Sony a6600 dubbi sullo stabilizzatore d'immagine in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Giugno 2020, 0:55 Chiedo qua che giudico questo forum, il mezzo più autorevole della rete per reperire informazioni veritiere.
La lo stabilizzatore della A6600 funziona solo per le foto o anche in ambito Video? Ho provato la Lumix GH5 e sembra di avere un gimbal tra le mani, ma sulle sony leggendo in rete mi viene qualche dubbio. Qualcuno che la possiede sa aiutarmi?
5 commenti, 343 visite - Leggi/Rispondi
Foto in teatro per saggi e commedie problema con le luci e consigli in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Dicembre 2018, 23:54 Ultimamente mi capita spesso di fotografare in teatri e cinema. Ora io trovo una difficoltà immensa a scattare sia quando c'è qualcosa di proiettato dietro ad attori e ballerini, sia quando le luci sono molto basse.
La mia attrezzatura è:
Macchina D800
Ottiche:
50 f1.4
sigma 105 macro 2.8 stabilizzato
sigma 70-200 2.8 non stabilizzato
ne ho altre ma non sono luminose e non me le porto neppure dietro.
Principalmente uso i due fissi perché a scattare purtroppo sono quasi sempre sotto al palco e con lo zoom ci faccio poco. Essendo vicino ho pure il problema della profondità di campo anche se principalmente ad ammazzarmi sono mancanza di luce e la luce dello schermo.
Qualcuno sa consigliarmi?
0 commenti, 131 visite - Leggi/Rispondi
Treppiede da telescopio in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Agosto 2018, 11:14 Dopo l'acquisto della D800 e considerando anche le ottiche pesanti che ci dovrò appendere, ho deciso di guardare un po' le aste e comprarmi un bel treppiedi solido.
Ieri ho fatto l'acquisto di un First Horizon con testa fluida, che ho scoperto dopo essere specifico per telescopi. Secondo voi ho fatto bene o una emerita cavolata? E' molto pesante, ma per me questo non è un problema. Tanto lo userò per fotografia notturna o comunque per situazioni stazionarie. Per andare in giro mi doterò sicuramente di altro.
0 commenti, 182 visite - Leggi/Rispondi
Acquisto FX usata e numero di scatti in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Agosto 2018, 11:15 Salve a tutti, ho deciso di passare a formato pieno dalla mia D7000 che sino ad ora non mi ha mai tradito, perché mi son reso conto di scattare per un buon 90% in condizione di luce pessima. In zona ho trovato un paio di D800 ed una D750 ad una cifra accessibile al mio low budget, ma tutte hanno dai 120k ai 150k di scatti sulle spalle.
Secondo voi, sono da prendere in considerazione oppure mi ritrovo a comprare qualcosa che mi esplode in mano tempo zero?
26 commenti, 959 visite - Leggi/Rispondi
Dramma sulla scelta di un 50mm su Nikon d7000 in Obiettivi il 09 Maggio 2014, 12:57 Ciao a tutti, è da tanto tempo che seguo questo forum, ma sino ad ora me ne sono rimasto in silenzio, essendo un neofita della fotografia digitale.
Ho una D7000 e come corredo di ottiche:
18-75 nikkor 3.5/4.5
50mm 1.8 serie E (acquistato nel 1982 come corredo di un analogia FM)
Adesso vorrei comprarmi un 50ntino nuovo, che il serie E mi sembra un po' parecchio limitato. Visto il prezzo accessibile volevo andare dritto e spedito sul 50mm 1.4G di nikon, ma poi sia le discussioni qua dentro che quelle in altri siti e forum, mi hanno messo una marea di dubbi invece che togliermeli.
1,4 troppo morbido 1,8 è una lama. Sino ad aperture di 5,6 non è niente di che ect ect ect. Ora il mio 18-70 a 50mm e TA non si comporta malaccio, ma io amo veramente tanto lo sfocato e quando vedo l'effetto Bokeh che alcuni riescono ad ottenere con obiettivi più luminosi, crepo d'invidia. Sulla base di questo principio vorrei capire che cosa è meglio comprare per me, visto che alla fine il dramma è uno:
Non vorrei comprare quello a 1,8 e poi mangiarmi le mani per aver risparmiato 100 euro rimanendo col rimorso. Ma allo stesso tempo mi girerebbero le scatole a spendere 100 euro in più e trovarmi con un obiettivo peggiore di quello più economico. Cioè quell'etto e 10 grammi di peso in più dell'1,4 ed il numero maggiore di lamelle o elementi, hanno un perché? Non voglio farne una questione di PREZZO. Ipotizziamo di averli entrambi davanti sul tavolo alla stessa cifra spaccata o a maggior ragione per regalo, qual'è la scelta migliore per uno che scatta foto principalmente in casa e che adora sfocato e ritratto?
Avevo valutato anche l'idea dei Sigma 50mm 1,4 che costa un po' di più ed ha quella fantastica ed imponente lente di 77mm (sarò megalomane ma le 58 mi sembrano un po' dei giocattoli come il 18-55 dei kit base per aps-c) solo che una marea di persone riscontra problami di front-back focus. Considerando questo fattore, buttare via oltre 400 euro per un obiettivo e trovarselo inutilizzabile è una scommetta che non sono propriamente disposto a correre.
Spero possiate aiutarmi in questa scelta, perché sono diversi giorni che rigiro la rete come un calzino e non riesco a cavarne un ragno dal buco.
8 commenti, 1066 visite - Leggi/Rispondi