|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Settembre 2024, 19:11 Salve a tutti, avrei la necessità/bisogno (sfizio? ![]() Facendo un po' di ricerche, qui e in rete, ho visto che ci sono un'infinità di marche, e all'interno della stessa marca per lo stesso oggetto 2/3 varianti del medesimo e che i migliori mi pare di aver capito siano non in ordine B+W, Hoya, (Lee? Nisi?) ho visto anche Zeiss. Cosa importante mi servirebbe non per foto di paesaggi (o meglio non paesaggio puro), ma per architettura di interni (architetti/interior design). Mi pare di aver capito che i riflessi metallici e simili non verrebbero eliminati, ma almeno quelli delle vetrate, di cui è sempre più massiccio l'uso nelle case moderne, e nei pavimenti sì. Quindi tornando al polarizzatore mi servirebbe di ottima fattura, ottima qualità e che non alteri assolutamente i colori. Grazie a tutti per i preziosi consigli 25 commenti, 966 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Settembre 2023, 9:50 Buongiorno a tutti, ho questo stranissimo problema già da 3/4 aggiornamenti fa di Photoshop. Premetto che uso totalmente la penna con tavoletta per la post produzione sia ACR sia LR che PS, con i primi due nessun problema. In pratica qualsiasi strumento usi è come se rimanesse esso bloccato, vi spiego con degli esempi che forse è meglio ![]() Voglio effettuare una semplice selezione rettangolare? Inizio, faccio il rettagolo ma quando sollevo la punta della penna è come se l'azione non fosse finita e la selezione si allarga e restringe, come se ancora avessi la punta sulla superficie della tavoletta. Premo la barra spaziatrice per navigare all'interno dell'immagine? Quando rilascio la barra è come se ancora avessi la punta sulla superficie e l'immagine comincia a muoversi dx e sx Voglio regolare il diametro di un pennello? Tasto ALT e trascinando la punta regolo il diametro, sollevo la punta l'azione dovrebbe essere terminata, ma invece rimane bloccata sulla dimensione diametro E così via con esempi simili...in pratica e come se la punta rimanesse ancora sulla superficie benchè l'abbia sollevata. Per sbloccare devo premere sempre ESC In passato sono riuscito a risolvere i bugs tra Wacom e PS per quando riguarda la pressione e i micro lag tra pressione e azione ma questo non riesco proprio...se non quello di tornare a versioni precedenti di PS. N.B. I driver della tavoletta sono aggiornati all'ultima versione, ho provato a mettere driver precedenti ma nulla... Grazie mille a chi saprà aiutarmi 1 commenti, 254 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 05 Settembre 2023, 13:34 Salve a tutti, cercando di fare un po' di pulizia nel mio disco C: (cache Bridge e simili) ho trovato una cartella, nuova per me, che mi occupa la bellezza di 60 Gb!! Il percorso completo è c:/Utente/Mionome/AppData/Roaming/Adobe/CRLogs/Dumps Di solito mi bastava eliminare la cache di Bridge dal percorso "classico" AppData/Roaming/Adobe/Bridge/Cache ed eliminavo i Gb di cache accumulati nel tempo, ma questa nuova cartella non l'avevo mai notata e soprattutto non pensavo contenesse giga e giga di roba!! Cercando in rete anche sul forum Adobe pare che siano file che teoricamente dovrebbero eliminarsi subito dopo l'avvio dei programmi. Qualcuno di voi ha info utili? Si possono eliminare tranquillamente? Grazie a tutti per le eventuali risposte 4 commenti, 516 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Luglio 2023, 22:47 Ciao a tutti, da qualche giorno la mia canon 5d4 ha iniziato a darmi questo messaggio: "ERR 30 - Impossibile scattare a causa di un errore provare a spegnere la macchina o reinstallare la batteria" Ieri questo errore mi si è presentato più spesso, spengo, riaccendo, qualche scatto e si ripresenta il problema random magari riesco a fare 100 scatti senza problemi magari o 3 scatti va in blocco. Ho notato che il rumore nello scatto (specchio che si solleva) è anche diverso quindi con buona approssimazione è come se sapessi che lo scatto successivo la macchina si bloccherà. Ora credo che il problema sia o l'otturatore o il blocco specchio o entrambi. Ma cosa molto particolare, cambiando modalità di scatto e mettendo la macchina in modalità scatto silenzioso la macchina va alla grande, nessun errore, nessun blocco per tutta una giornata intera di scatti. Credo che comunque porterò la macchina in Camera Service per un controllo, volevo sapere se a qualcuno di voi era mai successa questa cosa, ed in caso le possibili soluzioni (oltre allo scatto silenzioso che al momento è l'unico rimedio a breve periodo che mi permette di scattare). Grazie a tutti 7 commenti, 491 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 13 Settembre 2019, 23:55 Salve ragazzi, dopo mesi passato a documentarmi, a leggere, confrontare, decidere, poi ritornare sui miei passi ecc... Eccomi finalmente al punto di non ritorno ![]() Entro fine mese vorrei sostituire il mio vecchio monitor con un 27'' 2k (non oltre) ed il cerchio, basandomi anche sul mio budget e mio utilizzo, si è stretto sui 2 monitor sopracitati. È un po' che li studio e vorrei capire se la differenza di 300 euro vale l'acquisto del Benq. Dalla sua il Dell ha un costo di poco superiore alle 500 euro contro i quasi 850 del Benq, ciò che mi frena è l'estrema variabilità da un'esemplare all'altro. Il Benq sembra essere più uniforme come pannello nonché più nuovo come modello. Qualcuno ha esperienza in merito con i 2 modelli? (Soprattutto Dell di cui trovo poiché review). Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire. Grazie P.S. Se può essere utile come scheda video ho una RTX 2060. 6 commenti, 636 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Agosto 2018, 18:24 Salve a tutti, subito dopo l'estate ed entro la fine dell'anno ho deciso di rifare un nuovo pc desktop (Lightroom e Photoshop al 90% vorrei ritornare a giocare di tanto in tanto nei pochi spazi liberi)...attualmente sto tirando avanti con un pc datato (2009) così composto: AsRock P5B-DE Intel Q9300 @2.5GHz Ocz DDR2 8 Gb @800MHz GeForce GT9800 Crucial MX300 525GB Corsair CX600 Vari HD meccanici per un Tot. di 8Tb Dopo varie letture per rimettermi un po' al passo con i tempi sono giunto a questa configurazione, tenendo come punti fissi cpu intel e video nVidia (non ho pregiudizi su AMD, con Ati invece ho avuto brutte esperienze 2 su 3) MB: AsRock Z370 Taichi CPU: Intel i7 8700K RAM: Corsair Vengeance DDR4 @3000MHz c15 32Gb (2x16) VIDEO: GTX 1060 6Gb (da vedere tra le varie proposte Palit/Asus) CASE: Thermaltake Core P3 Della vecchia configurazione terrei solamente l'ssd (forse ne aggiungerei un altro per i cataloghi Lr) e i dischi meccanici da usare esterni in una docking station Le mie indecisioni sono sull'alimentatore (magari dopo 10 anni di onesto servizio meglio sostituirlo, (sempre 600?650?700?) La casa produttrice della scheda video (una non dovrebbe valere l'altra? Magari prenderei quella più silenziosa e che abbia una dissipazione migliore) Le Ram a quale frequenza? meglio una frequenza alta e un cl alto o viceversa? Il dissipatore per la CPU ad aria? Aio? Anche qui max silenziosità Il pc dovrà per la maggior parte del tempo lavorare su grandi cataloghi Lr (migliaia di foto) con relativa importazione/esportazione/generazioni anteprime. Lavorare su più file raw di 30-40 Mb aperti contemporaneamente in PS Monitor escluso (ho un Dell Ultrasharp 24"e al momento mi va bene, in futuro non tanto lontano passerò al 27") Particolari esigenze: tanta potenza di calcolo, reattivo, veloce (soprattutto con i cataloghi Lr) e stabile. Ram non sotto i 32Gb, silenzioso dato che il case sarà posizionato sulla scrivania (già so che il core p3 essendo aperto non sarà il max, ma è un cruccio) Oc prevedibile ma moderato Budget 1200-1500 € Grazie a tutti e buone vacanze a chi lo è!! Ah dimenticato per chi volesse consigliarmi anche un'unità UPS di qualità, vengo da un APC ancor più vecchio dell'attuale pc e non regge più, temo le batterie siano andate 19 commenti, 1158 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Maggio 2016, 22:58 Ciao a tutti come da titolo ho appena installato PS CC sul notebook 13" (1920x1080), ma l'interfaccia globale è gigantesca, cioè pannelli, barra degli strumenti e tutto il resto sono enormi. La cosa strana è che invece non succede con lightroom e, ancor più strano, non succede con Bridge. Idee? Rimedi? Grazie a tutti quanti. 6 commenti, 874 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 10 Maggio 2016, 10:11 Salve a tutti, in breve il mio problema. Sul pc desktop con sopra win7 riesco a vedere dei video (nello specifico dei corsi della momos) con qualsiasi player da quick time a win media passando per vlc. Nel portatile con sopra win10 non riesco proprio a vederli con nessun palyer: con vlc e quic time riesco solo a sentire l'audio, ma delle immagini neppure l'ombra. So che il problema dovrebbe essere nei codec di compressione dei files video, quindi la domanda: come risolvo? Devo aggiornare i driver della scheda video? Scaricare i codec, e se presumo di si come faccio a sapere quali? Grazie a tutti per i consigli 6 commenti, 590 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 16 Marzo 2016, 12:18 Ciao a tutti, allora premetto subito che avevo ordinato pochi gg fa un ultrabook Hp da 13" con i7 - 8 Gb di ram - 256 Ssd e appunto il display IPS opaco FHD (Envy 13 d001nl) Stamane mi contattano dicendomi che l'ultimo pezzo in magazzino era danneggiato e mi fanno subito un bonifico di rimborso, e fin qui qui tutto ok tranne un po' di sfortuna. Girando sempre sullo stesso sito ed altri alla ricerca di un sostituto mi imbatto nello stesso identico modello a ca. 100€ in più con schermo QHD (Envy 13 d011nl). Ora, leggendo un po' qua e un po' là e facendo dei ricerca anche qui sul forum non mi riesco ad orientare non avendoli mai visti a confronto dal vivo. I miei dubbi sono: il maggior consumo di batteria Caratteri/icone al limite della visibilita? (questa è più una domanda che un dubbio appunto non avendo avuto un confronto diretto) Voi cosa fareste? Consigli diretti da chi li ha usati/usa/visti/provati? Grazie mille e buona giornata a tutti Ah dimenticato...l'uso che ne farei è quello di mostrare i lavori ai clienti/capo fuori dallo studio con conseguente post all'occorrenza volante, quindi portabilità e buono schermo 6 commenti, 1148 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Giugno 2015, 15:11 Salve a tutti, qualcuno sa indicarmi dove poter comprare tale accessorio? Grazie. Ho letto un pochino in giro e pare che oltre al sito (statunitense?) ETSY.....non ho trovato granchè. Grazie ancora 8 commenti, 2826 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Marzo 2013, 15:11 Ciao a tutti, dopo i primi contatti con la 6D per foto di paesaggi/interni, mi stavo addentrando nelle personalizzazioni della macchina in modo più preciso sull'AF in modalità AI Servo. Io ad esempio ho impostato inseguimento -1 accelerazione 1 priorità 1a imm 0 priorità 2a imm 0 voi come vi regolate, soprattutto sulla priorità 1a e 2a immagine che mi pare di aver intuito il loro funzionamento, ma nn ne ho afferrato appieno l'utilizzo e vantaggi/svantaggi Grazie a tutti 0 commenti, 426 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Marzo 2013, 21:50 Ciao a tutti, non se se ne sia parlato nelle decine di pagine divise in 7 parti sulla 6D che oltretutto ho seguito (non ossessivamente però), ma qualcuno è riuscito a trovare batterie compatibili per la 6D con chip? Cioè che leggano i dati di carica e soprattutto, una volta scaricate, che si possano ricaricare con il caricatore originale? Al Camera service di Roma mi hanno detto addirittura che le batterie della 5DII non vanno bene, o meglio vanno ma non hanno il chip per leggere lo stato di carica Grazie 42 commenti, 6140 visite - Leggi/Rispondi | prov. Roma, 256 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Marimac ha ricevuto 6374 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 28 Agosto 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me