|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Novembre 2013, 14:10 Ciao a tutti.... Quezto week devo andare a Praga con amici e volevo sfruttarr l'occasione di fare qualche bella foto alla mia città preferita.. Avete consigli da darmi? Magari degli scatti particolari o piccoli accorgimenti... Io starò prevalentemente fra ponte carlo e il castello come zona e la girerò a piedi... Ad esempio pef l'attrezzatura? Avendo il bagaglio a mano é un pò limitato lo spazio... Va bene il 18-55 o é meglii il 70-300? Il trepiede lo porto? Grazie mille se rispondete! 14 commenti, 5635 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Novembre 2013, 23:57 Ragazzi io sto letteralmente perdendo il gusto di fotografare. Non riesco a trovare un programma che riesca a rendere snella la fase di selezione delle foto e di post produzione. Non riesco a capire perchè non riesca a trovare un programma che faccia al caso mio e che sia facile da usare ed intuitivo. Ho provato Camera raw combinato a photoshop, View NX2, Capture NX2 ma non mi piacciono. Quest'ultimo soprattutto l'ho trovato veramente orripilante a livello di comodità e non da la possibilità di fare una rapida cernita delle foto. Potete aiutarmi? Vi elenco le caratteristiche che vorrei in un programma: 4) Possibilità di salvere direttamente il RAW (NEF) dopo le modifiche senza bisogno di duplicare il file. 2) Possibilità di selezionare e scremare facilmente le foto di un reportage. 3) Possibilità di personalizzare l'area di lavoro con solo le funzioni che si vogliono. 4) Possibilità di limitare una funzione ad una precisa area. 5) Possibilità di convertire una cartella di file NEF in JPG in un solo comando. 6) Possibilità di micro correzioni come il timbro clone. 7) Intuitivo. E' chiedere troppo secondo voi? Mi date consigli? Però davvero, non scrivetemi "prova il tal programma con cui mi sono trovato bene", cercate davvero di consigliarmi un programma che abbia tutti questo. Non mi importa se a pagamento. Grazie mille!!! Scusate la pesantezza... 25 commenti, 2036 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Ottobre 2013, 1:27 Ciao a tutti, io ho sempre utilizzato Camera RAW + Photoshop CS5 per gestire le mie post produzioni. Tuttavia sotto consiglio del mio maestro di foto, sono passato al programma di Nikon già presente della confezione della mia Reflex che è appunto VIEW NX2. Secondo il mio maestro si trattano i RAW in maniera più fine e dedicata... insomma, migliore. Per questo vi faccio 2 domande: 1) Cosa pensate di View NX2? E' buono? 2) Dato che gestisce e modifica i RAW, c'è un modo o un programma che converte tanti RAW tutti insieme nel formato JPG? Mi spiego: ho 30 foto di un viaggio, li postproduco in View NX2, e poi con questo programma converto magicamente tutti e 30 i RAW in JPG per averli sul cell... Fantasia? 24 commenti, 5356 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Ottobre 2013, 1:19 Scusate la mia ignoranza ragazzi, una domanda da gnubbo probabilmente. Io fotografo in RAW + JPG. Sapevo che il RAW restituisse un file bypassando le impostazioni di saturazione, contrasto, nitidezza eccetera che imposto dalla raflex (Nikon 3100). Tuttavia, quando vado a vedere le foto sul PC vedo il file RAW e quello JPG esattamente identici... Della stessa foto chiaramente. Non vedo i RAW sbiaditi e poco saturi che vedevo, sembra che le impostazioni dalla macchina riguardino anche i RAW... Qualcuno sa darmi spiegazioni a riguardo? Grazie mille!!! Spero di essermi spiegato... 15 commenti, 4988 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Maggio 2013, 14:40 Devo farvi una domanda... Avevo intenzione di fare foto a dei laser, per intenderci, volevo (tramite lunga esposizione) creare dei giochi di luce con il laser che rimbalza su dei bicchieri di vetro in modo che la luce rimbalzi un pò da tutte le parti... Secondo voi ci sono problemi per il sensore a fare foto di questo genere? Il laser non entra direttamente nell'obbiettivo, ma dato che l'idea era farli rimbalzare, può essere che qualche raggio, seppur rifratto e indebolito, venga verso l'obiettivo... 5 commenti, 549 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Aprile 2013, 14:00 Ragazzi, qualcuno mi spiega cosa fa il D-Light? Mi sembra di capire che sia un'automatismo che agisce sul contrasto, una funzione che RIDUCE il contrasto in una situazione con luce forte che causa zone molto luminose e zone molto scure (ad esempio a mezzogiorno sotto il sole). Tuttavia mi chiedevo 2 cose: 1) In una situazione di luce soft (al tramonto... che so) come si comporta questa funzione? Come modifica il contrasto? 2) Se volessi fare una foto con "modalità di esposizione SPOT" magari per risaltare un viso che si trova alla luce, creando la classica foto in cui il viso è esposto bene e tutto il resto è nero, il D-Light impedirebbe questa foto poichè ridurrebbe le differenze di luminosità? Se non mi sono spiegato bene ditemelo che riprovo... Grazie per le risposte. 3 commenti, 436 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Maggio 2012, 13:44 Ciao a tutti. In un precedente post mi sono imbattuto in una discussione su spazi colore profili e tutta quella roba semi incapibile li... La motivazione di questo mio interesse verso la gestione del colore era quella di decidere quale WorkFlow adoperare. Ho pensato che ognuno potesse postare quale fosse il suo per cercare di arrivare ad un mini censimento dei WorkFlow degli utenti di questo forum così se uno dopo aver visto una determinata foto, magari può risalire anche al modo con cui è stata ottenuta... Io il mio lo scriverò quando avrò deciso... Pensavo di dividere fra foto per web e foto per stampe... Che dite può essere un'idea? 5 commenti, 1260 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Maggio 2012, 19:08 Scusate ma sono dispetato. Il mio problema è che da Photoshop CS5.1 quando esporto in TIFF e vado a vedere il TIFF con il visualizzatore foto di Windows vedo una foto con colori diversi da quelli che vedo sulla stessa foto in photoshop. Come mai? Che devo fare? Qualche info Io importo i raw da camera raw in Photoshop con lo spazio colore Pro Photo a 16 bit di profondità e e in Photoshop ho settato lo stesso spazio colore Pro Photo e la stessa profondità 16 bit. Aiuto vi prego non riesco ad andare aventi se no... 26 commenti, 5040 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Marzo 2012, 19:00 Scusate mi potete spiegare la differenza fra "Salve per web" e "Salva col nome (in jpg)".... Voi cosa usate per visualizzare le foto in jpg su internet? Grazie... 6 commenti, 1441 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Marzo 2012, 14:26 Salve.. Vi spiego il mio dilemma... Per ho una Nikon D3100 e uso photoshop cs5 per ritoccare i miei raw. L'altro giorno curiosando fra le funzioni di questo programma che ancora non conosco ho scoperto una cosa.. Quando faccio IMMAGINE --> METODO mi appare una finestra con 2 elenchi.. ve li riporto: Bitmap Scala di grigio Due tonalità Scala colore Colore RGB Colore CMYK Colore LAB Multicanale ---------------- 8 bit 16 bit 24 bit Nella prima parte la spunta è su "Colore RGB" e credo vada bene. Nella seconda parte della finestra la spunta è su "8 bit" e questo mi da da pensare... Perchè quella spunta è su 8 bit invece che su 16 bit? So che la profondità di bit di un jpeg è di 8 e quella dei raw è di 14-16, dunque perchè quando apro un raw mi viene automaticamente la spunta su 8 bit? Qualcuno sa il significato? 28 commenti, 19828 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 16 Febbraio 2012, 23:55 Ciao. Come dal titolo volevo chiedervi consiglio sul mio prossimo acquisto. Io possiedo una Nikon D3100 e mi chiedevo quali di questi 2 obiettivi che mi piacciono fosse il migliore. - NIKKOR AF-S 70-300mm F4,5-5,6 G IF-ED VRII - NIKKOR AF-S DX 55-300mm F4,5-5,6 G ED VRII Non ho problemi di soldi nel senso che entrano entrambi nel mio budget, però un negoziante mi ha detto che non conviene prendere il 70-300 perchè non avendo un full frame non lo sfrutto abbastanza e conviene prendere il 55-300 DX. Se così fosse risparmio volentieri dei soldi... Voi cosa mi suggerite di prendere e perchè? Se potete darmi dei suggerimenti validi ve ne sarò grato, devo fare l'acquisto entro poco... Grazie mille... 5 commenti, 1724 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Settembre 2011, 15:50 Scusate, forse non è la sezione adatta ma non sapevo dove scriverte. Un mio amico sostiene che le fotografie scattate in analogico abbiano una risoluzione molto maggiore rispetto ad una scattata in digitale nel momento in cui le vai a stampare. Ha ragione? Lui dice che per ottenere la stessa definizione bisogna andare su macchine da 30-40 megapixel. Secondo me è un'asinata, ma volevo sapere se potevate darmi delle risposte un pò tecniche o suggerirmi qualche link in cui è spiegato bene. 92 commenti, 12016 visite - Leggi/Rispondi | 38 anni, prov. Reggio Emilia, 87 messaggi, 14 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Spaggio ha ricevuto 21448 visite, 42 mi piace Attrezzatura: (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Spaggio, clicca qui) Occupazione: Studente di ingegneria Interessi: Montagna, trekking, terrariofilia, basket Registrato su JuzaPhoto il 21 Agosto 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me