|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 16 Settembre 2014, 20:08 Buonasera a tutti, vorrei acquistare un calibratore per monitor (ho un PC Win con Monitor Samsung LED 21") e sono indeciso tra questi tre apparati: www.amazon.it/dp/B009APMNB0/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&co www.amazon.it/Datacolor-Sonda-Calibrazione-Spyder4-Express/dp/B006TF37 www.amazon.it/X-Rite-ColorMunki-Display-Sonde-Calibration/dp/B0055MBQO chiedo a voi, se li avete utilizzati, l'esperienza diretta e un vostro giudizio. 18 commenti, 2713 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Agosto 2014, 15:25 Stavo guardando le foto qui sul forum della via lattea e dei paesaggi mozzafiato che molti di voi riescono a riprodurre e mi stavo preparando fotograficamente per le vacanze ![]() “ La prima La Via Lattea dal Tacco d'Italia Canon 5D Mark III, Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical , Posa B f/4.0, ISO 800, treppiede. Via Lattea da Leuca: 5 pose da 4', 6 Dark Frames e 7 bias, iso 800 su Canon 5D Mark III e Samyang 14mm @ f/4. Elaborazione con Deep Sky Stacker e Photoshop CC „ “ La seconda Nivolet, Via Lattea riflessa nel lago Canon 5D Mark III, Canon EF 24mm f/1.4 L II USM, 20 sec f/1.4, ISO 3200, treppiede. „ Stavo cercando di capire con la mia D90 con Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX come ottenere una foto decente della Via Lattea, se lo si può fare. Volevo provare a convertire i valori di della seconda foto rapportando gli ISO a 800 ed ho trovato su internet un "formula" abbastanza semplice che spiegava così: “ Allora applichiamo questa tecnica: - impostiamo l'ISO al valore massimo possibile (es. 3200) annotiamo il tempo di esposizione suggerito; - riportiamo l'ISO al valore minimo (che in molte macchine e pari a 100); - calcoliamo il numero di stop che separano il valore massimo e il valore minimo dell'ISO; - aumentiamo dello stesso numero di stop il tempo di esposizione; - mettiamo la fotocamera in modalità bulb; - premiamo il pulsante di scatto, attendiamo il tempo calcolato e premiamo di nuovo pulsante di scatto. Questa tecnica funziona per merito del triangolo dell'esposizione. Il concetto fondamentale è che quando si diminuisce di un certo numero di stop uno degli elementi del triangolo dell'esposizione (apertura, tempo di esposizione e ISO), si può aumentare dello stesso numero di stop un altro degli elementi per ottenere la stessa esposizione. Nel nostro caso, misuriamo l'esposizione con un valore di ISO sufficientemente alto da visualizzare un tempo di esposizione. Poi, riportiamo indietro l'ISO sottraendo un certo numero di stop. Aumentando dello stesso numero di stop il tempo di esposizione, otterremo la medesima esposizione, avendo però minimizzato l'ISO e quindi ridotto al minimo rumore. Per capire però come applicare la tecnica appena descritta, facciamo un esempio. Supponiamo che il valore minimo per l'ISO sulla nostra fotocamera sia pari a 100 e il valore massimo sia pari a 3200. Ad ogni stop l'ISO viene raddoppiata, quindi la differenza di stop tra 100 e 3200 è pari a cinque, seguendo questa scala: 100, 200, 400, 800, 1600, 3200. Scopriamo quindi che il tempo di esposizione calcolato con ISO pari a 3200 deve essere aumentato di cinque stop per ottenere la stessa esposizione con ISO pari a 100. Supponiamo che il tempo di esposizione a 3200 fosse di 15 secondi. Dobbiamo aumentarlo di cinque stop, ovvero moltiplicarlo per 2 cinque volte. La scala che otteniamo sarà quindi: 15, 30, 60, 120, 240, 480. Quindi, dovremo tenere l'otturatore aperto per otto minuti (480 secondi equivalgono ad otto minuti). „ La scala ISO della D90 è 200, 250, 320, 400, 500, 640, 800, 1000, 1250, 1600, 2000, 2500, 3200 qual è ol valore di uno stop per applicarlo alla formula di sopra? Se tutto quello che ho scritto è "ca.... pazzesca" mi aiutate a capire come poter ottenere una buona foto della via lattea con l'attrezzatura che ho citato in precedenza? Grazie mille Gaetano 11 commenti, 1884 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Agosto 2014, 12:08 Eccomi con il nuovo gioco. Ho scelto un file in .nef del Lago Verde in Austria scattata ad Agosto 2013. Vediamo cosa ne tirate fuori. confido nella vostra partecipazione 1) Postare una sola immagine valida per 3 giorni. 2) Elenco dei comandi dettagliato e software utilizzato. 3) Elaborazione B&W o colore o HDR etc. etc. 4) Chi posta la foto decide la "miglior elaborazione" e il "vincitore" posterà la successiva. 5) I commenti e/o chiarimenti si chiedono alla fine, evitando di intasare eccessivamente il post. 6) 1200px lato maggiore come per le gallerie di Juza Photo. 7) Riprendo il gioco da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=954114&show=2 8) Scrivere la scadenza nel titolo. 9) Dopo la scadenza, per 12 ore, i partecipanti esprimono le loro preferenze (motivandole) che porteranno (aiuteranno, suggeriranno) chi ha postato alla scelta insindacabile del vincitore. 10) Chi partecipa deve avere pronta un foto da pubblicare, nel caso di vincita, entro 12 ore dopo le preferenze dei partecipanti. Il file è scaricabile qui: www.gaetanomastellone.net/gioco/20130813_D50_181.NEF Spero vi piaccia e auguro buon gioco a tutti. Gaetano 12 commenti, 869 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Luglio 2013, 18:08 Ciao a tutti! Sono un appassionato di fotografia, mi piacerebbe organizzare delle uscite fotografiche con altri appassionati in zona Penisola Sorrentina per scoprire posti che non conosco e/o riscoprire la bellezza della nostra terra ![]() Si potrebbe organizzare anche oltre alle uscite di vivere insieme un momento di letture delle foto scattate e perchè no condividere le tecniche di post-produzione ![]() GM ![]() 7 commenti, 565 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 09 Luglio 2013, 10:22 Buongiorno a tutti, mi presento sono Gaetano e vorrei un supporto da questa bella comunità. Quest'estate io e la mia metà anch'essa appassionata di fotografia abbiamo deciso di trascorrere le nostre vacanze in montagna, Trentino - Alto Adige --> Val Venosta -- > e dintorni volevo sapere del mio piccolo corredo fotografico cosa portare e cosa non e che foto posso ottenre con quello che ho spremendolo al massimo. Come posso trovare foto di chi è già stato in questi luoghi? Inoltre avete consigli su cosa vedere, dove andare, che abbigliamento indossare (periodo 10 - 17 Agosto) e soprattutto che tipo di tabella oraria adottare. Il corredo fotografico in mio possesso è: - Nikon D50; - Nikon D90; - Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR; - Nikon AF 50mm f/1.4 D + CPL + UV (Marca ignota); - Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II + Filtro ND4 Hoya; - Tokina AT-X Pro 100mm f/2.8 Macro; - Manfrotto 055XPROB + 804RC2; - Treppiede snobile solido. Cosa bisognerebbe aggiungere necessariamente? In attesa dei vostri consigli vi ringrazio anticipatamente. 10 commenti, 703 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Gaetano.mastellone ha ricevuto 18767 visite, 67 mi piace Occupazione: Impiegato Registrato su JuzaPhoto il 01 Luglio 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me