In cosa si differenziano? in Obiettivi il 12 Novembre 2014, 14:07 Salve sono in procinto di acquistare un obiettivo macro da montare, ora, su una D300, ma in un prossimo futuro spero di passare ad una full-frame. Sono indeciso fra questi tre obiettivi di cui ho letto le recenzioni e di cui se ne parla gran bene solamente non riesco a comprendere le differenze.
1) Sigma 105 f2.8 DG OS HSM
2) Sigma 150 f2.8 EX DG OS HSM
3) Sigma 180 f2.8 EX DG OS HSM
Del 150 ho visto che ha il problema che la ghiera della messa a fuoco non scorre monto bene se è stetto il collarino della staffa, per il 180 ho letto che è impossibile usarlo a mano libera e va usato sempre sul cavalletto. Ora vi chiedo, considerando che lo userò per fotografare fiori e insetti quali sono le motivazioni che portano a scegliere una focale rispetto ad un'altra, ossia perche si sceglie un 105 invece che un 150 o 180 e naturalmente viceversa? Che significa che il 180 non è possibile usarlo a mano libera? (forse per il peso?) Ma se lo utilizzo con un tempo molto veloce a che vado incontro? Del micromosso? Non credo. Perche molti dicono che in fotografia macro lo stabilizzatore non serve e si usa sempre l'obiettivo in MF? Spero che con i vostri consonsigli mi riuscite a delucidare e a prendere una decisione. Grazie a tutti.
0 commenti, 361 visite - Leggi/Rispondi