RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fabio89
www.juzaphoto.com/p/Fabio89



avatarCanon: il secondo corpo definitivo m5 vs 200d
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Agosto 2017, 18:58


Apro questa discussione per analizzare nel dettaglio quale possa essere la miglior scelta di un secondo corpo.
Vorrei partire dalle mie esigenze. Come primo corpo ho una 5D mark III e un misto di zoom e fissi (16-35, 35, 100, 70-200...).
Avrei bisogno di un secondo corpo perchè salvo questioni lavorative, è veramente scomodo usare un corredo del genere per uso vacanze/viaggi.
Da quì nasce l'esigenza di avere due piccioni con una fava: un corpo compatibile con le varie ottiche ef in mio possesso (e come secondo corpo di riserva in ambito lavorativo) e una macchina "compatta" per tutto il resto.
Avevo già optato per la Canon m5 finchè non è uscita la 200D. Dove nascono i dubbi?
- prezzo: tra poco non sarà difficile trovare una 200D a meno di 500€, senza considerare che alla m5 vanno aggiunti più di 100€ per l'adattatore, il che fa aumentare la differenza tra i due sistemi di almeno 400€
- mirino: salvo particolari casi odio usare lo schermo, per cui il mirino è indispensabile. Ho provato varie mirrorless (Sony e Fuji) e l'EVF non mi ha mai entusiasmato (anzi) perchè trovavo "elettronica" l'immagine che restituiva (e così è in effetti). Quello della m5 non l'ho mai provato.
- ergonomia: è pur vero che cerco una macchina compatta, ma ho le mani abbastanza grandi e non vorrei che la m5 risultasse troppo piccola (e quindi scomoda). Per le lenti in ambito street le utilizzerei entrambe con i relativi pancake (22mm ef-m e 24mm ef-s). La 200D è leggermente più grande della m5, ma forse la migliore ergonomia compensa.

Per quello che riguarda la qualità delle foto alla fine si equivalgono.

Voi cosa scegliereste? Qual'è la vostra esperienza a riguardo?

Grazie a tutti!



63 commenti, 3167 visite - Leggi/Rispondi





prov. Treviso, 15 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Fabio89 ha ricevuto 992 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 12 Febbraio 2014

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me