hdr: da Lightroom a Photoshop cs4 in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Settembre 2012, 9:20 Ciao a tutti,
scusate se ti disturbo con una richiesta tecnica ma mi piacerebbe chiedervi una cosa sul workflow per trasformare una serie di RAW in un HDR.
A oggi io procedo selezionando 2 o 3 RAW in LR e li apro in "modifica"->"hdr" con photoshop.
Avendo la versione cs4 ovviamente il pannello di controllo permette di fare ben poco ma sicuramente mi lascia salvare una foto a 32bit. Come ben sapete a 32bit è possibile salvare in TIF ma non si possono effettuare modifiche di nessun tipo. Quello che volevo chiedervi è:
1- Una volta arrivato alla foto a 32bit la trasformate a 16 o 8bit, modificate in PS e poi salvate?
2- Oppure lasciate la foto a 32bit la salvate in TIF e ritornate in LR per le modifiche?
In generale la domanda finale potrebbe essere qual'è il miglior workflow per avere un file finale hdr non JPEG in LR?
Grazie a tutti.
2 commenti, 807 visite - Leggi/Rispondi
Passaggio alla 5D III e aggiornamento ottiche in Obiettivi il 19 Settembre 2012, 12:31 Ciao a tutti,
ho provato a leggere il forum ma non sono riuscito, forse per errore mio, a trovare tutte le risposte che mi aspettavo. In pratica finalmente sto per ordinare la 5d Mark III da affiancare alla mia amata 350D comprata ormai quasi 9 anni fa.
Nel corso degli anni ho comprato alcune ottiche ma le tre che uso di più con l'attuale APS-C sono:
1- Sigma 10-20 f3.5/5.6
2- Tamron 28-75 f2.8
3- Canon 70-200 L IS F4.0
Come ben sapete la 5D è FF questo vuol dire che il sigma non potrà essere usato "totalmente" a questo punto stavo cercando di capire cosa fare. Premetto che ad oggi il sigma non lo uso solo per i paesaggi ma durante i miei viaggi lo uso moltissimo per fotografare in città, interni etc. etc. Partendo dal presupposto che non voglio spendere i miliardi (visto l'aquisto della 5D) cosa mi suggerite?
Possibili acquisti:
1- Obiettivo Canon EF 17-40mm L 17-40 F4 (Alcuni ne parlano bene, altri male, altri malissimo non capisco dove sta la verità. Sicuramente anche se in parte si sovrappone al Tamron ha un'ottima focale)
2- Obiettivo Canon EF 16-35mm USM L II 16-35 (E' veramente costoso... forse fuori budget, ne vale la pena? Alcuni qui nel forum non ne parlano benissimo)
3- Obiettivo Samyang 14mm 14 f/2.8 IF ED (Molte persone entusiate, luminoso, nitido etc etc unico neo forse il fatto che è MF e non può montare filtri. Dal mio punto chiedo... essendo un fisso come ricopro poi tra i 14 fino al 28? Me ne accorgerei?)
Domanda poi a corredo... ho sempre usato il POLA per vedere e scattare i riflessi nell'acqua ma se prendessi il Samyang come si fa a far saltare fuori un riflesso senza pola?
Grazie a tutti
21 commenti, 1854 visite - Leggi/Rispondi