Come sviluppare in Lightroom per il web mantenendo i colori corretti? in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Dicembre 2017, 10:55 Ciao a tutti,
Ho un problema con lo sviluppo delle foto in Lightroom 6.
Importo la foto RAW, la sviluppo con Lr e infine la esporto in sRGB per poterla mettere sul web.
Il problema è che i colori che vedo sul web sono meno saturi di quelli che vedevo in Lr.
Mi sono studiato l'argomento "spazio colore" e so che Lightroom usa ProPhoto come spazio di lavoro e che questo non può essere cambiato. Ma, in teoria, questo non dovrebbe creare problemi visto che poi esporto in sRGB.
E invece la situazione è questa:
L'immagine JPEG esportata da Lr si vede con colori slavati ovunque tranne che in Lr!
Sul web (uso Chrome) è slavata, con il visualizzatore foto di Windows è slavata, è slavata anche su GIMP e Krita.
Se la apro con Lr invece si vede giusta nel modulo "Sviluppo" ma, fatto interessante, si vede slavata nel modulo "Web"!!!
Ma allora mi chiedo: come faccio a usare Lr per lavorare sulle foto destinate al web? C'è un modo per avere corrispondenza di colori tra il modulo "Sviluppo" di Lr e il web?
Ormai sono diverse settimane che ci sto sbattendo la testa! Spero che qualcuno possa aiutarmi!
Grazie mille!!!
21 commenti, 1591 visite - Leggi/Rispondi
Ma ora esiste solo Lightroom in abbonamento??? in Computer, Schermi, Tecnologia il 17 Agosto 2017, 18:35 Ciao a tutti,
in questi giorni stavo cercando di comprare Lightroom sul sito Adobe ma non trovo più la versione con licenza perpetua... trovo solo la versione in abbonamento.
La versione con licenza perpetua non esiste più?
Io faccio fotoritocco solo ogni tanto... non voglio fare l'abbonamento.
Grazie per l'attenzione
11 commenti, 1231 visite - Leggi/Rispondi
tubi prolunga mcex-16 e mcex-11. Quale prendere? in Obiettivi il 12 Giugno 2015, 13:16 Salve a tutti.
Possiedo una Fuji x-e1 con obiettivo 18-55 e sto valutando l'acquisto di un tubo prolunga mcex-11 o mcex-16 per fare qualche scatto macro.
Cosa mi consigliate? Nel mio caso meglio il 16 o l'11?
Suppongo che il 16 sia meglio, nel senso che dovrebbe permettermi di avere un ingrandimento maggiore. Sbaglio? Ci sono altre cose che devo considerare?
Altra domanda. A parte i tubi prodotti da Fuji, ci sono modelli di altre marche che potrei prendere in considerazione (però che siano di buona qualità)?
Grazie per l'attenzione.
5 commenti, 3232 visite - Leggi/Rispondi
Le fotocamere più popolari (Most Popular Cameras) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Agosto 2014, 10:06 E' da un po' di tempo che osservo la lista delle fotocamere più popolari (Most popular cameras) su Dpreview e voglio fare qualche osservazione.
Questo è l'elenco:
Sony Alpha a5100
Panasonic Lumix DMC-FZ1000
Sony Cyber-shot DSC-RX100 III
Sony Alpha a6000
Nikon D810
Fujifilm X-T1
Nikon 1 V3
Sony Alpha 7R
Olympus OM-D E-M10
Nikon D610
Una cosa interessante è che ci sono ben 6 ML, contro 2 Reflex, 1 compatta e 1 bridge.
E' chiaro che ormai sempre più fotografi stanno guardando con attenzione alle mirrorless.
Un'altra cosa interessante è che non c'è nemmeno una Canon!
Evidentemente Canon è un po' che non propone prodotti di grande interesse.
Una terza cosa notevole è che Sony ha ben 4 modelli nella lista (certo la a5100 è appena uscita...), segno che Sony ci sta dando dentro.
Voi cosa ne pensate?
5 commenti, 587 visite - Leggi/Rispondi
Quale Mirrorless a 4-500€ ? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Aprile 2014, 13:02 Ciao a tutti,
Ho un budget di 400-500 euro e vorrei comprarmi una mirrorless.
La mia priorità è la qualità dell'immagine e quindi mi orienterei su APS-C (anche perchè voglio stare sopra i 15Mpx).
A questo punto la scelta è tra Fuji, Sony e Samsung.
Ecco quindi i miei dubbi?
1) Tra Fuji X-A1, Sony A5000 e Samsung NX300 cosa consigliereste?
2) Se, facendo uno sforzo economico, inserissi nella lista anche la Fuji X-M1 cosa consigliereste?
3) Ragionando in prospettiva futura (aggiunta di ottiche, upgrade corpo ecc...) quale marchio consigliereste?
Grazie mille per l'attenzione.
69 commenti, 9795 visite - Leggi/Rispondi
Dubbio: Reflex o Mirrorless? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Marzo 2014, 19:12 Salve a tutti,
Provengo da una compatta "seria" come la Canon G11 e ho deciso di fare un piccolo step per avere una qualità d'immagine migliore.
Fino a poco fa ero certo di puntare a una reflex entry level (i soldi sono pochi, diciamo 400-500 euro) tipo la Canon 600d o Nikon d3200, ma ora mi è venuto il dubbo amletico... reflex o mirrorless?
A livello di qualità immagine direi che si equivalgono visto che molte montano lo stesso sensore.
Le Reflex hanno un più vasto parco ottiche tra cui scegliere, ma visto che sono squattrinato e difficilmente in futuro diventerò un fotografo "serio" passando magari a FF ecc, non credo che la questione ottiche sarà un problema per me. Tra l'altro escono sempre più ottiche anche per le mirrorless e comunque gli obiettivi di base già ci sono.
Da quel che leggo in giro sembra che le mirrorless siano più lente in quanto ad AF. E' vero? Più lente di molto? Che problema potrebbe crearmi questo "limite"?
D'altra parte in genere hanno una raffica più veloce che forse potrebbe in parte compensare il "problema" AF no?
Le mirrorless ovviamente non hanno mirino ottico. Che problemi ci sono ad usare quello elettronico?
A parte quindi il parco ottiche, la questione AF e il mirino, ci sono altre cose che dovrei considerare prima della decisione finale?
Grazie a tutti per l'aiuto!
204 commenti, 36624 visite - Leggi/Rispondi