Densità sensore e obiettivo in Obiettivi il 20 Agosto 2014, 23:08 Sera a tutti, ho cercato nell'archivio delle discussioni ma non ho trovato una risposta definitiva ad un dubbio che ultimamente mi attanaglia.
Posseggo una Canon 70D sulla quale ho montato un obiettivo Tamron 24-70 f2,8.
Leggevo che i sensori con formato aps-c con un elevato numero di megapixel abbiano una densità di pixel per pollice, ovviamente, molto più elevata rispetto al sensore (doppiamente grande) delle FF.
Le domande sono: gli obiettivi Canon EF-S sono tarati per le APS-C appunto per ridurre o eliminare gli aspetti negativi dati da un'elevata densità di pixel del sensore??? o la densità del sensore non ha niente a che vedere con il tipo di obiettivo montato e la qualità d'immagine???
10 commenti, 1241 visite - Leggi/Rispondi
Densità sensore e obiettivo in Blog il 20 Agosto 2014, 23:03 Sera a tutti, ho cercato nell'archivio delle discussioni ma non ho trovato una risposta definitiva ad un dubbio che ultimamente mi attanaglia.
Posseggo una Canon 70D sulla quale ho montato un obiettivo Tamron 24-70 f2,8.
Leggevo che i sensori con formato aps-c con un elevato numero di megapixel abbiano una densità di pixel per pollice, ovviamente, molto più elevata rispetto al sensore (doppiamente grande) delle FF.
Le domande sono: gli obiettivi Canon EF-S sono tarati per le APS-C appunto per ridurre o eliminare gli aspetti negativi dati da un'elevata densità di pixel del sensore??? o la densità del sensore non ha niente a che vedere con il tipo di obiettivo montato e la qualità d'immagine???
0 commenti, 174 visite - Leggi/Rispondi
Troppa p.p.? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Febbraio 2014, 8:59 Buon giorno e buon principio di settimana a tutti.
Come da titolo del 3d volevo porre questa domanda (sperando di non offendere nessuno). Ma secondo voi le foto "cariche" di ritocchi in post produzione non perdono il contatto con la realtà?
Personalmente preferisco vedere foto, anche se con qualche effetto speciale in meno, che immortalino la realtà.
In certi casi sembra di guardare un cortoon piuttosto che una foto.
Lo notavo quando, dovendo scegliere un obiettivo nuovo e cercandolo sulle recensioni, ogni volta che osservavo le foto per farmi un'idea delle performance, trovavo il 90% delle foto ritoccate.
.....de gustibus non disputandum est....
3 commenti, 411 visite - Leggi/Rispondi
Quale modalità di AF conviene usare? in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Gennaio 2014, 18:49 Buona sera, sarà una domanda banale ma non sono ancora riuscito a capire quale modalità di AF sia quella che ha una resa migliore. Ho impostato la modalità "one shot" per far foto a oggetti/soggetti che non hanno movimento relativo. Quando devo scattare, invece, in presenza di movimento relativo, imposto AI SERVO. Credo che questo sia corretto (...credo...). Il problema è capire che tipo di AF usare. Punto singolo? Gruppo di punti a zona? AF 19 punti?.....e' qui che, come si suol dire, "casca l'asino" (cioè io....

).
Ho provato in tutti e tre i modi. Alla fine ho deciso di impostare il "punto singolo". Questo perché lo trovo più immediato e mette a fuoco quello che voglio io. Alcuni amici però continuano a dirmi che è la modalità peggiore, che dovrei usare i punti automatici, che i punti AF sono una cosa che determina la qualità di una reflex, etc etc... Nelle prove che ho fatto con le altre modalità mi sono sempre ritrovato a dover premere e rilasciare più volte il tasto di scatto perché non riuscivo a far mettere a fuoco ciò che volevo. I punti di fuoco si accendevano un po' sparsi sul mirino ma non dove dicevo io. Che ne pensate? Quale modalità è più consigliabile e in che condizioni? Grazie (spero di capirci qualcosa di più)
25 commenti, 3605 visite - Leggi/Rispondi
Siti acquisti on-line affidabili in Obiettivi il 23 Gennaio 2014, 22:10 Ciao, mi ponevo questa domanda non tanto per ciò che attiene la sicurezza nel ricevere il prodotto ordinato nel tempo indicato, ma, in particolare, per capire se, acquistando on-line un obiettivo, può capitare che quest'ultimo sia stato trasportato e stoccato in maniera impropria. Mi spiego meglio: gli obiettivi sono prodotti di precisione e quindi molto delicati. Credo che un cattivo modo ti trasportarli e/o conservarli possa danneggiarli. C'è da fidarsi dei siti on-line quindi, per questo tipo di acquisti? Il fatto è che, spesso, si riesce a trovare prodotti anche al 20/30% in meno rispetto ai negozi "normali"
2 commenti, 637 visite - Leggi/Rispondi
Obiettivi Canon o no? in Obiettivi il 23 Gennaio 2014, 12:12 Buon giorno a tutti, sono iscritto al Forum solo da ieri. Da poco ho acquistato una Canon 70D (in kit con l'EF-S 18-135 IS USM STM). Fotografare inizia ad appassionarmi e per migliorare i miei scatti ho preso un fisso da 35mm f2,0 IS USM. Vorrei adesso espandere ancora le mie lenti e pensavo di passare alla serie L di Canon. Puntavo al meraviglioso (ma ultracaro per le mie finanze) 24-70 f2,8 L II. Come seconda opzione (sicuramente più abbordabile) pensavo alL'EF 24-105 f4 L.
Questa seconda scelta potrebbe essere l'unica alla quale potrei puntare senza "dissanguarmi". Tuttavia l'f4 non tanto mi convince per la poco luminosità e per il fatto che spesso e volentieri scatto in condizioni di luce non ottimale.
Domandavo a voi se, per caso, aveste notizia di obiettivi Tamron e/o Sigma che possano offrirmi, a parità di prezzo col 24-105, un diaframma maggiormente aperto e soprattutto che siano totalmente compatibili col sistema EOS (sentivo dire che il SIGMA su alcuni obiettivi dia dei problemi di messa a fuoco per "scarsa" compatibilità col corpo macchina CANON).
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi e darmi qualche utile ed esperto suggerimento.
15 commenti, 919 visite - Leggi/Rispondi