|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Nessun messaggio inserito. | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Vitantbay ha ricevuto 1374 visite, 4 mi piace Occupazione: Ricerca Medica, Attività Cliniche Interessi: Non professionali: Camera oscura (bn), Macro-fotografia e Foto-micrografia, Biologia cellulare, Modellismo ferroviario, Vela. Professionali: eHealth, Metabolismo Lipidico, Prevenzione Aterosclerosi e Malattie Vascolari, Pedagogia Medica, Metodologia Clini Contatti: Sito Web Antonio Vittorino Gaddi ? Curriculum sintetico Nato nel 1952, coniugato con Beatrice Illuminati, due figli, risiede e lavora a Bologna. Titoli professionali 1. Laurea in Medicina e Chirurgia, con Lode e dignità di stampa della Tesi. 2. Diploma di Abilitazione in Medicina Generale/Medicina Interna col giudizio di Ottimo. 3. Diploma di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, con Lode. 4. Diploma di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia, con Lode. 5. Dottore di Ricerca in "Medicina Sperimentale: Aterosclerosi" con pubblicazione della Tesi. Attività Clinica attuale Si occupa della diagnosi precoce o ultraprecoce dei fattori di rischio e di malattia, sia genetici sia ambientali, dell'aterosclerosi e delle sue complicanza d'organo (infarto miocardico, ictus, vasculopatia periferica e altre), e, più in generale, di medicina preventiva cardiologica e geriatrica. Collabora con l'equipe del laboratorio Caravelli ed EuroGenLab nella messa a punto di protocolli diagnostici per la genetica e/o orientati alla ricerca clinica. Si occupa di nutrizione umana a livello epidemiologico e di consulenza in campo genetico. Segue i principi generali della Clinica Medica e della visione complessiva dell'individuo inteso come unità irripetibile. Le visite mediche sono di circa 1 ora, a volte più, e sono quasi sempre accompagnate da una attenta anamensi familiare. Carriera professionale 1. Medico Interno Universitario (università di Bologna) con compiti assistenziali presso l'Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica (dal 1978) 2. Ricercatore Universitario Confermato (gruppo disciplinare "Clinica Medica") (1980) 3. Professore Universitario di II Fascia, nel raggruppamento di Medicina Interna (1992) 4. Direttore del Servizio di Gerontologia del Policlinico S Orsola Malpighi (1993, rinuncia successivamente all'apicalità) 5. Segretario del Consiglio di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna (dal 1994 al 1998) 6. Presidente del Consiglio di Corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna (dal 1999 al 2002) 7. Coordinatore della Commissione nazionale per la certificazione di qualità dell'insegnamento della Medicina (2000-2004) e poi della Commissione per il Core Curricum 8. Esperto del Ministero della Salute e Politiche Sociali, per la stesura del Piano nazionale della Prevenzione, della relazione sullo stato sanitario del Paese e per i Quaderni della Salute (area cardiovascolare) (2009-2011) ? Ha collaborato con la Direzione Generale per l'informatizzazione per argomenti e corsi sulla eHealth 9. Consulente della Regione Emilia Romagna (servizio Politica del Farmaco) per la stesura dei piani regionali di prevenzione, per argomenti di lipidologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari e su argomenti di eHealth (2006-2011). 10. Direttore per 5 anni del Corso di Alta Formazione sulla eHealth e sulle reti tecnologiche per la sanità, dell'Ateneo di Bologna 11. Responsabile scientifico della società di spin off accademico Health Ricerca e Sviluppo, e del MassaLombadra Project (Pres. Giorgio Noera) 12. Ha lasciato l'insegnamento della Medicina nel 2012 e si dedica attualmente ad attività scientifica e clinica presso il Lab. Caravelli & EuroGenLab (Dir. Dott Giovanna Cenni, Bologna). 13. Direttore del Centro di Bologna e Segretario nazionale del Gruppo di Studio delle Malattie Dismetaboliche e dell'Aterosclerosi (Pres. Prof Rodolfo Paoletti) 14. Vice Presidente della Società Italiana di Telemedicina (Pres. Prof Gianfranco Gensini) 15. Responsabile scientifico per l'Emilia Romagna dell'A.C.S.A. onlus (Presidente Prof. Lentini) Attività di Ricerca Le pubblicazioni scientifiche sono visibili sul sito: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ pubmed/ oppure www.gruppostudioaterosclerosi.it (l'HI è di circa 34, IF 450, RGI 41). L'attività scientifica è riassunta anche in www.researchgate.net E' stato responsabile scientifico di oltre 50 progetti ?nazionali e internzionali- di ricerca e di prevenzione dell'aterosclerosi, delle dislipidemie e delle malattie cardiovascolari, tra cui: ? Campagna per la prevenzione della Cardiopatia ischemica e la promozione della Salute Cardiovascolare del Consiglio Nazionale delle Ricerca ? Programmi d'Interesse Nazionale del Ministero della Pubblica Istruzione e di Progetti Finalizzati del C.N.R. (Medicina Preventiva e Riabilitativa) ? Comitato nazionale di esperti per lo studio dell'iperlipidemia familiare combinata, facente parte del Gruppo di Studio delle Malattie Dismetaboliche e dell'Aterosclerosi. ? ERICA: European Pooling Project: The Brisighella Heart Study (Organizzazione Mondiale di Sanità). ? EUROLIVE: studio multicentrico europeo sui rapporti tra prodotti di ossidazione di olii e effetto aterogeno trombogeno, promosso dalla UE e finanziato sul V Programma quadro. ? Lo "Studio Brisighella": Progetto di Intervento su plurime malattie croniche, degenerative e proliferative (Programma di Ricerca Sanitaria Finalizzata della Regione Emilia-Romagna, finanziato) (fino al 2006). ? Programma cooperativo Utalia-US, promosso dal National Health Institute, per lo studio dei Fattori di Rischio nella donna e comitato internazionale per lo studio di linee guida preventive. ? Programma di farmacovigilanza nell'anziano (Università di Roma) ? OLDES sulle applicazioni di telemedicina e eteleassistenza in ambito Geriatrico (finanziato su fondi del VI Programma Quadro della UE) ? Telemonitor, per lo studio di applicazioni domiciliari di device di sorveglianza medica Tra questi in particolare si sottolinea la collaborazione, in più ruoli, alla attività della Health Ricerca e Sviluppo (HRS), Società di spin off Accademico (con la partecipazione dell'Università di Bologna, della Giardino S. Lucia, della Confindustria Emilia Romagna) presieduta dal Prof. Dott. Giorgio Noera Ha collaborato con le riviste scientifiche e series book, tra cui Telemedicine and Health, Nutrition Metabolism and Cardiovascular Diseases, Current Pharmaceutical Design, Diabetes, Algologia, Medical Science Monitor, Clinical Drug Investigation, European Journal of Clinical Nutrition, Pharmacological Research, American Journal of Clinical Nutrition, Giornale Italiano dell'Aterosclerosi, Trends in Medicine e numerose altre. Collabora attualmente con attività di ricerca e di diagnostica clinica con l'Unità di patologia Vascolare dell'Università di Maastricht (Proff. Erik. A.L. Biessen and Marco Manca) e del Karolinska Intitutet di Stoccolma (per analisi lipidomiche) (Prof. P. Parini) Libri Ha pubblicato alcune decine di libri o trattati di arogmento medico, tra cui si segnala: o Aterosclerosi Patologia del Benessere (pgg 1-87), Altini Editore, Milano, 1986 o Atherosclerosis and Cardiovascular Disease. Kluwer Press, Lancaster-Dordrecht, 1990 (collana di numerosi volumi ad orentamento scientifico) o Soy protein in Atherosclerosis, MTP Press, London, 1985 o Le Dislipidemie nel Paziente Diabetico, Momento Medico, 2005 o Sindromi Metaboliche (vol I e II), Esculapio Editore, Bologna, 2009 o Medical Data, Information Economy and Federative Networks: The Concepts Underlying The Comprehensive Electronic Clinical Record Framework, Nova Publisher, New York, 2012. o Geriatria e Gerontologia (volumi I, II e III), EsculapioEditore, Bologna, 1990. o eHealth care and quality of life, Springer, 2013 o Le culture del Cibo, Springer, 2013 Premi e riconoscimenti Medaglia d'oro al Concorso Europeo Philips per Giovani Ricercatori (1970-1972), Premio Schiassi della Società Medico-Chirurgica Bolognese (1978 e 1979), Cuore d'argento di Brisighella: medaglia coniata in ricordo di Gian Carlo Descovich, 1993, Medaglia dell'Università Lisbona, 1997; Comitato d'onore della Giornata Mondiale per il Cuore, promossa dalla World Heart Federation e dalla Fondazione Italiana per il Cuore (2001), Medaglia GB Morgagni dell'Università di Padova per il contributo dato al Cor Curriculum nazionale degli studi medici, 2002, Medaglia di bronzo della Sezione Sanitaria della Nato, 2004, Medaglia d'argento della Societa Medica Chirurgica Bononiensis, 2002; Concessione del patrocinio del Ministro dell'Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, On Ortensio Zecchino, al progetto didattico MED 2000, 2001, Concessione del patrocinio del Presidente del Parlamento Europeo, Pat Cox, al progetto di spin off accademico Massa Lombarda (Presidente G. Noera); Medaglia della Società Onlus Pro Futura, 2002; Targa della Associazione Nazionale Cardiotrapiantati (2003). Medaglia d'argento del Presidente della Repubblica, Carlo Azelio Ciampi, per il Congresso "Epidemiology and Prevention of cardiovascular diseases: from pioneering work to scientific evidence. Giancarlo Descovich: his Work and School" di cui era Presidente; Bologna, Gennaio 2004 Il Prof Gaddi, come Direttore del Corso di Alta Formazione in eHealth dell'Università di Bologna, ha avuto l'onore di consegnare ai Familiari dell'eroico Collega Claudio Carosino (Medaglia di Bronzo al Valor Civile) la Medaglia del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. HOBBY: fotografia bn ("available light", con Leica analogiche), macrofotografia e foto micrografia, microscopia ottica (anche per ragioni professionali), modellismo ferroviario (epoca I e II) statico e dinamico, libri, vela (8000 miglia di rodaggio) (con un Etap 32 che affitto o presto), e ancora altri: il mondo è bello e ringrazio il buon Dio aiutando il prossimo quando ne ho la possibilità. Registrato su JuzaPhoto il 06 Maggio 2014 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me