|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Dicembre 2021, 13:44 Chiedo a chi può aiutarmi. Ho un corredo Nikon, e quando uso l'autoscatto, al momento della pressione sul pulsante di scatto la macchina esegue in sequenza queste operazioni: messa a fuoco ----> avvio timer ----> scatto ma in questo modo, se durante l'attesa del timer il soggetto si sposta, viene sfocato. Chiedo se è possibile cambiare il settaggio della macchina in modo da invertire la sequenza, cioè in modo che la macchina faccia: avvio timer ----> messa a fuoco ----> scatto Cioè che metta a fuoco subito prima dello scatto, e non alla pressione del tasto. Ho una D850 (ma lo stesso problema si presenta con qualsiasi altra Nikon, altre marche non so perché non le ho), ho provato a pasticciare col menu, tra messa a fuoco a scatto singolo, a inseguimento, AF-C, AF-S, ma il risultato non cambia. Nel manuale non c'è traccia di questa possibilità, almeno io non l'ho trovata (sono 400 pagine... ![]() Grazie e buon Natale a tutti 15 commenti, 699 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Giugno 2018, 18:20 Salve a tutti, ho sviluppato una pellicola, e... sorpresa, è completamente trasparente. Nessuna immagine. Vorrei capire la causa più probabile del problema. Da notare: 1. non è la prima pellicola che sviluppo, e di solito non ho problemi. Quindi escluderei errori da principiante assoluto (tipo inversione della sequenza dei liquidi o altri disastri). 2. è un rullo 120, quindi non ci sono le scritte che nel 35mm sono nei bordi forati sopra e sotto, che in questo caso potrebbero aiutare a capire cosa è successo. 3. Pellicola PF4 Ilford non scaduta, anzi con ancora un ampio periodo di validità. Le cause possono essere queste, datemi il vostro parere su quale ritenete più probabile: 1. era il primo rullino che ho scattato con una macchina appena acquistata usata. Può darsi che non funzioni l'otturatore (centrale, non a tendina). Ma prima di mettere il rullino ho fatto degli scatti a vuoto, a macchina aperta, e mi sembrava che l'otturatore facesse il suo dovere. 2. sviluppo scaduto. Ho usato il R09 one shot, che è il nuovo nome del vecchio Rodinal. Boccetta da 120 ml comprata nel 2017 e parzialmente usata. Il colore era molto scuro (praticamente coca-cola), ma ho letto su numerose fonti che questo sviluppo è praticamente eterno, e che funziona anche se il colore è brutto. Ma forse non è così... l'ho diluito a 1+50 e usato immediatamente, con i tempi standard previsti dalle indicazioni. 3. fissaggio scaduto. Ho usato il fix-ag, avevo una sacca da 500 ml sempre comprata nel 2017 e parzialmente usata. L'ho diluito a 1+4 e usato immediatamente. Colore trasparente, ma presenza di piccole impurità solide in sospensione. Ma se il problema fosse il fissaggio, al limite la pellicola viene tutta nera, non tutta bianca. O no? Se qualcuno ha qualche idea... altrimenti vediamo come andrà il secondo rullino... Grazie 28 commenti, 2414 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 01 Maggio 2016, 13:58 Salve a tutti, chiedo aiuto per un problema. Ho un hard disk esterno su cui ho salvato le foto e i relativi cataloghi, che gestisco con Lightroom (versione 6 e Windows 10). Il PC che uso di solito è guasto, per cui ho installato un altro PC con tutto quello che serve, e ho tentato di accedere alle mie immagini. Al primo tentativo, Lightroom (che ovviamente avevo indirizzato all'apertura del catalogo del disco esterno) non apriva neppure il catalogo per problemi di permessi. Dopo aver modificato i permessi dell'intero disco, adesso Lightroom si apre, conta correttamente la quantità di files che si trovano nel catalogo, ma mi fa vedere le figurine grigie (correttamente orientate! orizzontali o verticali a seconda della foto), con un un punto esclamativo nell'angolo. Se poi seleziono un'immagine e vado su Sviluppo, mi nega l'accesso ai file. Non so più cosa tentare... Tra l'altro, il nome utente (e la password) con cui accedo a questo nuovo PC sono identici al vecchio. Sull'help di Adobe o altro che ho spulciato in rete non ci sono suggerimenti utili. Qualche idea? Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi... 1 commenti, 606 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 17 Settembre 2015, 11:21 Salve a tutti, ho bisogno di un suggerimento su Lightroom. Nel modulo sviluppo, a sinistra c'è il "pannello storia", che riporta tutte le operazioni fatte sulla foto in esame. La mia domanda è la seguente: è possibile spostare una o più operazioni del pannello storia, in modo da poterla editare o cancellare senza toccare le altre? Faccio un esempio per spiegare meglio. Ho selezionato una foto, sono andato in sviluppo. L'ho raddrizzata perchè l'orizzonte era storto, poi ho fatto un'accurata "spuntinatura", ovvero una rimozione di tutte le macchioline di polvere. Era una vecchia diapositiva digitalizzata con lo scanner, per cui ce n'erano parecchie, e l'operazione ha richiesto tempo. Poi però mi sono accorto che l'avevo raddrizzata troppo, e che adesso l'orizzonte pendeva dall'altra parte... Pensavo di poter cancellare la prima operazione di taglio, ma non ci sono riuscito. O meglio, ci sono riuscito, ma perdendo tutte le operazioni fatte dopo, ovvero l'intera fase di rimozione macchie. Non credo che questa sia la mossa migliore... ne deve esistere un'altra per forza, ma io non la conosco. Chi può aiutarmi? Grazie in anticipo per le risposte. 2 commenti, 549 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Aprile 2015, 23:28 Ho una curiosità, vediamo se qualcuno mi può rispondere. Perché le reflex digitali sono più grosse e ingombranti delle reflex a pellicola? Eppure: 1. le reflex a pellicola devono ospitare appunto la pellicola, che occupa non poco spazio 2. sono "full frame" per definizione 3. hanno la stessa esigenza di avere all'interno specchio e pentaprisma, come le digitali 4. le digitali compatte riescono ad essere più piccole delle compatte a pellicola 5. Anche le vecchie reflex avevano una parte di elettronica, ma la miniaturizzazione oggi possibile era pura fantascienza 30 anni fa, per cui la circuitazione doveva per forza essere più ingombrante nelle macchine a pellicola di quegli anni, anche se l'elettronica faceva meno cose Recentemente ho messo a confronto la mia vecchia e gloriosa Canon A1 del 1980, con i due kg di metallo della mia attuale reflex digitale (si fa per dire, ma non ci siamo tanto lontani...). Boh... non c'è confronto. Per trovare una digitale di dimensioni e forme simili devo andare su Olympus, che però ha un sensore grande la metà della superficie di pellicola che doveva comparire davanti all'otturatore nella vecchia reflex, e non ha specchio e pentaprisma! Mi aiutate a capire? 25 commenti, 1392 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 03 Settembre 2014, 21:12 Salve a tutti, alcune domande per un dibattito. Ho sentito una pubblicità di uno smartphone (credo LG), la cui fotocamera ha una messa a fuoco laser. Domande: 1. qualcuno sa di cosa si tratta e come funziona? 2. se funziona, qualcuno sa se sarà prossimamente applicata su macchine serie? 3. se funziona, perchè una novità del genere viene applicata per prima su uno smartphone (il cui scopo principale non è quello di scattare foto) e non su una reflex o ml top di gamma? Parliamone... 1 commenti, 1365 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 21 Maggio 2014, 9:15 Salve a tutti. Questo è un website dedicato alla fotografia, giusto? E quelli che lo frequentano dovrebbero essere capaci di fare qualche foto, no? E allora perché, mi chiedo, le foto dei materiali messi in vendita spesso sono veramente pessime? Sfocate, confuse, troppo scure, bruciate, oppure foto non scattate al vero oggetto messo in vendita ma semplicemente foto di repertorio scaricate dal sito ufficiale della marca dell'oggetto. Consiglio: se volete vendere un corpo macchina o un obiettivo, dedicate qualche minuto a fare tre-quattro foto in cui si vede bene la scritta della marca e modello, lo stato di usura delle varie parti, e quanto possa servire ad un eventuale compratore a rendersi conto di cosa si sta mettendo in vendita. Ultima cosa: se preferite lo scambio a mano, ricordatevi per cortesia di mettere l'indicazione della città in cui vi trovate... inutile guardare annunci di materiali che si trovano a Torino se si è di Palermo, o viceversa, se non si ha possibilità di spostarsi. 1 commenti, 389 visite - Leggi/Rispondi | prov. Modena, 119 messaggi, 3 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Wallyrun ha ricevuto 6701 visite, 39 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 31 Gennaio 2014 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me