|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 16 Settembre 2021, 16:19 Buongiorno a tutti, data la passione per la cattura delle immagini non posso non pensare a questo parametro nell'acquisto del prossimo telefono. Orientarsi è una giungla, oltretutto i parametri indicati spesso mi lasciano incredulo, sia sulle capacità che la veridicità di quanto dichiarato, quindi chiedo il vostro aiuto, Con un budget sui €300 ed un occhio sull'acquisizione delle immagini cosa mi consigliate? Grazie in anticipo Mauro_78 1 commenti, 263 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 12 Giugno 2019, 15:43 Con la mia azienda (produco un particolare tipo birra, ovvero le IGA) ho aderito ad un programma che permette di risparmiare su un sacco di spese, fornitori, shopping online ecc..., e dopo aver fatto un po' quadrare i conti dell'azienda ho subito spostato l'attenzione sulla nostra passione fotografica, che aime' e' piuttosto dispendiosa! Sto cercando di racimolare un po' di soldini per un viaggio fotografico con annesso corso, e non vi nego che come prima tappa punterei all'Islanda o USA. Io oltre a risparmiare 2-3% sui viaggi e noleggi non riesco ad andare, e quindi sono ancora lontano dal riuscirci, voi conoscete metodi per spendere meno? usate degli accorgimenti? Grazie per chi desidera condividere Mauro 0 commenti, 100 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Agosto 2016, 14:35 Buongiorno, non conosco corpi e lenti Pentax, ma attratto dalle tante opinioni positive che ho sentito, dalla tropicalizzazione al tilt shift ecc... vorrei da voi un parere su corpo ed ottiche da acquistare per "testare" il sistema. Su APSC, mi consigliate 2-3-4 lenti top level per paesaggi e ritratti? che corpo macchina mi consigliereste per "testare" il sistema? per il momento non ho fissato un budget, per cui le lenti vorrei le top nel loro genere di utilizzo, mentre per il corpo macchina il giusto tra prestazioni e prezzo. Faccio paesaggi diurni e notturni. Ritratti ambientati e in primo piano. grazie in anticipo Mauro 46 commenti, 3452 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Aprile 2016, 16:29 Secondo voi ha senso prendere un polarizzatore da montare su un supertele non luminosissimo f5.6? ho pensato possa tornare utile in caso di caccia fotografica sulla neve o al mare, entrambi i casi con molta luce, ma non vorrei spendere per avere un filtro che poi non uso. esperienze? consigli? grazie mille mauro 3 commenti, 375 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Marzo 2016, 14:07 Ho un conoscente che dopo un esperienza con reflex Canon entry level ormai da cambiare vorrebbe passare a Fuji per via dei jpeg piu' belli (non scatta in raw) Uso prevalente paesaggio, reportage e ritratti ai nipoti. Budget il meno possibile e sull'usato, 350 circa. La XM1/XA1/XA2 non mi convincono per i pochi tasti (esempio non c'e' il blocco dell'esposizione) e per la mancanza di mirino che secondo me essendo lui abituato alla reflex sentira'. Puo' prendere una XE1 con 16-50 ma ho pensato anche ad una X30 perche' non credo sfruttera' mai la possibilita' di cambiare ottica. Di sicuro vuole uno zoom. voi cosa gli consigliereste? 7 commenti, 1247 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 28 Gennaio 2016, 11:29 Cosa rara avro' una serata libera vorrei approfittarne per un uscita fotografica ma dove vado? pensavo al lago lato Lecco o Milanbo citta' ma vorrei andare a botta sicura in qualche posto suggestivo. consigli? chi si aggrega? 2 commenti, 318 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Gennaio 2016, 9:35 Buongiorno. Ho un dubbio che non so risolvere da solo, e mi è venuto quando ho visto fotografare un paesaggio con un 16 mm f/1.4 su formato DX. Come tutti sappiamo, generalmente un ottica da il meglio di sé quando è chiusa di 2-3 stop rispetto alla massima apertura, oltre inizia a soffrire di diffrazione. Ora mi chiedo, un ottica da paesaggio come quella citata sopra ha senso? Non è meglio avere ottiche meno spinte per queste tipologie di lenti/scopi? 33 commenti, 1682 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Gennaio 2016, 15:31 sottotitoli: - vorrei sostituire il 18-135 OIS WR 3.5/5.6? - ha senso/puo' sostituire lo zoom 18-55 f2.8/4? - tutto questo lo faccio per avere un ottica WR tuttofare Come molti di voi mi scoccia un sacco lasciare la macchina a casa quanto il tempo non e' bello, esempio una passeggiata con neve, nevischio o pioggerellina, ma fino ad oggi mi sono arrangiato col 18-135, che come sapere e' WR. Ho in programma un viaggio dove ci saranno uscite con motoslitta, escursioni nei boschi e altre situazioni dove spruzzi o inconvenienti "acquosi" capiteranno sicuramente, ed affidare tutto al solo 18-135 (unica ottica che mi porterei dietro) mi lascia un po' perplesso, primo perche' non mi ha mai esaltato molto come prestazioni e luminosita', lo trovo troppo morbido nella resa, ma d'altronte ....e' un tuttofare! il 18-55 come resa mi piace di piu' ed infatti lo uso molto di piu' rispetto al 18-135. Pensavo ad un upgrade, vendere il 18-55 ed il 18-135 e prendere il 16-55 f/2.8, lo zoom top di gamma, luminoso e WR, ma non stabilizzato, e qui mi sorgono i dubbi: -il 16-55 come qualita' d'immagine e' per le mie esigenze (e per molti test visti in rete) paragonabile al 18-55, il gap e' davvero minimo, mentre la differenza col 18-135 e' molto piu' marcata. -per il WR sono disposto a sacrificare la portabilita' del 18-55 e i 135mm del fratellone? sii forse la vera domanda e': - rimpiagero' la mancanza di stabilizzazione che mi permette di scattare con tempi piu' lunghi? (al tramonto, sottoboschi, interni, chiese ecc...) voi che fareste? 26 commenti, 3238 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Gennaio 2016, 21:28 Buonasera a tutti e buon anno. Ho un consiglio da chiedere perché mi trovo catapultato in una situazione a me nuova e vorrei far contenti gli sposi: Contattato oggi per settimana prox, chiesa moderna e buietta, sposa al nono mese con un altro bimbo al seguito, abiti casual per tutti compresi gli sposi, no pre cerimonia, rinfresco veloce nel dopo cerimonia. Pensavo di fare qualcosa di particolare come un fisheye all'uscita dalla chiesa. Qualche foto in bianco e nero in chiesa. insomma mi sembra di dover compensare con ottiche o tecniche un matrimonio fuori standard. Idee per vivacizzare la giornata corta ed insolita? Idee su cosa chiedere di fare al bimbo o alla mamma? Grazie a chi vorrà darmi idee. 2 commenti, 302 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 02 Ottobre 2015, 23:54 Ciao a tutti, Nel mio quartiere si sente sempre più spesso di furti in appartamento. Quanto mi girerebbero se mi rubassero macchina e lenti? Non ci voglio pensare anche perchè non potrei più ricomprare il tutto. Hanno cercato valori anche nella terra dei vasi...impressionante! Avete esperienza di assicurazioni del nostro amato materiale e di pc? 10 commenti, 659 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 31 Agosto 2015, 17:50 Vorrei sapere se esiste un negozio di milano o limitrofi che tratta di ottiche vintage, attacchi a vite 39, 42mm, T - mount ecc... Magari se ha anche dell'usato.... 14 commenti, 634 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 31 Agosto 2015, 17:48 Ciao Vorrei far stampare una foto su tela, ho cercato un po in rete e non ho capito molto bene la qualità che mi devo aspettare, mandarla in stampa a 300 dpi non è un problema, ma serve? Ho visto foto di avifauna su pc, sono poi andato alla mostra e queste erano stampate su tela e il risultato a livello di nitidezza dell'immagine era decaduto moltissimo. Voi avete esperienza in merito? 13 commenti, 2250 visite - Leggi/Rispondi | prov. Milano, 280 messaggi, 15 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Mauro_78 ha ricevuto 15944 visite, 129 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 15 Maggio 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me