aaa- cercasi custodia disperatamente! in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Dicembre 2017, 21:53 Salve a tutti, spero che possiate darmi una dritta: ho necessità di una custodia delle dimensioni di una Nikon D7200 con ottica fissa tipo 35 art, da poter trasportare agganciata ad una cintura tecnica, e con apertura rapida. . Ne ho viste parecchie on line, ma tutte di dimensioni abbondanti, con tasche e altro che non la rendono idonea, e tra queste quasi tutte si chiudono tramite lampo.
L'ideale per dimensioni sarebbe la Nikon CF-DC-3, con apertura rapida ma (credo) priva di aggancio alla cintura. Purtroppo non riesco a trovare immagini che ne mostrino il retro e quindi la mia é solo una supposizione. Tra l'altro sembra che manchino anche i classici occhielli per agganciare una tracolla.
Qualcuno ha idee alternative?
0 commenti, 80 visite - Leggi/Rispondi
Assegnare un nome durante import foto. in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Ottobre 2016, 22:34 Cari amici e utilizzatori di MAC OS SIERRA, devo arrendermi all'evidenza che il nuovo sistema operativo di Apple non supporta Nikon Transfer, e Nikon ha dichiarato che non prevede aggiornamenti di compatibilità per il suo software di importazione di immagini.
Grazie ad esso, potevo scaricare le foto da scheda o direttamente dalla fotocamera e sostituire il nome originale con una mia nomenclatura che prevedeva oltre al numero immagine, anche la data ed alcune sigle di riferimento. Qualcuno puo gentilmente suggerirmi un programma (gratuito) con funzione analoga che sia compatibile col nuovo sistema operativo dell' iMac?
Grazie a chi vorrà intervenire.
7 commenti, 399 visite - Leggi/Rispondi
Una soluzione (forse) per la maf dei sigma art in Obiettivi il 25 Maggio 2016, 22:26 Vorrei condividere con voi la mia esperienza con il Sigma 35 f1.4 art, magari puo essere d'aiuto a qualcuno che lamenta problemi di messa a fuoco.
Ho da oltre un anno tale obiettivo e lo uso con grandissima soddisfazione su Nikon D800. Nessun problema di maf, se non un lieve front\focus risolto efficacemente sin dalle origini con la regolazione fine in camera. Inutile dire che le immagini scattate sono nitidissime la dove lo devono essere.
Qualche giorno fa ho voluto provarlo anche sulla D7200, più per curiosità che per altro, e...SORPRESA! si sono materializzati improvvisamente tutti i difetti di fuoco che spesso ho sentito attribuire a tale serie di Sigma: messa a fuoco incostante e quasi casuale, a volte front e a volte back, taratura in camera da rifare ogni volta che si riaccendeva la macchina, motore lento ... insomma un disastro di ottica.
Una volta riallacciato alla D800, il 35 ritornava preciso ed affidabile come sempre. Così ho deciso di acquistare la dock usb sperando in un miracolo ed, appena arrivata nel pomeriggio, ho aggiornato il firmware dell'obiettivo. RISULTATO: ASSOLUTAMENTE PERFETTO anche su D7200!
Da cio deduco che, FORSE, in molti casi in cui ci si lamenta del malfunzionamento di questo obiettivo o di altre focali della stessa serie, sia sufficiente aggiornare il firmware per risolvere il problema e che, se l'avessi montato direttamente sulla D7200 senza sapere che sulla D800 era invece perfetto, sicuramente avrei anche io, come tanti altri, espresso la mia delusione nei confronti della azienda costruttrice quando invece bastava un semplice aggiornamento.
Questo e quanto...
ps. nei prossimi giorni proverò anche a tararlo con la sua dock in modo da valutarne eventuali miglioramenti rispetto alla taratura fine della maf in camera .
0 commenti, 204 visite - Leggi/Rispondi