Consiglio per razionalizzare il corredo in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Luglio 2015, 13:53 Buongiorno a tutti!
Qualche tempo fa ho acquistato una D50 usata da un collega, seguita da un 18-105 (era corredata di un obiettivo che non mi piaceva, un vecchio Tamron da pellicola), per ritornare alle reflex che avevo abbandonato quando "ho smesso con la pellicola" (non che il mio livello fosse chissà quale eh) in favore di varie compatte digitali.
In seguito, ho voluto provare le mirrorless e rimanendo su Nikon ho provato la J1 (che non mi ha convinto per la mancanza di mirino) alla quale ho fatto seguire una V1 che ho corredato di alcuni obiettivi. Intanto mia figlia ha preso un po' più sul serio il pattinaggio ed ho cominciato ad andare a fare foto alle esibizioni ma ovviamente la V1 non è la macchina adatta, sia per la resa ad alti ISO che, peggiorando le cose, per l'assenza di obiettivi luminosi.
Ora ho venduto la D50 che sempre per le foto in palazzetti e palestre non era adatta (arrivando a ISO 1600 e potendola dotare solo del 18-105 la situazione era peggiore che con la V1) tenendo l'obiettivo nuovo e vorrei razionalizzare un po' il corredo per raggiungere buoni risultati nelle foto indoor.
Quello che è certo è che col ricavato (+ integrazione) della D50 prenderò una D5200 (ho valutato molto la D5300 e deciso che l'incremento di spesa non mi offre nulla di indispensabile, almeno per i miei usi, visto che la D5200 ha già microfono stereo e sistema di messa a fuoco a 39 punti; sì, ha ISO nativo fino a 12800, ma - vediamo il punto seguente - non voglio puntare agli ISO per migliorare le mie immagini).
Visto che i miei hanno voluto comprare una "macchinetta" da dare ai miei figli adolescenti per le loro necessità (gite ecc.), ho cercato di virare verso un usato migliore di una compattina nuova ed ho trovato una Olympus EPL-3. A questo punto stavo pensando, avendo già una altra mirrorless in casa, di vendere tutto il corredo della V1 (rinunciando ad una fotocamera "mia" da avere sempre con me, portandomi dietro la EPL-3 salvo necessità dei figli) e puntare su un 70-200 usato o, ancor meglio, un 50-150 sigma (sempre usato). A questo punto so già che indoor farei un salto di qualità (già con la D50 ed un 70-200 ottenni buoni risultati nonostante la bassa sensibilità) sborsando probabilmente pochi € di conguaglio.
Secondo voi vale la pena il cambio? Rimarrei con la reflex + zoom tuttofare oppure mirrorless per i viaggi di lavoro in cui voglio portare a casa qualche scatto, in più un obiettivo serio per foto più ragionate. Rinunciare alla V1 in favore della EPL-3 mi spiace perchè non ha il mirino (anche se so di potercelo applicare, volendo) e l'otturatore elettronico che mi lasciava meno pensieri nel momento in cui volessi tentare qualche timelapse, ma ovviamente devo fare una scelta di compromesso (e di timelapse comunque ho poco tempo di farne in ogni caso).
0 commenti, 173 visite - Leggi/Rispondi