|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Agosto 2019, 9:43 Buongiorno, sono passato da pochi giorni da Nikon a Sony A7RIII Sulla Nikon avevo una funzione braketing che mi permetteva di fare uno scatto all'esposizione corretta e 2 in negativo O in positivo (con 1, 2 o 3 stop di differenza) Sulla Sony mi sembra che si possa fare soltanto la forcella completa e quindi sia positivo sia negativo. Mi sfugge qualcosa nel menu? Grazie mille 3 commenti, 397 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Dicembre 2018, 8:20 Buongiorno a tutti, ho un iMac late 2013 che è sempre andato incredibilmente bene. i5 da 3,4GHz - 32GB di RAM - Grafica NVIDIA da 2GB Dall'aggiornamento a Mojave o dall'aggiornamento Creative Cloud (il periodo era più o meno lo stesso) ho notato che Lr e Ps sono nettamente più lenti, a volte vanno in crash (cosa mai successa). Spesso lightroom impiega parecchio tempo a caricare una foto al 100% Qualcuno ha notato problemi simili? Possibili soluzioni? Grazie Andrea 6 commenti, 550 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Marzo 2017, 11:06 Buongiorno a tutti, ho intitolato l'argomento "problema di importazione" ma in realtà non sono sicuro sia questo. Succede una cosa molto strana, che forse non mi era mai capitata prima perchè non avevo fatto un passaggio che ora vi spiego. Ho passato un RAW ad un amico per postprodurlo e farmi vedere qualche livello con le maschere di luminosità TK. Dopo averlo modificato me lo invia come jpeg sul cellulare e nel mentre, mi invia il file .tiff con tutti i livelli usati. Sullo smartphone ho una resa ottima, ben bilanciata sia in contrasto sia in colori ma quando arriva il tiff e lo apro da PC, la foto è ipersatura, quasi fluorescente, su toni molto più caldi e piena di contrasto. Il primo pensiero è stato che il monitor (ho un iMac 27" non 5k) fosse bilanciato in modo diverso da quello del mio amico, nonostante sia calibrato con spyder5 ma poi ho pensato che fosse un pò esagerata la differenza. Ho esportato il tiff in jpeg e trasferito l'immagine sul mio smartphone e su quello del mio amico. Il risultato è identico a quello che vedo sul mio monitor e di conseguenza molto differente dal risultato iniziale ottenuto. Com'è possibile che lo stesso e identico file, esportato da due pc differenti, visualizzato sullo stesso dispositivo, dia rese decisamente diverse? Non dovrebbe essere identico? (Per questo motivo mi è venuto da pensare ad un problema di importazione file) Il profilo colore sia in fase di scatto sia in fase di elaborazione PS è Adobe 1998 Grazie a tutti 0 commenti, 135 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Novembre 2016, 22:16 Buonasera, uso praticamente sempre i filtri graduati nelle mie fotografie paesaggistiche, da ND vari a GND. Ho avuto modo di provare con un amico il GND LEE Mahogany e l'effetto è veramente ottimo! Mi chiedevo però, se ci fosse modo di risalire indicativamente alla gradazione del filtro (e di altri interessanti che ci sono sul sito LEE) e applicarlo in post con Lr o Ps. Esiste da qualche parte sul web una specie di tabella che indica i parametri da inserire per replicarli abbastanza fedelmente senza andare per tentativi? Grazie! Andrea 0 commenti, 377 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 31 Luglio 2016, 10:57 Buongiorno a tutti, Vorrei approfondire la fotografia faunistica puntando principalmente su volpi, orsi, lupi ... Difficilmente volatili se non magari rapaci (ma non sono una priorità). Al momento non ho molta esperienza su questo tipo di fotografia e sto cercando di carpire più informazioni possibili dai vari post. Considerando pesi, prezzi, dimensioni, sono giunto a queste conclusioni: Sigma 150-600 sport - comodissimo ma enorme e pesante Nikon 80-400 vr - comodo, non eccessivamente pesante e ingombrante, forse qualitativamente non fantastico per via di uno zoom 5x? Non so Nikon 200-500 - economico e comodo ma grande e pesante Nikon 300 f4 vr - leggero, piccolo ma, of course, fisso Considerando che ho anche un 70-200 f4 propenderei o sul 80-400 (che però in parte è un doppione o sul 300 f4 e poi giocare con i moltiplicatori. Mi immagino anche in un eventuale escursione portata a più tipologie di fotografia... Non impazzirei a portare i grandangoli, il 24-70, il 70-200 e il 300 mentre difficilmente porterei sia il 70-200 sia l'80-400 Il tema principale però resta la fotografia. Immagino che uno zoom in questo caso sia estremamente più comodo ma, considerando che non ho intenzione di approfondire l'avifauna almeno per il momento, mi chiedevo se un 300 fisso possa essere comunque consono essendo forse una fotografia più statica? Attendo consigli da maggiori esperti! :D Grazie Andrea 123 commenti, 6105 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Gennaio 2016, 0:37 Buonasera, dopo aver provato le ottiche nikon sulla mia A7II, mi trovo a voler prendere delle ottiche dedicate ML per questioni di ingombro/peso. Sony non fa un grandangolo fisso spinto arrivando a 21 (con il 28 più accrocchio dedicato di cui non ricordo il nome) e propone il 16-35 f4 che è l'ottica che uso di più in versione nikon. La cosa che non mi convince su ML sono le dimensioni ed il peso più parecchi pareri non propriamente positivi trovati sul web. Di contro devo dire che ne ho trovati anche di ultra positivi. L'altra ottica papabile sarebbe lo Zeiss ZM 18 f4 che però ha attacco leica (l'adattatore costa una stupidata, e non credo dia problemi, essendo un'ottica tutta manuale ma se qualcuno ha esperienza a riguardo ... ). L'ipotetico corredo ideale sarebbe: 16-35 sony o 18 zeiss 35 2.8 sony (col 16-35 probabilmente non lo prenderei, anche se non avrebbero la stessa resa) 55 1.8 sony Diciamo che su 35 e 55 sono abbastanza sicuro ma sul grandangolo .... attendo aiuti!! ![]() ![]() Andrea 16 commenti, 2283 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Dicembre 2015, 22:51 Buonasera a tutti, invogliato dalle follie natalizie, sto seriamente prendendo in considerazione il passaggio dalla mia D800 alla nuova Sony A7rII (o A7r alla peggio). Mi piace molto l'idea del corpo più compatto e leggero, le molteplici funzioni che offre il pacchetto sony e soprattutto l'utilizzo di ottiche nikon, canon, sony ... Il mio utilizzo principale è paesaggistica, poi ritratti, still life e in futuro non escludo le naturalistiche (non avifauna) Qualcuno ha valutato la stessa cosa? O magari ha già fatto il passaggio? Grazie! 102 commenti, 10672 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 03 Dicembre 2015, 21:24 Buonasera a tutti, sono nuovo del mondo fisheye e vorrei aggiungerne uno al resto della banda di obiettivi ... Per la mia D800 ho visto i 3 modelli disponibili sul mercato Nikon 16mm 2.8 Sigma 15mm 2.8 Samyang 12mm 2.8 Al di la delle differenze di prezzo, quale tra questi potrebbe essere migliore come qualità? Vedo sulle specifiche del sito che tutti e 3 hanno un campo visivo di 180° ma come è possibile se sono 16/15/12? Grazie! Andrea 22 commenti, 2035 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Ottobre 2015, 11:08 Buongiorno, come da titolo sono alla ricerca di un'ottica con compatibilità Nikon che lasci un bel sole stellato. Ho un 16-35, un 24-120 e un 24 Sigma art ma nessuno di questi crea un bell'effetto tipo 16-35 2.8 Canon. Qualcuno che abbia provato altre lenti e trovato la quadra? Grazie! 13 commenti, 785 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 07 Ottobre 2015, 22:58 Buonasera, per questo WE vorrei andare al lago blu a Breuil-Cervinia oppure al lago d'Arpy (o magari entrambi) Qualcuno della zona mi sa dire se i larici sono già colorati o è ancora troppo presto? I WE successivi li avrei impegnati quindi potrei andarci solo questo oppure il 31/01 Grazie mille!! 63 commenti, 4085 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 24 Agosto 2015, 20:56 Buonasera a tutti, verso la fine di Settembre, indicativamente tra il 25/09 e il 05/10, vorrei andare in Sardegna e sto cercando di pianificare il viaggio. Pensavo di dividerlo in 2, massimo 3 tappe (intese come alloggi in zone diverse della Sardegna) e da lì spostarmi nelle varie zone fotografiche e balneari. Dato che amo anche la fotografia notturna, la prima parte del viaggio la vorrei passare al nord in quanto ci sarà luna piena o appena calante, in modo da poter fare startrail, mentre per la seconda parte vorrei spostarmi a sud per poter fotografare la via lattea con meno intervento della luna. Fotograficamente avevo adocchiato capo testa e capo orso per la zona nord-est, stintino e alghero per la parte nord-ovest mentre sono più carente per la parte a sud dove non conosco molti posti. Qualcuno può aiutarmi? Anche nuraghe e torri spagnole sono molto molto ben accette :) Grazie mille Andrea 6 commenti, 853 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Maggio 2015, 21:57 Buonasera, vorrei fare dei video con la reflex ma durante la registrazione ci sono delle specie di interferenze che fanno saltare l'immagine. Qualcuno mi sa dire come mai? D800 con 24fps a 1920x1280 qualità High Grazie! 6 commenti, 438 visite - Leggi/Rispondi | prov. Lecco, 379 messaggi, 53 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Andre_27 ha ricevuto 115855 visite, 1882 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 30 Aprile 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me