RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scattolento
www.juzaphoto.com/p/Scattolento



avatarCompatibilità duplicatore di focale
in Obiettivi il 05 Aprile 2025, 17:06


Buonasera. Ho recentemente acquistato un duplicatore di focale Nikon TC E II per accoppiarlo ad un Nikon 300 f/4. Lo so che sarebbe stato preferibile un 1.4x, ma la differenza di prezzo mi ha scoraggiato. Chiarito che con questo obiettivo fila tutto liscio, sia puire con i risaputi limiti tecici, quello che chiedo è se questo duplicatore può essere montato anche su un 80/200 f/2,8 bighiera. Lo chiedo perchè trovo difficoltà a collegarlo e non vorrei causare danni insistendo inutilmente. Grazie a chiunque mi risponderà. Buona serata.


6 commenti, 256 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon d610 doppia slot?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Dicembre 2018, 15:39


Buonasera. Scorrendo le recensioni riguardanti la Nikon D610 ho notato che uno dei punti "PRO" di questa fotocamera sarebbe la "doppia slot". A me sembra un'affermazione non vera: La D610 non ha la slot per la seconda scheda SD. A meno che non ci si riferisca ad altro componente.


8 commenti, 540 visite - Leggi/Rispondi


avatarSigma 17/50 f/2,8 compatibilità Nikon 7200
in Obiettivi il 27 Marzo 2018, 16:30


Salve a tutti. Sono a chiedere se qualcuno ha recentemente acquistato un obiettivo Sigma 17/50 f/2,8 sulla cui confezione è riportata la dicitura "Versione COMPATIBILE con Nikon 5300". Pare che questa versione sia esente da alcune incompatilità di cui soffrono le versioni precedenti ossia: dopo lo scatto l'immagine ripresa rimane visualizzata sul monitor per 60 secondi anche avendo impostato un tempo inferiore; contemporaneamente lo stabilizzatore e l'esposimetro rimangono attivi con conseguente dispendio di energia. Questa nuova versione sembra che non soffra di questi problemi anche se montato sulla 7200. Ho posto il quesito alla AD Service che cura l'assistenza Sigma, ma mi hanno risposto che non esiste alcuna versione di tale ottica che non abbia quei problemi, peraltro non risolvibili. La risposta però non mi ha convinto perché un utente Facebook, fotoamatore, sostiene di avere questa versione da circa un mese e di utilizzarla senza problemi sulla 7200.
Scusate la prolissità ma ho cercato di essere più chiaro possibile.
Grazie per eventuale risposta.


0 commenti, 86 visite - Leggi/Rispondi


avatarAggiornamenti firmware fotocamere Nikon.
in Tema Libero il 13 Marzo 2018, 20:41


Buonasera a tutti. Avrei bisogno di un chiarimento. Possiedo una Nikon D7200 per la quale la casa madre ha recentemente rilasciato due specifici aggiornamenti: uno per la fotocamera (siglato con la lettera "C") e l'altro per la distorsione obiettivo (siglato con la lettera L). La domanda verte su quest'ultimo. L'aggiornamento tende alla correzione della naturale distorsione dell'obiettivo, specie se grandangolare? Se sì, l'eventuale correzione viene eseguita automaticamente dalla fotocamera al momento dello scatto, oppure si deve agire manualmente dopo lo scatto tramite la funzione del menu relativo?

Grazie per le vostre cortesi risposte.

Angelo


1 commenti, 288 visite - Leggi/Rispondi


avatarSigma 17-50 2,8 no full time MF
in Obiettivi il 07 Dicembre 2017, 21:43


Leggendo le caratteristiche riportate nelle recensioni in questo sito rilevo che l'obiettivo sigma 17-50 f/ 2,8 offre la possibilità di focheggiare manualmente anche con l'AF attivo. In realtà non è così: in AF la ghiera di messa a fuoco rimane bloccata. C'è forse una versione successiva che invece lo consente?


0 commenti, 98 visite - Leggi/Rispondi


avatarFocale reale obiettivo DX
in Obiettivi il 24 Marzo 2017, 22:31


Scusate, ma avrei una curiosità da soddisfare riguardante le ottiche DX. Considerato che la focale di un obiettivo destinato ad una fotocamera dx viene moltiplicata dal fattore crop del sensore, perché le lenti specifiche per DX non vengono indicate con il valore reale risultante dall'accoppiata? Voglio dire: se un'ottica Nikon DX da 50 mm dà un'inquadratura corrispondente ad un 75 mm, o una da 35 corrisponde ad una da 50 mm, perché non vengono classificate con questi valori essendo destinate esclusivamente a questo tipo di fotocamere?


116 commenti, 5640 visite - Leggi/Rispondi


avatarMAF a pompa
in Obiettivi il 11 Febbraio 2017, 17:29


Curiosità da soddisfare. Ho letto recensioni sull'obiettivo Tokina 50/135 f/2.8 Pro DX rilevando la seguente caratteristica: "passaggio MAF a pompa". Qualcuno mi può dire di cosa si tratta? Istintivamente avevo pensato alla zoomata, ma si parla di MAF.
Grazie.


2 commenti, 207 visite - Leggi/Rispondi


avatarVelocità messa a fuoco.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Dicembre 2016, 14:08


Scusate la mia ignoranza, ma non riesco a capire una cosa. Sento discussioni su fotocamere in cui si elogia la rapidità di messa a fuoco dell' una o dell' altra. Se tutti gli obiettivi sono dotati di motore interno per la MAF che rilevanza ha il corpo che lo ospita? Più che fornirgli l'energia elettrica cosa fa? Non è il motore dell'obiettivo che è più o meno reattivo?


11 commenti, 2156 visite - Leggi/Rispondi


avatarSupertele
in Obiettivi il 29 Novembre 2016, 15:20


Ciao a tutti. Ho adocchiato un Sigma 150-500 f5/6,3 al prezzo di 440 euro. L'intento è di approciarmi alla caccia fotografica e avifauna. Ho avuto modo di provarlo e mi è sembrato non male considerato che non ho mai maneggiato un mostro simile. È anche tenuto molto bene, oserei dire nuovo. Lo so, ci sono modelli più recenti senz'altro migliori, ma per iniziare mi sembrerebbe una buona occasione. O no?


2 commenti, 249 visite - Leggi/Rispondi


avatarCambio ottica.
in Obiettivi il 23 Novembre 2016, 16:05


Salve a tutti. Sono a chiedervi un parere su un cambio di ottica che sto per fare. Possiedo una nikon d7200 corredata di: nikon 10/24 f3.5-4,5 e sigma 17/50 f2,8. Mi rendo conto che è un'accozzaglia di focali e, proprio per questo, ho pensato di fare ordine. Sarei intenzionato, a sostituire il sigma 17/50 (che mi risulta un po' corto) con il "24/105 f4 Art" di cui ho sentito parlare molto bene e che ha un costo decisamente più abbordabile rispetto ai nikon. Premetto che non ho una predilezione specifica per un genere di fotografia, ma amo scattare in qualsiasi situazione. Vi sembra una buona idea rinunciare ad uno stop di luminosità e avere una migliore combinazione di focali, oltre che maggior estensione? Grazie per le eventuali vostre risposte.


7 commenti, 337 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuale teleobiettivo
in Obiettivi il 09 Novembre 2016, 20:24


Buonasera a tutti. Premetto che non ho pretese di uguagliare i vostri scatti, ma solo fotografare per divertimento. Tuttavia mi piacerebbe che gli scatti che faccio siano almeno caratterizzati da una buona nitidezza. Recentemente mi sono approcciato alla fotografia naturalistica rivolta in particolare all'avifauna e, fino ad ora, la mia attrezzatura ottica per tale genere è limitata ad un modesto telezoom Tamron 16/300 f3,5-6,3 che non mi consente di riprendere uccelli in volo con una qualità accettabile. Ho avuto modo di provare un Sigma 150/600 f5,6-6,3 serie C, ma mi riesce molto difficile da gestire -almeno per me- dato il notevole peso. Tenuto conto che non vorrei nemmeno svenarmi per l'acquisto di un'originale Nikon, sono in dubbio se equipaggiare la mia Nikon D7200 con un Sigma 70/200 f2,8, al quale magari abbinare un duplicatore, o con un fisso Nikon 300 f4 usato e duplicatore. Nel primo caso avrei un'ottica più versatile, e oltre tutto stabilizzata, mentre nel secondo avrei, credo, una qualità ottica migliore ma di impiego più limitato e senza stabilizzatore (almeno mi sembra). Mi rendo conto che forse ho già espresso la mia scelta, ma mi sarebbe di conforto il vostro competente parere.


3 commenti, 266 visite - Leggi/Rispondi


avatarScelta obiettivo per macro
in Obiettivi il 21 Novembre 2014, 15:52


Salve a tutti. Sarei intenzionato ad acquistare un obiettivo macro per la mia D7100. La mia attenzione è particolarmente rivolta ad un Sigma 105 f2,8 stabilizzato, ma, dato che vorrei usarlo anche per ritratto, temo che sul DX sia un pò troppo lungo. L'alternativa potrebbe essere il Nikon 85/3,5 VR (di cui avrei l'occasione di un usato a 300 €), ma qui il timore è che quel f3,5 sia scarsino per ottenere un buon bokeh. Del resto i 60/2,8 richiedono di avvicinarsi molto al soggetto e la mancanza del VR è per me un handicap di non poco conto: la mia mano non brilla in fermezza. Pensate che la scelta del 105 Sigma possa prenderla tranquillamente in considerazione? Ne sento parlare molto bene, anche più del Nikon 105/2,8, inavvicinabile per me come prezzo.


9 commenti, 428 visite - Leggi/Rispondi





56 messaggi, 9 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Scattolento ha ricevuto 6182 visite, 33 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 05 Maggio 2014

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me