RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Remi2323
www.juzaphoto.com/p/Remi2323



avatarArmagnac del 1900
in Blog il 16 Settembre 2014, 16:40



Recentemente ho acquistato una bottiglia di armagnac del 1900 e non ho potuto fare a meno di fare un parallelo con gli obiettivi usati che ogni giorno su questo sito vengono proposti, e, sovente leggo astenersi da perdite di tempo, ai buontemponi non telefonate, il mio obiettivo ò migliore di quando l'ho acquistato e così via. Mi sono posto alcune domande ma le pongo anche a tutti gli appassionati di fotografia che frequentano questo forum; - Gli obiettivi usati migliorano nel tempo? La meccanica, l'elettronica, il trattamento delle lenti, la collimazione dell'obiettivo non si alterano? Di quanto si deve svalutare un obiettivo ogni anno? Quanto è stato maltrattato questo obiettivo? Si potrebbe continuare ancora per molto. A questo punto entra in campo l'armagnac: un armagnac di vera qualità deve maturare in botte per moltissimi anni, dopo di che sarà imbottigliato e qui, più diventa vecchio e più buono diventa, un bicchiere non si misura in euro ma in sapore , sfumature, sentori ecc. quindi nel tempo sarà destinato ad aumentare il suo valore. Domanda: Se un obiettivo è stato usato per svariati anni e qualche colpetto se le preso, la pioggerellina di marzo lo ha appena inumidito, il sole lo ha cotto solo un poco, ed è fuori produzione da qualche anno di quanto si deve svalutare? Nel tempo è migliorato? I possessori di questi rottami tecnologici potrebbero prima di mettere in vendita questi oggetti fare visita ad un laboratorio specializzato in grado di certificare se effettivamente è come nuovo? In questo caso l'arroganza di zittire i buontemponi, la paura di perdere tempo se qualcuno vuole qualche informazione sarebbe giustificata da un certificato emesso da terze persone. Se i venditori di ogetti usati (obiettivi, macchine ecc.) si recassero alla Canon o alla Nikon di quanto si vedrebbero svalutare l'ogetto messo in vendita? Che ne pensate? Un buon armagnac vi farà di certo meditare.
Ciao a tutti Renzo



2 commenti, 575 visite - Leggi/Rispondi





77 anni, prov. Venezia, 5 messaggi, 4 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Remi2323 ha ricevuto 4620 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 27 Aprile 2014

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me