fondamentale)... devo dire che ad un primo approccio la canon g15\16 mi ha interessato e non poco ma poi mi sono reso conto che alzando un poco il tiro sarei entrato in territorio mirrorless o reflex (sony a5000 e dintorni \ fuji xm-1 o xa-1 \ nikon d3200 possibilmente con il 35mm 1.8)... essendo il primo passo nel digitale temo fortemente di non notare dei dettagli importanti nella scelta della macchina e mi rendo anche conto di soffrire del tipico patema da primo acquisto... sapreste aiutarmi nella scelta?
grazie mille :)
7 commenti, 361 visite - Leggi/Rispondi