|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
 ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Giugno 2021, 19:47 ciao a tutti, ho una domanda per chi sa utilizzare Argyll. Il mio scopo è quello di capire quale flusso di lavoro mi permetta di mantenere maggiori informazioni sul colore dall'originale RAW al TIF finale. Vediamo se ho capito bene. Prima di tutto ho convertito i profili .icc in file .gam, in modo da poter poi visualizzare il profilo colore dell'immagine campione con il profilo di riferimento (sia esso ProPhoto, aRGB o sRGB): “ ./iccgamut -ir -pj -cmt sRGB.icc „ Quindi ho provato vari scenari: 1. importando il RAW su DxO PL4, e esportando in TIF 16bit (con profilo associato ProPhoto) 2. importando il RAW su DxO PL4, e esportando in TIF 16bit (con profilo associato standard "as a shot") 3. importando il RAW su DxO PL4, e esportando in DNG (solo denoise e lens correction), e poi convertendo il DNG in TIF via Affinity Photo (o PS) 4. importando il RAW su PS CS6, via ACR 9.1.1, e esportando in TIF 16bit (dopo aver configurato il working space: ProPhoto) 5. importando il RAW su Affinity Photo, e esportando in TIF 16bit (dopo aver configurato il working space: ProPhoto sia per RGB che per 32bit RGB) il comando usato è: “ ./tiffgamut -v3 -f100 -pj -cmt ProPhoto.icc image.tif „ da quello che capisco, il numero di cubic colorspace units indica la quantità di informazioni relative al profilo colore dell'immagine campione, quindi più è alto meglio è (più informazioni sono presenti). questi i risultati (devo aver sbagliato qualcosa, perchè non mi tornano): 1. 130143.607519 (utilizzando profilo ProPhoto) 2. 259265.790416 (as a shot, senza profilo associato) 3. 153042.165794 4. 144513.286144 5. 192734.474791 Devo aver sicuramente commesso qualche errore, o aver male interpretato i dati, perchè i risultati direbbero che: a) in PL4 è meglio esportare in TIF (senza selezione del profilo colore) rispetto a esportare il DNG (pensavo esattamente il contrario, ovvero pensavo di esportare un DNG lineare, che quindi non ha un profilo colore associato, e poi importarlo in ProPhoto) b) pensavo che PL4 avesse un working space aRGB ... direi che i dati contrastano con quanto detto (almeno nell'export TIF) c) viceversa pensavo che Affinity e PS CS6 (ACR) potessero avere un working space ProPhoto, e quindi potessero esportare TIF con il maggior numero di informazioni possibili. Dove sbaglio? Sembra quasi che ACR non importi in ProPhoto (ma è configurato) boh qualsiasi consiglio è ben accetto. @Raamiel se ci sei, batti un colpo :) grazie infinite Andrea 4 commenti, 400 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 21 Novembre 2014, 20:40 Ciao a tutti, Ero curioso di sapere se avete notato una differenza degna di nota tra copie di 16-35 f4IS. Volevo acquistarlo su amazon.de, quindi poi il reso è un filo più complesso. Grazie Andrea 12 commenti, 903 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Ottobre 2014, 8:16 ciao ragazzi, per i possessori di un monitor Nec. Quale software di calibrazione utilizzate? Spectraview Profiler (EU) o Spectraview II (US)? Ho letto che sarebbe preferibile quello US, qualcuno ha fatto dei test? Nel caso come posso capire qual e' la soluzione che fornisce la migliore calibrazione? confronto i deltaE oppure faccio la prova del 9 con Argyll? Grazie per qualsiasi suggerimento vogliate darmi. ciao grazie Andrea 5 commenti, 1195 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Ottobre 2014, 0:14 ciao a tutti, vorrei profilare la mia stampante, ed inoltre stampare qualche mia foto alla massima qualita' ottenibile con gli strumenti che ho. Premetto che al momento posseggo una Canon MG8150. Mi vorrei indirizzare verso un tipo di carta senza OBA, dal momento che mi pare di capire che gli sbiancanti non solo interferiscano con la lettura della sonda (nel mio caso lo spettrofotometro Colormunki), ed inoltre la qualita' e' decisamente buona. Voi cosa mi consigliereste? Sarei disposto anche ad andare su Hahnemühle e similia, ma non so se siano compatibili (in termini di peso massimo), ed in fondo se le qualita' della carta siano sfruttabili appieno, con la stampante in mio possesso. Suggerimenti? ciao grazie Andrea 1 commenti, 262 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Settembre 2014, 16:51 ciao a tutti, ho letto da diverse parti che quando si configura Photoshop come external editor in Ligthroom la risoluzione "non conta", o meglio si riferisce a ppi e non dpi. Quindi, se capisco bene, posso mettere 240, 300 o 720, alla fine il risultato di stampa dipendera' da come configurero' i dpi in output (300 per canon e hp, 360 per epson). Qualcuno che mi possa chiarire la cosa? ciao grazie Andrea 4 commenti, 377 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 19 Agosto 2014, 11:54 www.lenstip.com/411.9-Lens_review-Canon_EF_16-35_mm_f_4L_IS_USM_Ghosti e' attendibile? Possibile ci sia una differenza sostanziale tra copie? ciao grazie Andrea 5 commenti, 1164 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Dicembre 2013, 23:08 ciao a tutti, qualcuno disposto a condividere le proprie impostazioni dell'autofocus sulla Canon 6D? o altri settaggi utili? Ho visto diversi tutorial per 5DIII, nessuno per 6D. Magari potrebbero venir fuori degli argomenti interessanti. grazie ciao Andrea 0 commenti, 248 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Dicembre 2013, 14:07 ciao a tutti, vorrei un vostro parere sulla migliore soluzione di deconvolution al momento sul mercato. Stavo pensando a "Infocus", "FocusFixer", "Focus Magic", o il caro unsharp mask di Photoshop ... Che ne pensate? facciamo un sondaggio? ciao grazie Andrea 0 commenti, 258 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 09 Dicembre 2013, 2:41 ciao a tutti, posseggo un canon 17-40 e un ottimo polarizzatore della B+W (non slim). Ho fatto qualche test, e mi sono accorto che anche quello non slim non vignetta assolutamente su FF (6D). Quello che mi chiedo e' se a 17mm e' consigliabile utilizzarlo, o se, come ho letto da qualche parte, l'effetto di polarizzazione non copre tutta l'ampiezza e quindi si creerebbero delle "macchie" decisamente antiestetiche. Volevo sapere da chi fa paesaggi con super-grandangoli come ci si deve comportare. grazie infinite Andrea 1 commenti, 432 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Novembre 2013, 15:39 ciao a tutti, vorrei condividere sul web i quattro scatti che ho fatto negli ultimi anni (qualita' amatoriale, niente di piu'). Al tempo stesso pero' vorrei fare in modo di arginare il piu' possibile il furto di scatti, ormai all'ordine del giorno a qualsiasi livello. La domanda (banale se volete) e': qual'e' una risoluzione soddisfacente per apprezzare in fondo una foto su web? e come dimensionare correttamente il file in modo da condividere solo file che non permettano stampe in alta risoluzione? Potete darmi una mano? grazie mille Andrea 0 commenti, 259 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 30 Ottobre 2013, 16:43 ciao a tutti, qualcuno di voi mi puo' spiegare a cosa servono, e come si inseriscono nel normale flusso di lavoro? Mi spiego: nel caso io volessi pubblicare alcune foto su 500px, e volessi magari provare a venderne qualcuna sempre via 500px, o blurb, o altri metodi, dovrei permettere l" allow commercial uses of your work"? non capisco se questo si riferisce al fatto che io permetto a terzi di vendere le mie foto (anche senza darmi un compenso) o se comunque il compenso per la vendita e' estraneo alle CC :) e poi vorrei capire se una soluzione come Digimarc e' complementare, esclusiva, o cosa :) Lo so, e' un argomento rognoso e spesso "fumoso", ma vorrei cercare di fare un po' di luce sull'argomento. grazie mille a chi vorra' partecipare al brain-storming ciao Andrea 2 commenti, 380 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Ottobre 2013, 10:47 ciao ragazzi, e' da poco che ho scoperto la tecnica del tone mapping, utilizzando almeno 3 foto esposte in maniera differente per aumentare la gamma dinamica della foto. Quindi ne sto abusando bellamente per imparare la tecnica. Mi piacerebbe capire da voi, per chi usa questa tecnica, quali sono pero' a tendere le circostanze specifiche in cui usarla, e quando invece e' decisamente superflua. A logica sicuramente in tutte le circostanze in cui abbiamo nell'inquadratura differenze di esposizione sostanziali. grazie, ciao Andrea 4 commenti, 808 visite - Leggi/Rispondi | 49 anni, prov. Milano, 292 messaggi, 5 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Nesys ha ricevuto 16076 visite, 16 mi piace Attrezzatura: (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Nesys, clicca qui) Occupazione: Consulente Interessi: nuove tecnologie fotografia cinematografia Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 23 Agosto 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me