Treppiede compatto per micologia in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Marzo 2015, 14:05 Ciao a Tutti,
ho bisogno per cortesia di un aiuto perchè non riesco a trovare soluzioni dal web.
Per micologia, uso un cavalletto Manfrotto 785B (Modo) con cui mi trovo benissimo: fino a poco tempo fa con la D3100 e il Nikkor 60 micro non avevo problemi di tenuta della testa, ora che ho una D7100 ho dovuto sostituire la testa a joystick con una piccola testa a sfera e un artificio artigianale, e continuo a trovarmi molto bene.
Un caro amico che ha bisogno di un cavalletto analogo (a lui andrebbe bene quello con il joystick!) ha acquistato un Manfrotto della NUOVA SERIE COMPACT, ma l'ha già restituito perchè l'apertura delle tre gambe non è totale ma parziale... nel vecchio 785B si aprivano del tutto e c'era una seconda colonna corta adatta appunto alle foto da terra...
Avete per caso da consigliarmi un modello simile con testa possibilmente a joystick (ma non per forza...), apertura delle gambe totale o quasi (questa si, caratteristica fondamentale)?? Il tutto restando su dimensioni, peso e su un costo di 60-70 euro circa come per il Manfrotto?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto, ciao a Tutti!
Gian
16 commenti, 2803 visite - Leggi/Rispondi
Tamron 70-300 e Tamron 150-600... nitidezza comparabile? in Obiettivi il 03 Febbraio 2015, 19:53 Ciao a tutti,
sono a chiedervi un consiglio per un obiettivo da avifauna: di discussioni in merito ce ne sono svariate nei forum ma voglio porre la domanda diversamente.
Ho una d7100, un tamron 70-300 vc usd e mi sono avvicinato a questo genere di foto in punta di piedi da un paio di stagioni.
Partendo dal presupposto che un'ottica fissa con moltiplicatore costa un po' troppo per il sottoscritto e che comunque, nel caso di foto a fauna in montagna (che vorrei iniziare a praticare parallelamente) un 300mm con l' 1,4x potrebbe essere ancora corto, scenderei, per modo di dire, volentieri a compromessi acquistando un tamron 150-600 di cui si sente parlare un gran bene, ma non riesco a provare.
La domanda è: il nuovo supertele tamron, a 300, 400, 500 mm che non sono le escursioni massime, è secondo Voi più, meno o ugualmente nitido del mio 70-300 a 300mm (escursione massima per questo), a parità di condizioni e luce? Onestamente fotografo sempre a 300mm specialmente in capanni di oasi e, nonostante la messa a fuoco sia buona, vedo molto rumore e non troppa nitidezza negli scatti a questa focale.
Non vorrei rimanere deluso e, a quel punto, sarei disposto a sacrificare i cm e qualche euro in più per il 300mm F4 + moltiplicatore 1.4.
Spero di essermi spiegato in modo sufficientemente chiaro nell'articolata domanda.
Grazie in anticipo a tutti per il prezioso aiuto, ciao!
Gian
4 commenti, 1340 visite - Leggi/Rispondi