RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zuzzurro
www.juzaphoto.com/p/Zuzzurro



avatarCanon RF 16mm
in Obiettivi il 24 Giugno 2022, 19:25


Dopo molte titubanze... ho ordinato il molto discusso RF 16mm per la mia Canon EOS R per usso esclusivo di foto paesaggistica.

Vorrei ordinare un Hoya Circular UX Pol Filter 43mm ma temo che visto il tipo di obiettivo extra grandangolare dopo si veda negli angoli.
Domanda... qualcuno ha mai montato un filtro HOYA UX su questo obiettivo?

Altra domanda a parte il Canon DPP4 ...Adobe Camera Raw hai il profilo di questo obiettivo per eliminare l'enorme distorsione?


0 commenti, 126 visite - Leggi/Rispondi


avatarPasso a Fujifilm?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Giugno 2022, 18:36


Salve, dai tempi della T50 sono un affezionato cliente Canon, ne ho passate molte di fotocamere, l'ultima la EOS R + 24-105 RF due anni fa.
Purtroppo ultimamente la uso sempre meno a causa del suo peso (1410 gr) la maggior parte delle volte che vado a fare escursioni in montagna la lascio a casa, perché portarla significa sofferenza e cervicale assicurata.
Sto pensando di passare a una buona APS-C compatta e leggera. Quando dico leggera dico che deve pesare almeno 500gr in meno o non ha senso.
Faccio al 90% fotografia paesaggistica. Non sono interessato a video o foto sportiva.
Guardandomi intorno per avere una qualità fotografica accettabile sarei orientato su una Fujifilm X-T30 (385gr) oppure la nuova X-S10 (465gr), eventualmente valutando anche l'usato recente e come obiettivo un tuttofare XF 16-80mm (490gr). in totale il peso sarebbe di circa 500 gr in meno.
Valuterei anche la nuova EOS R10 ma come macchina e obiettivi non mi sembra non sia all'altezza della Fuji. Inoltre sono appena uscite non ci sono recensioni e non si trova usato.
Cosa mi consigliate?




34 commenti, 2981 visite - Leggi/Rispondi


avatarAutofocus che si blocca su Canon R
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Luglio 2020, 12:22


Salve, ho la Canon R da alcuni mesi... ogni tanto rilevo una cosa fastidiosa, si blocca l'autofocus e non c'è modo di mettere a fuoco un soggetto cliccando a metà corsa il tasto di scatto, anche insistendo 4 o 5 volte di seguito. Qualche volta dopo 8 o 10 tentativi magicamente si sblocca e ricomincia a funzionare correttamente altre volte devo spegnere e riaccendere la fotocamera che faccio prima.
Purtroppo non avviene spesso diciamo una volta ogni 50 o 100 foto, prevalentemente dopo che è stata in stand by.
Uso un RF 24-105mm acquistato in kit. Può essere un problema di obiettivo o di fotocamera?
Avete qualche suggerimento da darmi?


5 commenti, 1005 visite - Leggi/Rispondi


avatarNumerazione file Canon EOS R
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Marzo 2020, 19:52


Scusate ho comprato da qualche giorno una Canon EOS R... che criterio utilizza nella numerazione progressiva dei file?
Io ho numeri tipo 008A4260.RAW... 008A4261.RAW... 008A4262.RAW... ecc...
Esiste un software per verificare il numero di scatti fatti con la EOS R?


20 commenti, 5230 visite - Leggi/Rispondi


avatarSamyang AF 14mm f2.8 RF o Canon 16-35mm L IS f4?
in Obiettivi il 07 Marzo 2020, 10:55


Salve a tutti, sono neo possessore di una Canon R con 24-105 mm RF.
Vorrei acquistare un grandangolo e sono indeciso tra i due obiettivi
Faccio principalmente foto di paesaggio, spesso in montagna, quindi non è fondamentale l'apertura f2.8, mentre è più importante la focale e il peso.
Ovviamente è fondamentale il budget... max 500/600 euro.
Il Canon 16-35 mm f4 è molto più versatile, ma pesa 615 gr a cui si devono aggiungere circa 100 gr di adattatore RF-EF... totale 715 gr, usato lo si trova intorno ai 650 euro.
Il nuovissimo Samyang AF 14mm RF pesa solo 485 gr non ha bisogno di adattatore, finalmente ha l'autofocus e il suo prezzo è intorno ai 650 euro nuovo.
Al momento ci sono pochissime recensioni ma ne parlano piuttosto bene.
Qualcuno di voi ha avuto la possibilità di provarlo e può darmi un consiglio?

Recensioni:






7 commenti, 1155 visite - Leggi/Rispondi


avatarDa 6D a R.. vale la pena?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Dicembre 2018, 23:16


Salve a tutti, sto valutando di passare dalla mia attuale EOS 6D alle nuova EOS R.
Uso la mia 6D prevalentemente per fotografa di paesaggio e di montagna, non faccio mai video ne penso di farne in futuro.
Possiedo già un EF 70-300mm F4 L, un EF 17-40mm L e un EF 50mm 1.4.
Recentemente causa della mia cervicale la uso sempre meno per il suo peso non indifferente (con il 24-105mm passa i 1500 gr).
La ho affiancata alla M5 che con il compatto 18-55mm ha un peso dimezzato... tanto che uso sempre più spesso quest'ultima quando vado sulle Dolomiti.
Ovviamente la qualità dei risultati non è la stessa soprattutto ad alti ISO.
Non ho mai preso in considerazione il passaggio alla 5D Mk 3 o 4 a causa del peso notevole.
Considerato che la R pesa 100gr in meno della 6D e che il suo 24-105 pesa meno della serie EF... guadagnerei circa 150gr. Ovviamente anche prendendola su [negozio 7] (costo 2500 euro circa con il 24-105mm) e vendendo bene la mia 6D + EF 24-105mm... dovrei aggiungere circa 1200/1300 euro.
Voi cosa mi consigliate?



188 commenti, 13366 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio per monitor 4K
in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Marzo 2018, 13:40


Salve a tutti dopo una decina di anni ho intenzione di sostituire il mio vecchio monitor Samsung 24" 1080p che funziona ancora egregiamente ma ha fatto i suoi anni.
Premesso che lo uso principalmente per fotoritocco con Photoshop e programmazione per home automation... sarei indirizzato verso un 4K minimo da 32" per ovviare al problema della visualizzazione dei caratteri piccolissimi.
Vorrei restare nella fascia di budget 500/600 euro... e prendere preferibilmente un IPS o in alternativa un ottimo VA che non mi dia problemi sulla visualizzazione dei colori cambiando anche di pochissimo il punto di vista.

Ho scartato subito i 27/28" perché poco più grandi del mio attuale 24". ho visto su Amazon...

- LG 32UD59 pannello VA ...466 euro
- Philips 328P6VJEB pannello VA ...575 euro

ma non mi convincono... in alternativa... paradossalmente l'unico IPS in quella fascia di prezzo è un mastodontico
- LG 43UD79 da 43" a 589 euro

non ho considerato i 21:9 da 34" ho letto delle belle recensioni del Samsung S34E790C anche se costa sui 700 euro
perché alla fine in altezza l'immagine rimane più o meno quella di un 24" e l'estensione c'è solo in larghezza e in Photoshop non vedo grandi vantaggi

Ho una Canon 6D e una M5 e sono appassionato di foto paesaggistiche, facendone un utilizzo poco più che amatoriale non sono interessato a monitor perfettamente calibrati da 1500 euro... piuttosto a un pannello IPS che mi garantisca uniformità di colori.

Qualcuno li ha provati?
Cosa mi consigliate?


18 commenti, 3784 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon M5 o Fujifilm x-t20?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Agosto 2017, 14:15


Faccio principalmente foto paesaggistiche. Ma ultimamente farsi 700-1000m di dislivello in montagna con 1,5 kg di reflex non è il massimo Triste
Sto pensando di provare a dimezzare il peso optando per una Canon M5 ma mi attrae molto la Fujifilm X-T20 ancora più leggera di cui tutti parlano benissimo della qualità delle immagini quasi paragonabili a quelle della mia Canon 6D.

Ma c'è davvero tanta differenza nelle foto reali?
Faccio fatica a trovare delle foto raw da confrontare con quelle della M5.

Da canonista sarei più orientato verso la M5 per ergonomia, comandi e facilità di utilizzo... non ultimo per il prezzo (versione import).
Ma non vorrei rinunciare alla qualità delle immagini della mia 6D... altrimenti poi va a finire che lascerò la M5 in un cassetto.

Per questo sono molto attratto dalla X-T20... anche perché se è vero che la qualità delle immagini è così vicina alle FF... potrei in un secondo momento anche vendere la 6D e prendere una serie di obiettivi Fuji.
D'altra parte vedo che ci sono moltissimi che sono passati dalla 5D Mk III alla Fujifilm X-T2... la X-T20 è al 90% come una X-T2.

Cosa mi consigliate?


123 commenti, 9740 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon EOS M5
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Agosto 2017, 8:23


Salve,
Qualcuno di voi la possiede o ne ha avuto modo di testarle?
Avete trovato delle ottimizzazioni in post produzione per minimizzare il rumore oltre ISO 800?




0 commenti, 194 visite - Leggi/Rispondi


avatarImpugnatura Sony a6000 / a6300 / a6500
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Luglio 2017, 10:20


Ma voi riuscite a impugnare decentemente queste mirrorless?
Sarà perché sono abituato alla reflex... ma a me dopo un po' mi vengono i crampi alle dita.
Siete tutti piccoli giapponesi oppure avete la mano a 4 dita?


0 commenti, 197 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon M6 o Sony a6000?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Luglio 2017, 8:29


Salve a tutti, premetto che sono possessore di una Canon 6D che uso principalmente con 17-40L e 24-105L per paesaggi e foto naturalistiche.
Ultimamente però portare in montagna a 2500m circa 1,6kg di peso è diventato sempre più difficile specie se con la tracolla al collo. Ho deciso mal volentieri di prendere una mirrorless che pesa un terzo per le escursioni in montagna considerata la ottima qualità di alcune di esse.
A questo punto sono indeciso tra due modelli con obiettivo in kit visto il budget di 500/700 euro max... la ottima e ben conosciuta Sony A6000 e la nuova Canon M6.
Prenderei la Canon per continuità di marca il touchscreen e la possibilità di montare ottiche che già possiedo... in casi particolari.
Prenderei la Sony per la compattezza, per il mirino EVF, per la migliore qualità agli alti ISO, per l'autofocus velocissimo e il prezzo di circa 200 euro inferiore.
Cosa mi consigliate?


84 commenti, 6680 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio acquisto 6d...
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Aprile 2016, 9:10


Salve a tutti, vorrei acquistare una 6D ho tre opzioni
1) usata con 65000 scatti da negozio con garanzia 1 anno... 1050 euro
2) nuova di importazione da [negozio 11] garanzia 2 anni ma solo tramite loro... 1089 euro
3) nuova garanzia italia 2 anni da CityCom a 1225 euro
...o se conoscete un posto dove costa meno..

Cosa mi consigliate???



50 commenti, 2416 visite - Leggi/Rispondi





57 anni, prov. Udine, 148 messaggi, 14 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Zuzzurro ha ricevuto 11405 visite, 37 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 08 Settembre 2011

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me