|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Dicembre 2019, 23:03 Ciao a tutti, mi rifaccio vivo dopo un bel po' per chiedere ancora una volta il vostro aiuto. Sto iniziando a pensare di dotarmi di un flash, ma, vi dico la verità, ne capisco poco. Col vecchio sistema Canon avevo acquistato un onestissimo Young uno con due triggerini molto economici e tutto funzionava abbastanza bene. Inoltre sulla 7D potevo utilizzare come trigger anche il pop-up della macchina, quindi scattare con il flash smontato dalla macchina era molto semplice. Vengo al punto. Mi piacerebbe avere un flash, non necessariamente con NG molto alto, che mantenesse gli automatismi (mi pare in pentax si chiamino pttl ovvero che riceva dalla macchina in automatico potenza, esposizione e parabola, correggetemi se sbaglio) e che mi permettesse di scattare in caso di necessità col flash smontato dalla slitta. Avevo pensato al Pentax fa 360 FGZ che si trova a prezzi abbastanza contenuti, ma, pur essendo pttl, mi pare non possa essere comandato completamente a distanza con dei trigger (forse con un altro flash?) Avevo visto anche lo Youngnuo 850, che costa ancora meno, ha il pttl ma mi pare non possa essere triggerato se non da un altro flash master. Forse l'abbinata dei due potrebbe essere una buona soluzione? Se avete altri suggerimenti o idee che non ho ancora preso in considerazione vi prego di farmele presenti. Non vorrei investire molto per il momento, però mi piacerebbe avere un sistema flash che rispondesse alle caratteristiche che ho elencato. 3 commenti, 754 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Maggio 2019, 22:19 Sto cercando di importare i file RAW (qui sono chiamati PEF, ma penso siano quelli..) in GIMP, ma non ci sto riuscendo ![]() ![]() Premetto che no ho l'ultima versione di GIMP e uso un IMAC un po' vecchiotto. Al momento dell'importazione mi chiede se farlo come “immagine” o “livelli” e, per ogni file, mi propone di selezionare tre icone, come se fossero tre file distinti... ![]() Risultato finale? Un enorme ed omogeneo riquadro verde! Qualcuno sa dove sbaglio? 0 commenti, 191 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Aprile 2019, 20:01 Ciao a tutti, avrei bisogno di un treppiede leggero, facile da trasportare e che si accomodasse con garbo a lato del mio zainetto fotografico. Sfruculiando in rete ho adocchiato queste due marche, quasi certamente cinesi, che sembrerebbero garantire un buon rapporto qualità/prezzo. Ho notato che esistono diversi modelli che variano sostanzialmente in tre caratteristiche: 1. Il materiale (Lega di alluminio o carbonio) 2. La dimensione da chiusi (ca. 45 o ca. 35 cm, in base al numero di sezioni delle gambe) 3. Il meccanismo di serraggio delle gambe (con una ghiera a vite o con i più classici e forse più comodi e affidabili clip a scatto) I prezzi sono estremamente bassi, si va dai 60 ai 100 euro circa. Qualcuno ha esperienza di questi cavalletti? Sono prodotti validi o meglio virare su altro. Possiedo già un Manfrottone gigantesco, stabile e purtroppo pesante e ingombrante. So bene che i cavalletti dovrebbero essere solo così e che la leggerezza è alla fine un difetto molto rischioso, ma purtroppo non posso veramente portarmelo dietro nelle mie escursioni. Ho bisogno di qualcosa di più agile... Si accettano anche alternative, ma non vorrei superare di troppo il limite dei 100 euri... Grazie a tutti quelli che vorranno intervenire. ![]() 5 commenti, 705 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 22 Aprile 2019, 19:34 Sono diversi giorni ormai che il forum è offline, qualcuno ha notizie? Si tratta di una semplice manutenzione? Grazie 1 commenti, 292 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Aprile 2019, 18:39 Rieccomi a scocciare ![]() Considerando la mia predilezione per la fotografia paesaggistica ed essendo già coperto sul lato tele con qualche buon vecchio vetro, volevo consigliarmi con voi su una possibile lente grandangolare da abbinare alla futura K1 che intendo acquistare insieme al 28-105 come obiettivo tuttofare. Inizialmente mi accontenterò dei suoi 28mm per la fotografia paesaggistica, e da quel che leggo è un bell'accontentarsi. Ma spingendomi oltre lungo il sentiero delle scimmie, sto già pensando a quale grandangolo specifico inserire nel corredo. Tengo a precisare che non ritengo necessario né lo zoom né l'autofocus, mi piacerebbe solo avere una lente più veloce, più ampia, più nitida e più "corretta" otticamente del 28-105. Sfrucugliando in rete ho trovato molte (non moltissime) alternative. Dico subito che il 15-30 di casa non posso permettermelo, mi sembrerebbe una spesa eccessiva. Nel range del possibile ho selezionato quattro lenti che mi sono parse interessanti: - il celeberrimo Samyang 14 f 2.8 - irix 11 f 4 ( che tenderei a scartare per l'apertura massima minore) - irix 15 f 2.4 - laowa 15 f 4 (vedi irix 11) Vi chiedo lumi e pareri su queste alternative. Grazie ? 10 commenti, 658 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Aprile 2019, 9:10 Buongiorno a tutti gli amici del forum. Ritorno su questi lidi in cerca di aiuto, vi spiego la mia situazione. Da molti anni sto mantenendo due sistemi fotografici: canon, quello con cui ho iniziato, e pentax a cui sono approdato successivamente per la non totale soddisfazione del primo. Alla fine mi sono deciso a razionalizzare la mia attrezzatura e cedere il mio corredo canon. Attualmente possiedo una k20 e una k5 old, e vorrei reinvestire i soldi ottenuti dalla vendita del corredo canon nell'acquisto della k1. Ma veniamo al dunque. Ho letto molto in giro sulle caratteristiche della k1, sia mark 1 che mark 2. Le macchine sono entrambe valide, non si possono discutere, ma mi hanno lasciato un po' perplesso alcune notizie e immagini relative alla resa della mark 2 nella gestione del rumore ad iso medio/alti rispetto alla versione precedente. Per esempio: Da quello che ho capito leggendo qua e là, il problema della mark 2 sta nel sistema di riduzione del rumore che produce una sensibile riduzione del dettaglio (cosa che mi garba molto poco), inoltre pare che nel recupero delle ombre (altro tema che mi sta molto a cuore) la k1 si comporti meglio della sua erede che invece tende a fare emergere una strana dominante violacea. Ora vi chiedo, in base alla vostra esperienza d'uso, quale delle due macchine sarebbe la più indicata per me che intendo fotografare perlopiù paesaggi e ritrattistica. Sono consapevole che la k1 old non si trova più sul mercato del nuovo in Italia, mentre si vede ancora in giro da venditori internazionali. Non mi è chiaro però cosa comporterebbe l'acquisto dall'estero in termini di garanzia. Se poteste darmi una dritta anche su questo ve ne sarei grato. Grazie a tutti dell'aiuto :) 71 commenti, 6056 visite - Leggi/Rispondi | 33 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Gilgamesh ha ricevuto 859 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 23 Marzo 2014 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me