|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 31 Dicembre 2020, 13:08 Salve a tutti, una domanda per un consiglio. scontato che per attaccare fisicamente una stampa Fine Art Hahnemühle al Passepartout sto usando un nastro specifico della Neschen Filmoplast P90 Acid Free. Siccome il Passepartout volevo chiuderlo sul retro per sigillare la foto, con un apposito cartoncino, anche lui Acid Free, mi chiedevo se appunto per fissare insieme i due cartoncini lateralmente era indifferente usare un adesivo che non è specificatamente indicato come Acid Free, come ad esempio il 3M Schot che si applica con il suo dispenser ATG700. In sintesi, per farvi capire meglio, tutta la filiera è basata su prodotti Acid Free e PH controllato, in ogni suo elemento, ma il nastro biadesivo per unire perà al margine dei cartoncini (quindi molto lontano dalla foto) è un classico 3M per montaggio foto non specificatamente indicato come Acid Free. ...forse mi faccio le s... mentali però prima di vanificare un lavoro che considero di elevata qualità, chiedo a Voi esperti del settore. Grazie 16 commenti, 2305 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Dicembre 2020, 13:50 Scusate ragazzi ma chiedo aiuto, sarà l'eta, non lo nascondo, ma non ne vengo a capo. Uso sia Lightroom che Photoshop aggiornati. ________ Ho acquistato una nuova Stampante Canon ImgaePrograf Pro-300. Ho acquistato carte Hahnemu?hle ed ho scaricato ed installato i Profili ICC per queste carte. Questi profili mi vengono tranquillamente mostrati tutti quanti, insieme a quelli Canon installati con il driver della stampante, quando vado in Photoshop “Prova di Stampa” così che possa avere un'idea di come sarà la stampa quando verrà stampata con questa carta. Se però vado nel menu di stampa vero e propio e apro l'apposita casella a discesa per selezionare il profilo, mi appaiono tutti quelli Canon ma nessuno di quelli Hahnemu?hle. In Lightroom invece, contrariamente, mi appaiono tutti sia in “Prova Colore” che nella pagina "Stampa". …come mai? Dove è l'arcano? Grazie 13 commenti, 1204 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 02 Novembre 2020, 18:41 Salve, Ho fatto diverse ricerche ma non ho trovato risposta, probabilmente dipende da me. Sapreste indicarmi come posso misurare la luminanza cd/m2 del display del mio nuovo iMac 27" 2020" Oppure conoscere anche approssimativamente a che valore cd/m2 corrisponde ognuno dei 16 step dello slider di controllo luminosità dell'iMac? ...magari c'è un software gratuito. Vorrei evitare di acquistare le sonde di calibrazione se possibile. Grazie 9 commenti, 800 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 30 Ottobre 2020, 16:19 Salve, Come da titolo, sapreste indicarmi le differenze tra queste carte e cioè_ - Hahnemühle Photo Gloss Baryta - Hahnemühle Glossy FINE ART Baryta ...dato che ormai ho aperto il post, :) aggiungiamo anche la Hahnemühle FineArt Photo Rag Baryta Ho notato che tra la prima (più economica) e le altre 2 la differenza di prezzo è abbastanza importante, nel formato A3+ Grazie 7 commenti, 1145 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Settembre 2019, 21:06 Ciao, qualcuno ha voglia di condividere i propri settaggi della nuova versione di Lightroom per i file X-Trans, specificando se per immagini a 16 o 24 Mpx Grazie Questi sono i miei: File da 24Mpx della X-Pro2 Texture - 30 (nel ritratto lo lascio a 0) Nitidezza - 10 Raggio - 1,5 Dettagli - 80 Mascheratura - 20 Luminanza - 10 Dettagli - 20 _______________ File da 16 Mpx della X-M1 Texture - 30 (nel ritratto lo lascio a 0) Nitidezza - 10 Raggio - 1,5 Dettagli - 100 Mascheratura - 20 Luminanza - 10 Dettagli - 20 60 commenti, 4319 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Settembre 2019, 11:55 Ciao a tutti, forse sono riuscito ad interpretare il metodo di numerazione foto di Fuji e lo riporto qui con la speranza che possa essere magari integrato con qualche nuova informazione o che possa servire a qualcuno che ha acquistato una Fujifilm usata ed ha il timore che abbia superato il miliardo di scatti :) Le mie Info si riferiscono alla X-Pro2 ma credo che molte altre adottino questo sistema: - Se avete impostato, come me la numerazione CONT - La macchina salverà le foto con numerazione continua e creerà una cartella tipo "101-Fuji" ogni 1.000 Foto (Mille foto) - Le cartelle Fuji iniziano da 101. Quindi se la macchina che scate acquistando nel visualizzare sul suo display l'ultima foto scattata avrà come nome 105-5600 - La macchina non può avere scattato più di 5600 Fotografie ATTENZIONE Ho notato però che se andate a crearvi nell'apposito menù della macchina una cartella personalizzata, come nel mio caso che l'ho preferita chiamare XPRO2 invece di Fuji (esempio 101XPRO2) nel momento in cui la create, la macchina da alla cartella il numero successivo (esempio 102XPRO2) e proseguirà tranquillamente a creare 1 nuova cartella ogni 1.000 scatti NOTA Creando la cartella personalizzata in qualche maniera viene falsato il numero delle foto realmente scattate che è inferiore perchè creandola, la macchina ne incrementa il numero e fa partire il numero della foto dalle migliaia successive. - spero di essermi spiegato bene - - Raggiunti in totale i 10.000 scatti e quindi avrete la cartella110. Il contattore della numerazione foto si azzera e riparte da 001 mentre la numerazione della cartella continua fino a ....non è dato sapere 14 commenti, 1379 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Gennaio 2019, 18:53 Oggi a Forte dei Marmi ho avuto l'insana idea di montare un Polarizzatore sul mio Fujinon 10-24. Già dal Display notavo questa oscenità al centro della scena ruotando il filtro. (Per quelli in vena di battute dico subito che non è il mio dito ! ![]() Prima di toglierlo e buttarlo a mare (si fa per dire) ho fatto qualche scatto per cercare di venire a capo del problema e sottoporlo anche a voi. La mia domanda quindi è: Scarso Polarizzatore - Marca Marumi Errato utilizzo? Sensore che fa a ×tti con i polarizzatori? Inutile sottolineare che senza polarizzatore ho portato a casa scatti meravigliosi Grazie ![]() 11 commenti, 696 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Gennaio 2019, 9:41 Salve a tutti, nell'utilizzo dello Zoom Fujinon 10-24 - Quale sistema per filtri a lastra usate e consigliate? Ho letto qui da qualche parte consigliare il sistema 100x ma ho letto anche sul web che molti utilizzano quello inferiore ad esempio 85x. Sul portale web della Lee selezionando marca e modello di ottica, nel mio caso il 10-24 Fujinon, viene indicato come consigliato il sistema 100x ma viene dato come compatibile anche il Seven5 con leggera vignettatura però nella parte inferiore. IN questo caso il Seven5 però è un 75x. Mi viene da pensare che utilizzando un sistema 85x il problema vignettatura viene eliminato. ...tutta questa manfrina, ovviamente, per cercare di rimanere leggero e con pochi ingombri nell'attrezzatura altrimenti perchè avrei sposato Fuji? Grazie 12 commenti, 1054 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Gennaio 2019, 9:14 Salve a tutti, fino ad oggi ho sempre usato per la fotografia di paesaggio, filtri ND standard cioè NON digradanti per le classiche foto di acque velate e cieli sfumati. Mi sto accingendo ad acquistare dei nuovi filtri a lastra ma digradanti graduati, al riguardo mi sorgono un paio di dubbio che spero possiate sanare. - Ipotizzando uno scatto i cui valori perfetti di esposizione dati On-Camera siano 1/250 f.8, inserendo la lastra digradante riferita alla porzione superiore ad esempio di 1 oppure 2 Stop, per logica dovrei lasciare i valori che avevo misurato e cioè 1/250 f.8 (impostazione manuale) ottenendo nella sola parte superiore una riduzione di luce mentre il resto della foto rimane perfettamente esposta come da misurazione iniziale – oppure devo misurare i valori sempre On-Camera con la lastra inserita ed in questo caso non saranno più 1/250 f.8 ma senz'altro compensati dal fisiologico calo di luminosità procurato in parte della scena dal filtro digradante? - Usando un filtro digradante ma in questo caso colorato, ad esempio blu o sepia il bilanciamento del bianco On-Camera va fatto prima di inserire la lastra onde evitare che la macchina si adegui alle forte dominanti di colore oppure con filtro inserito? (so da me che operando in RAW poi scelgo il bilanciamento che voglio in Camera Chiara ma se operassi in Jpg, tale informazione potrebbe tornare utile) Grazie 20 commenti, 1402 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Maggio 2018, 17:29 Fuji annuncia ma non rilascia ancora il download del New Firmware Ver.5.00 -due May, 2018. Che ne pensate? Leggendo tra le righe: www.fujifilm.com/products/digital_cameras/x/fujifilm_x_pro2/features/p AF con rilevamento di fase avanzato Gli ultimi aggiornamenti dell'algoritmo AF forniscono i seguenti miglioramenti delle prestazioni 1: il limite di luminosità minima per l'autofocus con rilevamento di fase è stato migliorato di circa 1,5 stop da 0,5 EV a -1,0 EV, aumentando la precisione e la velocità dell'autofocus in ambienti con scarsa illuminazione. 2: La gamma con apertura minima è stata espansa da F8 a F11. Ad esempio, anche quando si utilizza XF100-400mmF4.5-5.6 R LM OIS WR con il teleconvertitore XF2X TC WR, ora è possibile utilizzare la messa a fuoco automatica con rilevamento di fase. 3: Miglioramenti importanti sono stati apportati alle prestazioni dell'AF-C durante il funzionamento dello zoom, il che offre notevoli vantaggi quando si riprendono sport e altri scenari in cui i soggetti si muovono in modo imprevedibile. 4: Trame superficiali finemente dettagliate di uccelli selvatici e animali selvatici ora possono essere catturate ad alta velocità e con alta precisione come risultato del miglioramento dell'autofocus con rilevamento di fase. Aggiunta di "Riduzione sfarfallio" Per migliorare la qualità della fotografia sportiva indoor, l'aggiornamento consente agli utenti di ridurre il tremolio nelle immagini e il display quando si scatta sotto illuminazione fluorescente e altre fonti di luce simili. Aggiunta di "Seleziona cartella" e "Crea cartella" Abilitare per scegliere la cartella in cui verranno archiviate le immagini successive. E consente anche di inserire un nome di cartella di cinque caratteri per creare una nuova cartella in cui memorizzare le immagini successive. Indicatori o informazioni ingranditi e personalizzabili L'aggiornamento consente agli utenti di ingrandire gli indicatori e le informazioni nel mirino e / o sul monitor LCD. Questo aggiornamento consentirà inoltre agli utenti di personalizzare la posizione in cui vengono visualizzate le informazioni sul display. 33 commenti, 3340 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Marzo 2018, 14:49 Sperando di fare cosa gradita e soprattutto NON un doppione, avendoci pensato già qualcun'altro, allego una Jpg della tastiera figurata con le scorciatoie da tastiera per Lightroom ultime versioni. L'ho realizzata modificando di fatto una tastiera MAC USA ma va bene panche per le nosre ITA. Ovviamente rispecchia quella del MAC. L'ho stampata sia A4 che più grande, fatta plastificare e la tengo sul tavolo di lavoro. Serve per imparare le posizioni dei tasti scorciatoia per Lightroom. Dopo qualche settimana, memorizzerete i passaggi e non servirà più. Se avete proposte, modifiche o altro a disposizione. In vendita ci sono dei bei copri tastiere per lo scopo, ma hanno prezzi troppo alti e difficilmente reperibili in Italiano. Le tastiere dedicate costano circa 250 Euro, sono brutte, con il filo e ...a me non piacciono proprio Saluti e Buona Pasqua a tutti. [IMG]https://www.juzaphoto.com/me.php?pg=237498&l=it[/IMG] 11 commenti, 1017 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Marzo 2018, 13:54 Ragazzi ora basta con questo tormentone X-Trans = problemi di vermi, lumache, statue di cera ed altre menate varie. Leggo di utenti che hanno completamente svenduto tutta la loro attrezzatura Fujifilm X perché ingrandendo a 200x una foto vedevano qualche “verme” oppure immagini plasmate, artefatti, fantasmi viola, ombre …c'è persino chi ha visto la madonna riflessa nel verde del fogliame; Leggo di utenti che hanno speso migliaia di euro dallo psichiatra per convincersi che X-Trans è cosa buona; Leggo di gente che maledice Fujifilm ed il giorno che ha deciso di acquistare un loro prodotto che monta sensore X-Trans; Leggo di utenti che scatta 10 foto l'anno per il compleanno dei figli, usa attrezzature Fujifilm da svariate migliaia di Euro ed in quelle 10 foto, non vede la nitidezza che qualcuno gli dice non esserci (lui non vede niente perché non ci capisce una mazza di fotografia mentre conosce a memoria gli schemi ottici di tutte le ottiche …ma il suo amico che ha un amico, cugino di un fotografo, gli ha detto che ha sentito dire su JuazaPhoto che forse le macchine Fuji con sensore X-Trans potrebbero avere qualche problema. (Ovviamente sto scherzando …mica tanto poi) ![]() Per porre fine a tutte le polemiche, vi posto tre link dove qualcuno più bravo di me e ti tanti di voi, ha fatto un esame molto approfondito sulla cosa e, secondo me, ha fugato ogni dubbio. www.aevansphoto.com/x-trans_sucks_part_1/ www.aevansphoto.com/fujis-x-trans-sensor-sucks-part-2/ www.aevansphoto.com/fujis-x-trans-sensor-sucks-part-3/ Ora però fate la finita, prendete ste benedette macchine, o piove o c'è il sole, la neve o la nebbia, uscite fuori, scattate foto, nessuna sega mentale, fate o non fate post produzione ma fregatevene di quello che dicono gli altri, di come lavorano i sensori montati su altre macchine e cercate di apprezzare questo stramaledetto X-Trans che è un signor sensore, applicato a macchine che la concorrenza si sogna, Leica compresa! (…azzo ora mi linciano) In Lightroom, almeno sulle ultime versioni, il miglior risultato per i file RAF potrebbe essere questo, da adattare a gusti e passioni personali: Nitidezza: Fattore – 25 – 30 Raggio – 1.0 Dettagli – 60 su sensore da 24Mp – 100 su sensore 16Mp Maschera – 20 (la applico solo se nella foto compare il cielo) Riduzione Disturbo (a secondo la tipologia della foto, NON applico la R.D.): Luminanza – 10 Dettagli – 20 Contrasto – 0 Colori – 25 Dettagli 50 Uniformità - 50 Io uso attualmente questa formula. Nel mio piccolo ho fatto qualche prova con tanti blasonati programmi di conversione ma i risultati danno sempre ragione a Lightroom non perché sia superiore ma perché non cambia assolutamente nulla, utilizzando le giuste regolazioni. Perché ricordate e questo non lo dico solo io, ogni RAW (Fuji, Nikon, Canon, Pentax, Olympus etc etc) va trattato in Lightroom in modo diverso. Per i RAF X-Trans la formula vincente, per me, è quella sopra Sono pronto al linciaggio :) ![]() 224 commenti, 21979 visite - Leggi/Rispondi | prov. Lucca, 201 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Dannylux63 ha ricevuto 6919 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 24 Marzo 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me