Consiglio lodge nel Sabie Sand (Kruger n.p. - Sud Africa) in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 08 Aprile 2023, 20:20 Ciao a tutti,
anche quest'anno tornerò in Africa per un safari fotografico e per ls prima volta visiterò il Kruger N.P.
Chiedo dove mi consigliate di alloggiare all'interno del Sabie Sand.
L'obiettivo è, cul* permettendo, fotografare i leopardi che mi affascinano sempre.
Do priorità alla zona e alle chances fotografiche rispetto al lusso dei resort (che non mi interessa per nulla).
Anche se leggermente OT, non disdegno suggerimenti anche per il resto del Kruger (un grazie a Mario Barbieri, Stewe90, Wells e Alexp79 per i preziosi consigli)
Alessandro.
2 commenti, 331 visite - Leggi/Rispondi
Safari: Kenya o Tanzania ? in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 16 Giugno 2018, 13:08 Ciao a tutti,
ho letto tutti i vostri post sull'argomento ma volevo essere un pò più specifico.
Per Natale sono stato in Namibia (prima volta in Africa), viaggio da sogno, noleggiato auto e guidato in autonomia, dormito nei lodge dentro i parchi, game drive organizztaa all'alba e self drive per il resto del giorno.
Anche per agosto vorrei tenere per quanto possibile la stessa impostazione; dove mi consigliate di andare tra i due paesi?
Istintivamente propenderei per la Tanzania ma mi sembra di aver letto che è più complessa da organizzare (siamo già metà Giugno) e con budget più alti (ma rispetto alla Namibia?)
Sono attratto dalla great migration e dal Mara, quindo forse il Kenya non è quel posto per turisti "Alpitur" che la mia mente immagina, e forse è la soluzione migliore, ma per questo chiedo a chi è esperto del luoghi e dell'organizzazione.
Inutile dire che l'obiettivo è fare un foto-safari ;-)
Grazie mille a tutti
Buona Luce
Alessandro.
16 commenti, 3586 visite - Leggi/Rispondi
Consiglio ottiche per viaggio in Namibia (Nikon) in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 13 Novembre 2017, 15:37 Ciao a tutti,
a breve partirò per 15gg di tour della Namibia.
Non sono mai stato in Africa e non ho esperienza di foto ad animali (amo vagare nella natura e fotografo principalmente paesaggi molto statici, mare o alta montagna).
Per questi motivi credo che il mio attuale corredo (Nikon D810 + 24/70 f2.8 + 50 f 1.4G + 70-200 f2.8 VR II) sia inadeguato per sfruttare al meglio le occasioni che mi si presenteranno (che immagino molto varie).
Chiedo, a chi ha esperienza in questo campo, se ha senso la mia idea di attrezzarmi per rispondere alle situazioni più diverse (panorami, animali grandi vicini, animali lontani). Per fare questo pensavo di:
- Comprare uno zoom "lungo" di qualità (uno tra):
- Nikon 200-500 f.56
- Sigma 150-600 Sport
- Tamron 150-600 G2
- Affiancare alla D810 una D7200 per usarla con il tele lungo (e tenere la D810 montata sul 24-70 o sul 70-200)
Cosa ne pensate?
In merito agli zoom lunghi ho letto tutto quello che ho trovato qui e in rete e sembra che più o meno si equivalgano (il problema è che non ci credo) .
In alcuni test emerge che il Nikon è più nitido fino ai 450mm per poi cedere lo scettro al Sigma, in altri emerge che il Tamron è il più nitido, in altri il contrario.
So per certo che non saprò se nell'Etosha NP avrò bisogno per forza di un 600 o se è un "non problema", che il peso per me non è un problema, che il budget è accettabile e... che per il resto ho le idee tanto confuse :-)
Per quanto concerne il secondo corpo è corretto penare a una D7200 o sto sottovalutando qualche aspetto e sarebbe meglio la mia "vecchia" D800 che sto usando ora come secondo corpo?
Naturalmente se sto scrivendo cavolate o esistono altri fattori da considerare vi prego di darmi il vs contributo.
Grazie mile,
Alessandro.
15 commenti, 1498 visite - Leggi/Rispondi
Scelta Treppiede top in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Dicembre 2011, 21:28 Ciao a tutti,
so che è un argomento molto dibattuto e ho letto i post precedenti ma provo a spostare il dibattito su un segmento di mercato differente dai consigli già dati.
Purtroppo qualche mese fa un buontempone ha deciso di appropriarsi del mio manfrotto 190, un glorioso treppiede in uranio impoverito (scherzo, alluminio) che con la testa 3d di 14 anni fa mi ha accompagnato con sodisfazione per il mondo.
Ora mi devo ricompare il cavalletto e cercavo un consiglio essendo passati 14anni dall'ultimo acquisto.
Faccio principalmente foto di natura in viaggio per il mondo o nel nostro paese; sono spesso in mezzo a fiumi, neve, sotto l'acqua, sulla spiaggia, ecc. pertanto, le mie esigenze sono:
- leggerezza
- stabilità
- compattezza/trsportabilità
- versatilità (macro, posizioni strane, ecc.)
Per darvi un'idea posso affermare che il 190 di 15 anni fa era perfetto in tutto (a parte il peso e un filo lungo) e mi ha sempre soddisfatto a pieno... peccato che il 190 e soprattutto lo 055 di oggi sono decisamente più ingombranti!
Per ora ho messo gli occhi sui Gitzo in carbonio 2541 e 3541... so che c'è anche lo 055 in carbonio ma non saprei dove orientarmi. Sembrano o troppo grossi o troppo piccoli (=instabili) poi magari è solo una mia fisima.
Ho 2 corpi D3 Nikon che alla peggio monterei con il 70-200 duplicato.
Una soluzione potrebbe essere prendere uno 055 per le necessità che prevedono posizioni particolari (come le macro sul campo) e un gitzo traveller piccolo compatto e leggero per i viaggi e le escursioni ... ma lo terrà fermo il 70-200 se tira un filo di vento o con un leggero flusso d'acqua tipo ruscello o mare?
Chi ha potuto sperimentare con attrezzature simili alla mia sul campo le serie "minori" dei gitzo?
Con questo tipo di treppiede i 4 sezioni sono sufficentemente stabili o il buon vecchio 3 sezioni non sbaglia mai? (Il mio 190 era a tre... non vorrei che a 4 sia troppo instabile).
So che i Gitzo costano un botto ma se c'è un'apprezzabile differenza con Manfrotto o Benro non ho problemi a spendere...
grazie dei preziosi consigli
Ale.
49 commenti, 9131 visite - Leggi/Rispondi