|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Dicembre 2018, 18:29 Ciao a tutti. Mi interessa sapere se Sony a7 me ha la funzione di multi esposizione e se si con possibilità di visionare lo scatto precedente. Grazie 0 commenti, 80 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 30 Settembre 2014, 15:46 La contemplazione del mare è una pratica antica quanto l'uomo ed è un'esperienza che coinvolge non il solo senso della vista. A questa multisensorialità sono state dedicate pagine e pagine di letteratura, nel tentativo, spesso vano, di raccontarne o descriverne le sensazioni. Anche le arti visive non sono rimaste affatto distanti dal tema, mostrandoci mari calmi o in tempesta, mari assolati o notturni (si pensi a tal proposito ai quadri di Turner o di Munch), sui quali scivolano con forza o con delicatezza, a seconda del loro stesso moto, le diverse luci del sole o della luna. Ma sono gli uomini che vicino al mare vivono che con esso hanno un rapporto più profondo. Vi sono legati da un sentimento spesso inespresso, ma sempre presente nel loro intimo, che crea in essi una profonda risonanza interiore. Per loro il mare è intrigo e distensione dell'animo al tempo stesso, fonte di fascino visivo e arricchimento estetico e contemplativo. A questa categoria di uomini appartiene lo sciclitano Renato Iurato, che come il suo conterraneo Piero Guccione, non riesce ad allontanarsi dal suo tema d'elezione: il mare per l'appunto. Non che il nostro fotografo non si sia cimentato con altri soggetti, ma al suo mare sempre ritorna. Alcuni anni addietro, in occasione di altri suoi lavori fotografici, ebbi a definire Iurato un fotografo inquieto e al tempo stesso un pittore mancato. Oggi non posso che confermare questa dicotomia senza la necessità che avvertivo allora di doverla risolvere. Iurato è entrambe le cose al tempo stesso: fotografo inquieto perché il suo strumento è la fotocamera e non il pennello, senza che questo gli impedisca di essere sempre e comunque uno sperimentatore di tecniche e di modalità espressive; pittore mancato perché la sua materia visiva, che ha nel colore la sua essenza, travalica molto spesso il reale per diventare visione intima. Le sue fotografie, le sue onde, sono tutto questo e altro ancora. Sono pazienza dell'attesa. Sono spirito di osservazione. Sono delicatezza di sentimenti. Sono anima fatta immagine. In definitiva sono Renato Iurato traslato sul supporto bidimensione della carta fotografica, che però conserva, pur non mostrandocelo apparentemente, tutto la profondità della terza e anche di una quarta dimensione: quella del tempo. Il tempo è per il fotografo, ancor più che per il pittore, pane quotidiano. Il fotografo non può non confrontarsi con esso e Iurato lo fa tradendo solo apparentemente lo specifico fotografico, quello che vorrebbe che tra i geni della fotografia ci fosse esclusivamente quello di fermare il tempo e di mostrarne la sua "realtà". Per Iurato il reale è solamente il punto di partenza, il resto viene espresso dai moti della sua anima che si confronta con il reale stesso. L'artista sciclitano non ci mostra delle cose, ma il suo desiderio di esse. Del resto il fotografo, così come il pittore, secondo David Caspar Friedrich, non "deve dipingere ciò che vede davanti a sé ma [?] ciò che vede in sé". E questo Iurato lo fa in maniera encomiabile, andando incontro alle cose, osservandole, seguendole, assecondandole, realizzando una fotografia gestuale ed intima al tempo stesso, non quindi la semplice registrazione di un fatto fisico, ma il concretizzarsi di un'idea: la sua idea del mare. Il reale quindi è sostituto dall'apparizione dell'idea, che grazie allo scorrere della luce sulla materia liquida, trova concretezza in una sequenza d'istanti sovrapposti, riuscendo nell'impossibile: dare forma all'acqua. Quella di Iurato è un'attenzione di matrice poetica per il movimento e per la luce e per i colori che dal loro connubio si generano, che prescinde dalla dimensione toponomastica del luogo, per dare invece concretezza al tempo, che ci viene proposto senza interruzioni, nel suo stesso fluire, nell'alternanza del concavo e del convesso delle onde, chiudendo e dilatando al tempo stesso la nostra visione, oltre l'apparente limite dell'inquadratura. Il mare è per Iurato bellezza pura e meravigliosa; è un mare interiore non fatto solo di colori e movimenti, ma di veri e propri sentimenti alla stato liquido. Ma questa astrazione non può farci dimenticare che quello fotografato da Iurato è lo stesso mare della speranza per orde di disperati che lo attraversano su ogni mezzo alla ricerca di una felicità che non tutti troveranno. Non possiamo quindi che sentirci fortunati, dato che per noi il mare è ancora simbolo di semplicità e poesia, così come ce lo raccontano le fotografie di Renato Iurato. 3nzo Gabriele Leanza 0 commenti, 150 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 30 Settembre 2014, 15:43 Renato Iurato Nato a Scicli nel 1968. Fotografo per passione da molti anni. Nel corso del tempo ha esplorato diversi territori dell'espressione fotografica e ha dato vita a numerose attività nel territorio ibleo. Ha organizzato numerosi corsi di fotografia e curato cicli di mostre di autori nazionali. Attualmente è Presidente del Gruppo Fotografico "Luce Iblea" di Scicli. Nel 2012 ha pubblicato il volume "Scatti di Gioia" dedicato alla Pasqua di Scicli. Il presente volume è la sua seconda pubblicazione fotografica. www.renatoiurato.com Cetta Lentinello Nata a Modica nel 1986. Laureanda in Lettere Moderne, è un'appassionata da sempre di studi classici. Ha scoperto l'amore per la poesia ai tempi del liceo. Suoi riferimenti culturali sono Alda Merini, Guido Gozzano e Umberto Saba. Nel 2012 la sua prima raccolta di poesie "Grembo di Versi" ha vinto il Premio Internazionale "Più a Sud di Tunisi". Nel 2013 ha dato vita all'A.C. "La Carovana degli Artisti". 3nzo Gabriele Leanza Nato a Catania nel 1975. Fotografo, storico e critico della fotografia, docente di Storia dell'Arte e da poco anche editore. Nel corso degli anni è stato ideatore e organizzatore di numerose iniziative finalizzate alla promozione della fotografia come fenomeno culturale. Ha insegnato Storia e Tecniche della Fotografia e Storia della Fotografia di Moda all'Università di Catania e ha curato decine di mostre fotografiche di carattere nazionale e internazionale. Fa parte del Direttivo del G.F. Le Gru di Valverde con il quale organizza l'Etna Photo Meeting e il Premio Pistarà. Nel 2014 ha dato vita all'A.C. "The Dead Artists Society" con l'intento di estendere le sue iniziative a tutti i settori dell'arte contemporanea. www.enzogabrieleleanza.com The Dead Artists Society È un'associazione culturale nata nel 2014 a Catania, su iniziativa di 3nzo Gabriele Leanza, con l'intento di promuovere l'arte contemporanea in ogni sua forma. Tra i suoi scopi specifici c'è quello di valorizzare opere e autori attraverso una specifica attività editoriale. Il presente volume rappresenta l'inizio di tale attività. www.thedeadartistssociety.org 0 commenti, 335 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Renato Iurato ha ricevuto 6400 visite, 17 mi piace Occupazione: Impiegato Contatti: Sito Web Renato Iurato Nato a Scicli nel 1968. Si avvicina da autodidatta alla fotografia nel 1993 dedicandosi da subito alle sperimentazioni cromatiche con il metodo del cross processing. Nel 1996 fonda a Scicli il Reflex Foto Club, un'associazione che diventerà un riferimento per la fotografia nell'area iblea, di cui sarà Presidente fino al 2000. Negli stessi anni si avvicina alla fotografia nazionale iscrivendosi alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e ricoprendo per la stessa la carica di Delegato Provinciale. Nel corso degli anni è stato promotore d'importanti iniziative culturali nel comprensorio ibleo tra le quali ricordiamo la rassegna di mostre fotografiche organizzate presso il Caffè Letterario "Vitaliano Brancati" e il Palazzo Spadaro di Scicli, le due edizioni del concorso fotografico nazionale "Luce Barocca" e numerosi corsi di fotografia di base. Nel 2012, dopo anni di paziente e silenziosa raccolta di immagini, pubblica, come proposta artistica e atto di fede, il volume "Scatti di Gioia", dedicato alla Domenica di Pasqua sciclitana. Nel 2013 dà inizio, insieme a 3nzo Gabriele Leanza, a una collaborazione con il Museo del Costume di Scicli con il quale realizza un ciclo di mostre denominato "Raccontiamoci la nostra Sicilia", due corsi fotografici di base e uno su Photoshop e il workshop fotografico "Fashion Barocco". Nello stesso anno con il suo portfolio "Le mie onde" riceve una segnalazione al 19° Etna Photo Meeting e ottiene, grazie al gemellaggio tra le due manifestazioni, un'esposizione al successivo 5° Med Photo Fest. Nel 2014, insieme ad alcuni amici, fonda il Gruppo Fotografico "Luce Iblea" divenendone Presidente e dando inizio a un'intesa attività di promozione culturale e di formazione di giovani fotografi dell'area iblea. Suoi ambiti di ricerca sono il mare, la luce, i riti religiosi e il paesaggio. Pubblicazioni monografiche 2014 / Le mie onde 2012 / Scatti di Gioia Principali Mostre Personali 2014 / Modica (RG) - Fondazione G. Pietro Grimaldi - Le mie onde; 2013 / Catania - Ex Monastero dei Benedettini - Le mie onde; 2013 / Scicli (RG) - Museo del Costume - Settimana Santa in Sicilia; 2008 / Scicli (RG) - Spazio Temporaneo Via Mormino Penna - Il colore rosso; 2005 / Scicli (RG) - Galleria d'Arte L'Androne - L'impronta digitale; 2002 / Scicli (RG) - Galleria d'Arte L'Androne - Metamorfosi. Sulle orme del colore; 2001 / Palermo - Galleria Imago - Retrospettiva; 1998 / Scicli (RG) - Palazzo Busacca - L'equilibrio del contrasto: il colore, il sogno, la luce; 1995 / Scicli (RG) - Pro Loco - Verso il mare; 1994 / Modica (RG) - Galleria L'Ultimo Caffè - L'indole surreale; 1993 / Scicli (RG) - Camera del Lavoro - Prima personale. Contatti: www.renatoiurato.com renatoiurato@gmail.com Registrato su JuzaPhoto il 10 Gennaio 2014 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me