RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



J3st3r
www.juzaphoto.com/p/J3st3r



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da J3st3r


nikon_coolpix_aNikon Coolpix A

Pro: qualità dei files, decente prestazione ad alti iso, lente risoluta, veloce, macro utilizzabile, qualità costruttiva, ergonomia e comandi, dimensioni da VERA compatta. Selettore fisico modalità fuoco (M, AF, MACRO)

Contro: AF lento, difficile lavorare in iperfocale, niente display basculante. Trovatela, se ci riuscite.

Opinione: Tendo ad essere molto critico, quindi per prima cosa vorrei sottolineare che le tematiche che non tratto rasentano la perfezione, giusto per capirci, il mio voto è stato 9. E però.... l'AF è davvero un pelo più lento dell'usabilità. Soprattutto con poca luce. Migliora leggermente utilizzando il focus assist beam, che però naturalmente di sera è molto visibile. Ci si convive, soprattutto perché tutto il resto dal punto di vista dell'ergonomia e della velocità rasenta la perfezione. Voi direte, e vabbé, l'AF è scarso, andiamo di iperfocale. Sì, ma no. La scala che indica la distanza di messa a fuoco (digitale!) è totalmente inaccurata. Ha pochissime indicazioni sui metri e neppure si capisce bene a quale distanza si riferisca la colonnina. Un vero disastro. E poi, per completare lo sfacelo: spegnendo e riaccendendo la messa a fuoco viene resettata, non c'è modo di salvarla neppure nelle (ottime) impostazioni utente U1 e U2. Quindi prue dopo aver perso mezza giornata per sperimentare il punto ideale di maf per ogni apertura, dovrete ritrovarlo ad occhio, su una cavolo di barretta bianca senza alcuna tacca. Tutto questo, che è già poco simpatico, diventa insopportabile se si pensa che l'utilizzo in cui questo corpo macchina eccelle è la fotografia street. Eppure io adoro questa macchina. Per capirci, quando parlo di qualità ed ergonomia, il mio riferimento è una Canon 6D con lenti buone/ottime. Ho provato altre compatte (COMPATTE, non Mirrorless che non stanno in tasca) e tutte mi hanno lasciato non completamente soddisfatto, perché alla fine, prima di ogni altra considerazione, per me viene l'ergonomia (e la nitidezza, sono un malato di nitidezza). Se per correggere la compensazione devo diventare un polipo e cliccare una micragnosa rotella scricchiolosa non si va da nessuna parte. Qui la Coolpix A eccelle, in relazione alle dimensioni. Ha due o tre tasti ben assestati e soprattutto configurabili che, in combinazione con la goduriosissima rotella superiore (oltre alla secondaria un po' meh, però doppia rotella su una ipercompatta), permettono di riconfigurare completamente la macchina in un istante. Ha una ghiera che permette di passare da priorità di aperture a quella di tempi oppure manuale, ricordando le impostazioni per ogni diversa modalità. E poi ha il menù "i" delle reflex Nikon. In più ha due preset U1 e U2 in cui salvare un preset custom. Se solo al posto dell'inutile Auto avessero messo una U3... lo so. Estremo. Ma voglio dire... parliamo di una macchina fotografica compatta senza zoom. La nicchia della nicchia. Fatto 30... potevano fare 31.... La gamma dinamica è eccellente, d'altra parte è il sensore della D7000. In un minuscolo spazio vitale. Ora però dopo tutti questi complimenti, un altro difettone. Il flash. NON SI PUO' ORIENTARE VERSO L'ALTO per farlo rimbalzare. E' puntato dritto in faccia. Una piaga. Se pensate che invece il menù permette di gestirne la compensazione in maniera accurata, oltre ad una gestione completamente manuale. Che spreco! Bastava fare come sulla Sony RX100 MK(qualsiasi). Voglio però tornare sule dimensioni. E' PICCOLA. Dannatamente piccola. Tascabile PER DAVVERO. E' una macchina estrema. Senza compromessi. Sensore eccellente. Lente fissa eccellente. Senza rinunciare alla compattezza. Batteria buona (ma meglio avere la seconda). Niente carica da usb. Dovete girare col caricabatterie da muro. Niente GPS. Scatto remoto cinese economicissimo (2€) su noti negozi di aste online. Viewfinder a slitta originale: costa quanto la macchina. La consiglio se vi serve una macchina che necessariamente stia in tasca, e non volete scendere a compromessi su ergonomia, velocità, qualità. E' quindi molto di nicchia. Rinunciando ad un pelo di compattezza si può avere qualcosa di leggermente meglio. Ma è ideale se per voi l'ergonomia è tutto. Ultimi due difetti: 1) da dipendenza. Se esco senza averla dietro (e perché dovrei? E' minuscola) sto male fisicamente. 2) non c'è scritto Leica sopra

inviato il 04 Luglio 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me