Postproduzione dei ritratti.. in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Maggio 2022, 14:51 Quali sono le operazioni "standard" o quelle piu' comuni quando elaborate un ritratto in postproduzione?
Mi sto cimentando da poco con questo genere e volevo capire senza entrare in cose troppo specialistiche quali sono le cose importanti da fare..
Parlo di ritratti "normali" non effetti particolari come low key, dragan ecc..
per la nitidezza.. è giusto abbassarla per nascondere imperfezioni della pelle? in questi casi agite su tutta la foto o sempre con delle maschere solo sulla pelle?
per il contrasto.. va sempre aumentato alzando la differenza tra ombra e luci o in alcuni casi va abbassato, ho provato con alcuni ritratti a ridurlo parecchio è l'effetto sembrava piacevole, dava un effetto piu' morbido e delicato..
la saturazione.. va bene alzarla sui toni della pelle?
3 commenti, 319 visite - Leggi/Rispondi
Tubi di prolunga e messa a fuoco in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Aprile 2022, 7:36 Vorrei avvicinarmi al mondo della macro utilizzando dei tubi di prolunga sul mio obiettivo 50mm 1.8 su reflex canon 700d.
Quelli che vorrei acquistare sono 31+22+13 con contatti elettrici.
Quale sarebbe la distanza minima di messa a fuoco con questi tubi?
Senza tubi dalle prove che ho fatto mi sembrava una trentina di cm..
La messa a fuoco e meglio farla in manuale o si riesce a fare in automatico?
19 commenti, 1304 visite - Leggi/Rispondi
Primi approcci con 50mm.. dubbi su tempi scatto e iso in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Aprile 2022, 16:16 Ho comprato da poco un 50mm 1.8 canon, dopo anni di utilizzo del base 18 55.
Ho una 700d con sensore ASP.
Facendo diverse foto ho notato che in casa anche con 1.8 difficilmente riesco a scattare a 100/200 ISO con tempi di scatto minori di 1/30 (escludendo zone di provenienza della luce ovviamente)
Con il 18 55 avevo sempre tenuto quello come limite per scattare a mano ferma (1/30) ma ho riscontrato che diverse foto scattate con quei tempi e diafframma tutto aperto con il 50 fisso risultavano avere un po di rumore, come se avessi usato ISO alti.
La mie domanda è.. può essere che un diafframa che apra di più abbia bisogno di tempi più lunghi per evitare micromossi?
Qual è il limite di tempo dove non bisogna scattare a mano fermo con un 50mm (montato su asp, quindi più lungo)
Fino a quanti ISO posso spingermi con la mia macchina e quellobiettivo e avere una foto di qualità alta?
7 commenti, 462 visite - Leggi/Rispondi