|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Dicembre 2024, 12:22 Ciao a tutti, scrivo qui perché il post originale ha superato le 15pag quindi è chiuso, oggi ricevo questa mail: Il prezzo del piano annuale di Piano Lightroom con 1 TB, fatturato mensilmente cambierà da 12,19 €/mese a 14,86 €/mese (incluse imposta/IVA applicabile) alla prossima data di rinnovo. Per mantenere la tariffa base effettiva attuale (escluse eventuali promozioni) puoi cambiare l'abbonamento in un piano annuale prepagato. Probabilmente avevo capito male, perché credevo che l'aumento fosse solo per chi usufruiva di piani mensili (accendi/spegni tipo Netflix) e non per chi come me pagava mensilmente ma cmq con vincolo annuale (infatti non potevo recedere dal contratto senza pagare penali), quindi ora l'unico modo per usufruire del vecchio prezzo è pagare upfront il totale del valore dell'abbonamento annuale, forse questa cosa era stata detta e me la sono persa, cmq fatico un attimo a capirne il senso, sempre di vincolo annuale si tratta, sia che si paghi mensilmente che tutto insieme, mi sembra un po' una mossa da "accattoni" 3 commenti, 547 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Dicembre 2024, 11:48 Ciao a tutti, mi sto scervellando per capire come cercare foto scattate a specifici valori di tempo e/o apertura, in teoria lightroom (cc, non classic) prevede l'uso dei facet (sostanzialmente i due punti) ma credo che qualcosa si sia perso nella localizzazione perché se uso i termini inglesi (tipo f-stop:) non mi dà nulla, se uso quelli italiani (tipo apertura:) idem.. online non trovo una lista di keyword che si possano usare per la ricerca, chiedo qui se qualcuno può aiutarmi magari ho la soluzione davanti agli occhi e non la vedo ? 1 commenti, 113 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Febbraio 2024, 15:22 Ciao a tutti, come da titolo vorrei chiedere a chi ha avuto un'esperienza di "passaggio" simile quale macchina mi consigliate, il motivo del cambio è che cerco uno strumento che abbia le medesime prestazioni af sia in visione mirino che in live view, unico requisito è quello di spendere il meno possibile tra i modelli esistenti, cercando tra l'usato ovviamente, non sono uno da "ultimo modello", mi piacerebbe giusto mantenere l'ottima maf della 5diii e la sua qualità di immagine che ancora mi soddisfa parecchio grazie in anticipo per le risposte 35 commenti, 2047 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Gennaio 2017, 14:25 Dovendo valutare un aggiornamento della mia attuale 4/3, stavo guardando la recensione della em1 mk2 su dpreview, andando nella solita scena comparativa tra le varie macchine trovo che la pen f sia migliore ad iso 3200-6400 rispetto alla nuova arrivata, secondo voi si tratta di un errore del sito o la macchina realmente risolve più dettagli rispetto agli altri modelli Olympus? 4 commenti, 706 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 29 Agosto 2016, 13:34 Ciao a tutti, ho fatto delle panoramiche che mi piacerebbe stampare su forex, essendo formati non tradizionali i siti su cui ho provato (photosì e photobox) si limitano a zoomare la foto, mentre a me piecerebbe mantenere la foto nel formato originale al costo di inserire delle bande nere sopra e sotto, conoscete qualche sito che permette di farlo? non ho voglia di editarmi tutte le foto per essere stampate in questo modo 0 commenti, 123 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Luglio 2016, 8:41 Ciao a tutti, come da titolo vedo la gente gialla, nelle foto scattate in condizioni di luce scarsa, nelle zone ombra è presente un evidente problema di yellow blotches, non è un artefatto jpeg o un problema di iso alti, non ho esempi scattati dalla mia macchina ma nella foto allegata che ho trovato online viene presentato il problema, volevo sapere da voi possessori di mirrorless olympus se è un difetto "normale" o se secondo voi la macchina deve essere mandata in assistenza. grazie per l'aiuto! ![]() 12 commenti, 1328 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Luglio 2016, 9:04 Ciao a tutti, sono ancora alla ricerca del modo migliore per sviluppare i file .orf in lightroom (cc aggiornato ultima versione), ho letto unaq guida di un utente italiano di cui non ricordo il nome, che diceva come recuperare 2 stop ad alti iso con di settaggi di lightroom, ho incrociato la guida con i settaggi suggeriti da Robin Wong sul suo blog, tuttavia continuavo a vedere troppa grana sopratutto nelle zone fuori fuoco (nel range 1600-6400), Wong dice che anche con nitidezza a 0 le olympus applicano un quantitativo di sharpening non indifferente, quindi mi sono posizionato a -2 (il mio intento è avere un file più piatto e lavorabile possibile). Ho notato una notevole differenza tra la teoria dei RAW (ciò che il sensore vede senza intervento della macchina) e la pratica dei file .orf: se scatto con sharpening a 0, il cursore nitidezza di lightroom è fisso a 25, se desidero aumentarlo ilsoftware "sovrascrive" la maschera di nitidezza già presente sul file dando una grana a me sgradevole e probabilmente inutile (sembra si tratti di rumore ma non è così) se scatto con sharpening a -2, il cursore nitidezza di lightroom è comunque fisso a 25, il file è più lavorabile, permette di gestire la niditezza secondo le proprie esigenze senza aggiungere una grana "inutile" ora io ho parzialmente risolto così. ma davvero non mi spiego come i file .orf abbiano al loro interno delle informazioni (nitidezza) che nella pratica dei file RAW non dovrebbero esistere 20 commenti, 4005 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Giugno 2016, 11:50 Ciao a tutti, ho finalmente completato il mio corredo m43, omd em10 ii zuiko 12 zuiko 25 e zuiko 45 (che ne pensate?) Ho per questo finito di sperperare soldi? ovviamente.... no, vorrei chiedervi alcuni consigli: - quale filtro ND? (non ci capisco niente, quindi chiedo consiglio sia sulla marca che sul tipo di filtro, se non ho capito male il più aggressivo è l'ND1000?) - quale filtro polarizzatore? - una buona borsa messenger per portarmi sempre appresso la suddetta attrezzatura + gorillapod hybrid e nissin i40 grazie in anticipo a tutti saluti Simo 4 commenti, 572 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Giugno 2016, 14:22 Fatico a trovare fotografi che per le cerimonie non usano un corpo ff, vorrei farmi ispirare da qualche fotografo tosto che spreme il sistema in una situazione critica quale un matrimonio, ne conoscete? 5 commenti, 546 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 10 Giugno 2016, 19:41 ho da poco questa lente, leggo e vedo foto nitide al centro anche a f1.8, mentre la mia risulta essere poco nitida al centro, diventa nitida solo a 2.8, allego due crop di foto fatte alle suddette aperture, che faccio? rendo? ![]() ![]() 29 commenti, 1750 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Maggio 2016, 11:00 ok è da un niente che ho in mano una omd em10 ii con la sua lentina pancake... in questi giorni sto scattando foto un parallelo con la oly e con la canon 6d, di cui posseggo due lenti fisse davvero molto nitide, il 35 f2 is usm e l'85 1.8 (lente meravigliosa che non venderò MAI, ma che piuttosto userò in manuale adattandola alla oly), venendo alla mia valutazione, si tratta di qualcosa di molto soggettivo che prescinde dai soliti tecnicismi: riguardando le immagini a schermo, per la precisione 2 schermi, un 13" di un macbook retina e un 24 hp ips sgrauso... la nitidezza "percepita" guardando la foto sembra avere un leggero vantaggio sulla oly, ovviamente zoomando si nota la resa migliore della canon (sensore a parte... parliamo di fissi vs lente kit... leggera quantità di pixel in più su canon), ma guardando la foto come tale, a tutto schermo, trovo la oly più gradevole. La mia conclusione è che la differenza la fa il modo in cui lo schermo "adatta" la risoluzione della foto alla sua, scalandola, ecco in questo contesto per qualche ragione a me sconosciuta la le foto scattate con oly rendono leggermente meglio... parlo di raw aperti in Lightroom. Sto impazzendo? ![]() 4 commenti, 1047 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Maggio 2016, 8:56 Salve a tutti, ho un dilemma che spero mi aiutiate a risolvere, posseggo due corpi macchina, una canon 6d e da poco una om-d em10 mk ii (colpa del cashback ![]() - canon ef 16-35 f4 is, pesa poco più dello zuiko 7-14, è stato lodato da molti, ma con la 6d le dimensioni iniziano ad essere importanti (e il peso.. insieme al corpo la differenza è di 600 grammi) - zuiko 7-14, esteticamente bellissimo, stesso prezzo del canon, f2.8, ma non monta filtri e mi preoccupa quello che leggo in giro sulla scarsa resistenza al flare - zuiko 9-18 mi alletta il prezzo, le dimensioni, ma molti lo massacrano in termini di nitidezza sui bordi, dalle foto che trovo ingiro, essendo caricate non alla risoluzione originale, non riesco a farmi un idea, anche se nicolò cavallaro, utente del forum, ci tira fuori ottime foto. le mie domande sono a questo punto: è lo zuiko 9 18 così male? è il flare sul 7-14 così male? esiste o esisterà una possibilità di montare filtri circolari? per non svenarsi.. il budget è limitato come al solito... ![]() 3 commenti, 429 visite - Leggi/Rispondi | prov. Varese, 76 messaggi, 16 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Sims ha ricevuto 4882 visite, 62 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 03 Gennaio 2014 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me