RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirkob
www.juzaphoto.com/p/Mirkob



avatarConsiglio per eventuale upgrade pc desktop
in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Ottobre 2024, 9:38


Ciao a tutti, vorrei chiedere gentilmente un aiuto per un eventuale (se ha senso) upgrade del mio vecchio (caro) PC.
Ho un vecchio PC desktop di 8 anni fa che utilizzo ancora con soddisfazione per tutte le attività lavorative, excel, word, pdf, email e navigazione internet, e se fosse per questo ci andrei avanti senza problemi per diversi altri altri.
Però questo PC lo utilizzo anche per Lightroom e con un software di analisi dati che anche se non è molto esigente in termini di risorse sfrutta molto il numero di core, e la mia CPU ne ha solamente 4.
Da qualche mese sono passato al M43 e sotto questo punto di vista i file piuttosto leggeri da 20 mp fanno lavorare molto meglio Lightroom rispetto ai file della precedente FF da 36 mp. Il problema come ovviamente immaginerete è il denoise, è praticamente inutilizzabile, si parla di diversi minuti, 8, 10, non ricordo di preciso ma lo rende inutilizzabile. Volevo anche provare DXO pure raw però non mi avventuro per il momento visto le scarse prestazione del mio PC.
Volevo quindi sapere se ci fosse un modo per dargli una ravvivata spendendo poche centinaia di euro, senza dover smaltire tutto, che sarebbe un peccato e uno spreco.
Vi lascio in fondo al post le componenti del PC.
Dalle cose che ho letto finora mi sembra di capire che una scheda video, anche senza troppe pretese, potrebbe essere utile per portare i tempi di denoise a qualche decina di secondi. Non mi interessa avere 5 secondi a foto, anche se fossero 40 è sempre molto meglio di 10 minuti.
E poi pensavo ad una sostituzione della CPU ma non saprei dove orientarmi per fare una scelta sensata, anche se da quello che ho visto ci dovrebbero essere alternative economiche, compatibili con la mia scheda madre, più prestanti della CPU che ho ora, però non so dove orientarmi.
Chiaramente non vorrei sostituire anche l'alimentatore, se no a quel punto comincia a perdere di senso la cosa e diventa più conveniente cambiare tutto. Con la configurazione che ho ora dovrei stare quasi sicuramente entro i 200watt, quindi dovrei avere ancora margine.
La RAM non la saturo mai, sto massimo tra il 50% ed il 70%, quindi non credo che ne gioverei da un aumento di questa.
Per quanto riguarda il discorso che dal prossimo anno windows 10 non verrà più supportato le opzioni sono 2, o installare un antivirus, o installare una versione che bypassa il check dei requisiti, l'ho già fatto alcuni mesi fa su un vecchissimo notebook al quale ho montato SSD e raddoppiato la RAM ed è praticamente rinato, e con windows 11 va benissimo e fa sempre gli aggiornamenti senza problemi.

Grazie mille in anticipo a chiunque abbia voglia di darmi qualche suggerimento.

CPU:
Intel Core i5 6600 Skylake 3.30GHz

GPU:
Integrata

Scheda audio:
Creative Sound Blaster Z

Scheda madre:
ASUS H170-PRO/USB 3.1 - LGA 1151

RAM:
2x8GB CORSAIR DDR4 2133 MHz

HD:
1 TB SATA
250 GB SSD SAMSUNG

PSU:
CORSAIR RM550x


12 commenti, 477 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio per cambio sistema
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Giugno 2024, 15:37


Ciao a tutti, sono qui a chiedere consiglio perché vorrei cambiare sistema e come sempre, o quasi, i dubbi sono molti. Faccio una premessa per dare un po' di contesto. Ho iniziato a fotografare 10 anni fa con una Pentax K-50, con la quale mi sono divertito molto nonostante fosse una macchina dalle modeste prestazioni, sperimentando anche con lenti vintage che tuttora possiedo. Dopo circa 3 anni, preso molto da questa attività, sono passato a FF con la Pentax K-1, alla quale ho abbinato Pentax 24-70 2.8 e Tamron 70-200 2.8. Inizialmente l'euforia era a 1000, sonda per calibrare il monitor, colorchecker per fare i profili e prime stampe. Acquistai anche una vecchia Pentax ME (pellicola), che ancora possiedo, con la quale mi sono divertito molto. Tutto questo è durato per altri 3 anni ma poi purtroppo il tempo a disposizione si è progressivamente ridotto, per praticamente annullarsi negli ultimi 2/3 anni circa. Inizialmente la K-50 la portavo con me in ogni occasione, per cerimonie o eventi, trekking, in vacanza, durante una semplice passeggiata domenicale, e chiaramente non mancavano le occasioni per fare uscite dedicate solo alla fotografia. Con la K-1 inizialmente ho provato a fare la stessa cosa ma portarsi dietro tutte le volte quasi 2 kg di roba (solo corpo più 24-70) ha fatto sì che aumentassero le volte che decidessi di lasciarla in vetrina, utilizzandola quindi solamente per eventi o uscite fotografiche dedicate. Come dicevo, ultimamente il tempo per fare uscite fotografiche dedicate non c'è, senza considera il tempo che mi piaceva passare davanti al pc a postprodurre, adesso è un miraggio. Quindi in definitiva, da circa 2 anni la K-1 non esce dalla vetrina e io ho praticamente smesso di fotografare.

Da qualche settimana stiamo ragionando su una probabile vacanza in Islanda per settembre e la prima cosa che mi è venuto in mente è, fotografia. Questo mi ha dato il la per fare riflessioni e ragionamenti, giungendo alla conclusione che l'unico modo che ho per riprendere a fotografare (o comunque provarci) è dotarmi di un sistema compatto e leggero che mi consenta con facilità di portarmi dietro la fotocamera in occasioni che non sono dedicate alla fotografia e che sarebbero principalmente trekking e vacanze.

Ho iniziato quindi a cercare cosa potesse fare al caso mio e che avesse quindi queste caratteristiche:
-accoppiata corpo più lente che sia leggero e compatto.
-unica lente zoom tuttofare.
-corpo stabilizzato, così con un anello adattatore magari qualche volta mi diverto a montarci i fissi vintage che ho.
-prezzo corpo più lente contenuto, entro i 1.500 €.
-qualità di immagine comunque discreta, sono cosciente di dover fare un downgrade dalla K-1 ma vorrei comunque cercare di trovare un buon compromesso.
-schermo orientabile per fare autoriprese video e foto come ricordo in vacanza.

Poi è chiaro che se c'è un buon AF, una buona stabilizzazione e una buona tenuta agli alti iso (in rapporto al budget ovviamente), è tutto ben accetto, però non sono sicuramente caratteristiche indispensabili per quello che dovrò farne, dovrà essere una fotografia senza troppe pretese, per divertirmi ed immortalare ricordi.

Senza elencarvi tutte le coppie corpo-lente che ho considerato, vi riporto quella che al momento credo essere la migliore per le mie esigenze, ovvero la Sony a6600 + Sony 18-135. Il tutto è molto compatto e leggero, non si arriva al chilo, circa 800 gr, avendo comunque un'ottima copertura di range focale con un solo obiettivo. Buon AF, schermo orientabile, corpo stabilizzato e dagli scatti che ho visto le immagine sembrano più che buone.

Secondo voi ci sono alternative migliori che possano fare al caso mio o aspetti che non considerato?

Grazie mille in anticipo


41 commenti, 1421 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio scheda video per lightroom 6
in Computer, Schermi, Tecnologia il 21 Agosto 2016, 21:43


Sto configurando il mio nuovo pc ma non riesco a scegliere la scheda video.
Sono giorni che leggo valanghe di post e articoli su schede video senza giungere ad una decisione, anche perché la quasi totalità di questi fanno riferimento al gioco e non all'editing fotografico.
Il software che utilizzo principalmente è lightroom 6 ed in misura molto minore photoshop.

Due i punti su cui non riesco a fare chiarezza:

1) quanto è realmente necessaria una scheda video dedicata per il mio utilizzo ? Su questo aspetto ne ho lette di ogni. Dove sta la verità?. Quello che so per certo è che dalla versione 6 di lightroom, quella che utilizzo io, il software si avvale di accelerazione hardware e questi sono i requisiti di sistema per lightroom 6, relativi alla GPU, che ho trovato su sito Adobe:-1 GB di RAM video (VRAM). 2 GB di VRAM consigliati per i monitor più grandi ad alta risoluzione, quali i monitor 4K e 5K
-Scheda video compatibile con OpenGL 3.3 e DirectX 10 per le funzionalità GPU

2) se realmente necessaria, quali prestazioni deve avere per far sì che queste vengano sfruttate al massimo, senza aver speso soldi inutilmente ? Per farmi capire meglio. Partendo per esempio da una 750ti che costa circa 100 €, fino ad arrivare ad una 1060 che ne costa circa 450 €, si hanno effettivamente, e proporzionalmente alla spesa, dei tangibili benefici ? Oppure no, e c'è un limite di prestazioni delle vga al di sopra del quale non si percepiscono benefici nel lavorare con lightroom ?

Preciso fin da subito che non mi interessano i 10 bit, ho un Nec da pochi euro che per adesso, e per i miei utilizzi da fotoamatore, basta e avanza.

Se ci fosse qualcuno che saprebbe darmi informazioni a riguardo gliene sarei grato.

Grazie mille


4 commenti, 2591 visite - Leggi/Rispondi





prov. Perugia, 17 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Mirkob ha ricevuto 971 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 04 Aprile 2014

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me